Giorgio Lopez

attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e regista teatrale italiano (1947-2021)

Giorgio Lopez (Napoli, 16 febbraio 1947Roma, 10 agosto 2021) è stato un attore, doppiatore, direttore del doppiaggio e regista teatrale italiano.

Giorgio Lopez

È stato il doppiatore principale di Danny DeVito, John Cleese, Pat Morita e, in particolare dopo la morte di Ferruccio Amendola (avvenuta nel 2001), Dustin Hoffman.

Biografia Modifica

Fratello maggiore di Massimo Lopez, si diplomò all'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico" e, in seguito (nel 1974), in Lettere all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".[1]

Oltre a una lunga carriera teatrale come attore, regista e drammaturgo, interpretò diversi ruoli in televisione.

Come doppiatore prestò la voce a importanti interpreti cinematografici, quali Danny DeVito e John Cleese, ma anche a Dustin Hoffman, che cominciò a doppiare in coppia con Ferruccio Amendola in Sleepers e Sesso & potere (in cui Amendola doppia Robert De Niro) e ad attori come John Hurt, Ian Holm, Bob Hoskins, Pat Morita nella celebre serie di Karate Kid e Groucho Marx in molti ridoppiaggi; doppiò inoltre il dottor Younan Nowzaradan nel reality show Vite al limite per le prime otto stagioni. Fu attivo anche come direttore di doppiaggio.

Dal 1996 al 2020 è stato il doppiatore principale di Paperon de' Paperoni, doppiandolo in quasi tutte le sue apparizioni.

Nel luglio 2009 vinse il premio Leggio d'oro per la direzione del doppiaggio del film Houdini - L'ultimo mago[2] e nel 2015 ottenne il premio alla carriera al festival delle voci d'attore.

Malato da anni di diabete e di una cardiopatia che l'aveva costretto a vivere con quattro bypass,[3] è morto a Roma il 10 agosto 2021, all'età di 74 anni.[4]

Vita privata Modifica

Era padre dei doppiatori Gabriele Lopez e Andrea Lopez avuti dal primo matrimonio. Sposò in seconde nozze la collega Rossella Celidano.

Teatro Modifica

Attore Modifica

Regista Modifica

  • Che cosa ti spinge a far questo? (1990)
  • Inaudito (2000, 2015)
  • Considerazioni di uno scampato (2005)
  • Ciao Frankie (2005, 2009-2011)[6]
  • Il poeta e lo stregone (2007)
  • Oh, Romeo di Ephraim Kishon (2007, 2009-2010)[7]
  • Varie-Età (2013)
  • Canzoni, poesie, stornelli all'osteria romana (2014)
  • Io sono Dio (2015)
  • Eduardo, Totò, Trilussa (2016)
  • Tracce (2017)

Filmografia Modifica

Attore Modifica

Televisione Modifica

Cinema Modifica

Radio Modifica

  • Tra l'incudine e il martello (varietà, Rai Radio 2, 1988)
  • Koo e Papà DNA in Domino (sceneggiato, Rai Radio 2, 1998)
  • Sherlock Holmes: Uno studio in rosso (sceneggiato, 1999)

Doppiaggio Modifica

Film Modifica

Film d'animazione Modifica

Serie televisive Modifica

Serie animate Modifica

Videogiochi Modifica

Reality Show Modifica

Direzione del doppiaggio[10] Modifica

Cinema Modifica

"Uomini e topi", "Mio cugino Vincenzo", "Vacanze di Natale '95", "Austin Powers - La spia che ci provava", "Un ragazzo alla corte di re Artù", "Zombies - La vendetta degli innocenti", "Houdini - L'ultimo mago", "Niente velo per Jasira", "La fontana dell'amore", "North Face", "Ondine - Il segreto del mare", "Le regole della truffa", "La linea", "1921 - Il mistero di Rookford", "I fiori della guerra", "Le due vie del destino", "Chi è senza colpa", "La scomparsa di Eleanor Rigby", "Effie Gray"

Telefilm Modifica

Riconoscimenti Modifica

  • Leggio d'oro alla miglior direzione del doppiaggio: Houdini - L'ultimo mago.
  • Premio alla carriera al Festival delle voci d'attore 2015.
  • Premio alla Carriera Maschile al Gran Galà del Doppiaggio - Romics 2017.

Note Modifica

  1. ^ Intervista a GIORGIO LOPEZ (2012) | enciclopediadeldoppiaggio.it. URL consultato l'11 agosto 2021.
  2. ^ SPECIALE LEGGIO D'ORO 2009, su leggiodoro.it. URL consultato il 15 aprile 2015.
  3. ^   Doppiatori Italiani, Giorgio Lopez ospite a Il Doppiattore, su YouTube, 22 aprile 2019, a 7 min 53 s. URL consultato il 25 agosto 2021.
  4. ^ È morto l’attore e doppiatore Giorgio Lopez: era la voce italiana di Danny DeVito e Dustin Hoffman, su corriere.it, 10 agosto 2021. URL consultato il 10 agosto 2021.
  5. ^ Trasmesso dalla Rai il 5 maggio 1979, cfr. Teche 1978 - 1979 Rai Teche, su teche.rai.it.
  6. ^ Spettacolo incentrato sulla figura di Frank Sinatra, portato in scena anche al Colony Theatre di Miami, cfr. Paola Ciaramella, Ciao Frankie: Massimo Lopez omaggia Sinatra, su music.fanpage.it, 24 gennaio 2010.
  7. ^ Alessandra Miccinesi, Shakespeare chiama Lopez per rianimare Romeo e Giulietta, su ilgiornale.it, 27 novembre 2007.
  8. ^ Chicken Little, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 1º agosto 2021.
  9. ^ Fable III, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  10. ^ Giorgio Lopez, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.  

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN233282103 · SBN LO1V358147 · WorldCat Identities (ENviaf-233282103