Kris Kristofferson

attore, cantante e musicista statunitense
(Reindirizzamento da Kristofer Kristoffer)

Kris Kristofferson, pseudonimo di Kristofer Kristoffer (Brownsville, 22 giugno 1936), è un cantautore, attore e musicista statunitense.

Kris Kristofferson
Kris Kristofferson nel 2018
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereCountry
Periodo di attività musicale1970 – 2020
Strumentovoce, chitarra, piano, armonica
Album pubblicati26
Studio18
Live3
Raccolte5
Sito ufficiale

Uno dei volti più noti della musica statunitense, Kristofferson è considerato uno dei maggiori autori di musica country della storia.[1]

Vincitore di quattro Grammy Award, Kristofferson è stato anche inserito nella prestigiosa Country Music Hall of Fame. Le sue canzoni sono state registrate da numerosi artisti, tra i quali Johnny Cash ed Elvis Presley.[2]

Tra gli anni '80 e '90, assieme a Johnny Cash, Willie Nelson e Waylon Jennings, è stato anche membro del gruppo The Highwaymen.

Biografia

modifica

Infanzia e gioventù

modifica

Figlio di un generale dell'aviazione americana, studiò al Pomona College in California, poi alla Oxford University (al Merton College), dove dimostrò grande abilità nelle materie letterarie. Si manifestò precocemente però il vizio dell'alcool, che caratterizzò gran parte della sua vita.

Carriera

modifica

Alla fine degli anni '60, Johnny Cash interpretò la canzone Sunday Mornin' Comin' Down, e ciò fu l'inizio del successo di Kristofferson.

Nel 1969 si fidanzò con Janis Joplin che prima di morire reinterpretò e portò al successo la sua Me and Bobby McGee, che in origine si chiamava Me and Bobbie McGee, dedicata a una donna.

Entrò poi in contatto con Johnny Cash, Willie Nelson e Waylon Jennings, coi quali fondò The Highwaymen, un supergruppo country.

Parallelamente al successo aumentarono i problemi con l'alcool. Mentre cercava di curarsi dalla dipendenza da whisky conobbe Dennis Hopper, che lo fece recitare in Fuga da Hollywood (1971). Negli anni '70, egli è anche un discografico di rilevanza nazionale e, a Nashville, è il primo a produrre un disco di Billy Joe Shaver.

In quello stesso periodo Kristofferson si impegna anche in progetti di musica di protesta politica e in alcuni lavori collaborativi, come The Winning Hand (del 1982) in collaborazione con Dolly Parton, Willie Nelson e Brenda Lee.

Negli anni 80', il suo successo rimane stabile e continua ad essere venerato come una leggenda musicale, sopratutto dalla critica musicale specializzata.

Nel 2004 Kristofferson è stato inserito nella prestigiosa Country Music Hall of Fame.

 
Kristofferson in concerto nel 2013

Nella sua lunga carriera, le sue canzoni hanno influenzato numerosi artisti e sono state interpretate da cantanti di grande fama come Johnny Cash e Elvis Presley. Ha inoltre ricevuto elogi da critica e pubblico oltreché da altri colleghi come Bob Dylan, che ne ha spesso elogiato la musica.

Nel febbraio del 2020 egli ha tenuto il suo ultimo concerto e l'anno seguente ha annunciato il suo ritiro dalle scene.

Carriera da attore

modifica

L'inizio della carriera cinematografica di Kristofferson fu Fuga da Hollywood, del 1971, a seguito del quale cominciò a recitare in altri film, anche con registi come Martin Scorsese in Alice non abita più qui (1974) e Sam Peckinpah in Pat Garrett e Billy Kid (1973), Voglio la testa di Garcia (1974) e Convoy - Trincea d'asfalto (1978). Raggiunge il culmine della carriera recitando ne I cancelli del cielo di Michael Cimino, film che portò sull'orlo del fallimento la United Artists per i costi elevati.

Nel 1985 affiancò Geneviève Bujold in Stati di alterazione progressiva, nel 1989 recitò in Millennium e nel 1998 in Le ragazze della notte, nella trilogia di Blade (1998-2004), e fu diretto da Tim Burton in Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie (2001).

Vita privata

modifica

Kristofferson si è sposato tre volte, e ha otto figli.

Nel 1961 ha sposato Frances "Fran" Mavia Beer con la quale divorziò in seguito e con cui ebbe due figli. nel 1973 ha sposato Rita Coolidge e i due sono rimasti assieme fino al divorzio, reso ufficiale nel 1980. La copia ebbe un figlio.

Egli si è sposato una terza volta con Lisa Meyers nel 1983; i due hanno cinque figli e vivono a Malibu in California.

Discografia

modifica

Album (studio, raccolte e live)

modifica
  • 1970 - Kristofferson (Monument Records)
  • 1971 - The Silver Tongued Devil and I (Monument Records)
  • 1972 - Border Lord (Monument Records)
  • 1972 - Jesus Was a Capricorn (Monument Records)
  • 1973 - Full Moon (A&M Records) con Rita Coolidge
  • 1974 - Spooky Lady's Sideshow (Monument Records)
  • 1974 - Breakaway (Monument Records) con Rita Coolidge
  • 1975 - Who's to Bless and Who's to Blame (Monument Records)
  • 1976 - Surreal Thing (Monument Records)
  • 1976 - A Star Is Born (Columbia Records) - colonna sonora
  • 1977 - Songs of Kristofferson (Columbia Records) Raccolta
  • 1978 - Easter Island (Monument Records)
  • 1978 - Natural Act (A&M Records) con Rita Coolidge
  • 1979 - Shake Hands with the Devil (Monument Records)
  • 1981 - To the Bone (Monument Records)
  • 1986 - Repossessed (Mercury Records)
  • 1990 - Third World Warrior (PolyGram Records)
  • 1991 - Singer-Songwriter (Columbia/Legacy Records) Raccolta, 2 LP
  • 1992 - Live at the Philharmonic (Mercury Records) Live
  • 1995 - A Moment of Forever (Justice Records)
  • 1995 - Best of Kris Kristofferson (Sony Records) Raccolta
  • 1998 - The Austin Sessions (Guardian Records)
  • 2003 - Broken Freedom Song: Live from San Francisco (Oh Boy Records) Live
  • 2004 - The Essential Kris Kristofferson (Monument Records) Raccolta
  • 2006 - This Old Road (New West Records)
  • 2009 - Closer to the Bone (New West Records)
  • 2010 - Please Don't Tell Me How the Story Ends: The Publishing Demos (Light in the Attic Records) Raccolta
  • 2011 - Playlist: The Very Best of Kris Kristofferson (Columbia Records) Raccolta
  • 2013 - Feeling Mortal (KK Records)
  • 2014 - An Evening with Kris Kristofferson: The Pilgrim; Ch 77 - Union Chapel, London (Virgin Records) Live

Collaborativi

modifica

Con altri artisti

modifica

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Doppiatore

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Kris Kristofferson è stato doppiato da:

Come doppiatore è sostituito da:

  1. ^ (EN) Kris Kristofferson - Official Website, su Kris Kristofferson. URL consultato il 26 giugno 2024.
  2. ^ Kris Kristofferson | Artist | GRAMMY.com, su grammy.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  3. ^ Dai titoli di coda di Supercuccioli sulla neve.

Bibliografia

modifica
  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN29718413 · ISNI (EN0000 0001 1023 5039 · Europeana agent/base/61552 · LCCN (ENn91077450 · GND (DE128497068 · BNE (ESXX1154681 (data) · BNF (FRcb138961712 (data) · J9U (ENHE987007448613905171 · NSK (HR000090756