Primetime Creative Arts Emmy Awards 2015

La cerimonia della 67ª edizione dei Primetime Creative Arts Emmy Awards (67th Primetime Creative Arts Emmy Awards) si è tenuta il 12 settembre 2015 presso il Microsoft Theater (ex Nokia Theatre) di Los Angeles ed è stata trasmessa dalla rete televisiva via cavo FXX[1].

La lista dei presentatori dei vari vincitori ha incluso: Pamela Adlon, Sasha Alexander, Shiri Appleby, Scott Aukerman, Beau Bridges, Mel Brooks, Reg E. Cathey, Rob Corddry, Cat Deeley, Nina Dobrev, Billy Eichner, Peter Facinelli, Seth Green, Chris Hardwick, Allison Janney, Ken Jeong, Heidi Klum, Chuck Lorre, Aasif Mandvi, Katharine McPhee, Wendi McLendon-Covey, Gina Rodriguez, Kristen Schaal, Paul Scheer, Drew e Jonathan Silver Scott, Martin Starr, Neil deGrasse Tyson, Mae Whitman, Bradley Whitford, Fred Willard e Constance Zimmer[2].

Le candidature erano state annunciate il 16 luglio 2015.

Primetime Creative Arts Emmy Awards

modifica

Segue la lista completa delle categorie con i rispettivi candidati. I vincitori sono indicati in cima all'elenco di ciascuna categoria, seguiti dal resto degli artisti o programmi nominati; i vincitori nelle categorie in cui si sono verificati ex aequo sono contrassegnati dal simbolo  [3][4].

Programmi televisivi

modifica

Miglior serie animata

modifica

Miglior film per la televisione

modifica

Miglior programma per bambini

modifica

Miglior speciale varietà

modifica
  • The Saturday Night Live 40th Anniversary Special, trasmesso dalla NBC
    • Bill Maher: Live From D.C., trasmesso dalla HBO
    • The Kennedy Center Honors, trasmesso dalla CBS
    • Louis C.K.: Live at the Comedy Store, trasmesso da LouisCK.net
    • Mel Brooks Live at the Geffen, trasmesso dalla HBO
    • Tony Bennett & Lady Gaga: Cheek to Cheek LIVE!, trasmesso dalla PBS

Miglior reality strutturato

modifica

Miglior reality non strutturato

modifica

Miglior documentario o programma non-fiction

modifica

Miglior speciale documentario o non-fiction

modifica

Miglior programma o speciale divulgativo

modifica

Miglior programma - categoria speciale

modifica
  • Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street (Live from Lincoln Center), trasmesso dalla PBS

Miglior corto animato

modifica

Miglior corto live-action

modifica

Miglior corto non-fiction

modifica
  • A Tribute to Mel Brooks, trasmesso da FX
    • 30 For 30 Shorts, trasmesso da ESPN
    • American Horror Story: Extra-Ordinary Artists, trasmesso da FX
    • Parks and Recreation: Behind the Final Season, trasmesso da NBC.com
    • Transparent: This is Me, trasmesso da EW.com

Recitazione, doppiaggio e conduzione televisiva

modifica

Miglior attore guest star in una serie drammatica

modifica

Miglior attrice guest star in una serie drammatica

modifica

Miglior attore guest star in una serie commedia

modifica

Miglior attrice guest star in una serie commedia

modifica

Miglior doppiatore

modifica

Miglior narratore

modifica

Miglior presentatore di un reality

modifica

Acconciature

modifica

Migliori acconciature per una serie single-camera

modifica

Migliori acconciature per una serie multi-camera o speciale

modifica

Migliori acconciature per una miniserie o film

modifica

Casting

modifica

Miglior casting per una serie drammatica

modifica

Miglior casting per una serie commedia

modifica

Miglior casting per una miniserie, film o speciale

modifica

Colonna sonora

modifica

Miglior composizione musicale per una serie televisiva

modifica

Miglior composizione musicale per una miniserie, film o speciale

modifica

Miglior direzione musicale

modifica

Migliori musiche e testi originali

modifica

Miglior tema musicale originale di una sigla

modifica

Costumi

modifica

Migliori costumi per una serie, miniserie o film in costume o fantasy

modifica

Migliori costumi per una serie, miniserie o film contemporanea

modifica

Effetti speciali e visivi

modifica

Migliori effetti speciali e visivi

modifica

Migliori effetti speciali e visivi di supporto

modifica

Fotografia

modifica

Miglior fotografia per una serie single-camera

modifica

Miglior fotografia per una serie multi-camera

modifica

Miglior fotografia per una miniserie o film

modifica

Miglior fotografia per un programma non-fiction

modifica

Miglior fotografia per un reality

modifica

Illuminazione

modifica

Miglior illuminazione per un varietà

modifica

Miglior illuminazione per uno speciale varietà

modifica

Montaggio

modifica

Montaggio video

modifica
Miglior montaggio video per una serie drammatica single-camera
modifica
Miglior montaggio video per una serie commedia single-camera
modifica
Miglior montaggio video per una serie commedia multi-camera
modifica
Miglior montaggio video per una miniserie o film single-camera
modifica
Miglior montaggio video per un varietà
modifica
  • Jason Baker, per il segmento Farewell Colbert di The Colbert Report
    • Robert James Ashe, Christopher P. Heller e Dave Grecu, per la puntata Conan in Cuba di Conan
    • Ryan Barger, per il segmento N.S.A. Edward Snowden di Last Week Tonight with John Oliver
    • Rich LaBrie e Christian Hoffman, per la puntata Scariest Movie Ever di Key & Peele
    • Mark Spada e Andrew Evangelista, per il segmento Finale Montage di Late Show with David Letterman
Miglior montaggio video per un programma non-fiction
modifica
  • Richard Hankin e Zac Stuart-Pontier, per la prima puntata di The Jinx - La vita e le morti di Robert Durst
    • Kate Amend, per The Case Against 8
    • Joe Beshenkovsky e Brett Morgen, per Kurt Cobain: Montage of Heck
    • Mathilde Bonnefoy, per Citizenfour
    • Andy Grieve, per Going Clear: Scientology e la prigione della fede
Miglior montaggio video per un reality
modifica

Montaggio audio

modifica
Miglior montaggio audio per una serie televisiva
modifica
Miglior montaggio audio per una miniserie, film o speciale
modifica
Miglior montaggio audio per un programma non-fiction
modifica
  • Montatori di Foo Fighters: Sonic Highways, per la puntata Seattle
    • Montatori di Anthony Bourdain Parts Unknown, per la puntata Madagascar
    • Montatori di Going Clear: Scientology e la prigione della fede
    • Montatori di The Jinx - La vita e le morti di Robert Durst
    • Montatori di Kurt Cobain: Montage of Heck

Missaggio

modifica
Miglior missaggio per una serie drammatica o commedia con episodi di oltre 30 minuti
modifica
Miglior missaggio per una miniserie o film
modifica
Miglior missaggio per una serie drammatica o commedia con episodi inferiori ai 30 minuti e d'animazione
modifica
Miglior missaggio per un varietà o speciale
modifica
Miglior missaggio per un programma non-fiction
modifica
  • Ingegneri di Foo Fighters: Sonic Highways, per la puntata Seattle
    • Ingegneri di Anthony Bourdain Parts Unknown, per la puntata Jamaica
    • Ingegneri di Deadliest Catch, per la puntata Lost at Sea
    • Ingegneri di Going Clear: Scientology e la prigione della fede
    • Ingegneri di The Jinx - La vita e le morti di Robert Durst
    • Ingegneri di Kurt Cobain: Montage of Heck

Miglior regia per uno speciale varietà

modifica

Miglior regia per un programma non-fiction

modifica
  • Alex Gibney, per Going Clear: Scientology e la prigione della fede

Riprese

modifica

Miglior direzione tecnica, operazioni di ripresa e controllo video per una serie televisiva

modifica

Miglior direzione tecnica, operazioni di ripresa e controllo video per una miniserie, film o speciale

modifica
  • Troupe della cerimonia dei premi Oscar 2015
    • Troupe della cerimonia dei Tony Award 2014
    • Troupe dei Kennedy Center Honors
    • Troupe di Peter Pan Live!
    • Troupe del Saturday Night Live, per la puntata 40th Anniversary Special

Sceneggiatura

modifica

Miglior sceneggiatura per uno speciale varietà

modifica

Miglior sceneggiatura per un programma non-fiction

modifica

Scenografia

modifica

Miglior scenografia per una serie contemporanea o fantasy

modifica

Miglior scenografia per una serie in costume

modifica

Miglior scenografia per una serie con episodi inferiori ai 30 minuti

modifica

Miglior scenografia per un programma non-fiction, varietà o reality

modifica

Miglior design di una sigla

modifica
  • Dan Gregoras, Jeremy Cox, Jon Hassell e Griffin Frazen, per Manhattan

Miglior coordinamento stunt per una serie drammatica, miniserie o film

modifica

Miglior coordinamento stunt per una serie commedia o varietà

modifica

Miglior trucco per una serie single-camera (non prostetico)

modifica

Miglior trucco per una serie multi-camera o speciale (non prostetico)

modifica

Miglior trucco per una miniserie o film (non prostetico)

modifica

Miglior trucco prostetico per una serie, miniserie, film o speciale

modifica

Pubblicità

modifica

Miglior spot televisivo

modifica

Media interattivi

modifica

Miglior programma interattivo

modifica
  • Last Week Tonight with John Oliver
    • @midnight with Chris Hardwick
    • Saturday Night Live: SNL40
    • Talking Dead
    • The Tonight Show Starring Jimmy Fallon

Premi speciali

modifica
  • Governors Award: A+E Networks per le campagne di sensibilizzazione e "servizio pubblico" condotte attraverso le sue reti e piattaforme[5].

Premi della giuria

modifica

I vincitori dei premi della giuria, anch'essi consegnati durante la cerimonia dei Creative Arts Emmy Awards, sono stati annunciati il 10 settembre 2015[6]. Tali categorie, eccetto quelle dedicate alle coreografie e alle produzioni di documentari, non prevedono candidature ufficiali: le opere proposte dagli addetti ai lavori vengono giudicate da una ristretta e selezionata giuria di professionisti, i quali decidono se il lavoro visionato è meritevole di un premio Emmy. Per l'assegnazione di un premio la decisione deve essere unanime.

Miglior coreografia

modifica
  • Derek Hough, Julianne Hough e Tessandra Chavez, per l'esibizione Elastic Heart in Dancing with the Stars  
  • Travis Wall, per le esibizioni Wave, When I Go e Wind Beneath My Wings in So You Think You Can Dance  
    • Witney Carson, per le esibizioni 369, It's Not Unusual e Sing with a Swing-Apache in Dancing with the Stars
    • Spencer Liff, per le esibizioni Hernando's Hideaway, World on a String e Maybe This Time in So You Think You Can Dance
    • Sonya Tayeh, per le esibizioni Vow, So Broken e Europe, After the Rain in So You Think You Can Dance

Migliori costumi per un varietà o speciale

modifica

Miglior realizzazione individuale nell'animazione

modifica

Miglior motion design

modifica
  • Miles Presland Donovan, Luke Best, Peter Mellor e Chris Sayer per How We Got to Now with Steven Johnson

Eccezionali meriti nella produzione di documentari

modifica
  • Produttori di Citizenfour, trasmesso dalla HBO
    • Produttori di The Great Invisible, trasmesso dalla PBS
    • Produttori di Hot Girls Wanted, trasmesso da Netflix

Miglior realizzazione creativa nell'interattività multimediale

modifica
  • Sottocategoria narrazione multipiattaforma: Archer Scavenger Hunt di FX e The Singles Project di Bravo
  • Sottocategoria programma interattivo originale: Emma Approved di YouTube.com e AMEX Unstaged: Taylor Swift Experience di americanexpress.com
  • Sottocategoria esperienza social: @midnight with Chris Hardwick di Comedy Central e The Tonight Show Starring Jimmy Fallon di NBC
  • Sottocategoria esperienza utente e progettazione visiva: Sleepy Hollow Virtual Reality Experience di Fox
  1. ^ (EN) 67th Emmy Awards to Air Sept. 20 on FOX, in Emmys.com, Academy of Television Arts & Sciences, 4 febbraio 2015. URL consultato il 17 luglio 2015.
  2. ^ (EN) Final Presenters Announced for 2015 Creative Arts Emmy Awards on September 12, in Emmys.com, Academy of Television Arts & Sciences, 3 settembre 2015. URL consultato il 13 settembre 2015.
  3. ^ (EN) 67th Emmy Awards (2014-2015) Complete Nominations List (PDF), in Emmys.com, Academy of Television Arts & Sciences, 16 luglio 2015. URL consultato il 17 luglio 2015.
  4. ^ (EN) Creative Arts Emmy Awards Winners – The Complete List, in Deadline, Penske Media Corporation, 12 settembre 2015. URL consultato il 13 settembre 2015.
  5. ^ (EN) A+E Networks To Receive Television Academy's 2015 Governors Award, in Deadline, Penske Media Corporation, 3 settembre 2015. URL consultato il 13 settembre 2015.
  6. ^ (EN) Juried Award Winners Announced for the 67th Emmy Awards, in Emmys.com, Academy of Television Arts & Sciences, 10 settembre 2015. URL consultato il 13 settembre 2015.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione