Ferdinando di Castiglia (1238-1264)

Ferdinando di Castiglia (12381264) è stato un principe castigliano e conte di Aumale, barone di Montgomery.

Ferdinando di Castiglia
Conte di Aumale[1]
Stemma
Stemma
In carica1252 - 1264
PredecessoreGiovanna di Dammartin
SuccessoreGiovanna di Dammartin
Nome completoFerdinando di Castiglia e Leon
Altri titolibarone di Montgomery
Nascita1238
Morte1264
DinastiaAnscarici
PadreFerdinando III
MadreGiovanna di Dammartin
ConsorteLaura di Montfort
FigliGiovanni di Ponthieu
ReligioneCattolicesimo

Origine

modifica

Ferdinando, secondo il documento n° CLX del Cartulaire du comté de Ponthieu, era il figlio primogenito del re di Castiglia, Ferdinando III e della sua seconda moglie Giovanna di Dammartin(Fernandi dilecti filii nostri primogeniti)[2], che, secondo la cronaca di Alberico delle Tre Fontane, era la figlia primogenita del conte di Aumale e di Ponthieu, Simone di Dammartin[3] e di Maria, contessa di Ponthieu, come riporta il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ (Mariam…mater Joannæ Reginæ Castellæ et Legionis)[4].
Ferdinando III, secondo la cronaca di Alberico delle Tre Fontane, era figlio del re di León Alfonso IX, e della seconda moglie, Berenguela I o Berengaria I, che fu Regina di Castiglia (Berengaria qui regi Legionensi id est regi Galicie peperita Fernandum successorem regis parvi in Castella et Toledo)[5], che, ancora secondo la cronaca di Alberico delle Tre Fontane, era la figlia primogenita del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta[5].

 
Blasone di Ferdinando di Castiglia

Biografia

modifica

Avendo avuto suo padre, Ferdinando III, altri sette figli maschi dalla prima moglie,Elisabetta Hohenstaufen, Ferdinando ebbe poche probabilità di poter salire al trono di Castiglia; infatti nel 1235, Ferdinando III era rimasto vedovo e nel 1237 aveva sposato, a Burgos, sua madre, Giovanna di Dammartin, l'erede delle contee di Aumale e di Ponthieu come riporta la cronaca di Alberico delle Tre Fontane[3].

Suo padre, Ferdinando III, morì il 30 maggio 1252[6] e, secondo Szabolcs de Vajay storico ungherese specializzato in genealogia, dopo la morte di Ferdinando III, sua madre, Giovanna e Ferdinando ritornarono in Francia, nel suo feudo di Aumale, e Ferdinando, nel 1252, divenne Conte di Aumale, assieme alla madre e Barone di Montgomery e di Noyelles-sur-Mer[7].

Nel 1259, alla morte della cugina prima di sua madre, Matilde, contessa di Boulogne, ed essendo la contea senza eredi diretti[8], Ferdinando e la madre, Giovanna, avanzarono delle pretese sulla contea, ma il Parlamento di Parigi si pronunciò, nel 1262, a favore di un altro pretendente, Adelaide di Brabante, vedova di Guglielmo X di Clermont, conte d'Alvernia[9].

Nel 1256 Ferdinando aveva sposato la signora d'Épernon, Laura di Montfort (?-ca. 1270)[10], figlia del conte titolare di Tolosa, dal 1218, Amalrico di Montfort (1195-1241) e di Beatrice del Viennese[7], come dimostrano una lettera del Cartoulare di Notre-Dame des Vaux de Cernay, Tome I, Part 2, datata dicembre 1257 (Ferrandus domicellus de Pontivo filius regis Hyspanie et Laura filia comitis Montisfortis uxor eiusdem Ferrandi)[11] e una lettera del Cartoulare di Epernon Saint-Thomas, LVIII, p. 60, datata febbraio 1261 (Ferrandus illustris regis Hyspanie filius, heres Pontivil et dominus Sparnonis ac miles et domina Laura de Monteforti eiusdem Sparnonis domina eius uxor")[12].

Non si conosce la data esatta della morte di Ferdinando, che avvenne nel 1264 e la moglie, Laura, verso il 1267, si sposò, in seconde nozze, con Henri IV de Grandpré Signore di Livry[7].

Discendenza

modifica

Ferdinando da Laura ebbe un figlio[7][10]:

Giovanni aveva sposato la signora di Quittebœuf e di Fontaine-Guérard, Ida di Meullent (? -16 gennaio 1324), wedova di Roberto Signore d'Argies, figlia di Amalrico II di Meullent, Barone di La Queue-en-Brie e di Gournay-sur-Marne, e Signore di Noyon-sur-Andelle, di La Croix-Saint-Leuffroy, di Fontaine-Guérard e di Roissy e della moglie, Margherita di Neufbourg, da cui ebbe due figli[7][10]:

    • Laura di Ponthieu (? -dopo il 1303), che sposò Guido VI di Mauvoisin (? -1311)[10], Signore di Rosny, figlio di Guido V di Mauvoisin Signore di Rosny e della moglie Isabella di Mello[7]
    • Giovanni di Ponthieu (?- 16 gennaio 1342), che, dal 1302, fu Conte di Aumale, Barone di Montgomery e Signore d'Épernon, di Noyelles-sur-Mer e di Fontaine-Guérard, che, verso il settembre 1319, sposò Caterina d'Artois (1296-Normandia, novembre 1368), figlia di Filippo d'Artois Signore di Conches e della moglie Bianca di Bretagne, da cui ebbe due figlie[7][10]:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando II di León Alfonso VII di León  
 
Berengaria di Barcellona  
Alfonso IX di León  
Urraca del Portogallo Alfonso I del Portogallo  
 
Mafalda di Savoia  
Ferdinando III di Castiglia  
Alfonso VIII di Castiglia Sancho III di Castiglia  
 
Bianca Garcés di Navarra  
Berenguela di Castiglia  
Eleonora d'Inghilterra Enrico II d'Inghilterra  
 
Eleonora d'Aquitania  
Ferdinando di Castiglia  
Alberic II, Conte di Dammartin Alberic I, Conte di Dammartin  
 
 
Simon, Conte di Ponthieu  
Matilda di Clermont Renaud II, Conte di Clermont  
 
Clementia di Bar  
Giovanna di Dammartin  
Guillaume IV, conte di Ponthieu Jean I, conte di Ponthieu  
 
Beatrice di Saint Pol  
Marie, Contessa di Ponthieu  
Adele di Francia Luigi VII di Francia  
 
Costanza di Castiglia  
 

Bibliografia

modifica

Letteratura storiografica

modifica
  • Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in Storia del mondo medievale, cap. XXI, vol. V, 1999, pp. 865–896

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica