Nazionale di calcio dell'Oman

Bandiera dell'Oman Oman
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Federazione OFA
Oman Football Association
Confederazione AFC
Codice FIFA OMA
Selezionatore Bandiera della Croazia Branko Ivanković
Record presenze Ahmed Mubarak Al-Mahaijri (180)[1]
Capocannoniere Hani Al-Dhabit (43)
Ranking FIFA 75º[2] (22 dicembre 2022)
Esordio internazionale
Bandiera del Sudan Sudan 15 - 0 Mascate e Oman
Il Cairo, Egitto; 2 settembre 1965
Migliore vittoria
Bandiera dell'Oman Oman 14 - 0 Bhutan Bandiera del Bhutan
Oman; 28 marzo 2016
Peggiore sconfitta
Bandiera della Libia Libia 21 - 0 Mascate e Oman
Baghdad, Iraq; 1º aprile 1966
Coppa d'Asia
Partecipazioni 4 (esordio: 2004)
Miglior risultato Ottavi di finale nel 2019

La nazionale di calcio dell'Oman è la squadra di calcio nazionale dell'omonima nazione ed è controllata dalla rispettiva federazione calcistica omanita.

Oman contro Australia, Coppa d'Asia 2007

Fondata solo nel 1978, tale federazione è affiliata alla FIFA dal 1980. La nazionale ha ottenuto successi a livello giovanile: è riuscita per due volte ad aggiudicarsi la Coppa d'Asia per squadre Under-17 (1996 e 2000) e ha rappresentato il continente asiatico al mondiale Under-17 in Ecuador nel 1995, raggiungendo il quarto posto finale. La nazionale maggiore ha vinto due Coppa delle nazioni del Golfo, nel 2009 in casa e per la seconda volta nel 2017-2018, prevalendo sempre ai tiri di rigore (nel primo caso contro l'Arabia Saudita, nel secondo contro gli Emirati Arabi Uniti); nel torneo è inoltre giunta seconda per tre volte (di cui due consecutive).

Per quanto concerne la Coppa d'Asia, la nazionale omanita si è qualificata per quattro volte alla fase finale (2004, 2007, 2015, 2019), raggiungendo gli ottavi di finale nel 2019.

Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, il miglior piazzamento dell'Oman è il 50º posto occupato da agosto ad ottobre 2004, mentre il peggiore è il 129º posto occupato nell'ottobre 2016. Occupa attualmente il 75º posto della graduatoria.[2]

Commissari tecnici Modifica

Allenatore dal al
  Mamadoh Mohammed Al-Khafaji 1974 1976
  George Smith 1979 1979
  Hamed El-Dhiab 1980 1982
  Mansaf El-Meliti 1982 1982
  Paulo Heiki 1984 1984
  Antônio Clemente 1986 1986
  Jorge Vitório 1986 1988
  Karl-Heinz Heddergott 1988 1989
  Bernd Patzke 1990 1992
  Heshmat Mohajerani 1992 1994
  Rashid bin Jaber Al-Yafi’i 1995 1996
  Mahmoud El-Gohary 1996 1996
  Jozef Vengloš 1996 1997
  Valdeir Vieira 1998 1999
  Carlos Alberto Torres 2000 2001
  Bernd Stange 2001 2001
  Milan Máčala 2001 2001
  Rashid bin Jaber Al-Yafi’i 2002 2002
  Milan Máčala 2003 2005
  Srećko Juričić 2005 2006
  Milan Máčala 2006 2007
  Gabriel Calderón 2007 2008
  Julio César Ribas 2008 2008
  Hamad Al-Azani 2008 2008
  Claude Le Roy 2008 2011
  Paul Le Guen 2011 2015
  Juan Ramón López Caro 2016 2016
  Pim Verbeek 2016 2019
  Branko Ivanković 2020 oggi

Palmarès Modifica

Oman 2009, Kuwait 2017-2018

Partecipazioni ai tornei internazionali Modifica

Mondiali Modifica

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1930   Uruguay Non iscritta - - - -
1934   Italia Non iscritta - - - -
1938   Francia Non iscritta - - - -
1950   Brasile Non iscritta - - - -
1954   Svizzera Non iscritta - - - -
1958   Svezia Non iscritta - - - -
1962   Cile Non iscritta - - - -
1966   Inghilterra Non iscritta - - - -
1970   Messico Non iscritta - - - -
1974   Germania Non iscritta - - - -
1978   Argentina Non qualificata - - - -
1982   Spagna Non qualificata - - - -
1986   Messico Ritirata - - - -
1990   Italia Non qualificata - - - -
1994   Stati Uniti Non qualificata - - - -
1998   Francia Non qualificata - - - -
2002   Giappone /   Corea del Sud Non qualificata - - - -
2006   Germania Non qualificata - - - -
2010   Sudafrica Non qualificata - - - -
2014   Brasile Non qualificata - - - -
2018   Russia Non qualificata - - - -
2022   Qatar Non qualificata - - - -

Coppa d'Asia Modifica

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1956   Hong Kong Non iscritta - - - -
1960   Corea del Sud Non iscritta - - - -
1964   Israele Non iscritta - - - -
1968   Iran Non iscritta - - - -
1972   Thailandia Non iscritta - - - -
1976   Iran Non iscritta - - - -
1980   Kuwait Non iscritta - - - -
1984   Singapore Non qualificata - - - -
1988   Qatar Non iscritta - - - -
1992   Giappone Non qualificata - - - -
1996   Emirati Arabi Uniti Non qualificata - - - -
2000   Libano Non qualificata - - - -
2004   Cina Primo turno 1 1 1 4:3
2007   Indonesia/  Malaysia
  Thailandia/  Vietnam
Primo turno 0 2 1 1:3
2011   Qatar Non qualificata - - - -
2015   Australia Primo turno 1 0 2 1:5
2019   Emirati Arabi Uniti Ottavi di finale 1 0 3 4:6

Rosa attuale Modifica

Lista dei giocatori convocati per le partite di qualificazione al Campionato mondiale di calcio 2022 del 7, 11 e 15 giugno 2021

Presenze e reti aggiornate al 29 maggio 2021.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Ibrahim Al-Mukhaini 20 giugno 1997 (26 anni) 0 0   Al-Nasr
2 P Ali Al-Habsi 30 dicembre 1981 (41 anni) 141 0 Svincolato
18 P Faiz Al-Rushaidi 19 luglio 1988 (35 anni) 52 0   Dhofar
22 P Ahmed Al-Rawahi 5 maggio 1994 (29 anni) 4 0   Al-Seeb
3 D Fahmi Durbin 10 ottobre 1993 (29 anni) 10 0   Al-Nasr
6 D Juma Al-Habsi 28 gennaio 1996 (27 anni) 3 0   Al-Seeb
13 D Khalid Al-Braiki 3 luglio 1993 (30 anni) 12 0   Al-Seeb
17 D Ali Al-Busaidi 21 gennaio 1991 (32 anni) 70 1   Al-Seeb
21 D Abdulaziz Al-Gheilani 14 maggio 1995 (28 anni) 8 0   Al-Seeb
5 C Amjad Al-Harthi 1º gennaio 1994 (29 anni) 2 0   Al-Seeb
8 C Abdullah Fawaz 3 ottobre 1996 (26 anni) 7 0   Dhofar
10 C Mohsin Al-Khaldi 16 agosto 1988 (35 anni) 56 7   Saham
12 C Zahir Al-Aghbari 28 maggio 1999 (24 anni) 4 0   Al-Seeb
14 C Ahmed Al-Kaabi 15 settembre 1996 (27 anni) 2 0   Al-Nahda
15 C Jameel Al-Yahmadi 4 gennaio 1994 (29 anni) 31 2   Al-Markhiya
19 C Omar Al-Fazari 19 maggio 1993 (30 anni) 7 0   Al-Rustaq
20 C Salaah Al-Yahyaei 4 gennaio 1994 (29 anni) 18 2   Dhofar
23 C Harib Al-Saadi 1º febbraio 1990 (33 anni) 44 0   Dhofar
4 A Arshad Al-Alawi 12 aprile 2000 (23 anni) 4 1   Oman
7 A Khalid Al-Hajri 10 marzo 1994 (29 anni) 25 13   Bahla
9 A Abdulaziz Al-Muqbali 23 aprile 1989 (34 anni) 90 31   Dhofar
11 A Muhsen Al-Ghassani 27 marzo 1997 (26 anni) 25 6   Al-Seeb
16 A Issam Abdallah Al-Sabhi 1º maggio 1997 (26 anni) 2 0   Al-Rustaq

Tutte le rose Modifica

Coppa d'Asia Modifica

Coppa d'Asia 2004
Al-Noobi, 3 Ayiman, 4 Said, 5 Mustahil, 6 Hamdi, 8 Badar, 9 Saleh, 10 Fawzi, 11 Yousuf, 12 Al-Mahaijri, 14 Al-Mukhaini, 16 Ismail, 17 Al-Gheilani, 18 Sultan, 19 Nabil, 20 Amad, 21 Hadid, 22 Juma, 23 Al-Mahruqi, 24 Al-Ajmi, 25 Khalifa, 26 Al-Habsi, CT: Máčala
Coppa d'Asia 2007
Al-Mazroui, 2 Al-Noobi, 3 Juma, 4 Said, 5 Fahad, 6 Issam, 7 Sultan, 8 Badar, 9 Saleh, 10 Fawzi, 11 Yousuf, 12 Al-Mahaijri, 13 Al-Ghassani, 14 Al-Mushaifri, 15 Ismail, 17 Al-Gheilani, 18 Hamed, 20 Amad, 21 Hadid, 24 Al-Mahaijri, 25 Al-Shukairi, 26 Al-Habsi, 28 Al-Hadhri, CT: Calderón
Coppa d'Asia 2015
Al-Habsi, 2 Al-Musalami, 3 Al-Owaisi, 4 Al-Jabri, 5 Al-Shimli, 6 Saleh, 7 Al-Siyabi, 8 Al-Farsi, 9 Al-Muqbali, 10 Said, 11 Al-Shatri, 12 Al-Mahaijri, 13 A.S. Al-Mukhaini, 14 Abdul-Karim, 15 Al-Nahar, 16 Al-Busaidi, 17 Al-Gheilani, 18 Al-Kasbi, 19 A. Al-Mukhaini, 20 Al Hosni, 21 Al-Khaldi, 22 Al-Buraiki, 23 Al-Ruzaiqi, CT: Le Guen
Coppa d'Asia 2019
A. Al-Rushaidi, 2 Al-Musalami, 3 M. Al-Rawahi, 4 Khasib, 5 Al-Balushi, 6 R. I. Saleh, 7 Al-Hajri, 8 Al-Sheyadi, 9 Mo. Al-Ghassani, 10 Al-Khaldi, 11 Al-Mukhaini, 12 Al-Mahaijri, 13 Al-Braiki, 14 Al-Jabri, 15 Al-Yahmadi, 16 Mu. Al-Ghassani, 17 Al-Busaidi, 18 F. Al-Rushaidi, 19 Al-Mushaifri, 20 Al-Yahyaei, 21 M. Saleh, 22 A. Al-Rawahi, 23 Al-Saadi, CT: Verbeek

Note Modifica

  1. ^ (EN) Roberto Mamrud, Ahmed Mubarak Obaid Al-Mahaijri - Century of International Appearances, su rsssf.com, 21 agosto 2019. URL consultato il 23 aprile 2021.
  2. ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio