Gran Premio motociclistico d'Austria 1975
Il Gran Premio motociclistico d'Austria fu il terzo appuntamento del motomondiale 1975.
GP d'Austria 1975 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
258º GP della storia del Motomondiale 3ª prova su 12 del 1975 | |||||||||||||
Data | 4 maggio 1975 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 18° GP d'Austria | ||||||||||||
Luogo | Salzburgring, Salisburgo | ||||||||||||
Percorso | 4,238 km Circuito permanente | ||||||||||||
Clima | nuvoloso | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
229º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 43 giri, totale 182,234 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
208º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 35 giri, totale 148,330 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
224º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 30 giri, totale 127,140 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
157º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 30 giri, totale 127,140 km | ||||||||||||
|
Si svolse il 4 maggio 1975 a Salisburgo. Erano in programma le classi 125, 350, 500 e sidecar.
Doppio ritiro per Giacomo Agostini, causato in entrambi i casi da problemi meccanici. A vincere in 350 e 500 fu il compagno di Marca Hideo Kanaya. Ritirato Johnny Cecotto in 350, coinvolto in una caduta di gruppo, mentre Barry Sheene non fu ammesso alla partenza della 500 per le sue cattive condizioni fisiche (era reduce da un incidente alla 200 Miglia di Daytona nel quale si era rotto un polso, una clavicola e un femore).
Doppietta Morbidelli in 125, con Pier Paolo Bianchi (in testa per tutta la gara) che lasciò vincere Paolo Pileri.
La gara dei sidecar fu una lotta tra Rolf Steinhausen e Angelo Pantellini, vinta dal tedesco.
Classe 500
modificaArrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Hideo Kanaya | Yamaha | 59' 53" 44 | 15 |
2 | Teuvo Länsivuori | Suzuki | +11" 62 | 12 |
3 | Phil Read | MV Agusta | +22" 97 | 10 |
4 | Armando Toracca | MV Agusta | +50" 57 | 8 |
5 | Horst Lahfeld | König | +1 giro | 6 |
6 | Dieter Braun | Yamaha | +1 giro | 5 |
7 | Karl Auer | Yamaha | +1 giro | 4 |
8 | Tom Herron | Yamaha | +1 giro | 3 |
9 | Alex George | Yamaha | +1 giro | 2 |
10 | Thierry Tchernine | Yamaha | +2 giri | 1 |
11 | Charlie Williams | Maxton-Yamaha | +2 giri | |
12 | Reinhard Hiller | König | +2 giri | |
13 | Helmut Kassner | Yamaha | +2 giri | |
14 | Alfred Bahjohr | König | +3 giri | |
15 | Hans Braumandl | Yamaha | +3 giri | |
16 | Boet van Dulmen | Yamaha | +3 giri | |
17 | Frank Fellmann | König | +4 giri | |
18 | Edmund Czihak | König | +4 giri | |
19 | Max Wiener | Rotax | +5 giri | |
20 | Peter Baláž | Yamaha | +5 giri | |
21 | Walter Kaletsch | Yamaha | +22 giri |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Patrick Pons | Yamaha | |
Jack Findlay | Yamaha | |
Stan Woods | Suzuki | |
John Williams | Yamaha | |
Hans Stadelmann | Yamaha | |
Giacomo Agostini | Yamaha | rottura dell'albero motore |
Ernst Hiller | König | |
Gary Scott | Harley-Davidson | |
Víctor Palomo | Yamaha | |
Franz Laimböck | Yamaha | |
Eduardo Celso-Santos | Yamaha | |
Michael Schmid | Rotax | |
Chas Mortimer | Maxton-Yamaha | |
Steve Ellis | Yamaha | |
John Newbold | Suzuki |
Non partiti
modificaPilota | Moto |
---|---|
Barry Sheene | Suzuki |
Classe 350
modifica36 piloti alla partenza, 16 al traguardo.
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Hideo Kanaya | Yamaha | 50' 03" 71 | 15 |
2 | Jon Ekerold | Yamaha | +25" 66 | 12 |
3 | Eduardo Celso-Santos | Yamaha | +34" 78 | 10 |
4 | Philippe Coulon | Yamaha | +57" 29 | 8 |
5 | Patrick Pons | Yamaha | +57" 71 | 6 |
6 | Anton Mang | SMZ | +58" 08 | 5 |
7 | Gérard Choukroun | Yamaha | +58" 25 | 4 |
8 | Hans Stadelmann | Yamaha | +1' 15" 87 | 3 |
9 | Pentti Korhonen | Yamaha | +1' 18" 58 | 2 |
10 | Max Wiener | Yamaha | +1 giro | 1 |
11 | Boet van Dulmen | Yamaha | +1 giro | |
12 | Franz Weidacher | Yamaha | +1 giro | |
13 | Gyula Marsovszky | Yamaha | +1 giro | |
14 | Johann Patzer | Yamaha | +1 giro | |
15 | Roland Weiss | Yamaha | +1 giro | |
16 | Werner Schmid | Yamaha | +1 giro |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Johnny Cecotto | Yamaha | caduta |
János Drapál | Yamaha | caduta |
John Williams | Yamaha | caduta |
Edmar Ferreira | Yamaha | caduta |
Werner Fagerer | Yamaha | caduta |
Chas Mortimer | Maxton-Yamaha | |
Peter McKinley | Yamaha | |
Olivier Chevallier | Yamaha | |
Dieter Braun | Yamaha | |
Tom Herron | Yamaha | |
Bruno Kneubühler | Yamaha | |
Jack Findlay | Yamaha | |
Víctor Palomo | SMAC-Yamaha | |
Giacomo Agostini | Yamaha | grippaggio |
Helmut Kassner | Yamaha | |
Charlie Williams | Yamaha | |
Tapio Virtanen | MZ |
Classe 125
modifica34 piloti alla partenza, 20 al traguardo.
Arrivati al traguardo
modificaPos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Paolo Pileri | Morbidelli | 47' 31" 31 | 15 |
2 | Pier Paolo Bianchi | Morbidelli | +0" 39 | 12 |
3 | Henk van Kessel | AGV-Condor | +32" 02 | 10 |
4 | Kent Andersson | Yamaha | +32" 32 | 8 |
5 | Leif Gustafsson | Yamaha | +41" 87 | 6 |
6 | Bruno Kneubühler | Yamaha | +1' 28" 2 | 5 |
7 | Patrick Fernandez | Yamaha | +1 giro | 4 |
8 | Horst Seel | Seel-Maico | +1 giro | 3 |
9 | Johann Zemsauer | Rotax | +1 giro | 2 |
10 | Hans Müller | Yamaha | +1 giro | 1 |
11 | Aldo Pero | Yamaha | +2 giri | |
12 | Pentti Salonen | Yamaha | ||
13 | Seppo Kangasniemi | Yamaha | ||
14 | Ernst Fagerer | Maico | ||
15 | Franz Leitner | Maico | ||
16 | Michael Fahrmeir | Yamaha | ||
17 | Harry Hoffmann | Maico | ||
18 | László Szabó jr. | MZ | ||
19 | Walter Winkler | Yamaha | ||
20 | Jiri Kopitar | Maico |
Ritirati
modificaClasse sidecar
modificaArrivati al traguardo
modificaPos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Rolf Steinhausen | Josef Huber | Busch-König | 47' 05" 75 | 15 |
2 | Angelo Pantellini | Freddo Mazzoni | König | +0" 99 | 12 |
3 | Herbert Prügl | Johann Kußberger | König | +1' 05" 47 | 10 |
4 | Heinz Luthringshauser | Hermann Hahn | Busch Spezial | 8 | |
5 | Gerry Boret | Nigel Boret | Renwick-König | 6 | |
6 | George O'Dell | Alan Gosling | Renwick-König | 5 | |
7 | Amedeo Zini | Andrea Fornaro | König | +2 giri | 4 |
8 | Rolf Biland | Freddy Freiburghaus | Seymaz-Yamaha | 3 |
Fonti e bibliografia
modifica- La Stampa, 3 maggio 1975, pag. 17, 4 maggio 1975, pag. 19 e 5 maggio 1975, pag. 15
- "Moto73" n° 10 del 16 maggio 1975, su motorracehistorie.nl. URL consultato il 2 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2013).
- Werner Haefliger, MotoGP Results 1949-2010 Guide, Fédération Internationale de Motocyclisme, 2011.
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterni
modifica- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1975 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- (NL) Il motomondiale 1975 su jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 22 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).