Festival di Berlino 1981

edizione del festival cinematografico

La 31ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 13 al 24 febbraio 1981, con lo Zoo Palast come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il secondo anno Moritz de Hadeln.

Jack Lemmon, uno dei due vincitori dell'Orso d'argento per il miglior attore.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film spagnolo In fretta in fretta di Carlos Saura.

Il festival è stato aperto dal film Toro scatenato di Martin Scorsese, proiettato fuori concorso.[2]

La retrospettiva di questa edizione è stata dedicata al produttore britannico Michael Balcon, mentre la sezione Homage ha visto un programma dedicato al documentarista tedesco Peter Pewas.[3]

Storia modifica

«Non avevate tempo o luogo per discuterne in anticipo? Per chiarire le contraddizioni o almeno formularle? Sto solo facendo delle domande. Perché in questo caso ci sarebbe stato effettivamente qualcosa di cui parlare. Ora tutto ciò che abbiamo è la politica dilettantesca di organizzazioni che agiscono come se fossero state insultate, che parlano dei loro sentimenti senza essere in grado di proporre un'idea che valga la pena discutere.»

Al suo secondo anno, Moritz de Hadeln fu accolto da una forte opposizione da parte dei cineasti tedeschi che lo accusarono di non essere riuscito a conferire al festival una nuova immagine.[5] Avendo diretto il Festival di Locarno fino al 1977, de Hadeln conosceva poco la scena nazionale e quando incluse solo un film della Germania Ovest nella competizione, Der Neger Erwin di Herbert Achternbusch, il conflitto latente esplose. Il direttore giustificò la sua scelta con la scarsa qualità dei film presentati e parlò di una "crisi del cinema tedesco", ma la maggior parte dei registi dichiarò di non avere fiducia nella sua gestione e Alexander Kluge parlò di "incapacità di stabilire contatti", aggiungendo che de Hadeln si era preoccupato soprattutto dei desideri delle major americane.[6] Le associazioni dei produttori e dei registi lo accusarono di dilettantismo e incapacità comunicativa, chiesero le sue dimissioni e annunciarono il boicottaggio futuro «se non fossero stati presi provvedimenti decisivi per garantire lo svolgimento di un festival rappresentativo».[1][5]

 
Il regista tedesco Alexander Kluge, uno dei più critici verso il direttore Moritz de Hadeln.

Nel 1981 la questione relativa alla qualità dei film sembrò essere un problema tutto tedesco e non solo i film della Repubblica Federale furono considerati non all'altezza dei criteri di selezione. Nella competizione non venne inclusa nessuna produzione della Germania Est che per protesta rifiutò l'offerta di mostrare quattro film DEFA nel programma informativo della sezione Panorama, dove furono proiettati Il pap'occhio di Renzo Arbore e una retrospettiva del regista turco Yilmaz Güney.[2][7][8]

Le polemiche attirarono l'attenzione di osservatori e critici, molti dei quali ritennero le accuse a de Hadeln premature dopo solo un anno alla guida del festival. Inoltre, i registi non erano riusciti a rendere più specifiche le loro rivendicazioni (ad esempio cosa intendessero per "festival rappresentativo")[6] e il fronte anti-de Hadeln si rivelò meno unito di quanto la retorica aveva fatto sembrare.[1] Alcuni registi e produttori fecero dichiarazioni a favore della nuova gestione, che da parte sua espresse la speranza di una maggiore apertura al dialogo da entrambe le parti. «A volte desideriamo per il nostro Paese il tipo di solidarietà che è un dato di fatto in altri Paesi», scrissero in una dichiarazione congiunta de Hadeln e Ulrich Gregor, direttore del Forum internazionale del giovane cinema, «una solidarietà tra istituzioni che lavorano per gli stessi obiettivi».[1] Ciò nonostante il risultato fu una direzione indebolita e un certo grado di impotenza nel trovare una soluzione alla crisi.

Solo gradualmente il pragmatismo arrivò ad avere il sopravvento. de Hadeln rafforzò l'autorità di Heinz Badewitz, già fondatore del Festival internazionale di Hof e responsabile per la serie del Nuovo cinema tedesco della Berlinale, trasformandolo nell'uomo di contatto tra il festival e i registi della Germania Ovest di cui godeva la fiducia.[4] Con la nomina di Gaby Sikorski a direttrice del Kinderfilmfest fu data anche una risposta alle richieste di rendere indipendente la sezione dedicata ai più giovani, nella quale furono aggiunte proiezioni separate per la stampa. In un programma particolarmente internazionale, uno dei film preferiti del pubblico risultò Der rote Strumpf di Wolfgang Tumler. «I bambini e gli anziani hanno molto in comune», disse la protagonista Inge Meysel dopo la prima proiezione, «parlano una lingua simile e credono ancora nei miracoli, o ci credono di nuovo».[1]

Sul Frankfurter Rundschau il critico Wolfram Schütte intitolò il suo rapporto conclusivo "La ricerca della storia sepolta", sottolineando l'orientamento tematico di molti dei film presenti. Alcuni esempi furono La febbre di Agnieszka Holland, La barca è piena di Markus Imhoof (uno dei numerosi film svizzeri di quest'anno) e il documentario iraniano Jostoju di Amir Naderi, a proposito del quale scrisse: «Il suo film, con il suo trattamento altamente artistico di immagine e suono, documentazione e immaginazione, è un requiem e un incantesimo, un epitaffio e un invito allo stesso tempo».[1] Insieme a Stalker di Andrej Tarkovskij e Si salvi chi può (la vita) di Jean-Luc Godard fu il film meglio accolto del Forum che quest'anno si svolse nel Delphi Filmpalast di Charlottenburg, una vecchia sala in pessime condizioni che garantì un maggior numero di spettatori ma molti problemi durante le proiezioni.[9][10]

Nonostante le polemiche, la 31ª Berlinale riuscì a registrare un nuovo record con circa il 15% di visitatori in più rispetto all'edizione precedente e alla fine l'organizzazione fu elogiata da tutti i partecipanti. Inoltre le principali case cinematografiche statunitensi tornarono dopo essere state assenti negli anni precedenti e la continua internazionalizzazione del festival fu evidenziata da una maggiore partecipazione dei Paesi del Sud-est asiatico.[11]

Giuria internazionale modifica

Selezione ufficiale modifica

In concorso modifica

Fuori concorso modifica

Forum internazionale del giovane cinema modifica

Programma principale modifica

- Retrospettiva di Manoel de Oliveira

- I primi film di Joris Ivens

- Film di Klaus Wyborny

- Film di Leo Hurwitz

Programma informativo modifica

- Film di Stan Brakhage

- Film di Bruce Baillie

- Film Super 8 da New York

- Film di Kenneth Anger

- Omaggio a Oumarou Ganda

- Superfilmshow! - Film sperimentali per bambini dagli Stati Uniti

Premi modifica

Premi della giuria internazionale modifica

Premi delle giurie indipendenti modifica

Premi dei lettori modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f 31st Berlin International Film Festival - February 13–24, 1981, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 4 maggio 2017.
  2. ^ a b Toro scatenato apre a Berlino Festival Cinema, in La Stampa, 11 febbraio 1981.
  3. ^ Retrospective, Berlinale Classics & Homage, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  4. ^ a b Jacobsen (2000), p. 285.
  5. ^ a b Jacobsen (2000), p. 283.
  6. ^ a b Jacobsen (2000), p. 284.
  7. ^ Jacobsen (2000), p. 286.
  8. ^ Jacobsen (2000), p. 290.
  9. ^ Jacobsen (2000), p. 289.
  10. ^ Forum Archiv - 1981, su arsenal-berlin.de, www.arsenal-berlin.de. URL consultato il 22 dicembre 2018.
  11. ^ Jacobsen (2000), p. 287.
  12. ^ Juries - 1981, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.
  13. ^ 31st International Film Festival Berlin, su inter-film.org, www.inter-film.org. URL consultato il 22 dicembre 2018.

Bibliografia modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema