Olimpia delle Tofane

Pista sciistica a Cortina d'Ampezzo
(Reindirizzamento da Stratofana Olimpica)

La Olimpia delle Tofane (anche conosciuta come Stratofana Olimpica[1]) è una pista sciistica situata a Cortina d'Ampezzo, in Italia. Sul pendio, che si snoda sulle pendici della Tofana di Mezzo, si svolgono annualmente dal 1993 gare femminili di discesa libera e supergigante della Coppa del Mondo di sci alpino. La pista è stata teatro anche di gare olimpiche e mondiali.

Olimpia delle Tofane
La parte alta dell'Olimpia delle Tofane
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCortina d'Ampezzo
Discesa libera
Partenza2320 m
Arrivo1560 m
Dislivello760 m
Lunghezza2260 m
Pendenza max65 %
Pendenza media30 %
Supergigante
Partenza2160 m
Arrivo1560 m
Dislivello600 m
Lunghezza2150 m
 
La pista Olimpia nel 1956

La Olimpia delle Tofane nel 1956 si è imposta all'attenzione delle cronache per la vittoria dell'oro olimpico ottenuta dal fuoriclasse austriaco Toni Sailer, il quale ha preceduto nell'ordine Raymond Fellay e Andreas Molterer.

Dal 1969 ed è stata inserita saltuariamente tra le competizioni della Coppa del Mondo, sia al maschile che al femminile. Dal 1993 è diventata un appuntamento fisso per il settore femminile; si tengono prove sia di discesa libera che supergigante. Sono state effettuate anche alcune gare di slalom gigante. L'atleta più vittoriosa è la statunitense Lindsey Vonn con dodici successi complessivi.

La pista di discesa parte dal Rifugio Pomedes alle pendici delle Tofane. Presso il Rifugio Duca d'Aosta invece prendono il via le gare di super-g

Albo d'oro

modifica

Di seguito sono riportati i podi relativi alle massime competizioni internazionali disputate sull'Olimpia delle Tofane.

Discesa libera

modifica
Data Competizione Primo Secondo Terzo
3 febbraio 1956 VII Giochi olimpici invernali   Toni Sailer   Raymond Fellay   Andreas Molterer
9 febbraio 1969 Coppa del Mondo 1969   Jos Minsch   Jean-Pierre Augert   Hans Peter Rohr
3 febbraio 1990 Coppa del Mondo 1990   Kristian Ghedina   Daniel Mahrer   Helmut Höflehner
4 febbraio 1990 Coppa del Mondo 1990   Helmut Höflehner   Franz Heinzer
  Atle Skårdal

Supergigante

modifica
Data Competizione Primo Secondo Terzo
28 gennaio 2023 Coppa del Mondo 2023   Marco Odermatt   Aleksander Aamodt Kilde   Mattia Casse
29 gennaio 2023 Coppa del Mondo 2023   Marco Odermatt   Dominik Paris   Daniel Hemetsberger

Discesa libera

modifica
Data Prima Seconda Terza
12 dicembre 1974   Annemarie Moser-Pröll   Cindy Nelson   Wiltrud Drexel
16 dicembre 1975   Evi Mittermaier   Brigitte Totschnig   Bernadette Zurbriggen
15 dicembre 1976   Annemarie Moser-Pröll   Elena Matous   Brigitte Totschnig
9 gennaio 1993   Regina Häusl   Heidi Zurbriggen   Katja Seizinger
15 gennaio 1993   Katja Seizinger   Carole Merle   Barbara Sadleder
14 gennaio 1994   Katja Seizinger   Veronika Wallinger   Kate Pace
20 gennaio 1995   Michaela Gerg   Picabo Street   Katja Seizinger
22 gennaio 1995   Picabo Street   Barbara Merlin   Katja Seizinger
19 gennaio 1996   Picabo Street   Pernilla Wiberg   Isolde Kostner
20 gennaio 1996   Isolde Kostner   Picabo Street   Renate Götschl
23 gennaio 1997   Isolde Kostner
  Heidi Zurbriggen
  Katja Seizinger
22 gennaio 1998   Isolde Kostner   Renate Götschl   Florence Masnada
21 gennaio 1999   Régine Cavagnoud   Isolde Kostner   Hilde Gerg
22 gennaio 2000   Régine Cavagnoud   Tanja Schneider   Mojca Suhadolc
19 gennaio 2001   Isolde Kostner   Heidi Zurbriggen   Régine Cavagnoud
26 gennaio 2002   Renate Götschl   Isolde Kostner   Daniela Ceccarelli
18 gennaio 2003   Renate Götschl   Kirsten Clark   Michaela Dorfmeister
17 gennaio 2004   Hilde Gerg   Renate Götschl   Carole Montillet
18 gennaio 2004   Carole Montillet   Renate Götschl   Lindsey Vonn[2]
15 gennaio 2005   Renate Götschl   Janica Kostelić   Lindsey Vonn[2]
16 gennaio 2005   Michaela Dorfmeister   Renate Götschl   Hilde Gerg
28 gennaio 2006   Renate Götschl   Julia Mancuso   Elisabeth Görgl
20 gennaio 2007   Renate Götschl   Julia Mancuso   Marie Marchand-Arvier
19 gennaio 2008   Lindsey Vonn   Anja Pärson   Emily Brydon
24 gennaio 2009   Dominique Gisin   Lindsey Vonn   Anja Pärson
23 gennaio 2010   Lindsey Vonn   Maria Riesch   Nadja Kamer
  Anja Pärson
22 gennaio 2011   Maria Riesch   Julia Mancuso   Lindsey Vonn
14 gennaio 2012   Daniela Merighetti   Lindsey Vonn   Maria Riesch
19 gennaio 2013   Lindsey Vonn   Tina Maze   Leanne Smith
24 gennaio 2014   Maria Riesch   Tina Weirather   Nicole Schmidhofer
25 gennaio 2014   Tina Maze   Marianne Abderhalden   Tina Weirather
16 gennaio 2015   Elena Fanchini   Larisa Yurkiw   Viktoria Rebensburg
18 gennaio 2015   Lindsey Vonn   Elisabeth Görgl   Daniela Merighetti
23 gennaio 2016   Lindsey Vonn   Larisa Yurkiw   Lara Gut
28 gennaio 2017   Lara Gut   Sofia Goggia   Ilka Štuhec
19 gennaio 2018   Sofia Goggia   Lindsey Vonn   Mikaela Shiffrin
20 gennaio 2018   Lindsey Vonn   Tina Weirather   Jacqueline Wiles
18 gennaio 2019   Ramona Siebenhofer   Ilka Štuhec   Stephanie Venier
19 gennaio 2019   Ramona Siebenhofer   Nicole Schmidhofer   Ilka Štuhec
13 febbraio 2021[3]   Corinne Suter   Kira Weidle   Lara Gut
22 gennaio 2022   Sofia Goggia   Ramona Siebenhofer   Ester Ledecká
20 gennaio 2023   Sofia Goggia   Ilka Štuhec   Kira Weidle
21 gennaio 2023   Ilka Štuhec   Kajsa Vickhoff Lie   Elena Curtoni
26 gennaio 2024   Stephanie Venier   Lara Gut   Christina Ager
  Sofia Goggia
  Valérie Grenier
27 gennaio 2024   Ragnhild Mowinckel   Jacqueline Wiles   Sofia Goggia

Supergigante

modifica
Data Prima Seconda Terza
16 gennaio 1993   Ulrike Maier   Carole Merle   Sylvia Eder
15 gennaio 1994   Katja Seizinger   Ulrike Maier   Kerrin Lee-Gartner
17 gennaio 1994   Pernilla Wiberg
  Alenka Dovžan
  Ulrike Maier
25 gennaio 1997   Isolde Kostner   Pernilla Wiberg   Katja Seizinger
23 gennaio 1998   Mélanie Suchet   Regina Häusl   Karen Putzer
24 gennaio 1998   Katja Seizinger   Renate Götschl   Isolde Kostner
22 gennaio 1999   Renate Götschl   Martina Ertl   Régine Cavagnoud
20 gennaio 2001   Régine Cavagnoud   Mélanie Turgeon   Renate Götschl
15 gennaio 2002   Hilde Gerg   Renate Götschl   Alexandra Meissnitzer
15 gennaio 2003   Carole Montillet   Renate Götschl   Hilde Gerg
17 gennaio 2003   Renate Götschl   Alexandra Meissnitzer   Mélanie Turgeon
14 gennaio 2004   Geneviève Simard   Maria Riesch   Hilde Gerg
16 gennaio 2004   Renate Götschl   Martina Ertl   Hilde Gerg
12 gennaio 2005   Renate Götschl   Anja Pärson   Martina Ertl
14 gennaio 2005   Renate Götschl   Lindsey Vonn[2]   Silvia Berger
27 gennaio 2006   Anja Pärson   Julia Mancuso   Lindsey Vonn[2]
19 gennaio 2007   Julia Mancuso   Nicole Hosp   Renate Götschl
20 gennaio 2008   Maria Holaus   Julia Mancuso   Nicole Hosp
21 gennaio 2008   Maria Riesch   Elisabeth Görgl   Renate Götschl
26 gennaio 2009   Jessica Lindell Vikarby   Anna Fenninger   Andrea Dettling
20 gennaio 2010   Lindsey Vonn   Fabienne Suter   Anja Pärson
21 gennaio 2011   Lindsey Vonn   Anja Pärson   Anna Fenninger
23 gennaio 2011   Lindsey Vonn   Maria Riesch   Lara Gut
15 gennaio 2012   Lindsey Vonn   Maria Riesch   Tina Maze
20 gennaio 2013   Viktoria Rebensburg   Nicole Schmidhofer   Tina Maze
23 gennaio 2014   Elisabeth Görgl   Maria Riesch   Nicole Hosp
26 gennaio 2014   Lara Gut   Tina Weirather   Maria Riesch
19 gennaio 2015   Lindsey Vonn   Anna Fenninger   Tina Weirather
24 gennaio 2016   Lindsey Vonn   Tina Weirather   Viktoria Rebensburg
29 gennaio 2017   Ilka Štuhec   Sofia Goggia   Anna Fenninger
21 gennaio 2018   Lara Gut   Johanna Schnarf   Nicole Schmidhofer
20 gennaio 2019   Mikaela Shiffrin   Tina Weirather   Tamara Tippler
11 febbraio 2021[3]   Lara Gut   Corinne Suter   Mikaela Shiffrin
23 gennaio 2022   Elena Curtoni   Tamara Tippler   Michelle Gisin
22 gennaio 2023   Ragnhild Mowinckel   Cornelia Hütter   Marta Bassino
28 gennaio 2024   Lara Gut   Stephanie Venier   Romane Miradoli

Slalom gigante

modifica
Data Prima Seconda Terza
10 gennaio 1993   Carole Merle   Anita Wachter   Deborah Compagnoni
16 gennaio 1994   Anita Wachter   Deborah Compagnoni   Leïla Piccard
23 gennaio 1995   Anita Wachter   Vreni Schneider   Špela Pretnar
21 gennaio 1996   Anita Wachter   Erika Hansson   Katja Seizinger
26 gennaio 1997   Deborah Compagnoni   Katja Seizinger   Sonja Nef
25 gennaio 1998   Martina Ertl   Katja Seizinger   Sophie Lefranc-Duvillard
24 gennaio 1999   Alexandra Meissnitzer   Martina Ertl   Anita Wachter
23 gennaio 2000   Anna Ottosson   Birgit Heeb
  Allison Forsyth
21 gennaio 2001   Sonja Nef   Allison Forsyth   Michaela Dorfmeister
27 gennaio 2002   Stina Hofgård Nilsen   Andrine Flemmen   Karen Putzer
19 gennaio 2003   Anja Pärson   Janica Kostelić   Karen Putzer
29 gennaio 2006   Nicole Hosp   Geneviève Simard   Elisabeth Görgl
21 gennaio 2007   Karen Putzer   Julia Mancuso   Denise Karbon
25 gennaio 2009   Kathrin Zettel   Michaela Kirchgasser   Elisabeth Görgl
24 gennaio 2010   Tanja Poutiainen   Viktoria Rebensburg   Kathrin Hölzl
18 febbraio 2021[3]   Lara Gut   Mikaela Shiffrin   Katharina Liensberger
  1. ^ ISTA s.p.a. Stratofana Olimpica, su impianticortina.it. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  2. ^ a b c d Iscritta come Lindsey Kildow.
  3. ^ a b c Gara valida per i campionati mondiali di Cortina 2021

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica