Luisa Rivelli

attrice cinematografica e giornalista italiana
(Reindirizzamento da Rossella Lanfranchi)

Luisa Rivelli, nome d'arte di Rossella Lanfranchi (Ternate, 10 febbraio 1931Guidonia Montecelio, 12 giugno 2013[1]), è stata un'attrice e giornalista italiana, attiva nel cinema fra gli anni cinquanta e gli anni settanta e in televisione fra gli anni settanta e gli anni novanta.

Luisa Rivelli nel 1959

Biografia

modifica

Frequentò il Centro sperimentale di cinematografia, dove si diplomò in recitazione nel 1954, ma già da alcuni anni frequentava i set cinematografici per piccole parti, usando il vero nome Lanfranchi. Nei circa cinquanta film girati sino al 1974 ebbe in prevalenza parti secondarie che non le permisero di mettersi in risalto. Anche i film che la videro protagonista non ebbero eccessiva fortuna. Lasciato il mondo dello spettacolo, si è avvicinata al giornalismo.[senza fonte]

Nel 1968 presentò con Pippo Baudo il Festival di Sanremo.

Dopo oltre un ventennio di carriera da attrice divenne popolare attraverso il suo ruolo di conduttrice di programmi mirati all'informazione per i consumatori: Io compro, tu compri (dal 1970 al 1973), Filo diretto: dalla parte del consumatore (dal 1975 al 1980), I problemi del signor Rossi (dal 1980 al 1985, trasmissione avente come testimonial l'omonimo personaggio creato da Bruno Bozzetto) e Il mercato del sabato (dal 1985 al 1992).

Filmografia

modifica
 
Luisa Rivelli con Alberto Talegalli nel film Café Chantant (1954)

Prosa televisiva Rai

modifica
 
Luisa Rivelli con Augusto Mastrantoni nel dramma Il gran maestro di Santiago (1959)

Programmi televisivi

modifica
  • Festival di Sanremo (Programma Nazionale, 1968)
  • Vetrina di Un disco per l'Estate (Secondo Programma, 1968)
  • Gran Premio delle Nazioni Europee - torneo internazionale di ballo (Programma Nazionale, 1969)
  • Io compro, tu compri (Programma Nazionale, 1970-1973)
  • A come Agricoltura (Programma Nazionale, 1970)
  • Filo diretto - Dalla parte del consumatore, dalla parte del cittadino (Rete 1, 1976-1979)
  • I problemi del Signor Rossi (Rete 1, 1980-1982; Rai 1, 1983-1985)
  • Il Mercato del Sabato (Rai 1, 1985-1993)
  • Gli Speciali del Mercato del Sabato (Rai 1, 1990, 1992)
  • La donna oggi, programma settimanale realizzato da Luisa Rivelli, regia di Riccardo Mantoni, trasmesso ottobre dicembre 1963.
  • Le sette belle (Radio 2 Rai, 1968)
  • Il raggio verde (Radio 2 Rai, 1969)
  • Solo per gioco (Radio 2 Rai, 1970)
  • Speciale per Rischiatutto (Radio 1 Rai, 1972)

Pubblicità

modifica
  • Cachet FIAT (1957)
  • Bronchilina FIAT (1958)
  • Citrovit FIAT (1958)[2]
  • Brillantina Linetti (1966)
  • Luisa Rivelli (a cura di), Dalla parte del cittadino, Torino, Edizioni SEI, 1979.

Bibliografia

modifica
  • Le attrici, Gremese editore, Roma, 1999.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN246172213 · ISNI (EN0000 0003 8586 0351 · SBN PALV011285 · LCCN (ENn79093244 · GND (DE1061679470