Sebastian Eriksson
Sebastian Eriksson | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185[1] cm | |
Peso | 73[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | IFK Göteborg | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
2006-2007 | IFK Göteborg | |
Squadre di club1 | ||
2008-2011 | IFK Göteborg | 81 (5) |
2011-2014 | Cagliari | 29 (0) |
2015-2018 | IFK Göteborg | 93 (4) |
2018-2019 | Panaitōlikos | 6 (1) |
2019- | IFK Göteborg | 0 (0) |
Nazionale | ||
2006-2008 | ![]() | 12 (2) |
2008-2010 | ![]() | 16 (0) |
2010-2016 | ![]() | 7 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 febbraio 2019 |
Sebastian Anders Fredrik Eriksson (Brålanda, 31 gennaio 1989) è un calciatore svedese, centrocampista dell'IFK Göteborg.
Caratteristiche tecnicheModifica
Centrocampista mancino, duttile e imprevedibile, è capace di svolgere sia la fase difensiva che quella offensiva. Assillante nella marcatura in fase di non possesso e abile nelle incursioni palla al piede in velocità, non disdegna di cercare la conclusione in porta quando ne ha l'occasione.[2]
CarrieraModifica
ClubModifica
IFK GöteborgModifica
Proveniente dal settore giovanile dell'IFK Göteborg; ha esordito in prima squadra nel massimo campionato svedese il 16 aprile 2008 nella partita vinta per 4-1 contro l'Örebro SK. Il 15 luglio fa il suo esordio in Champions League durante la gara d'esordio del primo turno preliminare: Murata-IFK Göteborg (0-5), subentrando al 77º minuto a Hjálmar Jónsson.[3]
Il 19 luglio 2008 segna il suo primo gol in campionato nel corso della sfida casalinga contro il Gefle, terminata 3-0 in favore dei padroni di casa. Il 15 agosto 2011 durante l'incontro Elfsborg-IFK Göteborg si infortuna rompendosi il legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro; l'incidente lo terrà fuori dai campi da gioco per circa sei mesi.[4][5][6]
CagliariModifica
Nonostante il grave infortunio patito pochi giorni prima, il 26 agosto 2011 passa alla società italiana del Cagliari con la formula del prestito con diritto di riscatto.[7] È il secondo svedese nella storia del Cagliari dopo Albin Ekdal.[4] Esordisce in Serie A nell'ultima partita di campionato Fiorentina-Cagliari (0-0) del 13 maggio 2012, sostituendo Thiago Ribeiro all'89º minuto.[8][9] Al termine della stagione viene riscattato a titolo definitivo dal club sardo per 1,5 milioni di euro.[10]
Il 29 maggio 2014 durante un allenamento a Göteborg con la Nazionale ha subito la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro e la lesione del menisco esterno.[11] In seguito all'intervento chirurgico perfettamente riuscito è stato previsto uno stop di almeno quattro o cinque mesi.[12]
Primo ritorno all'IFK GöteborgModifica
Il 23 dicembre 2014 viene annunciato il suo ritorno all'IFK Göteborg con la formula del prestito con diritto di riscatto[13]. Dal 1º luglio 2015 il suo cartellino è tornato di proprietà del Göteborg, che lo riscatta a titolo definitivo.[14] Nel luglio 2017 diventa il nuovo capitano della squadra a seguito della partenza di Mattias Bjärsmyr.[15] A pochi mesi dalla scadenza contrattuale, l'IFK Göteborg (in crisi di risultati visto il 10º posto nell'Allsvenskan 2017 e un avvio difficile anche nel campionato seguente) gli propone il rinnovo, ma Eriksson rifiuta poiché interessato ad una nuova parentesi all'estero.[16]
PanaitōlikosModifica
Il 27 giugno 2018 viene reso noto che Eriksson lascia l'IFK Göteborg per accasarsi in Grecia, al Panaitōlikos, con un accordo triennale.[17] Il 24 gennaio 2019 rescinde consensualmente il contratto che lo legava alla squadra, chiudendo di fatto la parentesi greca con sole 6 presenze all'attivo complice anche un problema all'inguine[18] e la paternità prevista per metà marzo.[19]
Secondo ritorno all'IFK GöteborgModifica
Eriksson ritorna nuovamente ad essere un giocatore dell'IFK Göteborg il 18 febbraio 2019, quando è stato presentato con un contratto valido fino al 2021.[19]
NazionaleModifica
Vanta 16 presenze con la Nazionale Under-21 e 7 con quella maggiore, con la quale esordisce il 20 gennaio 2010 in occasione dell'amichevole contro l'Oman.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008 | IFK Göteborg | A | 17 | 1 | SC | 0 | 0 | UCL | 4 | 0 | S | 0 | 0 | 21 | 1 |
2009 | A | 25 | 1 | SC | 4 | 1 | UEL | 2 | 0 | S | 0 | 0 | 31 | 2 | |
2010 | A | 26 | 1 | SC | 1 | 0 | - | - | S | 0 | 0 | 27 | 1 | ||
apr.-ago. 2011 | A | 13 | 2 | SC | 3 | 1 | - | - | - | - | 16 | 3 | |||
2011-2012 | Cagliari | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | ||
2012-2013 | A | 8 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | 10 | 0 | |||
2013-2014 | A | 20 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 20 | 0 | |||
2014-gen. 2015 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | |||
Totale Cagliari | 29 | 0 | 2 | 0 | 31 | 0 | |||||||||
gen.-mag. 2015 | IFK Göteborg | A | - | - | SC | 5 | 1 | UEL | - | - | - | - | 5 | 1 | |
2015 | A | 27 | 2 | SC | 3 | 0 | UEL | 4 | 0 | S | 0 | 0 | 34 | 2 | |
2016 | A | 28 | 0 | SC | 5 | 0 | UEL | 7 | 0 | - | - | 40 | 0 | ||
2017 | A | 3 | 0 | SC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | |||
Totale IFK Göteborg | 139 | 7 | 21 | 3 | 17 | 0 | 0 | 0 | 177 | 10 | |||||
Totale carriera | 168 | 7 | 23 | 3 | 17 | 0 | 0 | 0 | 208 | 10 |
Cronologia presenze e reti in NazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-1-2010 | Mascate | Oman | 0 – 1 | Svezia | Amichevole | - | 46’ |
19-1-2011 | Città del Capo | Botswana | 1 – 2 | Svezia | Amichevole | - | |
22-1-2011 | Nelspruit | Sudafrica | 1 – 1 | Svezia | Amichevole | - | 73’ |
8-2-2011 | Nicosia | Cipro | 0 – 2 | Svezia | Amichevole | - | 89’ |
9-2-2011 | Nicosia | Svezia | 1 – 1 (4-5 dcr) |
Ucraina | Amichevole | - | 78’ |
6-1-2016 | Abu Dhabi | Svezia | 1 – 1 | Estonia | Amichevole | - | |
10-1-2016 | Abu Dhabi | Finlandia | 0 – 3 | Svezia | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 0 |
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
- IFK Göteborg: 2008
NoteModifica
- ^ a b Sebastian Eriksson, soccerway.com. URL consultato il 27 agosto 2011.
- ^ Alla scoperta di Sebastian Eriksson, campione nel calcio e nel...bandy, tuttocagliari.net, 26 agosto 2011. URL consultato il 28 dicembre 2012.
- ^ Murata vs. IFK Göteborg 0 - 5, soccerway.com, 15 luglio 2008. URL consultato il 27 novembre 2013.
- ^ a b (SV) Klart med "Sebban" till Italien, ifkgoteborg.se, 26 agosto 2011. URL consultato il 27 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
- ^ ESCLUSIVA TMW - Cagliari-Eriksson, era fatta: un infortunio blocca tutto, tuttomercatoweb.com, 16 agosto 2011. URL consultato il 3 settembre 2013.
- ^ Cagliari, operato Eriksson: tornerà a gennaio, tuttomercatoweb.com, 8 settembre 2011. URL consultato il 3 settembre 2013.
- ^ Eriksson è del Cagliari, cagliaricalcio.net, 26 agosto 2011. URL consultato il 29 dicembre 2012.
- ^ Scheda tecnica di Sebastina Eriksson, Sky Sport. URL consultato il 20 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
- ^ Fiorentina vs. Cagliari 0 - 0, soccerway.com, 13 maggio 2012. URL consultato il 3 settembre 2013.
- ^ Cagliari, riscattato Eriksson, tuttomercatoweb.com. URL consultato il 12 maggio 2013.
- ^ Eriksson infortunato, cagliaricalcio.net, 29 maggio 2014. URL consultato il 12 luglio 2014.
- ^ Cagliari, Eriksson operato al crociato, tuttomercatoweb.com, 9 giugno 2014. URL consultato il 12 luglio 2014.
- ^ UFFICIALE: Cagliari, Eriksson in prestito al Goteborg
- ^ (SV) Här är prislappen på Blåvitts publikfavorit, expressen.se, 25 maggio 2015. URL consultato il 7 novembre 2015.
- ^ (SV) Klart: Han blir ny lagkapten i Blåvitt, fotbollskanalen.se, 22 luglio 2017. URL consultato il 22 luglio 2017.
- ^ (SV) Sebastian Eriksson på väg bort från IFK Göteborg?, fotbolltransfers.com, 15 maggio 2018. URL consultato il 15 maggio 2018.
- ^ (SV) Klart: IFK Göteborgs lagkapten till Grekland, aftonbladet.se, 27 giugno 2018. URL consultato il 27 giugno 2018.
- ^ (SV) Bryter kontraktet efter ett halvår: ”Är ledsen”, expressen.se, 24 gennaio 2019. URL consultato il 24 gennaio 2019.
- ^ a b (SV) Sebastian Eriksson klar för Blåvitt, aftonbladet.se, 18 febbraio 2019. URL consultato il 18 febbraio 2019.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sebastian Eriksson, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Sebastian Eriksson, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Sebastian Eriksson, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Sebastian Eriksson, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (SV) Sebastian Eriksson, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia.