Vocale anteriore chiusa arrotondata
Anteriori | Quasi anteriori | Centrali | Quasi posteriori | Posteriori | |
Chiuse | |||||
Quasi chiuse | |||||
Semichiuse | |||||
Medie | |||||
Semiaperte | |||||
Quasi aperte | |||||
Aperte |
una vocale non arrotondata, quello a destra una vocale arrotondata.
Per quelli situati al centro, la posizione delle labbra non è specificata.
La vocale anteriore chiusa arrotondata è un suono vocalico presente in alcune lingue. Il simbolo utilizzato nell'Alfabeto fonetico internazionale è [y], e l'equivalente simbolo X-SAMPA è y.
Vocale anteriore chiusa arrotondata | |
---|---|
IPA - numero | 309 |
IPA - testo | y |
IPA - immagine | |
Unicode | U+0079 |
Entity | y |
SAMPA | y
|
X-SAMPA | y
|
Kirshenbaum | y
|
Ascolto | |
Caratteristiche
modifica- La sua posizione è anteriore; la pronuncia avviene infatti con la lingua in posizione avanzata all'interno della cavità orale.
- Il suo grado di apertura è chiuso; la pronuncia avviene infatti chiudendo il più possibile la mandibola, senza tuttavia ostruire il passaggio dell'aria. Un ulteriore restringimento porterebbe a un vero e proprio ostacolo al passaggio dell'aria con la produzione di un suono consonantico.
- È una vocale arrotondata; durante la pronuncia, infatti, le labbra vengono portate in avanti ("arrotondate").
Occorrenze
modificaIn italiano
modificaIn italiano standard tale fono è un allofono di ʎ, presente nelle parole di origine straniera, come la parola Yen [ʎeɴ] .
In albanese
modificaIn albanese tale fono è reso con la grafia ⟨y⟩ ed è presente per esempio nella parola dy [dy] ("due").
In cinese
modificaNelle parlate appartenenti alla famiglia del mandarino tale fono è presente per esempio nella parola 绿 (lǜ, 'verde') [ly˥˩].
In emiliano
modificaÈ presente nelle varietà orientali (piacentino, pavese, oltrepadano e tortonese) e in mantovano, quelle cioè in contatto con il lombardo. Pur non essendo codificata ufficialmente la grafia di tali dialetti, suddetto fono è generalmente indicato con ⟨ü⟩.
In estone
modificaIn estone tale fono è reso con la grafia ⟨ü⟩ ed è presente per esempio nella parola üks [yks] ("uno").
In finlandese
modificaIn finlandese tale fono è reso con la grafia ⟨y⟩ ed è presente per esempio nella parola yksi [ˈyksi] ("uno").
In francese
modificaIn francese tale fono è reso con la grafia ⟨u⟩ ed è presente per esempio nella parola chute [ʃyt] ("caduta").
In inglese
modificaIn inglese tale fono non è fonema standard ma è presente in alcune varietà.
- In inglese scozzese tale fono è la realizzazione del fonema /uː/, ed è presente per esempio nella parola food [fyːd] ("cibo").
In ligure
modificaIn ligure tale fono è reso con la grafia ⟨u⟩ ed è presente per esempio nella parola rumenta [ryme'ŋta]("spazzatura") o druo [dryu]("duro")
In lombardo
modificaNella lingua lombarda, questo fono è presente ed è reso con la lettera U secondo l'ortografia tradizionale, od Ü nella grafia moderna.
Nelle varietà orientali (orobiche), tale fono è reso con la grafia ⟨ü⟩ ed è presente per esempio nella parola cümü ("comune").
In occitano
modificaIn occitano tale fono è reso con la grafia ⟨u⟩ ed è presente per esempio nella parola luna ('luna') [ˈlynɔ].
In olandese
modificaIn olandese tale fono è reso con la grafia ⟨uu⟩ ed è presente per esempio nella parola fuut [fyːt] ("colombo").
In piemontese
modificaIn piemontese tale fono è reso con la grafia ⟨u⟩ ed è presente per esempio nella parola minusié [minyˈzje] ("falegname").
In tedesco
modificaIn tedesco tale fono è reso con la grafia ⟨ü⟩ ed è presente per esempio nella parola Blüte [ˈblyːtə] ("fiore").
In turco
modificaIn turco tale fono è reso con la grafia ⟨ü⟩ ed è presente per esempio nella parola güneş ('sole') [ɟyˈneʃ].
In ungherese
modificaIn ungherese tale fono è reso con la grafia ⟨ü⟩ o ⟨ű⟩ a seconda che la vocale sia breve o lunga, ed è presente per esempio nella parola tű [tyː] ('spillo').
Vocale anteriore chiusa protrusa
modificaAlcune lingue hanno una vocale (quasi) anteriore (quasi) chiusa protrusa dove le labbra vengono protruse invece di arrotondata o compressa.
Siccome attualmente non c'è simbolo IPA per distinguere tra una vocale protrusa e una vocale compressa, qui viene usato il diacritico che rappresenta la labializzazione, [ ̫ ], come simbolo ad hoc per le labbra protruse. (Un'altra possibilità è [yʷ], cioè la vocale modificata dall'endolabializzazione, ma rischia fraintendimento con un dittongo.)
Caratteristiche
modifica- La sua posizione è quasi anteriore; la pronuncia avviene infatti con la lingua in posizione simile a quella di una vocale anteriore, ma leggermente più arretrata nella bocca.
- Il suo grado di apertura è quasi chiuso; la pronuncia avviene infatti con un'apertura ridotta, quasi quanto una vocale chiusa, ma con una costrizione leggermente minore. Le vocali quasi chiuse sono talvolta descritte come varianti rilassate delle vocali completamente chiuse.
- È una vocale protrusa; durante la pronuncia, infatti, i margini delle labbra si avvicinano e le parti interiori sono esposte.
Occorrenze
modificaIn norvegese
modificaIn norvegese tale fono è reso con la grafia ‹y›
Dyr "animale" ['dyr]
In svedese
modificaIn svedese tale fono è reso con la grafia ‹y› ed è presente per esempio nella parola lyte ('difetto') [lyːtə].
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su vocale anteriore chiusa arrotondata
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su vocale anteriore chiusa arrotondata