Supersport World Series 1997
Supersport World Series 1997 | |
---|---|
Edizione n. 1 del Supersport World Series | |
Dati generali | |
Inizio | 20 aprile |
Termine | 12 ottobre |
Prove | 11 |
Titoli in palio | |
Titolo piloti | ![]() su Ducati 748 |
Costruttori | ![]() |
Altre edizioni | |
Successiva |
Il Supersport World Series 1997 è la prima edizione del Supersport World Series. La stagione è iniziata il 20 aprile a Misano ed è terminata il 12 ottobre in Indonesia.
Vincitore del campionato piloti è stato Paolo Casoli con la Ducati 748 del team Gio.Ca. Moto, che sopravanza di un solo punto il connazionale Vittoriano Guareschi su Yamaha, entrambi vincitori di tre Gran Premi in stagione.[1] Per quanto concerne i costruttori, prevale Ducati con cinque vittorie e tre secondi posti; seconda si posiziona Yamaha, capace di vincere altrettante gare. La restante vittoria va ad Honda, nel Gran Premio di Germania ad Hockenheim.[2]
CalendarioModifica
ClassificheModifica
Classifica PilotiModifica
Pos. | Pilota | Moto | P.ti | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Paolo Casoli | Ducati | Rit | 1 | 2 | Rit | 2 | Rit | 2 | 1 | 6 | 1 | Rit | 145 |
2 | Vittoriano Guareschi | Yamaha | Rit | Rit | 4 | Rit | 4 | 1 | 6 | 2 | 1 | 4 | 1 | 144 |
3 | Yves Briguet | Suzuki | Rit | Rit | 5 | 2 | 3 | 4 | 5 | 3 | 9 | 2 | 2 | 134 |
4 | Stéphane Chambon | Ducati | 7 | NP | 3 | 6 | 1 | 6 | 7 | 5 | 4 | Rit | 3 | 119 |
5 | Massimo Meregalli | Yamaha | 1 | 4 | Rit | 4 | Rit | Rit | 16 | 8 | 2 | 6 | 9 | 96 |
6 | Michaël Paquay | Honda | 3 | 8 | 1 | NP | Rit | 13 | 3 | 9 | 3 | 14 | Rit | 93 |
7 | Stéphane Mertens | Suzuki | 2 | 3 | 16 | 3 | 5 | Rit | 11 | 13 | Rit | 7 | 4 | 93 |
8 | Fabrizio Pirovano | Ducati | Rit | Rit | 11 | 1 | 6 | 2 | Rit | Rit | 5 | 3 | Rit | 87 |
9 | Wilco Zeelenberg | Yamaha | 16 | 7 | 7 | 19 | 10 | 7 | 1 | 4 | 12 | 12 | 11 | 84 |
10 | Thomas Körner | Ducati | Rit | 2 | 10 | Rit | 14 | 12 | 12 | 7 | 14 | 8 | 10 | 61 |
11 | Marc Garcia | Honda | 5 | 5 | 14 | Rit | Rit | 11 | 8 | Rit | Rit | 16 | 7 | 51 |
12 | Christophe Cogan | Ducati | NP | 6 | 9 | Rit | 8 | NP | Rit | 11 | Rit | 5 | 6 | 51 |
13 | Giovanni Bussei | Ducati | 12 | 17 | Rit | 5 | 9 | 8 | 13 | 6 | 11 | Rit | Rit | 51 |
14 | Jeffry de Vries | Yamaha | 6 | NP | Rit | Rit | 17 | 14 | 4 | 19 | 10 | 10 | Rit | 37 |
15 | Marco Risitano | Kawasaki | Rit | 23 | 13 | Rit | 11 | 10 | Rit | Rit | 8 | 9 | 8 | 37 |
16 | Eric Mahé | Yamaha | 4 | 14 | Rit | 16 | 15 | 3 | Rit | 32 | ||||
17 | Rubén Xaus | Honda | Rit | Rit | 19 | 14 | 12 | 15 | Rit | NP | 15 | 15 | 5 | 20 |
18 | Mario Innamorati | Ducati e Bimota | NP | Rit | Rit | 5 | Rit | 13 | 11 | NP | 19 | |||
19 | Roberto Panichi | Bimota e Ducati | Rit | 22 | 6 | 10 | 13 | Rit | 19 | |||||
20 | Roberto Taneggi | Ducati | 8 | 7 | 17 | |||||||||
21 | Bernard Schick | Ducati | Rit | 15 | Rit | 22 | Rit | 9 | Rit | 10 | Rit | Rit | 13 | 17 |
22 | Francisco Riquelme | Ducati | 11 | Rit | NQ | 20 | 20 | 15 | Rit | 7 | Rit | 15 | ||
23 | Jörg Teuchert | Yamaha | 9 | Rit | 9 | Rit | Rit | 14 | ||||||
24 | Bernard Garcia | Honda e Ducati | Rit | 10 | 17 | Rit | Rit | Rit | 12 | NP | 13 | Rit | 13 | |
25 | Bruno Cirafici | Bimota | 12 | 8 | 19 | Rit | NQ | 12 | ||||||
26 | Serafino Foti | Bimota e Ducati | Rit | 8 | 12 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 12 | ||
27 | Fred Bayens | Honda | Rit | 21 | 17 | Rit | Rit | 17 | 9 | 16 | 16 | 17 | 12 | 11 |
28 | Scott Smart | Ducati | Rit | 7 | 9 | |||||||||
29 | Peter Koller | Kawasaki | 10 | Rit | Rit | 21 | 16 | 18 | 14 | Rit | 8 | |||
30 | David Rouge | Honda | 15 | 12 | 15 | 18 | 18 | Rit | 15 | 18 | 7 | |||
31 | Mile Pajic | Kawasaki | 10 | 6 | ||||||||||
32 | Jean Pierre Jeandat | Ducati | Rit | 13 | Rit | 13 | Rit | Rit | 6 | |||||
33 | Mauro Lucchiari | Ducati | Rit | 11 | NP | NP | Rit | 5 | ||||||
34 | Robert Ulm | Honda | 12 | NQ | NQ | Rit | 22 | Rit | 17 | 4 | ||||
35 | Christian Zwedorn | Honda | 13 | NQ | NQ | 18 | Rit | 3 | ||||||
36 | Michele Malatesta | Bimota | 14 | 2 | ||||||||||
37 | Volker Bähr | Kawasaki | Rit | NP | Rit | 21 | 14 | 2 | ||||||
38 | Wim Theunissen | Kawasaki | NQ | 20 | 15 | 20 | Rit | Rit | 1 | |||||
Pos | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Sistema di punteggioModifica
Pos. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16> |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 25 | 20 | 16 | 13 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
Classifica costruttoriModifica
Pos. | Costruttore | Motocicletta | P.ti | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Ducati | 7 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | 2 | 1 | 4 | 1 | 3 | 223 | |
2 | Yamaha | 1 | 4 | 4 | 4 | 4 | 1 | 1 | 2 | 1 | 4 | 1 | 210 | |
3 | Suzuki | 2 | 3 | 5 | 2 | 3 | 4 | 5 | 3 | 9 | 2 | 2 | 170 | |
4 | Honda | 3 | 5 | 1 | 11 | 12 | 11 | 3 | 9 | 3 | 14 | 5 | 118 | |
5 | Kawasaki | 10 | 20 | 13 | 20 | 11 | 10 | 10 | 14 | 8 | 9 | 8 | 51 | |
6 | Bimota | 14 | 18 | 6 | 8 | 13 | Rit | Rit | 18 | 13 | 11 | Rit | 31 |
NoteModifica
- ^ Andrea Antonio Balconi, Storia dell’unica moto non giapponese ad aver vinto il Mondiale Supersport, su infullgear.com. URL consultato il 20 settembre 2019.
- ^ (NL) Redazione Sito, SSP1997 Hockenheim - Results Race, su f1-geschiedenis.be. URL consultato il 20 settembre 2019.
- ^ (FR) Vincent Glon, Classements complets Supersports World Serie - 1997, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 20 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2018).
- ^ (EN) Stefan Teitge, World Supersport Championship 1997 :: Schedule and Standings, su motorsport-archive.com. URL consultato il 20 settembre 2019.
Collegamenti esterniModifica
- Risultati della Supersport sul sito ufficiale, su sbk.perugiatiming.com. URL consultato il 20 settembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2014).