Ron Flockhart
Ron Flockhart | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Ronald William "Ron" Flockhart (Edimburgo, 16 giugno 1923 – Melbourne, 12 aprile 1962) è stato un pilota di Formula 1 britannico.
CarrieraModifica
Ron Flockhart cominciò la propria carriera automobilistica prendendo parte a gare con vetture sport, salvo passare alle ruote scoperte nel 1952, quando con una vecchia ERA prese parte al campionato di Formula Libre.[1]
Nel 1954 ebbe l'occasione di esordire in Formula 1 alla guida di una vettura di Prince Bira, ma fu costretto a ritirarsi all'unico appuntamento a cui prese parte: il Gran Premio di Gran Bretagna. Due anni dopo, oltre a ottenere il suo primo podio nella massima serie, riuscì a vincere la 24 Ore di Le Mans. Queste performance portarono la BRM a offrirgli un contratto per la stagione 1957.[1] Vinse quindi nuovamente la 24 Ore di Le Mans, ma in Formula 1 fu protagonista di un grave incidente al Gran Premio di Francia, in cui riportò diverse ustioni.[1]
Dopo un 1958 avaro di soddisfazioni, nel 1959 s'impose in alcune gare a ruote coperte, mentre nel 1960 ottenne il suo ultimo punto nel mondiale di Formula 1 con un sesto posto.
Negli anni seguenti continuò a correre, in particolare per il Team Lotus. Nel 1962 si stava preparando per battere un record di volo a bordo di un vecchio Mustang quando morì in uno schianto a Kallista, vicino a Melbourne.[1]
Risultati in Formula 1Modifica
1954 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
B. Bira | Maserati 250F | Rit | 0 |
1956 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BRM Connaught[2] |
P25-Tipo A | Rit | 3 | 4 | 14º |
1957 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BRM | P25 | Rit | Rit | 0 |
1958 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BRM | P25 | NQ | Rit | 0 |
1959 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BRM | P25 | Rit | 6 | Rit | 7 | 13 | 0 |
1960 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lotus[3] Cooper |
18-T51 | 6 | Rit | 1 | 25º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ron Flockhart
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ron Flockhart, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Ron Flockhart, su driverdb.com, DriverDB AB.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4723154387455230970004 · LCCN (EN) no2018159128 |
---|