Francesco Pannofino

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano (1958-)

Francesco Pannofino (Pieve di Teco, 14 novembre 1958) è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Francesco Pannofino nel 2018 al Lucca Comics & Games

Ha riscosso particolare successo con l'interpretazione del personaggio di René Ferretti nella serie televisiva Boris e nel film omonimo[1], mentre durante la sua intensa attività come doppiatore ha prestato spesso la propria voce a Denzel Washington, George Clooney, Kurt Russell, Jean-Claude Van Damme e Wesley Snipes.[2] È annoverato fra i più celebri rappresentanti della quinta generazione del doppiaggio italiano.[1]

Biografia modifica

Figlio di genitori pugliesi (originari di Locorotondo e Cisternino, in Valle d'Itria) poi emigrati a Genova, è fratello del dialoghista Lino. Ha vissuto fino al 1963 a Pieve di Teco, e a Imperia sino al 1972, anno in cui si è trasferito con la famiglia a Roma.

Per un periodo studente di matematica alla Sapienza - Università di Roma, il 16 marzo 1978, mentre aspettava l'autobus sotto casa per recarsi a sostenere un esame di algebra, fu tra i testimoni oculari dell'agguato di via Fani, nel quale venne rapito Aldo Moro e assassinati i cinque uomini della sua scorta;[3] su quest'esperienza ha scritto la canzone Il sequestro di Stato, poi divenuta il tema dei titoli di coda del film Patria di Felice Farina, che vede protagonista lo stesso Pannofino.[4]

Dal 27 aprile 2014 è cittadino onorario di Pieve di Teco, sua città natale.

Carriera modifica

Attore modifica

 
Pannofino (a sinistra) sul set de Il pretore (2013)

Nelle vesti di attore è comparso in Croce e delizia di Luciano De Crescenzo nel ruolo di Er Bacocco, Così è la vita nel ruolo del cognato di Giacomo, Honolulu Baby di Maurizio Nichetti, interpretando il pilota di aerei, Giovanni Falcone - L'uomo che sfidò Cosa Nostra, dove interpreta Tommaso Buscetta, Fatti della banda della Magliana di Daniele Costantini, Il generale Dalla Chiesa di Giorgio Capitani, dove interpreta un carabiniere, Pompei di Giulio Base nel ruolo del dottore Cuspio, Notturno bus di Davide Marengo, nel ruolo del caciarone ed iperviolento agente del SISDE Garofano. Nella fiction I Cesaroni interpreta il personaggio soprannominato Son Sei, mentre dal 2007 al 2010 veste i panni del regista René Ferretti nella serie televisiva Boris, ruolo che riprenderà nel 2011 per la trasposizione cinematografica Boris - Il film e nel 2022 per il revival della quarta stagione.

A teatro ha lavorato con l'attore e doppiatore Gigi Angelillo allo spettacolo Salvo e interpretato la pièce Esercizi di stile. Ha recitato una parte della canzone Un mondo da inventare (dall'album Allora sia buon viaggio) dei Lost. Nel 2010 è apparso negli spot di Telecom Italia accanto a Michelle Hunziker e John Travolta, in uno dei quali è definito il suo doppiatore pur non avendolo mai doppiato. Sempre nello stesso anno ha inoltre registrato due audiolibri: Metro 2033 dello scrittore russo Dmitrij Gluchovskij, e La Bobbycosa dello scrittore e regista italiano Yuri Storasi.

In televisione, nel 2011 ha partecipato come concorrente del talent show di Rai 1 Lasciami cantare!, condotto da Carlo Conti. Il 1º maggio 2012 ha invece condotto insieme a Virginia Raffaele il Concerto del Primo Maggio su Rai 3. Nel 2014 interpreta il ruolo del protagonista Augusto Vanghetta nel film Il pretore, diretto da Giulio Base.

Doppiatore modifica

È il doppiatore principale di Denzel Washington e George Clooney e ha prestato voce fra gli altri a Kurt Russell, Jean-Claude Van Damme, Antonio Banderas, Daniel Day-Lewis, Dan Aykroyd, Philip Seymour Hoffman, Mickey Rourke e Michael Madsen in diverse interpretazioni, William Petersen nel ruolo di Gil Grissom nella serie televisiva CSI - Scena del crimine, Robbie Coltrane nel ruolo di Rubeus Hagrid nella saga di Harry Potter, Benicio del Toro in Traffic di Steven Soderbergh, Wesley Snipes in alcune interpretazioni, fra cui la trilogia di Blade, ispirata all'omonimo personaggio Marvel Comics, e al personaggio animato Il Rosso in Mucca e Pollo, Io sono Donato Fidato e nella rubrica Rosso Pigliatutto, trasmessi da Cartoon Network.

Significativo il doppiaggio di Tom Hanks, effettuato per la prima volta nel film Forrest Gump di Robert Zemeckis;[1] torna poi a doppiare Hanks, nel suo ruolo in versione computerizzata, in Polar Express sempre di Zemeckis. Ha inoltre interpretato, subentrando al collega Marco Mete, il personaggio di Tex Willer nello sceneggiato radiofonico trasmesso da Rai Radio 2.[5]

Tra gli attori doppiati vi sono anche Willem Dafoe nella trilogia di Spider-Man di Sam Raimi, Costas Mandylor nel ruolo del detective Mark Hoffman nella saga di Saw (ad eccezione del terzo capitolo), per la quale Pannofino ha anche svolto il ruolo di direttore del doppiaggio[2], infine anche Kevin Spacey e Kiefer Sutherland in alcune interpretazioni. Nel 2004 ha vinto il premio Leggio d'oro per la miglior interpretazione maschile dell'anno, per il doppiaggio di Denzel Washington in Out of Time.[6]

In televisione, dal 2016 è la voce narrante nel programma Emigratis su Italia 1,[7] mentre l'anno seguente, insieme al collega Luca Sandri, è stato speaker del neonato canale televisivo Spike.[8] Dal 2018 al 2022 è la voce narrante in Meraviglie - La penisola dei tesori, programma documentaristico condotto da Alberto Angela su Rai 1.

Narratore modifica

Ha narrato le versioni italiane di nove libri dell'universo di Harry Potter, realizzandone i corrispondenti audiolibri per Audible. Oltre ai sette romanzi della saga,[9] ha narrato anche Gli animali fantastici: dove trovarli e Il Quidditch attraverso i secoli.[10]

Vita privata modifica

È sposato con l'attrice e doppiatrice Emanuela Rossi, dalla quale ha avuto un figlio; i due attori si erano separati nel 2006, ma in seguito si sono riuniti sposandosi una seconda volta nel 2011, anche se, di comune accordo, i due hanno scelto di non tornare a convivere. È tifoso della Lazio, passione maturata a metà degli anni 1970 quando, adolescente, vendeva bibite sugli spalti dello stadio Olimpico di Roma.[11]

Onorificenze modifica

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 19 dicembre 2018[12]

Filmografia modifica

Cinema modifica

Televisione modifica

Cortometraggi modifica

  • Elezioni, regia di Francesco Paolo Di Salvia (2008)
  • Coincidenze, regia di Gabriele Paoli (2010)
  • Nightfire, regia di Brando Benetton (2016)
  • Djinn Tonic (2016), regia di Domenico Guidetti
  • La partita, regia di Francesco Carnesecchi (2017)
  • Libero - The rhythm of my life, regia di Maurizio Rigatti (2022)

Documentario modifica

  • Il tempio della velocità (2022), regia di Tommaso Cennamo
  • Il sogno e la materia (2023), regia di Sebastiano Rizzo

Teatro modifica

Programmi TV modifica

Radio modifica

Doppiaggio modifica

Film modifica

Film d'animazione modifica

Serie televisive modifica

Serie animate modifica

Videogiochi modifica

Documentari modifica

Audiolibri modifica

Riconoscimenti[2] modifica

  • Leggio d'Oro alla Miglior voce maschile - 2004
  • Nastro d'argento al miglior doppiatore per il doppiaggio di Clive Owen in Closer - 2005
  • Premio Voce maschile dell'anno al Gran Galà del Doppiaggio - Romics - 2005
  • Sesta targa "Riccardo Cucciolla - L'arte della voce, la voce come arte" al Festival Voci a Sanremo - 2007.
  • Quinto Premio Ferruccio Amendola al Gran Galà del Doppiaggio - Romics - 2009.
  • Targa Claudio G. Fava - Premio alla Carriera al Festival del doppiaggio Voci nell'Ombra - 2018.

Note modifica

  1. ^ a b c Francesco Pannofino, su mymovies.it.
  2. ^ a b c Il mondo dei doppiatori: la pagina di Francesco Pannofino, su antoniogenna.net.
  3. ^   Mario Adinolfi, Adinolfi intervista Pannofino (René) su Boris, su YouTube, 26 maggio 2008, a 4 min 26 s.
  4. ^ Francesco Pannofino canta "Sequestro di Stato", su video.repubblica.it, 2 marzo 2015.
  5. ^ Radio2 a Fumetti - Tex Mefisto, su fumetti.rai.it, 2012. URL consultato il 14 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2017).
  6. ^ Speciale Leggio d'oro 2004, su antoniogenna.net.
  7. ^ La seconda stagione di Emigratis è già un successo, su tgcom24.mediaset.it, 13 marzo 2017.
  8. ^ Francesco Pannofino, su spiketv.it. URL consultato l'8 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2017).
  9. ^ Marina Pierri, Pannofino racconta Harry Potter per Audible: "Con la voce devi rapire l'attenzione", su wired.it, 21 settembre 2017.
  10. ^ Audiolibri Harry Potter, su audible.it.
  11. ^   Il regista di Boris: "Innamorato della Lazio nel '74 quando facevo il bibitaro in tribuna", la Repubblica, 23 novembre 2014. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  12. ^ Pannofino Sig. Francesco, su quirinale.it.
  13. ^ Il teaser FOX di Romolo + Giuly: la guerra mondiale italiana, su mondofox.it, 15 giugno 2018. URL consultato il 24 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2018).
  14. ^ La prova, su antoniogenna.net. URL consultato il 7 agosto 2021.
  15. ^ L'età dell'innocenza, su antoniogenna.net. URL consultato il 2 agosto 2021.
  16. ^ K2 - L'ultima sfida, su antoniogenna.net. URL consultato il 1º agosto 2021.
  17. ^ Mai dire ninja, su antoniogenna.net. URL consultato il 1º agosto 2021.
  18. ^ Assassin's Creed IV: Black Flag, su antoniogenna.net. URL consultato il 18 maggio 2021.
  19. ^ Ghost Hunter, su antoniogenna.net. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  20. ^ Chicken Little, su antoniogenna.net. URL consultato il 1º agosto 2021.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN180550879 · ISNI (EN0000 0003 5619 1494 · SBN RAVV303679 · LCCN (ENno2011144230 · GND (DE1205276920 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011144230