Gran Premio motociclistico di San Marino 1982
Il Gran Premio motociclistico di San Marino fu il penultimo appuntamento del motomondiale 1982.
Si svolse il 5 settembre 1982 sull'Autodromo Internazionale del Mugello e corsero le classi 50, 250, 500 e sidecar.
La vittoria di Eugenio Lazzarini in 50 non fu sufficiente ad impedire a Stefan Dörflinger, secondo, di laurearsi Campione del Mondo della categoria.
Lotta serrata per la vittoria della 250 tra Anton Mang e Carlos Lavado, che si concluse a due giri dal termine della gara a causa di una caduta occorsa al venezuelano, nella quale riportò diverse fratture.
Seconda vittoria stagionale per Freddie Spencer in 500. Nelle prove del venerdì Franco Uncini cadde procurandosi una distorsione alla caviglia destra, che lo costringerà al ritiro in gara, mentre Marco Lucchinelli si fece notare per aver bastonato un commissario di pista che non gli aveva consentito di tornare ai box da una via di servizio (l'episodio si risolse con le scuse di "Lucky" e una multa di 200 franchi svizzeri). Durante la gara si ritirarono Takazumi Katayama (caduta) e Loris Reggiani (collasso dovuto alla stanchezza) mentre il francese Marc Fontan non partì nemmeno (caduta in prova).
Nei sidecar non partecipò l'infortunato Rolf Biland, la vittoria andò ad Alain Michel e il secondo posto sembrò dapprima consegnare il titolo a Werner Schwärzel; nei giorni successivi la decisione della FIM di considerare valido (con punteggio dimezzato) il tragico GP di Finlandia rimise l'iride in discussione all'ultima gara tra il tedesco e Biland.
Classe 500Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Freddie Spencer | Honda | 52' 21" 78 | 15 |
2 | Randy Mamola | Suzuki | +17" 70 | 12 |
3 | Graeme Crosby | Yamaha | +24" 65 | 10 |
4 | Virginio Ferrari | Suzuki | +36" 84 | 8 |
5 | Jack Middelburg | Suzuki | +39" 59 | 6 |
6 | Marco Lucchinelli | Honda | +50" 54 | 5 |
7 | Kork Ballington | Kawasaki | +1' 00" 73 | 4 |
8 | Leandro Becheroni | Suzuki | +1' 06" 80 | 3 |
9 | Sergio Pellandini | Suzuki | +1' 34" 41 | 2 |
10 | Guido Paci | Yamaha | +1' 42" 96 | 1 |
11 | Graziano Rossi | Yamaha | +1' 43" 13 | |
12 | Lorenzo Ghiselli | Suzuki | +1' 59" 76 | |
13 | Philippe Coulon | Suzuki | +2' 03" 89 | |
14 | Andreas Hofmann | Suzuki | +2' 04" 09 | |
15 | Walter Migliorati | Suzuki | +1 giro | |
16 | Peter Huber | Suzuki | +1 giro | |
17 | Peter Sjöström | Suzuki | +1 giro | |
18 | Reinhold Roth | Suzuki | +1 giro | |
19 | Pierluigi Rimoldi | Suzuki | +1 giro |
Non classificatoModifica
Pilota | Moto | Tempo |
---|---|---|
Giovanni Pelletier | Morbidelli | +6 giri |
RitiratiModifica
Pilota | Moto |
---|---|
Franco Uncini | Suzuki |
Takazumi Katayama | Honda |
Loris Reggiani | Suzuki |
Jean Lafond | Fior |
Chris Guy | Suzuki |
Michel Frutschi | Sanvenero |
Boet van Dulmen | Suzuki |
Seppo Rossi | Suzuki |
Fabio Biliotti | Suzuki |
Oliviero Cruciani | Suzuki |
Maurizio Massimiani | Suzuki |
Jon Ekerold | Cagiva |
Raffaele Pasqual | Yamaha |
Marco Papa | Suzuki |
Víctor Palomo | Suzuki |
Attilio Riondato | Suzuki |
Non partitiModifica
Pilota | Moto |
---|---|
Marc Fontan | Yamaha |
Edoardo Elias | Yamaha |
Non qualificatiModifica
Pilota | Moto |
---|---|
Peter Looijesteijn | Suzuki |
Bengt Slydal | Suzuki |
Classe 250Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Anton Mang | Kawasaki | 45' 59" 26 | 15 |
2 | Jean-Louis Tournadre | Yamaha | +10" 56 | 12 |
3 | Roland Freymond | MBA | +12" 19 | 10 |
4 | Martin Wimmer | Yamaha | +22" 61 | 8 |
5 | Massimo Broccoli | Yamaha | +33" 24 | 6 |
6 | Marcellino Lucchi | Yamaha | +41" 15 | 5 |
7 | Reinhold Roth | Yamaha | +43" 61 | 4 |
8 | Patrick Fernandez | Bimota-Bartol | +53" 28 | 3 |
9 | Thierry Espié | Pernod | +56" 73 | 2 |
10 | Richard Schlachter | Yamaha | +1' 03" 57 | 1 |
11 | Jean-Marc Toffolo | Rotax | +1' 04" 83 | |
12 | Tony Head | Waddon-Rotax | +1' 08" 37 | |
13 | Gabriel Grabia | Yamaha | +1' 23" 24 | |
14 | Bruno Lüscher | Yamaha | +1' 27" 71 | |
15 | Pierre Bolle | Yamaha | +1' 29" 21 | |
16 | Leif Nielsen | Rotax | +1' 32" 8 | |
17 | Paul Harris | Yamaha | +1' 59" 6 | |
18 | Karl-Thomas Grässel | Yamaha | +1 giro | |
19 | Constant Pittet | Yamaha |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Carlos Lavado | Yamaha | 1 | |
Didier de Radiguès | Chevallier | 4 | |
Donnie Robinson | Yamaha | 8 | |
Christian Sarron | Yamaha | 9 | |
Paolo Ferretti | MBA | 10 | |
Massimo Matteoni | Yamaha | 12 | |
Christian Estrosi | Pernod | 13 | |
Jacques Cornu | Yamaha | 14 | |
Sito Pons | Rotax | 15 | |
Jean-Michel Mattioli | Yamaha | 20 | |
Jean-Louis Guignabodet | Kawasaki | 20 | |
Maurizio Vitali | MBA | 21 | |
Pierluigi Conforti | Kawasaki | 22 | |
Jeffrey Sayle | Armstrong | 23 | |
Éric Saul | Chevallier | 26 | |
Michel Simeon | Yamaha | 30 | |
Siegfried Minich | Rotax | 33 | |
Luis Miguel Reyes | Kobas | 37 | |
René Delaby | Yamaha | 38 | |
Franco Marcheggiani | Yamaha | 39 | |
Fabrizio Fantini | Rotax | 40 | |
Herbert Hauf | Yamaha | 41 | |
Bengt Elgh | Yamaha | 42 | |
Eero Hyvärinen | Yamaha | 43 | |
Eilert Lundstedt | Yamaha | 44 | |
Johnny Scott | Yamaha | 45 | |
Erich Klein | MBA | 46 |
Classe 50Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Eugenio Lazzarini | Garelli | 31' 32" 23 | 15 |
2 | Stefan Dörflinger | Kreidler | +1" 51 | 12 |
3 | Giuseppe Ascareggi | Minarelli | +1' 03" 06 | 10 |
4 | Massimo de Lorenzi | Minarelli | +1' 50" 20 | 8 |
5 | Hans-Jürgen Hummel | Sachs | +1' 51" 42 | 6 |
6 | Otto Machinek | Kreidler | +1' 51" 74 | 5 |
7 | Reiner Scheidhauer | Kreidler | +1' 57" 87 | 4 |
8 | Hans Spaan | Kreidler | +1' 58" | 3 |
9 | Gerhard Singer | Kreidler | +2' 01" | 2 |
10 | Mauro Mordenti | Rossi | +2' 01" 48 | 1 |
11 | Zdravko Matulja | Tomos | +2' 05" 71 | |
12 | Thomas Engl | Engl | +1 giro | |
13 | Chris Baert | Kreidler | +1 giro | |
14 | Giuliano Tabanelli | GMC | +1 giro | |
15 | Paolo Priori | Paolucci | +1 giro | |
16 | Nicola Casadei | Tomos | +1 giro | |
17 | Peter Verbic | Kreidler | +1 giro | |
18 | George Looijesteijn | Kreidler | +1 giro | |
19 | Sandro de Rosa | Villa | +1 giro | |
20 | Guido Sala | MTK | +1 giro | |
21 | Jos van Dongen | Bultaco | +1 giro | |
22 | Salvatore Milano | UFO | +1 giro | |
23 | Reiner Koster | Kreidler | +2 giri |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Claudio Lusuardi | Moto Villa | 3 | |
Theo Timmer | Bultaco | 5 | |
Rainer Kunz | FKN | 7 | |
Paul Rimmelzwaan | Kreidler | 8 | |
Claudio Granata | Kreidler | 9 | |
Joe Genoud | Kreidler | 15 | |
Giuliano Gerani | BBFT | 16 | |
Massimo Fargeri | UFO | 20 | |
Ingo Emmerich | Kreidler | 22 | |
Pascale Buonfante | Kreidler | 30 | |
Enrico Cereda | Kreidler | 30 | |
Günter Schirnhofer | Kreidler | 31 |
Classe sidecarModifica
Nelle prove libere del giovedì un incidente causa a Rolf Biland la frattura della clavicola, costringendolo a saltare la gara[1][2]. La sua assenza consente a Werner Schwärzel-Andreas Huber di accontentarsi del secondo posto (alle spalle di Michel-Burkhard), sufficiente per diventare matematicamente campioni; la loro corsa è peraltro resa più semplice dal ritiro per problemi meccanici di Egbert Streuer-Bernard Schnieders, partiti in pole[3][4].
Dopo il GP di San Marino la classifica era la seguente: Schwärzel 76 punti, Biland 60, Michel 54; il tedesco era quindi aritmeticamente irraggiungibile, visto che mancava una sola gara. Nei giorni successivi arriva però la decisione della FIM di considerare valido il GP di Finlandia, sospeso anzitempo per l'incidente mortale di Jock Taylor, attribuendogli a norma di regolamento un punteggio dimezzato. La nuova graduatoria è: Schwärzel 81, Biland 67,5; il titolo è quindi di nuovo in discussione[5].
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Alain Michel | Michael Burkhard | Seymaz-Yamaha | 39'19"25 | 15 |
2 | Werner Schwärzel | Andreas Huber | Seymaz-Yamaha | 39'46"28 | 12 |
3 | Masato Kumano | Kunio Takeshima | LCR-Yamaha | 40'06"09 | 10 |
4 | Jean-François Monnin | Wolfgang Kalauch | LCR-Yamaha | 40'13"01 | 8 |
5 | Rolf Steinhausen | Hermann Hahn | Busch-Yamaha | 40'14"01 | 6 |
6 | Gérald Corbaz | Yvan Hunziker | Busch-Yamaha | 5 | |
7 | Trevor Ireson | Donnie Williams | Ireson-Yamaha | 4 | |
8 | Alfred Zurbrügg | Martin Zurbrügg | Seymaz-Yamaha | 3 | |
9 | Patrick Thomas | Philippe Greffet | Seymaz-Yamaha | 2 | |
10 | Mick Barton | Nick Cutmore | Yamaha | 1 |
NoteModifica
- ^ (FR) Moto: Biland-Waltisperg accidentés, Nouvelliste, 3 settembre 1982, p. 13. URL consultato il 17 febbraio 2019.
- ^ (FR) Titre perdu pour Biland-Waltisperg?, Nouvelliste, 4 settembre 1982, p. 11. URL consultato il 17 febbraio 2019.
- ^ (FR) Seize ans après Taveri, La Liberté, 6 settembre 1982, p. 18. URL consultato il 17 febbraio 2019.
- ^ (NL) Wereldtitels Dörflinger en Schwärzel, Nieuwsblad van het Noorden, 6 settembre 1982, p. 17. URL consultato il 27 ottobre 2017.
- ^ (FR) Une chance encore pour Rolf Biland, Nouvelliste, 9 settembre 1982, p. 9. URL consultato il 17 febbraio 2019.
Fonti e bibliografiaModifica
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1982 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 1982, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 lug 2015 ).
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.