Noah Frick

calciatore liechtensteinese

Noah Zinedine Frick (Liestal, 16 ottobre 2001) è un calciatore liechtensteinese, centrocampista del Montlingen e della nazionale liechtensteinese.

Noah Frick
NazionalitàBandiera del Liechtenstein Liechtenstein
Altezza188 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraMontlingen
Carriera
Giovanili
????-????Eschen/Mauren
????-????Schaan
????-2018Vaduz
Squadre di club1
2018-2020Vaduz45 (4)[1]
2020-2021Neuchâtel Xamax0 (0)
2021-2022Brühl6 (0)
2022Gossau8 (0)
2022-Montlingen? (?)
Nazionale
2016-2017Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein U-1711 (0)
2016-2018Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein U-1912 (1)
2018-2019Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein U-2111 (2)
2019-Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein20 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 settembre 2022

Biografia

modifica

È il figlio minore di Mario Frick, allenatore ed ex calciatore, recordman di presenze e reti con la nazionale liechtensteinese, 9 stagioni in Italia[2]. Anche il fratello Yanik è calciatore. Il nome Noah Zinedine è un doppio omaggio al tennista Yannick Noah e a Zinédine Zidane.[2]

Carriera

modifica

Nato a Liestal, in Svizzera, inizia a giocare a calcio nelle giovanili dell'Eschen/Mauren. In seguito passa allo Schaan.

Trasferitosi al Vaduz, nella stagione 2018-2019 passa in prima squadra, in Challenge League, seconda serie svizzera.

Nazionale

modifica

Inizia a giocare nelle nazionali giovanili liechtensteinesi nel 2016, ad ancora 14 anni, con l'Under-17, con cui disputa fino al 2017 11 gare, di cui 3 nelle qualificazioni all'Europeo di categoria 2017 in Croazia e altre 3 in quelle all'Europeo 2018 in Inghilterra.

A 15 anni, sempre nel 2016, esordisce in Under-19, nelle qualificazioni all'Europeo 2017 in Georgia. In seguito gioca anche nelle qualificazioni a Finlandia 2018.

Il 23 marzo 2018 debutta in Under-21, nelle qualificazioni all'Europeo 2019 in Italia e San Marino, in trasferta a Tondela contro il Portogallo, giocando titolare e venendo sostituito al 77' nella gara persa per 7-0.[3]

Il 18 marzo 2019 ha ricevuto la prima convocazione in nazionale maggiore.[4] Debutta alla prima occasione il 23 marzo nella sconfitta per 0-2 contro la Grecia.[5]

Segna il suo primo gol in Nazionale maggiore nell'1-1 contro Gibilterra nella gara di Nations League.

Statistiche

modifica

Presenze nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 7 settembre 2020.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-2019   Vaduz CHL 14 0 LC 1 0 - - - - - - 15 0
2019-2020 CHL 31 4 LC 2 0 UEL 4 [6] 0 - - - 37 4
Totale carriera 45 4 - 3 0 - 4 0 - - - 52 4

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica

Nazionale maggiore

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Liechtenstein
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2019 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Grecia Qual. Euro 2020 -   86’
15-10-2019 Vaduz Liechtenstein   0 – 5   Italia Qual. Euro 2020 -   56’
8-9-2020 Rimini San Marino   0 – 2   Liechtenstein UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   77’
17-11-2020 Gibilterra Gibilterra   1 – 1   Liechtenstein UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno 1   79’
25-3-2021 Vaduz Liechtenstein   0 – 1   Armenia Qual. Mondiali 2022 -   76’
31-3-2021 Vaduz Liechtenstein   1 – 4   Islanda Qual. Mondiali 2022 -   84’
3-6-2021 San Gallo Svizzera   7 – 0   Liechtenstein Amichevole -   57’ (aut.)   83’
7-6-2021 Tórshavn Fær Øer   5 – 1   Liechtenstein Amichevole -   53’
2-9-2021 San Gallo Liechtenstein   0 – 2   Germania Qual. Mondiali 2022 -   71’
5-9-2021 Bucarest Romania   2 – 0   Liechtenstein Qual. Mondiali 2022 -   46’
8-9-2021 Erevan Armenia   1 – 1   Liechtenstein Qual. Mondiali 2022 1   42’
8-10-2021 Vaduz Liechtenstein   0 – 4   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2022 -   46’
11-10-2021 Reykjavík Islanda   4 – 0   Liechtenstein Qual. Mondiali 2022 -   46’
14-11-2021 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Romania Qual. Mondiali 2022 -   63’
3-6-2022 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Moldavia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   62’
6-6-2022 Riga Lettonia   1 – 0   Liechtenstein UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   78’
10-6-2022 Andorra la Vella Andorra   2 – 1   Liechtenstein UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   46’
14-6-2022 Vaduz Liechtenstein   0 – 2   Lettonia UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   77’
16-11-2022 Gibilterra Gibilterra   2 – 0   Liechtenstein Amichevole -   71’
26-3-2023 Vaduz Liechtenstein   0 – 7   Islanda Qual. Euro 2024 -   69’
Totale Presenze 20 Reti 2

Nazionale Under-21

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Liechtenstein Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
23-3-2018 Tondela Portogallo Under-21   7 – 0   Liechtenstein Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -   77’
27-3-2018 Vaduz Liechtenstein Under-21   0 – 4   Bosnia ed Erzegovina Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
7-9-2018 Bangor Galles Under-21   2 – 1   Liechtenstein Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
11-9-2018 Bienne Svizzera Under-21   3 – 0   Liechtenstein Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
11-10-2018 Vaduz Liechtenstein Under-21   0 – 9   Portogallo Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
16-10-2018 Ploiești Romania Under-21   4 – 0   Liechtenstein Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
6-6-2019 Eschen Liechtenstein Under-21   1 – 0   Azerbaigian Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 1
5-9-2019 Gori Georgia Under-21   4 – 0   Liechtenstein Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 -
10-9-2019 Vaduz Liechtenstein Under-21   0 – 5   Svizzera Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 -
9-10-2019 Eschen Liechtenstein Under-21   2 – 4   Slovacchia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 1   85’
14-11-2019 Sumqayit Azerbaigian Under-21   1 – 0   Liechtenstein Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 -
Totale Presenze 11 Reti 2
  1. ^ 46 (4) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ a b Fabrizio Gabrielli, Mario Frick Show, su ultimouomo.com, 6 gennaio 2016. URL consultato il 23 agosto 2018.
  3. ^ Portogallo U21-Liechtenstein U21, su transfermarkt.it, 23 marzo 2018. URL consultato il 23 agosto 2018.
  4. ^ I convocati del Liechtenstein: debutta Frick jr., su calciomercato.com. URL consultato il 24 marzo 2019.
  5. ^ (EN) Liechtenstein vs. Greece - Football Match Line-Ups - March 23, 2019, su espn.com. URL consultato il 24 marzo 2019.
  6. ^ Nei turni preliminari.

Collegamenti esterni

modifica