Porsche Tennis Grand Prix 2024 - Singolare

Il singolare femminile del torneo di tennis professionistico Porsche Tennis Grand Prix 2024, facente parte della categoria WTA 500 nell'ambito del WTA Tour 2024, si gioca dal 15 al 21 aprile 2024 a Stoccarda, in Germania. Iga Świątek era la campionessa in carica delle ultime due edizioni, ma è stata sconfitta in semifinale da Elena Rybakina, venendo così interrotta la sua striscia di 10 vittorie consecutive da imbattuta nel torneo.

Porsche Tennis Grand Prix 2024
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Kazakistan Elena Rybakina
FinalistaBandiera dell'Ucraina Marta Kostjuk
Punteggio6-2, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio

In finale Rybakina ha sconfitto Marta Kostjuk con il punteggio di 6-2, 6-2.

Sei delle otto quartofinaliste sono campionesse Slam, quattro delle quali sono le regnanti degli ultimi major (rispettivamente Aryna Sabalenka, Świątek, Markéta Vondroušová e Coco Gauff).

Teste di serie

modifica

Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

  1.   Iga Świątek (semifinale)
  2.   Aryna Sabalenka (quarti di finale)
  3.   Coco Gauff (quarti di finale)
  4.   Elena Rybakina (Campionessa)
  1.   Zheng Qinwen (secondo turno)
  2.   Markéta Vondroušová (semifinale)
  3.   Ons Jabeur (secondo turno)
  4.   Jeļena Ostapenko (primo turno)

Wildcard

modifica
  1.   Angelique Kerber (primo turno)
  2.   Tatjana Maria (primo turno)
  1.   Emma Raducanu (quarti di finale)
  2.   Laura Siegemund (primo turno)

Qualificate

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Porsche Tennis Grand Prix 2024 - Qualificazioni singolare.
  1.   Sara Errani (primo turno)
  2.   Aljaksandra Sasnovič (primo turno)
  1.   Diana Šnaider (primo turno)
  2.   Sachia Vickery (secondo turno)

Tabellone

modifica

Legenda

modifica
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

modifica
Semifinali Finale
1   Iga Świątek 3 6 3
4   Elena Rybakina 6 4 6 4   Elena Rybakina 6 6
    Marta Kostjuk 7 6     Marta Kostjuk 2 2
6   Markéta Vondroušová 62 2

Parte alta

modifica
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1    I Świątek 6 6
WC    T Maria 1 6 0      E Mertens 3 4
     E Mertens 6 4 6 1    I Świątek 7 6
WC    E Raducanu 6 6 WC    E Raducanu 62 3
WC    A Kerber 2 1 WC    E Raducanu 6 7
     L Nosková 6 6      L Nosková 0 5
8    J Ostapenko 3 1 1    I Świątek 3 6 3
4    E Rybakina 6 4 6
4    E Rybakina 7 1 6
     V Kudermetova 5 6 6      V Kudermetova 63 6 4
     B Krejčíková 7 4 4 4    E Rybakina 6 5 6
     J Paolini 6 6      J Paolini 3 7 3
Q    S Errani 1 0      J Paolini 7 6
     E Aleksandrova 6 3 61 7    O Jabeur 68 4
7    O Jabeur 2 6 7

Parte bassa

modifica
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5    Q Zheng 6 6
     S Cîrstea 2 3 5    Q Zheng 2 6 5
     M Kostjuk 6 64 6      M Kostjuk 6 4 7
WC    L Siegemund 3 7 4      M Kostjuk 3 6 7
Q    S Vickery 7 7 3    C Gauff 6 4 66
Q    A Sasnovič 62 5 Q    S Vickery 3 6 5
3    C Gauff 6 4 7
     M Kostjuk 7 6
6    M Vondroušová 6 6 6    M Vondroušová 62 2
     D Vekić 4 3 6    M Vondroušová 7 6
     L Samsonova 4 6 3      A Potapova 65 1
     A Potapova 6 4 6 6    M Vondroušová 3 6 7
Q    D Šnaider 3 4 2    A Sabalenka 6 3 5
     P Badosa 6 6      P Badosa 64 6 3r
2    A Sabalenka 7 4 3

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis