Gran Premio motociclistico d'Olanda 1982
Il Gran Premio motociclistico d'Olanda fu il sesto appuntamento del motomondiale 1982; si è trattato della 52ª edizione del Gran Premio motociclistico d'Olanda, 34ª valida per il motomondiale dalla sua istituzione nel 1949.
Si svolse sabato 26 giugno 1982 sul circuito di Assen, e corsero tutte le classi, oltre ai sidecar. I vincitori furono Franco Uncini in classe 500, Jean-François Baldé in classe 350, Anton Mang in classe 250, Ángel Nieto in classe 125 e Stefan Dörflinger in classe 50[1][2]. Tra le motocarrozzette, alla seconda gara stagionale, si ebbe una nuova vittoria di Rolf Biland e Kurt Waltisperg.
Classe 500Modifica
La gara della classe regina è stata molto disturbata dal maltempo: gli organizzatori sono stati costretti a interrompere la prova al settimo giro quando la situazione stava diventando pericolosa a causa dell'asfalto bagnato e poi a effettuare una seconda parte di prova, da 10 giri. La classifica è stata poi stilata in base ai piazzamenti ottenuti nelle due manches e ha visto prevalere l'italiano Franco Uncini che ha preceduto lo statunitense Kenny Roberts e il britannico Barry Sheene.
Nella classifica iridata provvisoria ora Uncini precede di 3 punti Roberts.[2].
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Franco Uncini | Suzuki | Non disp. | 3 | 15 |
2 | Kenny Roberts | Yamaha | 1 | 12 | |
3 | Barry Sheene | Yamaha | 2 | 10 | |
4 | Graeme Crosby | Yamaha | 4 | 8 | |
5 | Randy Mamola | Suzuki | 13 | 6 | |
6 | Boet van Dulmen | Yamaha | 9 | 5 | |
7 | Kork Ballington | Kawasaki | 7 | 4 | |
8 | Takazumi Katayama | Honda | 11 | 3 | |
9 | Marc Fontan | Yamaha | 14 | 2 | |
10 | Raymond Roche | Suzuki | 12 | 1 | |
11 | Sergio Pellandini | Suzuki | 26 | ||
12 | Ron Haslam | Honda | 19 | ||
13 | Graziano Rossi | Yamaha | 29 | ||
14 | Steve Parrish | Yamaha | 17 | ||
15 | Stu Avant | Suzuki | 24 | ||
16 | Andreas Hofmann | Suzuki | 20 | ||
17 | Seppo Rossi | Suzuki | 18 | ||
18 | Loris Reggiani | Suzuki | 21 | ||
19 | Michel Frutschi | Sanvenero | 10 | ||
20 | Reinhold Roth | Suzuki | 33 | ||
21 | Víctor Palomo | Suzuki | 27 | ||
22 | Guy Bertin | Sanvenero | 15 | ||
23 | Hiroyuki Kawasaki | Suzuki | 22 | ||
24 | Henk de Vries | Suzuki | 30 | ||
25 | Chris Guy | Suzuki | 31 | ||
26 | Peter Sjöström | Suzuki | 32 | ||
27 | Leandro Becheroni | Suzuki | 36 | ||
28 | Peter Looijesteijn | Suzuki | 34 | ||
29 | Rinus van Kasteren | Suzuki | 37 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Virginio Ferrari | Suzuki | 28 | |
Lorenzo Ghiselli | Suzuki | 35 | |
Marco Lucchinelli | Honda | 8 | |
Jon Ekerold | Suzuki | 25 | |
Jack Middelburg | Suzuki | 5 | |
Guido Paci | Yamaha | 23 | |
Philippe Coulon | Suzuki | 16 | |
Freddie Spencer | Honda | 6 |
Classe 350Modifica
Il fine settimana della 350 è stato dominato dal francese Jean-François Baldé che, dopo aver ottenuto la pole position, ha ottenuto anche la vittoria e il giro più veloce, precedendo il compagno di squadra in Kawasaki, il tedesco Anton Mang, e il sudafricano Alan North su Yamaha.
La classifica iridata provvisoria è anch'essa capeggiata da Baldé che precede il belga Didier de Radiguès che qui è stato vittima di un incidente, riportando delle fratture.
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Jean-François Baldé | Kawasaki | 48.12.11 | 1 | 15 |
2 | Anton Mang | Kawasaki | 48.13.28 | 2 | 12 |
3 | Alan North | Yamaha | 48.16.56 | 4 | 10 |
4 | Patrick Fernandez | Bartol | 49.05.91 | 14 | 8 |
5 | Christian Sarron | Yamaha | 49.10.26 | 8 | 6 |
6 | Gustav Reiner | Yamaha | 49.10.50 | 11 | 5 |
7 | Éric Saul | Chevallier | 49.24.37 | 17 | 4 |
8 | Tony Head | Yamaha | 49.30.78 | 23 | 3 |
9 | Pierre Bolle | Yamaha | 49.31.13 | 18 | 2 |
10 | Reino Eskelinen | Yamaha | 49.31.81 | 15 | 1 |
11 | Siegfried Minich | Yamaha | 49.48.40 | 22 | |
12 | Attilio Riondato | Yamaha | 49.53.99 | 30 | |
13 | Karl-Thomas Grässel | Yamaha | 50.01.99 | 32 | |
14 | Roger Sibille | Yamaha | 50.04.48 | 26 | |
15 | René Delaby | Yamaha | 50.30.05 | 28 | |
16 | Gary Padgett | Yamaha | 50.32.95 | 29 | |
17 | Harald Eckl | Yamaha | 50.45.60 | 35 | |
18 | Graham Young | Yamaha | 1 giro | 24 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Didier de Radiguès | Chevallier | 3 | |
Carlos Lavado | Yamaha | 5 | |
Graeme McGregor | Yamaha | 6 | |
Wolfgang von Muralt | Yamaha | 7 | |
Martin Wimmer | Yamaha | 9 | |
Massimo Matteoni | Yamaha | 10 | |
Jacques Cornu | Yamaha | 12 | |
Pekka Nurmi | Yamaha | 13 | |
Michel Simeon | Yamaha | 16 | |
Edwin Weibel | Yamaha | 19 | |
Mar Schouten | Yamaha | 20 | |
Clive Horton | Armstrong | 21 | |
Donnie Robinson | Yamaha | 25 | |
Peter Looijesteijn | Yamaha | 27 | |
Herbert Hauf | Yamaha | 31 | |
Jeffrey Sayle | Armstrong | 33 | |
Dick van Logchem | Yamaha | 34 | |
Josef Hutter | Yamaha | 36 |
Classe 250Modifica
Il campione in carica della categoria, il tedesco Anton Mang, ottiene la sua seconda vittoria consecutiva, riducendo lo svantaggio in classifica provvisoria dal francese Jean-Louis Tournadre giunto in questa occasione alle sue spalle. Sul terzo gradino del podio l'australiano Jeffrey Sayle.
A causa delle cadute avvenute nella gara della 350, non presero il via Didier de Radiguès e Carlos Lavado, infortunatisi negli incidenti.
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Anton Mang | Kawasaki | 47.00.31 | 14 | 15 |
2 | Jean-Louis Tournadre | Yamaha | 47.02.76 | 13 | 12 |
3 | Jeffrey Sayle | Armstrong | 47.03.07 | 6 | 10 |
4 | Jean-Louis Guignabodet | Kawasaki | 47.03.51 | 3 | 8 |
5 | Patrick Fernandez | Bartol | 47.24.95 | 22 | 6 |
6 | Graeme McGregor | Yamaha | 47.25.74 | 7 | 5 |
7 | Martin Wimmer | Yamaha | 47.27.50 | 9 | 4 |
8 | Roland Freymond | MBA | 47.34.81 | 15 | 3 |
9 | Thierry Espié | Pernod | 47.37.65 | 17 | 2 |
10 | Gabriel Grabia | Yamaha | 48.01.66 | 8 | 1 |
11 | Donnie Robinson | Yamaha | 48.05.31 | 38 | |
12 | Sito Pons | Kobas | 48.05.98 | 28 | |
13 | Michel Simeon | Yamaha | 48.06.18 | 24 | |
14 | Jean-Marc Toffolo | Rotax | 48.12.89 | 11 | |
15 | Tony Head | Armstrong | 48.13.07 | 34 | |
16 | Richard Schlachter | Yamaha | 48.15.59 | 23 | |
17 | Clive Horton | Armstrong | 48.15.83 | 27 | |
18 | Christian Estrosi | Pernod | 48.16.29 | 25 | |
19 | Massimo Matteoni | Yamaha | 48.20.62 | 20 | |
20 | Bengt Elgh | Yamaha | 48.30.40 | 21 | |
21 | Dick van Logchem | Yamaha | 48.32.12 | 31 | |
22 | Maurizio Vitali | MBA | 49.21.92 | 37 | |
23 | Siegfried Minich | Rotax | 49.31.85 | 36 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Jean-François Baldé | Kawasaki | 2 | |
Jacques Cornu | Yamaha | 5 | |
Jacques Bolle | Yamaha | 10 | |
Paolo Ferretti | MBA | 12 | |
Alan North | Yamaha | 16 | |
Hans Müller | Yamaha | 18 | |
Franco Marcheggiani | Yamaha | 19 | |
Eero Hyvärinen | Yamaha | 26 | |
Christian Sarron | Yamaha | 29 | |
Etienne Geeraerd | Armstrong | 32 | |
Herbert Hauf | Kawasaki | 33 | |
Antonio Jorge Neto | Yamaha | 35 |
Non partitiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Didier de Radiguès | Chevallier | 1 | |
Carlos Lavado | Yamaha | 4 | |
Mar Schouten | MBA | 30 |
Classe 125Modifica
Nell'ottavo di litro continua il dominio del pilota spagnolo Ángel Nieto che ha vinto tutte le cinque gare in cui ha preso il via (non ha partecipato al GP di Francia appoggiando il boicottaggio dei piloti) e pare ormai avere il titolo iridato in tasca; sul traguardo è stato seguito dal compagno di squadra in Garelli, l'italiano Eugenio Lazzarini e dall'altro italiano Pierluigi Aldrovandi.
Con questa vittoria, la 76a in carriera, il pilota spagnolo raggiunge al secondo posto per numero di vittorie nel motomondiale il britannico Mike Hailwood[1].
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Ángel Nieto | Garelli | 44.29.45 | 8 | 15 |
2 | Eugenio Lazzarini | Garelli | 44.30.53 | 1 | 12 |
3 | Pierluigi Aldrovandi | MBA | 44.47.27 | 5 | 10 |
4 | Hans Müller | MBA | 44.51.04 | 4 | 8 |
5 | Ricardo Tormo | Sanvenero | 44.54.33 | 24 | 6 |
6 | Ivan Palazzese | MBA | 45.05.90 | 7 | 5 |
7 | Jean-Claude Selini | MBA | 45.15.85 | 6 | 4 |
8 | Hugo Vignetti | Sanvenero | 45.17.19 | 13 | 3 |
9 | Gerhard Waibel | MBA | 45.36.93 | 9 | 2 |
10 | Johnny Wickström | MBA | 45.37.42 | 10 | 1 |
11 | Erich Klein | MBA | 46.19.76 | 14 | |
12 | Per-Edvard Carlsson | MBA | 46.36.61 | 22 | |
13 | Alfred Waibel | MBA | 46.54.84 | 27 | |
14 | Andrés Sánchez | MBA | 46.46.17 | 23 | |
15 | Roberto Ruosi | MBA | 46.46.88 | 20 | |
16 | Jacky Hutteau | MBA | 47.00.54 | 28 | |
17 | Anton Straver | MBA | 47.08.47 | 36 | |
18 | Jan Bäckström | MBA | 47.28.36 | 29 | |
19 | Lucio Pietroniro | MBA | 47.39.34 | 16 | |
20 | Theo Timmer | MBA | 47.40.95 | 26 | |
21 | Kees van der Ven | MBA | 1 giro | 30 | |
22 | Hans Spaan | MBA | 31 | ||
23 | Helmut Lichtenberg | MBA | 35 | ||
24 | Jan Huberts | Sanvenero | 33 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
August Auinger | MBA | 2 | |
Pier Paolo Bianchi | Sanvenero | 3 | |
Stefan Dörflinger | Morbidelli | 11 | |
Henk van Kessel | MBA | 12 | |
Alex Bedford | MBA | 15 | |
Bruno Kneubühler | MBA | 17 | |
Willy Pérez | MBA | 18 | |
Maurizio Vitali | MBA | 19 | |
Matti Kinnunen | MBA | 21 | |
Willem Heykoop | Sanvenero | 25 | |
Olivier Liegeois | Sanvenero | 32 | |
Per Larsen | MBA | 34 |
Classe 50Modifica
Nella classe di minor cilindrata del mondiale, dominio del pilota svizzero Stefan Dörflinger che ha ottenuto sia la pole position che il giro più veloce e la vittoria, precedendo l'italiano Eugenio Lazzarini e lo spagnolo Ricardo Tormo (campione mondiale in carica).
Essendo questo il terzo successo consecutivo su tre gare disputate finora, Stefan Dörflinger è nettamente in testa anche nella classifica provvisoria dell'anno.
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stefan Dörflinger | Kreidler | 32.00.30 | 1 | 15 |
2 | Eugenio Lazzarini | Garelli | 32.08.11 | 2 | 12 |
3 | Ricardo Tormo | Tormo | 32.28.21 | 3 | 10 |
4 | Giuseppe Ascareggi | Minarelli | 33.04.04 | 16 | 8 |
5 | Hans-Jürgen Hummel | Kreidler | 33.13.54 | 4 | 6 |
6 | Claudio Lusuardi | Moto Villa | 33.13.82 | 5 | 5 |
7 | Theo Timmer | Bultaco | 33.20.00 | 9 | 4 |
8 | Rainer Scheidhauer | Kreidler | 33.23.38 | 8 | 3 |
9 | Hans Spaan | Kreidler | 33.35.89 | 15 | 2 |
10 | Paul Rimmelzwaan | Roton | 33.47.99 | 12 | 1 |
11 | Gerhard Singer | Hess | 34.18.41 | 19 | |
12 | Rini Vrijdag | Kreidler | 34.19.53 | 23 | |
13 | Uli Merz | Kreidler | 34.19.53 | 22 | |
14 | Zdravko Matulja | Tomos | 34.30.70 | 21 | |
15 | Gerhard Waibel | Schuster | 34.39.68 | 20 | |
16 | Jos van Dongen | Kreidler | 34.49.33 | 24 | |
17 | Paolo Priori | Paolucci | 34.52.10 | 29 | |
18 | Pascal Kambourian | Benitaco | 35.17.62 | 25 | |
19 | Kasimir Rapczynski | Kreidler | 35.19.41 | 30 | |
20 | Joe Genoud | Engl | 35.20.36 | 27 | |
21 | Otto Machinek | Kreidler | 35.20.36 | 26 | |
22 | Wim de Jong | Kreidler | 35.21.79 | 28 | |
23 | Thomas Engl | Engl | 35.32.17 | 17 | |
24 | Chris Baert | HH | 1 giro | 34 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Rainer Kunz | FKN | 6 | |
George Looijesteijn | Kreidler | 7 | |
Henk van Kessel | Kreidler | 10 | |
Hagen Klein | Massa Real | 11 | |
Jorge Martínez | Bultaco | 13 | |
Ingo Emmerich | Kreidler | 14 | |
Richard Bay | Rupp | 18 | |
Günter Schirnhofer | Kreidler | 31 | |
Reiner Koster | Kreidler | 32 | |
Hubert Genoud | Kreidler | 33 | |
Mika-Sakari Komu | Kreidler | 35 | |
Günther Leitner | Kreidler | 36 |
Classe sidecarModifica
Pole position e giro veloce vengono ottenuti dall'equipaggio vincitore Rolf Biland-Kurt Waltisperg.
La gara dei sidecar viene accorciata di due giri a causa della pioggia caduta durante la giornata; durante la corsa si verifica inoltre un incidente dell'equipaggio giapponese Masato Kumano-Kunio Takeshima, in cui il passeggero riporta la frattura di una gamba. Il podio è lo stesso del Gran Premio d'Austria, con Biland e Waltisperg che vincono con grande vantaggio, mentre dietro di loro si classificano Michel-Burkhard e Schwärzel-Huber[3].
Arrivati al traguardo (posizioni a punti)[4]Modifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Rolf Biland | Kurt Waltisperg | LCR-Yamaha | 40'18"31 | 15 |
2 | Alain Michel | Michael Burkhard | Seymaz-Yamaha | 40'58"45 | 12 |
3 | Werner Schwärzel | Andreas Huber | Seymaz-Yamaha | 40'59"86 | 10 |
4 | Patrick Thomas | Jean-Marc Fresc | Seymaz-Yamaha | 8 | |
5 | Egbert Streuer | Bernard Schnieders | LCR-Yamaha | 6 | |
6 | Jock Taylor | Benga Johansson | Windle-Yamaha | 5 | |
7 | Dennis Bingham | Julia Bingham | ?-Yamaha | 4 | |
8 | Albert Giesemann | Thomas Riedel | LCR-Yamaha | 3 | |
9 | Siegfried Berger | Edwin Berger | ?-Yamaha | 2 | |
10 | Jean-François Monnin | Wolfgang Kalauch | LCR-Yamaha | 1 |
NoteModifica
- ^ a b (ES) Nieto igualo el record de Hailwood, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 27 giugno 1982. URL consultato il 3 aprile 2016.
- ^ a b Corsa pazza, risultato giusto per Uncini, su archiviolastampa.it, La Stampa, 27 giugno 1982. URL consultato il 3 aprile 2016.
- ^ (FR) Doerflinger: revanche sur le sort, La Liberté, 28 giugno 1982, p. 20. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ (FR) Tabella dei risultati su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 12 maggio 2016.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico d'Olanda 1982
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1982 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Risultati su autosport.com, su autosport.com. URL consultato il 3 aprile 2016.