Gran Premio motociclistico di Germania 1980

Il Gran Premio motociclistico della Germania Ovest fu il decimo e ultimo appuntamento del motomondiale 1980, si trattava della 30ª edizione del Gran Premio motociclistico di Germania.

Bandiera della Germania Ovest GP della Germania Ovest 1980
328º GP della storia del Motomondiale
10ª prova su 10 del 1980
Data 24 agosto 1980
Nome ufficiale 44° GP di Germania
Luogo Nürburgring Nordschleife
Percorso 22,835 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
289º GP nella storia della classe
Distanza 6 giri, totale 137,010 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli
Suzuki Suzuki
Podio
1. Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli
Suzuki
2. Bandiera della Nuova Zelanda Graeme Crosby
Suzuki
3. Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog
Suzuki
Classe 350
264º GP nella storia della classe
Distanza 6 giri, totale 137,010 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Anton Mang Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold
Krauser-Kawasaki Bimota-Yamaha
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold
Bimota-Yamaha
2. Bandiera della Germania Anton Mang
Krauser-Kawasaki
3. Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Bimota-Yamaha
Classe 250
296º GP nella storia della classe
Distanza 5 giri, totale 114,175 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Anton Mang Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Krauser-Kawasaki Kawasaki
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
2. Bandiera della Francia Jean-François Baldé
Kawasaki
3. Bandiera della Germania Anton Mang
Krauser-Kawasaki
Classe 125
287º GP nella storia della classe
Distanza 4 giri, totale 91,340 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Francia Guy Bertin Bandiera della Francia Guy Bertin
Motobécane Motobécane
Podio
1. Bandiera della Francia Guy Bertin
Motobécane
2. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Minarelli
3. Bandiera dell'Austria Hans Müller
MBA
Classe 50
151º GP nella storia della classe
Distanza 3 giri, totale 68,5 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger
Kreidler Kreidler
Podio
1. Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger
Kreidler
2. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Iprem
3. Bandiera dell'Austria Hans-Jürgen Hummel
Kreidler

Si svolse il 24 agosto 1980 al Nürburgring e vi corsero tutte le classi. Si arrivò a questa gara conclusiva con ancora tre titoli iridati da assegnare, nelle classi 50, 350 e 500.

Le vittorie nelle varie prove sono state di Marco Lucchinelli in 500, Jon Ekerold in 350, Kork Ballington in 250, Guy Bertin in 125 e Stefan Dörflinger in 50. Tra i sidecar vincono Jock Taylor e Benga Johansson, già matematicamente campioni.

Classe 500

modifica

In gara per il titolo sono arrivati i due piloti statunitensi Kenny Roberts e Randy Mamola ma nessuno dei due è andato sul podio: la vittoria è stata di Marco Lucchinelli, al primo successo nel mondiale, seguito da Graeme Crosby e da Wil Hartog, tutti in sella a moto Suzuki.

Il titolo iridato è andato a Kenny Roberts, giunto quarto al traguardo davanti al rivale Randy Mamola; per Roberts è il terzo titolo iridato consecutivo dopo quelli del 1978 e del 1979[1][2].

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1   Marco Lucchinelli Suzuki 50'38"13 4 15
2   Graeme Crosby Suzuki 50'58"04 7 12
3   Wil Hartog Suzuki 51'02"00 3 10
4   Kenny Roberts Yamaha 51'26"23 2 8
5   Randy Mamola Suzuki 51'28"06 1 6
6   Johnny Cecotto Yamaha 51'30"03 5 5
7   Franco Uncini Suzuki 51'52"07 6 4
8   Jack Middelburg Yamaha 52'13"94 9 3
9   Carlo Perugini Suzuki 51'16"93 16 2
10   Gustav Reiner Suzuki 52'18"69 8 1
11   Kork Ballington Kawasaki 52'43"77 13
12   Takazumi Katayama Honda 52'45"60 15
13   Maurizio Massimiani Yamaha 53'37"76 20
14   Stuart Avant Suzuki 53'38"05 27
15   Sadao Asami Yamaha 53'52"98 19
16   Dale Singleton Yamaha 53'55"38 25
17   Steve Parrish Suzuki 54'00"42 26
18   Werner Nenning Suzuki 54'14"15 21
19   Josef Hage Suzuki 54'45"93 18
20   Peter Ammann Suzuki 55'18"75 30
21   Giovanni Pelletier Morbidelli 32
22   Wolfgang von Muralt Yamaha 28
23   Graziano Rossi Suzuki 23
24   Jürgen Steiner Suzuki 43
25   Max Wiener Suzuki 36
26   Michael Schmid Suzuki 37
27   Alois Tost Yamaha 38
28   Bruno Kölble Yamaha 39
29   Rolf Schneider Yamaha 40

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo Griglia
  Michel Frutschi Yamaha 10
  Gregg Hansford Kawasaki 11
  Boet van Dulmen Yamaha 12
  Philippe Coulon Suzuki 14
  Jeffrey Sayle Yamaha 22
  Willem Zoet Suzuki 24
  Klaus Klein Suzuki 28
  Sergio Pellandini Suzuki 31
  Elmar Renner Suzuki 34
  Virginio Ferrari Cagiva 35
  Carlo Prati Suzuki 41
  Franck Gross Suzuki 43
  Clemens Driesch Suzuki 44
  Fritz Reitmaier Suzuki 45

Classe 350

modifica

Il sudafricano Jon Ekerold e il tedesco Anton Mang erano giunti a questo gran premio a parità di punti; dopo un lungo duello, sul traguardo si è imposto il primo con un risicato vantaggio sul secondo. Al terzo posto sul podio è giunto il venezuelano Johnny Cecotto[1][2].

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1   Jon Ekerold Bimota-Yamaha 51'15"09 3 15
2   Anton Mang Krauser-Kawasaki +1"25 1 12
3   Johnny Cecotto Bimota-Yamaha +1'32"72 5 10
4   Jean-François Baldé Kawasaki +1'32"79 4 8
5   Gregg Hansford Kawasaki +1'33"38 2 6
6   Jacques Cornu Yamaha +1'54"04 6 5
7   Jeffrey Sayle Yamaha +1'55"01 16 4
8   Jean-Louis Tournadre Bimota-Yamaha +2'10"06 7 3
9   Graeme McGregor Yamaha +2'14"57 13 2
10   Keith Huewen Yamaha +2'24"97 11 1
11   Pekka Nurmi Yamaha +3'01"24 23
12   Roland Freymond Bimota-Yamaha +3'03"42 10
13   Alan North Yamaha +3'14"17 19
14   René Delaby Yamaha +3'14"47 25
15   Eero Hyvärinen Yamaha +3'36"53 27
16   Roland Kopf Yamaha +3'52"94 32
17   Gustav Reiner Yamaha +3'53"61 9
18   Alain Röthlisberger Yamaha +4'06"11 26
19   Chas Mortimer Cotton +4'27"18 21
20   Bruno Lüscher Yamaha +4'28"43 36
21   Edwin Weibel Yamaha +4'28"86 33
22   Werner Hilbk Yamaha +4'34"96 28
23   Carlo Perugini RTM +5'09"51 8
24   Norbert Peil Yamaha +5'39"33 39
25   Stuart Jones Yamaha +5'50"05 44
26   Reino Eskelinen Yamaha +5'50"32 31
27   Massimo Matteoni Bimota-Yamaha +7'15"82 ?

Classe 250

modifica

Con il titolo da tempo assegnato al tedesco Anton Mang, il suo maggior rivale, il sudafricano Kork Ballington si è tolto la soddisfazione di ottenere la quinta vittoria stagionale (una in più di Mang), precedendo al traguardo il pilota francese Jean-François Baldé e appunto Mang[1][2].

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1   Kork Ballington Kawasaki 47'59"63 2 15
2   Jean-François Baldé Kawasaki 47'59"95 3 12
3   Anton Mang Krauser-Kawasaki 48'52"96 1 10
4   Graeme McGregor Yamaha 49'04"22 25 8
5   Jacques Cornu Yamaha 49'05"00 9 6
6   Didier de Radiguès Yamaha 49'05"49 16 5
7   Herbert Hauf Yamaha 49'13"48 14 4
8   Roland Freymond Ad Maiora 49'13"85 28 3
9   Martin Wimmer Yamaha 49'28"62 24 2
10   Mladen Tomic Yamaha 49'28"92 21 1
11   Loris Reggiani Yamaha 50'20"84 22
12   Hans Müller Yamaha 50'25"73 11
13   Chas Mortimer Yamaha 50'40"04 46
14   Peter Looijesteijn Yamaha 50'42"96 13
15   Karl-Thomas Grässel Yamaha 50'43"56 23
16   Klaas Hernamdt Yamaha 50'44"21 33
17   Stefan Janssen Yamaha 50'58"38 47
18   Olivier Liegeois Yamaha 51'03"16 6
19   Jean-Jacques Peyre Yamaha 52'13"02 36
20   René Delaby Yamaha 52'13"29 27
21   Hans Naef Yamaha +1 giro 32

Classe 125

modifica

Anche nell ottavo di litro il titolo iridato era già stato assegnato all'italiano Pier Paolo Bianchi, restava viva solo la lotta per il secondo posto tra il francese Guy Bertin e lo spagnolo Ángel Nieto giunti al traguardo nell'ordine e, conseguentemente, anche nella classifica generale. Il terzo posto sul podio è stato per l'austriaco Hans Müller mentre il neo campione iridato è giunto al settimo posto[1][2].

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1   Guy Bertin Motobécane 37'41"94 1 15
2   Ángel Nieto Minarelli 37'55"08 18 12
3   Hans Müller MBA 38'01"77 15 10
4   Maurizio Massimiani Minarelli 38'14"85 ? 8
5   Gert Bender Bender 38'26"85 2 6
6   Bruno Kneubühler MBA 38'32"18 14 5
7   Pier Paolo Bianchi MBA 38'34"67 4 4
8   Henk van Kessel Condor 38'46"88 5 3
9   Stefan Janssen Morbidelli 38'47"18 9 2
10   Peter Looijesteijn MBA 39'02"32 7 1
11   Ivan Palazzese MBA 39'03"10 17
12   Walter Koschine MBA 39'07"99 23
13   Rolf Blatter MBA 39'08"30 13
14   Gerhard Waibel MBA 39'08"70 3
15   August Auinger MBA 39'08"98 12
16   Jean-Claude Selini MBA 39'09"47 10
17   Michel Galbit MBA 39'14"30 20
18   Stefan Dörflinger Morbidelli 39'32"26 25
19   Johnny Wickström Morbidelli 39'55"68 21
20   Anton Straver MBA 40'01"53 27
21   Werner Steege MBA 40'49"45 43
22   Harald Wiedemann Morbidelli 40'51"52 28
23   Christoph Strehle Bender 31
24   Bennie Wilbers MBA 36
25   Patrick Hérouard MBA 16
26   Norbert Peschke MBA 34
27   Martin van Soest MBA 35
28   Harald Bartol MBA 19
29   Rolf Brändle MBA 42
30   Chris Baert MBA 37

Classe 50

modifica

Le più piccole cilindrate si ripresentavano al via dopo tre gare di assenza, dal GP del Belgio, con il pilota italiano Eugenio Lazzarini e lo svizzero Stefan Dörflinger che arrivavano a questa gara con il primo che aveva un vantaggio di 5 punti sul secondo. Pur avendo ottenuto la vittoria, lo svizzero ha dovuto accontentarsi del secondo posto nella classifica iridata visto che Lazzarini è arrivato direttamente alle sue spalle, ottenendo in questo modo il suo terzo titolo iridato.

Al terzo posto sul podio l'austriaco Hans-Jürgen Hummel[1][2].

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1   Stefan Dörflinger Kreidler 35'19"05 2 15
2   Eugenio Lazzarini Iprem 35'33"28 4 12
3   Hans-Jürgen Hummel Kreidler 35'52"70 5 10
4   Hans Spaan Kreidler 35'55"09 10 8
5   Ingo Emmerich Kreidler 35'58"36 11 6
6   Wolfgang Müller Kreidler 37'27"67 36 5
7   Günter Schirnhofer Kreidler 37'37"05 12 4
8   Henk van Kessel Pentax-X-16 37'50"24 6 3
9   Theo Timmer Bultaco 38'55"70 18 2
10   Gerhard Böhl Kreidler 39'09"68 35 1
11   Gerhard Waibel Kreidler 39'12"61 30
12   Reiner Scheidhauer Kreidler 39'33"12 16
13   Manfred Kelter Kreidler 39'46"89 21
14   Bruno di Carlo Kreidler 39'52"09 25
15   Henrique Sande Kreidler 40'12"88 26
16   Klaus Kull Kreidler 40'32"06 34
17   Ove Skifjeld Kreidler 40'38"28 32
18   Otto Machinek Kreidler 41'07"04 28
19   Chris Baert Kreidler 44'32"92 24

Classe sidecar

modifica

Pole position e giro veloce (su 5 giri totali) sono ottenuti dall'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg su LCR-Yamaha; gli svizzeri però non completano la gara a causa di difficoltà con le gomme. L'ultimo GP della stagione viene invece vinto nettamente da Jock Taylor-Benga Johansson, che coronano il titolo con il quarto successo su otto gare; sul podio salgono anche Alain Michel-Michael Burkhard e Egbert Streuer-Johan van der Kaap[3].

In classifica Taylor chiude a 94 punti, Biland e Michel sono appaiati a quota 63 ma l'elvetico è vicecampione grazie al maggior numero di vittorie.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[4]

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Jock Taylor   Benga Johansson Windle-Yamaha 45'45"14[3] 15
2   Alain Michel   Michael Burkhard Seymaz-Yamaha 47'14"77 12
3   Egbert Streuer   Johan van der Kaap LCR-Yamaha 47'42"39 10
4   Trevor Ireson   Clive Pollington ?-Yamaha 48'20"23 8
5   Bruno Holzer   Karl Meierhans LCR-Yamaha 48'20"69 6
6   George O'Dell   Williams ?-Yamaha 48'24"03 5
7   Peter Campbell   Dick Goodwin ?-Yamaha 4
8   Jesco Höckert   Thomas Riedel Busch-Yamaha 3
9   Werner Schwärzel   Andreas Huber ?-Yamaha 2
10   Walter Ohrmann   Erich Schmitz ?-Yamaha 1
  1. ^ a b c d e StampaSera 25/08/1980 - numero 213 pagina 14, su archiviolastampa.it, La Stampa, 25 agosto 1980. URL consultato il 17 marzo 2016.
  2. ^ a b c d e (ES) Lazzarini, Ekerold y Roberts ultimos campeones, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 25 agosto 1980. URL consultato il 17 marzo 2016.
  3. ^ a b (FR) Moto: les champions du Nurburgring, Nouvelliste, 25 agosto 1980, p. 24. URL consultato il 16 febbraio 2019.
  4. ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 25 aprile 2016.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto