Urraca di Castiglia (1186-1220)
Urraca Alfonso di Castiglia (Urraca anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano, in latino e in catalano e Urraka in basco; 1186 – Coimbra, 3 novembre 1220) fu una principessa di Castiglia, divenuta poi regina consorte del Portogallo nel 1211.
Urraca di Castiglia | |
---|---|
![]() | |
Regina consorte del Portogallo | |
![]() ![]() | |
In carica | 26 marzo 1212 - 3 novembre 1220 |
Predecessore | Dolce di Barcellona |
Successore | Mencía López de Haro |
Nome completo | Urraca Alfonso di Castiglia |
Altri titoli | Principessa di Castiglia Signora di Torres Vedras, Óbidos e Lafões |
Nascita | 1186 |
Morte | Coimbra, 3 novembre 1220 |
Luogo di sepoltura | Monastero di Alcobaça |
Dinastia | Anscarici |
Padre | Alfonso VIII di Castiglia |
Madre | Eleonora d'Inghilterra |
Consorte | Alfonso II del Portogallo |
Figli | Sancho Alfonso Eleonora Ferrante Vicente |
Origini[1][2][3]Modifica
Era figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta e nipote del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie, la duchessa d'Aquitania, Eleonora d'Aquitania, ex regina di Francia.
BiografiaModifica
Le cronache di Alberico delle Tre Fontane citano Urraca come una delle cinque sorelle di Enrico I di Castiglia, specificando che Urraca divenne regina del Portogallo[1].
Secondo il cronista Rodrigo Jiménez de Rada, nel suo De Rebus Hispaniæ, nel 1206 Urraca sposò l'erede al trono del Portogallo, Alfonso[1], figlio del re del Portogallo Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla, e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV. Alfonso nel 1211 divenne re del Portogallo col nome di Alfonso II.
Alla regina Urraca spettò la signoria della città di Torres Vedras, Óbidos e Lafões.
Varie cronache riportano anche che, dapprima considerata come possibile moglie per Luigi VIII di Francia, Urraca venne scartata in favore della sorella Bianca a causa del suo nome, "Urraca", che sarebbe suonato male alle orecchie dei francesi[4][5].
Urraca morì a Coimbra, il 3 novembre del 1220, e fu tumulata nel monastero di Santa Maria di Cós ad Alcobaça[1], dove dopo circa due anni fu raggiunta dal marito.
Figli[6][7][8]Modifica
Urraca ad Alfonso diede cinque figli:
- Sancho (1207-1248), re del Portogallo;
- Alfonso (1210-1279), re del Portogallo;
- Eleonora (1211-1231), sposò nel 1229 Valdemaro di Danimarca (1209-1231), co-regnante col padre, Valdemaro II di Danimarca;
- Ferrante (1217-1246), signore di Serpa e Lamego, nel 1242 sposò Sancha Fernandez di Lara da cui ebbe una figlia:
- Eleonora del Portogallo (1244-?) di cui si hanno scarse notizie;
- Vicente (1219- morto giovane), sepolto nel monastero di Alcobaça.
NoteModifica
- ^ a b c d (EN) Dinastie reali di Castiglia
- ^ (EN) Casa d'Ivrea-genealogy
- ^ (DE) Alfonso VIII genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ Leslie Dunkling, First names first, J. M. Dent, 1977, p. 40.
- ^ Jaime de Salazar y Acha, Urraca. Un nombre egregio en la onomástica altomedieval, En la España medieval.
- ^ (DE) Alfonso II di Portogallo genealogie mittelalter Archiviato il 2 luglio 2008 in Internet Archive.
- ^ (EN) Portogallo
- ^ (EN) Capetingi
BibliografiaModifica
- Edgar Prestage, Il Portogallo nel Medioevo, in L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno, «Storia del mondo medievale», VII volume, 1999 [1981], pp. 576-610, SBN IT\ICCU\CSA\0112609.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Urraca di Castiglia
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305365064 · LCCN (EN) nb2013020932 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2013020932 |
---|