Sancha Sánchez di Navarra

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sancha di Navarra (disambigua).

Sancha Sánchez, Sancha anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano, Sança, in catalano e Antsa in basco (all'inizio del X secolo – dicembre 955), fu regina consorte di León dal 923 al 924 contessa consorte di Álava dal 924 al 931 e contessa consorte di Castiglia dal 932 al 955.

Regno di Navarra
Jiménez

Sancho I
Figli
Jimeno II
Figli
  • García
  • Sancho
  • Dadildis
  • Munia
  • García, figlio naturale
García I
Sancho II
Figli
García II
Figli
Sancho III
Figli
García III
Figli
Sancho IV
Figli
  • García
  • Ramón, figlio naturale
  • Urraca, figlia naturale

Sancho V

Pietro I

Figli
  • Pietro
  • Isabella

Alfonso I

García IV

Figli

Sancho VI

Figli

Sancho VII

Modifica

Origine[1]Modifica

Figlia del re di Pamplona, Sancho I Garcés e di Toda di Navarra, figlia di Aznar Sánchez, signore di Larraun, e di Onneca Fortúnez, figlia del re di Navarra Fortunato Garcés, della famiglia Arista. Fu la sorella del re di Navarra García II Sánchez.

BiografiaModifica

Sancha, sia, secondo il codice di Roda[2], che, secondo la Cronaca di Sampiro[3], nel febbraio del 923, sposò, in prime nozze il re del León, Ordoño II, del quale rimase vedova l'anno seguente, senza avergli dato nessun figlio[1]. Con questo matrimonio fu sancita un'alleanza León-Navarra, che sconfisse definitivamente le ambizioni della famiglia dei Banu Qasi per il controllo della valle dell'Ebro.

 
Tomba di Sancha Sanchez

Nello stesso anno (924), sempre secondo il codice di Roda[2] che la Cronaca di Sampiro[3], sposò, in seconde nozze, il conte di Álava, Álvaro Herraméliz, del quale rimase vedova nel 931, senza avergli dato figli[1].

Nel 932, merito della buona politica matrimoniale perseguita dalla madre, sempre secondo il codice di Roda[2] che la Cronaca di Sampiro[3], in terze nozze, sposò il conte di Castiglia, Fernán González, divenendo così contessa di Castiglia.

Dai documenti risulta che Sancha fu presente in due donazioni fatte al Monastero di San Pedro de Cardeña, una del 935 e una del 941[1].

Morì nel dicembre del 955.

Figli[4]Modifica

       Fernán González ∞ Sancha Sánchez di Pamplona ebbero sette figli:
  _____________________|______________________________
   ↓        ↓      ↓       ↓        ↓         ↓       ↓
Gonzalo  Sancho  Munio García  Muniadona Urraca  Fronilde

AscendenzaModifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Jimeno I Garcés Garcia I di Guascogna  
 
 
García II Jiménez  
Sancho Garcés  
 
 
Sancho I Garcés di Navarra  
 
 
 
Dadildis di Pallars  
 
 
 
Sancha Sánchez di Navarra  
 
 
 
Aznar Sánchez  
 
 
 
Toda di Navarra  
Fortunato Garcés  
 
 
Onneca Fortúnez  
 
 
 
 

NoteModifica

  1. ^ a b c d (EN) Dinastie reali di Navarra
  2. ^ a b c Il Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
  3. ^ a b c La Cronaca di Sampiro è una cronaca scritta dal vescovo di Astorga, Sampiro, a partire dall'866, col regno di Alfonso III delle Asturie, sino al 999, regno di Alfonso V di León.
  4. ^ (EN) Dinastie comitali e poi reali di Castiglia

BibliografiaModifica

  • Rafael Altamira, Il califfato occidentale, "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pp. 477–515

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica