Graeme Crosby
Graeme Crosby | ||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||
Graeme William Crosby[1] (4 luglio 1955) è un pilota motociclistico neozelandese ritiratosi dall'attività agonistica.
CarrieraModifica
Crosby inizia la sua carriera nel 1974 in competizioni locali. Nel 1976 si è distinto nel campionato australiano di Superbike.
Nel 1980 si trasferì in Europa, dove vinse il Senior TT del Tourist Trophy e il mondiale TT F1 (quest'ultimo rivinto anche nel 1981)[2].
Nello stesso anno debutta nella classe 500 del motomondiale a bordo di una Suzuki, terminando 8º. Sempre nello stesso anno, vince la 8 Ore di Suzuka insieme a Wes Cooley con la Suzuki del team Yoshimura R&D[3].
L'anno successivo gareggia sempre nella stessa classe e dopo aver raggiunto quattro piazzamenti sul podio, giunge 5º nella classifica finale del mondiale.
Nel 1982 passa alla Yamaha nel team Agostini; nonostante alcuni infortuni raggiunge cinque piazzamenti a podio e ottiene il suo miglior risultato nella categoria terminando 2º in classifica generale prima di lasciare le gare del mondiale. Nello stesso anno vince la 200 Miglia di Daytona e anche quella di Imola.
In seguito ha gareggiato anche nell'automobilismo, in particolare nelle competizioni Turismo, soprattutto in Nuova Zelanda e Australia.
Nel 1995 è stato inserito nell'Hall of Fame sportiva della Nuova Zelanda e nel 2007 è stato inserito nell'Hall of Fame del motociclismo neozelandese[4].
Risultati nel motomondialeModifica
1980 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Suzuki | Rit | 12 | 5 | NE | 8 | 4 | 13 | NE | 2 | 29[5] | 8º |
1981 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Suzuki | NE | 2 | 13 | 2 | 3 | NE | 4 | Rit | 7 | 3 | Rit | 5 | 5 | NE | 68[6] | 5º |
1982 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Yamaha | Rit | 4 | NP | 4 | 3 | 4 | Rit | 2 | 3 | 3 | NE | NE | 3 | Rit | 76[7] | 2º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
NoteModifica
- ^ (FR) Scheda di Graeme Crosby (PDF), su pilotegpmoto.com (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018).
- ^ Risultati al TT su iomtt.com
- ^ Risultati della 8 Ore di Suzuka 1980, su motoracing-japan.com. URL consultato il 21 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2017).
- ^ Hall of Fame sportiva neozelandese Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ Risultati del 1980 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1981 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1982 su Racingmemo.free
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su graemecrosby.com.
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Graeme Crosby, su motogp.com, Dorna Sports.
- (EN) Graeme Crosby, su nzhalloffame.co.nz, New Zealand Sports Hall of Fame.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 296120653 · LCCN (EN) n2013009474 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2013009474 |
---|