Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Archivio/Febbraio 2024

Arabi israeliani (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Dopo un intenso lavoro protrattosi negli ultimi anni, propongo per questa voce come minimo una stellina d'argento. Mi sono impegnato nello scrivere da zero questa voce, che prima del mio intervento consisteva giusto in qualche paragrafo. Ho fatto riferimento a una vasta bibliografia sull'argomento, che include tra i più autorevoli studiosi della materia. Ho prediletto fonti bibliografiche, evitando quelle giornalistiche. La voce è completa e analizza approfonditamente ogni aspetto di questo gruppo, dalla storia, alla politica, alla cultura e alle caratteristiche demografiche. La voce è corredata da un buon numero di immagini e lo stile è coerente alle direttive (ringrazio [@ Franz van Lanzee] per avermi aiutato su questo aspetto). Un ringraziamento va anche a [@ Tytire] per aver partecipato al vaglio. --Syphax98 (msg) 16:10, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Innanzitutto grazie per il tuo lavoro. Ad una prima lettura ho notato che ci sono un po' di ripetizioni di parole (solo nell'incipit "comunità... comunità", "forte. Forti", "israeliane. ... israeliani"); ce ne sono anche altre nelle sezioni successive, ma ora non le ritrovo. Inoltre ho notato che ci sono diverse frasi brevi con tanti punti che spezzano la lettura. Se riuscissi ad usare qualche sinonimo e a mettere delle virgole o punti e virgola si potrebbe rimediare. Per il resto mi sembra che la voce sia adeguatamente fontata. C'è un motivo particolare per cui manca la sezione "voci correlate"? --Hominis Scrivimi 16:56, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao, grazie per il feedback! Posso passare a rileggere la voce (spero di farlo a breve). Per quanto riguarda la sezione "Voci correlate", personalmente non ne sono mai stato un fan a dire il vero e la uso raramente. --Syphax98 (msg) 21:15, 9 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Hominisque] a posto, son passato a sistemare. --Syphax98 (msg) 11:49, 10 feb 2024 (CET)[rispondi]
Va bene, mi prendo un po' di tempo per leggere in maniera approfondita la voce. Ci aggiorniamo prossimamente --Hominis Scrivimi 01:41, 11 feb 2024 (CET)[rispondi]
  • Ho fatto queste annotazioni:
  1. i quali detengono lo status di residenza permanente... forse residenti, visto che si parla di persone?;
  2. cospicue... cospicua;
  3. Ampie tensioni sono scaturite in più occasioni tra la minoranza araba e le autorità israeliane. Questa frase rimane un po' appesa, visto che non viene specificato il motivo né viene fatto riferimento ad eventi accaduti;
  4. per vaste proporzioni, forse porzioni? O meglio "da un'alta percentuale di"?
  5. mukhtar, forse è meglio specificare tra parentesi a cosa ci si riferisce, visto che il lettore medio non sa cosa sia
  6. opposizione interna allo Stato opposizione a che cosa?
  7. la frase relativa al massacro di Kafr Qasim è slegata dal resto del discorso e non si capisce bene quale sia il nesso col resto;
  8. Rakah, meglio specificare cosa è quando compare per la prima volta nel testo;
  9. fu volto nel corso degli anni seguenti nell'esprimere... volto ad esprimere;
  10. coinvolto i partiti arabi coinvolto a fare cosa?
  11. elevati tassi di incremento naturale della minoranza araba.. che significa?
  12. status di lingua ufficiale riconosciuto.. riconosciuto lo status o riconosciuta la lingua?
  13. Vari scrittori ebrei mizrahì originari dell'Iraq dettero anch'essi un contributo alla letteratura araba in Israele che genere di contributo?
  14. viene ripetuto spesso evolvette, vero che non è sbagliato, ma evolse suona meglio (secondo me), si potrebbero alternare le due forme;
  15. palestinesi nei territori palestinesi ripetizione
  16. bagrut, cos'è?
  17. Rania al-Oqbi.. è fondamentale specificare il nome? Non mi sembra rilevante
  18. Nel corso degli seguenti.. anni?
  19. anni 1970, meglio "negli anni '70 del '900"
  20. questa frase Lo Stato, aldilà di alcune città realizzate per i beduini, non si è mai impegnato nel creare insediamenti destinati agli arabi, mentre per gli ebrei ne sono stati fondati centinaia mi sa poco neutrale.. poco dopo il discorso sull'abusivismo si ripete;
  21. l'evento generò scontri che portarono al danneggiamento di decine di negozi, abitazioni e veicoli.. dove?
  22. consideratezza (!!), considerazione
  23. si possono levare parecchi wikilink rossi

Premesso che non conosco bene l'argomento e quindi parlo da lettore medio, complessivamente mi sembra che la voce sia abbastanza completa, vengono trattati tutti gli aspetti che ci si aspetta vengano trattati (società, religione, lingua, politica...). Tuttavia, devo rilevare che si può ancora lavorare molto sull'organicità del testo: talvolta le informazioni sono "appoggiate" senza integrarsi bene col resto del discorso. Bene le fonti, tutti i paragrafi sono verificabili. Non ho provveduto io stesso a correggere gli errori per permettere a [@ Syphax98] di sistemare come meglio ritiene opportuno. --Hominis Scrivimi 22:48, 11 feb 2024 (CET)[rispondi]

Ok, sono passato a sistemare; non concordo con i seguenti punti:
  1. Le tensioni tra la minoranza araba e le autorità sono esposte nel corpo della voce. L'incipit consiste infatti in un riassunto (da linee guida).
  2. Rakah, Bagrut, Mukhtar ecc. È proprio qui che sono utili i wikilink rossi (che non vanno tolti, al massimo le voci si creano). Secondo me non serve spiegare sti concetti, la voce non è per forza destinata al lettore medio (che comunque è libero di approfondire cliccando i wikilink).
  3. I fatti di Kafr Qasim costituiscono un evento storico importante, vanno citati per forza.
  4. Relativamente al contributo letterario degli scrittori iracheni cosa non ti convince? Secondo me scritto così va bene.
  5. Per quanto riguarda i decenni, quella è la forma raccomandata dalle linee guida.
  6. al-Oqbi è citata in molte fonti, ma se non ti convince possiamo toglierne il riferimento.
  7. Mi trovi d'accordo per quanto riguarda la frase relativa alle città, si può migliorare. --Syphax98 (msg) 00:35, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ti rispondo punto per punto
  1. vero, deve essere un riassunto, ma si passa dal parlare dell'identità, alle tensioni, alla religione: non è di per sé sbagliato, ma non vedo un filo di connessione. Scritta così com'è la frase rimane appesa. Per provare a legare si potrebbe scrivere, ad esempio, "A causa della diversità religiosa e culturale e alla mancata integrazione tra i due popoli, in varie occasioni sono scaturite ecc ecc";
  2. Non sono d'accordo: wiki è destinata a tutti, specialisti e non specialisti, e si presume che la stragrande maggioranza dei lettori italiani non conoscano bene questo argomento, pertanto non specificare quelle parole, considerando inoltre che per bagrut nemmeno esiste la pagina di approfondimento, significare minare, almeno in parte, la comprensione del discorso. Basterebbe veramente poco a rendere chiaro: esempio, per quanto riguardava la nomina dei mukhtar, i capi dei villaggi, ed è già più chiaro, senza dover fare cose complicate;
  3. che il massacro sia un argomento importante non lo metto in dubbio, ma scritto com'è scritto, l'informazione è slegata dal resto del discorso: si parla prima del partito, poi di scoppio si cambia argomento. Almeno, se non si riesce a legare, si vada a capo;
  4. non è che non mi convince, non si capisce che genere di contributo abbiano portato, andrebbe specificato;
  5. hai ragione per i decenni, le linee dicono in quel modo anche se suona proprio male eh!
  6. Non vedo quale contributo porti al resto del discorso, considerando che in quel modo rimane un'informazione appesa;

La voce non è male, ma per darle un riconoscimento bisogna prima rendere organico il testo.--Hominis Scrivimi 10:15, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]

Io resto dell'idea che Wikipedia, proprio essendo destinata a tutti, non debba essere italocentrica (secondo me non si dovrebbe presumere che il lettore debba per forza essere italiano, potrebbe benissimo essere un israeliano italofono), però posso cercare di risolvere questi punti. Per quanto riguarda gli scrittori iracheni, ognuno ha dato un contributo diverso, c'è chi ad esempio ha scritto romanzi e chi ha scritto prevalentemente poesie. Mi prendo qualche giorno per sistemare i punti da te indicati, grazie per i suggerimenti! --Syphax98 (msg) 10:33, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]
Si deve tenere in considerazione il lettore medio, che non è israeliano e non conosce l'argomento :) A parte ciò, poi presta attenzione alla neutralità della voce. Quando hai fatto pingami, grazie--Hominis Scrivimi 22:33, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]
Anch'io ringrazio Syphax98 per aver curato la voce. L'argomento mi interessa e intendo leggere la voce, operando dei ritocchi, se sarà il caso. Ho fatto così per l'incipit (diff). A parte qualche ritocchino alla prosa, osservo che alcuni wlink hanno una forma dubbia e sono intervenuto (ma discutiamone). Il punto è che un piped come [[Drusi in Israele|drusi]] prende di sorpresa il lettore e bisognerebbe evitarlo: in genere io adotto la strategia "(vedi NomeVoce)", che su it.wiki fa a volte storcere il naso (visto che noi abbiamo wl e piped), ma che è assolutamente comune a qualsiasi enciclopedia). I link devono essere ragionevolmente predicibili. Sono infine d'accordo con Hominsque quando dice che la difficoltà di certi termini può essere sciolta con una breve definizione. Per me, la frase il 32,4% degli studenti arabi era stato ammesso a sostenere il bagrut è incomprensibile, perché non so cosa sia il bagrut. Naturalmente questa operazione non si può fare sistematicamente, perché è impossibile anticipare quanto il lettore non sa. --pequodø 17:50, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro][@ Hominisque, Pequod76] A posto, sono intervenuto nella voce; le spiegazioni di cosa sono i mukhtar e il bagrut, oltre ai vedi anche, li ho messi come note. Ditemi pure se ora va bene. --Syphax98 (msg) 11:56, 17 feb 2024 (CET)[rispondi]

Grazie ancora, Syphax. Segnalo anche questo passaggio: "la grande maggioranza di essi è affiliata alla [[Chiesa greco-cattolica melchita]], mentre confessioni minoritarie sono quella [[Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme|greco-ortodossa]], quella [[Patriarcato di Gerusalemme dei Latini|latina]], quella [[Chiesa maronita|maronita]] e quella [[Diocesi anglicana di Gerusalemme|anglicana]]". Come si vede, questi piped sono "asimmetrici". Mentre la chiesa maronita è linkata tal quale, per le altre si offre un link più specifico. E' una ulteriore forma del problema già segnalato. Il testo mi suggerisce che se clicco il link arriverò a Chiesa greco-ortodossa, non a Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme. pequodø 23:39, 18 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sì, sono d'accordo, grazie della segnalazione! Riportate pure qui tutto ciò che non vi convince, così posso passare a sistemare tutto in una volta. --Syphax98 (msg) 23:51, 18 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sì, leggendo la voce provo a migliorare con ritocchi minimi, perché la voce mi sembra scritta ottimamente. Segnalo qui solo le cose che preferirei risolvessimo congiuntamente. pequodø 00:00, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Pequod76], grazie per i tuoi interventi sulla voce! Volevo però avvisarti che ho effettuato dei piccoli ripristini: la forma consigliata per i decenni è "anni 1970" senza wikilink, non "anni settanta" (non è una regola per forza obbligatoria, ma se il consenso è per questa forma, dobbiamo mantenerci coerenti); inoltre i wikilink si mettono solo alla prima occorrenza della parola, a meno che l'elemento in questione non rappresenti il soggetto della frase (altrimenti si incorre in overlink). --Syphax98 (msg) 09:21, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao Syphax, figurati, nessun problema. :) Ti segnalo però che per i decenni i due standard sembrano convivere (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto:Manuale_di_stile&oldid=136965642#Decenni), il che è un po' assurdo, ma tant'è... Al bar generalista trovi anche una discussione sugli anni venti in cui si manifesta perplessità sulle forme del tipo "Anni 1920" (per questo ho preferito ricorrere a quella certamente accettata da tutti).
Per l'overlinking, è prassi ripetere il wl se si trova ad una ragionevole distanza dal precedente. La stessa voce può essere linkata anche tre o quattro volte, se la voce è abbastanza grande. La linea guida dice sono ammesse ovviamente eccezioni nelle pagine più lunghe o qualora diventasse scomodo per l'utente risalire al wikilink scorrendo la pagina. Il concetto di overlinking non è quantitativo, ma qualitativo: certe voci in certi contesti non vanno linkate affatto, nemmeno una volta. Non è il caso del link a Haifa. Per questo mi permetto di annullare il tuo ripristino parziale in base a Be bold, ma ovviamente se riterrai di riannullarmi nessun problema, ne parliamo. :) pequodø 09:39, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
Per il wikilink su Haifa non c'è problema, ci mancherebbe! Per i decenni son convinto (almeno personalmente) che "1970" sia la forma più precisa; sicuramente non ci va il wikilink. --Syphax98 (msg) 20:35, 19 feb 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: la voce è informativa e scritta bene, però ho un dubbio: le fonti con più autori sono riportare in maniera errata, tra i nomi di più autori non ci va il trattino (es. Peleg-Waxman) perché si dà l'impressione che sia un'unica persona dal cognome composto, come infatti è ad esempio per Mendelson-Maoz. Vanno quindi cambiati tutti i cid delle fonti pluriautoriali (es. Peleg-Waxman --> Peleg e Waxman o simile), e se gli autori sono tanti (indicativamente più di tre) adottare la forma NomePrimoAutore et al. (es. McDonald-Bursheh-Kanaaneh-Thorsén --> McDonald et al.). -- Cosma Seini 🔈sente... 16:50, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
    Concordo. Io ho sempre usato lo standard Tizio e Caio oppure Tizio et al. Basta correggere i cid dei vari Cita libro. pequodø 16:58, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Pequod76, Cosma Seini] Grazie, me ne occupo io! --Syphax98 (msg) 19:52, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Pequod76], volevo chiederti se mettere le date del mandato britannico fosse necessario; secondo me è inutile, se il lettore è interessato alle date può cliccare il wikilink. --Syphax98 (msg) 23:38, 21 feb 2024 (CET)[rispondi]
In generale annulla pure senza chiedermi quando una mia modifica non ti convince. :) Se a mia volta non sono d'accordo eventualmente ci ritorno. In questo caso non ho particolari resistenze, quindi se ti sembra inutile rimuovi pure. Forse sarebbe più interessante del "range" che ho infilato io la data esatta di quando l'arabo è stato indicato come lingua ufficiale (magari il 1920, non so). --pequodø 02:20, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]
No, ci mancherebbe, io chiedo comunque per correttezza nei tuoi confronti! La tua opinione è importante! :) Se sei d'accordo allora procedo a rimuovere le date in questione. La data del riconoscimento dell'arabo in epoca mandataria non credo sarebbe rilevante in questa voce... --Syphax98 (msg) 11:30, 22 feb 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ciao [@ Pequod76, Cosma Seini, Hominisque]! Se secondo voi ci sono altre cose da correggere riportatele che le sistemiamo subito, che così possiamo passare alla valutazione, dato che mancano pochi giorni; grazie della collaborazione! --Syphax98 (msg) 11:08, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]

A sto punto penso che una stellina d'argento sia da preferire a una d'oro. --Syphax98 (msg) 11:09, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao Syphax, appena possibile rileggo integralmente la voce. Comunque non ti preoccupare della scadenza, è indicativa e se fosse necessario ancora un po' di tempo nessuno ci corre dietro :) --Hominis Scrivimi 12:08, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
  • Per me la voce così com'è ora può andare:   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, complimenti per il lavoro. -- Cosma Seini 🔈sente... 14:04, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
  • Io chiedo ancora qualche giorno perché sto completando la lettura. Come detto, la procedura è in corso e verrà chiusa o perché è stato raggiunto un consenso o perché la discussione è "morta". Osservazione: mi lascia un po' perplesso il titolo sezione Cultura artistica e mediatica. Cambierei in Letteratura, musica, mezzi di comunicazione. pequodø 16:09, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Non c'è problema, il sottotitolo, se gli altri son d'accordo, si può cambiare. Ho un dubbio: secondo voi è più corretto "a Haifa" o "ad Haifa"? Io al pari di Pequod propenderei più per la prima forma, però dobbiamo accertarci di quale sia la più corretta. --Syphax98 (msg) 16:59, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
f.c. [@ Syphax98] Imho meglio a, perché sospetto che la pronuncia preveda (o possa prevedere, se accurata) una qualche aspirazione iniziale. --pequodø 10:52, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Pequod76] Sì, la prevede sia in arabo che in ebraico, ma in italiano standard l'aspirazione non esiste. Però va bene così anche secondo me. --Syphax98 (msg) 12:21, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
E' vero, non esiste, ma è sempre meno raro che gli italofoni si sforzino di adottare pronunce sorvegliate, fino ad ottenere una qualche resa della pronuncia originale. Non essendo obbligatoria la d eufonica anch'io ritengo che sia meglio così. pequodø 14:04, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Non sono intervenuto finora, ma ancora una volta devo ricordare che le voci sottoposte a valutazione devono essere stabili all'atto della presentazione mentre qui, a pochi giorni dalla possibile chiusura, ci si sta ancora lavorando. Pertanto, non posso che essere   Contrario. --Er Cicero 21:25, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
Perdonami ma non sono d'accordo, i cambiamenti apportati rientrano negli interventi che i vari utenti valutatori operano normalmente durante le segnalazioni, non mi pare che la voce sia instabile. --Cosma Seini 🔈sente... 23:52, 24 feb 2024 (CET)[rispondi]
La voce risulta assolutamente stabile. Gli interventi attuati al momento sono fix di stile (tra l'altro imho non necessari); le principali perplessità sollevate sono state risolte limando le frasi in questione. Non è la prima volta che partecipo alla valutazione di una voce ed è normalissimo che le voci vengano sistemate nel dettaglio nell'ambito della procedura (dopotutto i vagli sono spesso poco partecipati). --Syphax98 (msg) 00:34, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
Confermo: si tratta di interventi di belletto. Quando partecipo ad una proposta di riconoscimento non posso che leggere la voce e ritoccare lì dove ritengo necessario. Nessuna delle osservazioni, mi sembra, ha determinato grandi stravolgimenti. --pequodø 01:39, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
Stricto iure ha ragione Er Cicero. Peraltro, è ormai invalsa una prassi, per cui in fase di segnalazione si supplisce alle carenze del vaglio. Nella voce di cui si tratta, durante la segnalazione, oltre alle modifiche di stile, sono state aggiunte alcune informazioni (almeno qui e qui), ma non è stato inserito nessun ulteriore paragrafo, né utilizzate nuove fonti; pertanto l'applicazione rigorosa della regola della stabilità sembra eccessiva. --Frognall (msg) 08:16, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
Riflessioni procedurali

  Commento: : allora, comincio precisando che con "stabilità" intendevo riferirmi alla variabilità dei contenuti della voce presentata alla valutazione, visto che la policy parla di pochi e marginali ritocchi. Faccio notare che tutte queste modifiche non mi sembrano certo "né poche, né marginali", ma forse è più importante ricordare le motivazioni alla base di questa policy. Se si è stabilito di destinare un certo tempo (convenzionalmente come sapete un mese, ampliabile senza problemi a seconda delle questioni sorte nelle segnalazioni) è perché i potenziali valutatori, che come tutti non stanno a cottimo, possano leggere, commentare e giudicare la voce senza l'assillo del tempo. Modifiche non minimali, dove con non minimali intendo sia nella quantità che nella sostanza, tra l'altro distribuite nel corso di tutta la segnalazione, vanificano il lavoro di lettura svolto su una voce, dato che per sapere se le modifiche sono corrette (e congruenti col resto del testo e con le eventuali fonti presenti e/o aggiunte/modificate) occorre rileggersi il testo. E ogni volta che si operano delle modifiche debbo ricontrollare? Se io valuto una voce è perché me la sono spulciata tutta, note e fonti incluse, e per farlo non ci vuole una mezz'oretta come purtroppo è capitato di vedere certe volte. Uno dei talloni d'Achille verso il mondo extrawiki sono le critiche sull'attendibilità dei contenuti di Wiki, "premiare" una voce con una stellina e poi scoprirvi delle cantonate è quanto di più deleterio possa capitare, quindi i controlli sui contenuti proposti sono doverosi. Per fare un esempio, visto che è qui intervenuto, parlo di una proposta presentata alla valutazione da Cosma Seini, che è con noi da un po' ed è già stato apprezzato per il suo lavoro in questa rubrica. Qualche mese fa la voce Vere St. Leger Goold à stata vetrinata: l'ho letta con attenzione e, a parte piccoli ritocchi, ho corretto un IMHO grosso strafalcione, visto che era sbagliato il punteggio riportato della finale di Wimbledon tra Vere e il suo avversario. Ovviamente, visto che si parla di 150 anni fa, ho dovuto trovarlo sulla fonte, confrontarlo, accorgermene e poi rettificarlo in silenzio, e ci ho impiegato del tempo. Se non lo avessi fatto oggi avremmo una voce vetrinata, perché certamente sarebbe stata vetrinata lo stesso, con quell'errore, e come wiki non ci faremmo una gran figura (tutto questo non va ovviamente a criticare l'attività meritoria di Cosma, ma è necessario per limitare quanto possibile situazioni potenzialmente nocive al buon nome di Wiki).
Vogliamo parlare delle carenze del vaglio? Problema ultradecennale, ma devo dire che ci si lamenta della poca partecipazione e che spesso poi chi si lamenta è il primo a non partecipare ai vagli degli altri. Syphax98 l'ho visto aprire più di un vaglio, ma non ricordo (spero di non sbagliare) d'averlo mai visto contribuire ai vagli degli altri. Scelta legittima, per carità, ma poi pretendere per questo di svolgere un vaglio nel corso della segnalazione non mi pare corretto. Tra l'altro il vaglio era di un anno fa, non sarebbe stato male aprire un nuovo vaglio per verificare la formulazione di nuovi suggerimenti o altro, ma vabbé...
Pequod, capisco che sei "facilitato" a valutare la voce visto che ci hai lavorato in queste settimane, so bene quanto sei scrupoloso e mi fido del tuo giudizio più che del mio, ma quando a pochi giorni dalla chiusura ancora ci si pone delle domande sui titoli di sezione resto dell'idea che la policy sia corretta. --Er Cicero 11:34, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
P.S.: visto che questo tipo di problematica continua a presentarsi più e più volte, penso di proporre nei prossimi giorni una modifica che spero possa consentire di non dico eliminare ma perlomeno limitare queste situazioni.

[@ Er Cicero] Il tuo ragionamento è convincente. In genere, partecipo ai riconoscimenti delle voci che mi interessano, limitandomi a rileggerle e a perfezionare (almeno spero) la sintassi e la wikificatio. E' raro che verifichi la congruenza di testo e fonti. Per questo non mi esprimo quasi mai in positivo per il riconoscimento: mi limito a ritoccare la voce. Anche per questa voce non avrei espresso un parere positivo, perché ritengo di non essere in grado di darlo (per conoscenza del tema, delle fonti ecc.): la mia scrupolosità è relativa alla sola leggibilità. In genere, più che controllare per filo e per segno le fonti citate, attività beninteso meritoria, tendo a valutare la scrupolosità dell'autore per come mi appare. Ad esempio, se vedo che la prosa è buona, che l'apparato delle fonti è adeguato qualitativamente e quantitativamente, do per scontato che il lavoro sia stato attento, fermo restando che qualche errore può scappare e che io comunque evito di esprimere un parere positivo (l'ho fatto per Vere St. Leger Goold perché l'ho letta con più attenzione). Di solito, prose sballate, informazioni inverosimili o prossime a wp:RACCOLTA si accompagnano a fonti inadeguate.
Per quel che vale, si potrebbe precisare nelle pagine dedicate a spiegare cosa sono le stellette che queste voci premiate non sono per forza esenti da errori, come non lo sono del resto le voci di Treccani e di Sapere.
Deve esserci in ballo un qualche fenomeno psicologico per cui il vaglio non attrae e la procedura di riconoscimento sì. E' come se per la seconda si pensasse inconsciamente "adesso facciamo sul serio", mentre il primo è percepito come una attività "a vuoto". Non so bene cosa tu abbia in mente di proporre: sono certo che sarà un'ottima idea. :) A naso mi viene in mente di considerare tollerabile nel contesto della procedura di riconoscimento un "assestamento" analogo al diff che hai riportato per Arabi israeliani (questo): continuo a guardarlo e vedo "granelli di sale" di migliorie, cioè ritocchi qua e là, due integrazioni e una proposta di modifica del titolo di una sezione che si riferisce sempre ad un mero problema di leggibilità (secondo me "mediatico" non vuol dire semplicemente "relativo ai media", ma "prodotto/enfatizzato [più o meno ingiustificatamente] dai media"; "cultura artistica" non mi sembra un'espressione convincente). Tutto sommato è come se un vaglio fosse stato avvicinato cronologicamente alla procedura di riconoscimento. Non so se questa si configurerebbe come una semplice sanatoria della prassi. Ne riparliamo in altra sede. ;) pequodø 13:39, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
Definire "un grosso strafalcione" quella che è stata una semplice svista (infatti nel corpo del testo della voce su VStLG il punteggio era riportato in maniera corretta) mi sembra anche questo esagerato. I vagli sono poco o punto partecipati, ormai è assodato, e forse (oltre la non partecipazione degli utenti, ma non siamo qui a puntare il dito) il problema risiede in come essi sono impostati; anziché rimandare sempre e comunque le voci proposte al vaglio (che a volte ci può anche stare, ma se la partecipazione è minima è un serpente che si morde la coda) sarebbe il caso di cominciare a discutere di come cambiarli in meglio nelle sedi opportune, alla luce dell'affluenza che non è più quella di qualche anno fa (problema che appunto emerge a volte in questa rubrica e assai più spesso nei vagli). Continuo a non vedere i "cambiamenti significativi frequenti, ad esempio giornalieri, che non possano essere considerati normali aggiornamenti" che i criteri prevedono come punto critico per precludere un riconoscimento, ma evidentemente abbiamo diversi metri di giudizio. --Cosma Seini 🔈sente... 16:22, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Cosma_Seini], ti rispondo in talk, continuare qui mi sembra un po' fuori luogo. --Er Cicero 17:29, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero] scusa ma che vorrebbe dire "i vagli degli altri"? I vagli son vagli, non appartengono a nessuno. Io ho candidato una voce sulla quale ho lavorato (da volontario, questo è il contributo che sto dando all'enciclopedia), punto. Se si pensa che la voce non sia conforme ai criteri di qualità basta dirlo, ma trovo fuori luogo che mi si rinfacci che non partecipo ai "vagli degli altri" (manco fosse uno scambio di favori), abbi pazienza... --Syphax98 (msg) 17:16, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Syphax98] Per evitare fraintendimenti, i "vagli degli altri" significa semplicemente i "vagli proposti da altri". Ho solo detto che ti sei lamentato che i vagli non sono partecipati, ma tu stesso non partecipi a "vagli proposti da altri". A me pare un po' una contraddizione, casomai, non certo un rinfaccio (e infatti avevo scritto che era una scelta legittima). Spero che non te la sei presa perché non era mia intenzione (e non mi pare ce ne sia motivo). --Er Cicero 17:29, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
Trovo che la discussione stia un po' sviando... Ho massimo rispetto dell'opinione di Er Cicero, che stimo per la franchezza e precisione dei suoi interventi. Applicando in maniera letterale le policy non si può far altro che dar ragione ad Er Cicero, tuttavia, ritengo che sia un'interpretazione troppo rigorosa. È vero che le modifiche non sono poche, ma non si stanno stravolgendo i contenuti. Che i vagli non siano partecipati si sa, e mi risulta fisiologico che in sede di riconoscimento vengano fuori più cose da limare di quante se ne troverebbero se il vaglio fosse stato partecipato. Nello specifico caso, non ho ancora finito di rileggere la voce quindi ancora non mi posso esprimere, ma non mi sembrava affatto male e secondo me può ambire ad un riconoscimento. Che poi le modifiche - le quali, ripeto, non hanno stravolto i contenuti - siano state effettuate durante il riconoscimento e non durante il vaglio, va bene che non sia metodologicamente correttissimo, poco importa, secondo me, se si raggiunge un risultato concreto (ovvero il miglioramento dell'enciclopedia, come in questo caso mi sembra sia stato fatto, e possibilmente il riconoscimento per il quale la voce è stata proposta). --Hominis Scrivimi 23:07, 25 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Hominisque], ti farei notare che tu stesso il 12 febbraio, quindi 15 giorni dopo l'apertura, sollevi una serie di obiezioni e chiosi scrivendo: " per darle un riconoscimento bisogna prima rendere organico il testo". Beh, direi che se, a quella data, il testo non era ancora organico la voce non era certo pronta per un riconoscimento (o no?). Quindi questo lavoro di miglioramento si è svolto solo successivamente, durante la fase terminale della segnalazione. Il punto è: chi avesse voluto leggerla e valutarne una versione consolidata in quale lasso di tempo avrebbe potuto farlo (ammessa e non concessa l'assenza di impegni della RL in quei giorni)? I trenta giorni indicati in cima a questa pagina nella "Durata" delle segnalazioni sono quelli stabiliti per una "procedura di valutazione", destinati appunto ai potenziali valutatori, e durante i quali non a caso sono ammessi i pochi e marginali ritocchi indicati nella policy. C'è una bella differenza tra chi ha intenzione di proporre una voce, che può impiegare tutto il tempo che vuole prima di presentarla alla valutazione della comunità, mentre chi deve valutarla ha solo quei trenta giorni, se poi glieli abbreviamo più o meno consistentemente che attendibilità potranno avere i pareri espressi frettolosamente? Che poi, alla fine della fiera la voce sia migliorata, e con essa l'enciclopedia, non ne dubito: questo è il fatto importante, l'unico fatto veramente importante, non la presenza di una stellina in testa alla voce. Quindici anni fa il saggio Retaggio scrisse: "meglio una buona voce fuori dalla vetrina che una cattiva dentro", ancora oggi un'assoluta verità. E poi, last but not the least, su wiki nulla è per sempre. --Er Cicero 00:52, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Capisco che è un po' OT, ma queste situazioni fanno da "laboratorio" e ne approfitterei. Se una procedura di riconoscimento si trasforma per qualsiasi ragione in un vaglio, non potrebbe essere una buona idea trasformarla appunto in un vaglio, cioè concretamente spostare "wp:riconoscimenti di qualità/Voce x" a "wp:vaglio/Voce x(/n)" e a quel punto ripartire con una nuova procedura (via con nuovi trenta giorni)? In generale, dovremmo avere tre tipi di vaglio: a) quello che si consuma "a vuoto" (molto tra virgolette), cioè semplicemente per migliorare la voce; b) quello aperto in vista di un riconoscimento; c) quello del "terzo tipo" (la procedura trasformata in vaglio), che può diventare l'occasione per un lavoro collettivo: se poi invece alla eventuale procedura successiva a c) i revisori decidono di non partecipare più (per qualsiasi ragione), si sarà avuto solo un altro vaglio (poco male). Ancora più in generale, forse sforzarsi di arginare comportamenti che non ci sembrano del tutto consoni è velleitario. Forse l'idea migliore è cercare di assecondare ciò che gli utenti naturalmente fanno (in buonafede). Forse il sistema migliore NON è quello di una verifica quasi passiva della qualità di una voce da parte di revisori distanti da azioni praticamente migliorative della voce, ma piuttosto quello di una partecipazione attiva: in questa seconda ipotesi, i revisori sono piuttosto dei collaboratori e portano in vetrina la voce insieme al proponente (che in genere è chi ha fatto il grosso del lavoro di composizione della voce). --pequodø 10:48, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
La mia idea non è lontanissima da alcuni concetti che hai espresso qui e anche sopra, ma direi meglio parlarne in altra sede. Ciao. --Er Cicero 11:07, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sì, d'accordissimo. Volendo possiamo cassettare a partire da allora, comincio precisando che con "stabilità" ecc. pequodø 11:52, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I pareri espressi non permettono un riconoscimento alla voce.
Archiviatore: --LittleWhites (msg) 12:49, 27 feb 2024 (CET)[rispondi]


John Hartley (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Dopo il diavolo Vere Goold presento l'altra metà dell'incredibile finale di Wimbledon 1879, l'acquasanta John Hartley, prete anglicano che vinse il torneo tennistico per due volte, primo individuo a divenire quindi pluricampione tennistico (e unico ecclesiastico). Vive inevitabilmente di riflesso dell'altra voce, ma anche la sua storia è curiosa e interessante. La voce l'ho portata da livello di abbozzo all'approfondimento attuale, è breve ma informativa (purtroppo non è che si trovi molto sugli sportivi dell'Ottocento) e per me può ambire allo status di voce di qualità. --Cosma Seini 🔈sente... 13:32, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
[@ DettoBastiano] Dovresti specificare perché sei favorevole con riferimento ai criteri. --Cosma Seini 🔈sente... 14:56, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda la completezza la voce affronta in modo sintentico, ma organico ed esaustivo, i vari aspetti della personalità del Rev. Hartley, descrivendone sia la vocazione religiosa che la passione sportiva; la voce, inoltre, appare stabile, con presenza di poche successive modifiche tra loro coerenti che l'hanno portata al livello attuale. Per quanto riguarda lo stile la prosa è scorrevole e discorsiva, e l' argomento è trattato secondo le convenzioni del manuale di stile. Per quanto riguarda la verificabilità le fonti citate appaiono attendibili, sono bene organizzate e i collegamenti inseriti sono funzionanti. Per quanto riguarda la neutralità non si rinvengono preconcetti o aspetti di faziosità. Per quanto riguarda immagini e altri supporti multimediali l'iconografia appare chiara ed esauriente, anche tenuto conto della difficoltà di ritrovare immagini pertinenti. DettoBastiano 15:16, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]

  Commento: in base ai criteri non è un requisito necessario, ma l'immagine della tomba è leggermente ruotata in senso orario. Per la perfezione, sarebbe utile una leggera correzione prospettica. Se ho tempo, lo faccio io. —Supernabla🪰 16:37, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Super nabla] Quella l'ho "rubata" da en.wiki, su commons ce n'è un'altra che però è un campo lungo e la tomba di Hartley è solo una delle riprese, non mi sembra troppo adeguata; per la foto presente in pagina non so se è proprio la tomba ad essere storta, ma se riesci a migliorare la qualità ben venga. --Cosma Seini 🔈sente... 16:49, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
In realtà l'immagine è scattata correttamente "a bolla", sembra invece il sepolcro ad essere ruotato leggermente, probabilmente perché nel tempo ci sono stati dei cedimenti nel terreno. --Lo Scaligero 17:13, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]

:::[@ Cosma Seini, Super nabla] Non me ne intendo per nulla di queste cose, mentre aggiungevo l'urlarchivio a una fonte, ho notato che la foto in questione è la stessa in [1]. Anche lì han rubato da en wiki (possibile) o c'è un problema di copyright? --Mr buick (msg) 15:46, 24 gen 2024 (CET) Ho detto una boiata, la foto è diversa, come dimostra la vegetazione. --Mr buick (msg) 15:49, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]

  • Voce ben scritta, fontata in modo adeguato e corredata di un buon apparato iconografico. Sicuramente di   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Non essendo espertissimo di voci di tennisti, mi riservo di modificare il giudizio in "voce da vetrina", qualora più confidenti nella materia siano di tale avviso e il consenso andasse in tale direzione. --Flazaza (msg) 17:03, 15 feb 2024 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Condivido l'opinione di chi mi precede: voce ben scritta, buone fonti a supporto, citate puntualmente e immagini adeguate. Stante tuttavia la brevità della voce e il fatto che il tennis sarebbe stato rivoluzionato proprio dal campione seguente, non andrei oltre tale riconoscimento. --Harlock81 (msg) 17:07, 16 feb 2024 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I pareri espressi, decisamente tutti positivi, sono sufficienti ad attribuire il riconoscimento a Voce di Qualità.
Archiviatore: --Er Cicero 01:11, 26 feb 2024 (CET)[rispondi]


Diritto europeo dell'età contemporanea (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Voce che segue diritto medievale e diritto dell'età moderna già presentate in questa sede. Voce sicuramente lunga ma visto l'argomento maggior sintesi non credo si potesse proprio fare, anzi è da considerare un classico "volo d'uccello" sulla materia in cui alcuni aspetti sono solamente accennati e lasciati agli eventuali approfondimenti del caso tramite link. Spero di aver dato il giusto peso alle varie sezioni. Inizialmente la voce si chiama "diritto dell'età contemporanea", ma durante il vaglio è stata sollevata l'obiezione che ciò sarebbe stato un titolo affetto da localismo perché non venivano citati i diritti asiatici o islamici per esempio. Un tentativo di estendere la voce globalmente non ha avuto successo preferendo creare voci ad hoc (tipo storia del diritto islamico e Diritto dell'Asia orientale nell'età contemporanea) che mi propongo di sviluppare nel tempo- In questa permangono due sezioni non proprio "europee" visto che si parla di Stati Uniti e Unione Sovietica, tuttavia l'accenno a quello statunitense è intimamente connesso all'esperienza europea mentre quello dell'URSS riguarda il diritto dei sistemi totalitari ed è quindi strettamente connesso alle tristi vicende del nostro continente. Buona lettura (sperando che possa non risultare eccessivamente noiosa)! --Adert (msg) 10:26, 15 gen 2024 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Favorevole all'inserimento in vetrinaL’articolo rispetta i criteri richiesti per l’inserimento in vetrina: il tema trattato è di grande interessa e rilevanza; la prosa è chiara e consente una lettura scorrevole; le fonti sono puntuali e attendibili; l’apparato iconografico è sufficientemente vario e in linea con l’argomento.—Lamberto99 (msg) 08:18, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: [@ Adert] Ho terminato ora una prima lettura della voce e non escludo di ricominciarne a breve una seconda, considerata la sua complessità. A differenza dell'intervento dell'utente precedente, io ho ravvisato diversi punti critici in ambito stilistico che si spingevano al di là di meri errori di battitura. La serie di modifiche da me compiuta è stata talmente ampia che difficilmente posso riassumerla qui, ma direi che ora l'impianto mi sembra un pochino più stabile e privo degli inciampi precedenti. Mi sento di dire che queste criticità siano state frutto di un vaglio poco attento a questi profili e più accorto nel segnalare la problematica inerente all'esatta denominazione della voce. Per quanto sia stata una tematica di indubbia necessità, un esame più approfondito dei contenuti non avrebbe guastato in quella sede, ma di certo non si tratta di una colpa del proponente. Veniamo ora a un'analisi relativa ai contenuti. In questa serie di voci dedicate all'evoluzione del diritto, sei riuscito a condensare tantissimi aspetti in un numero di righe contenuti e con grande abilità. La bibliografia è molto ricercata e per di più in italiano quasi al 100%, quindi nulla quaestio. Apprezzabilissimo anche l'impianto: rispondendo a chi nel vaglio sottolineava la necessità di scorporare l’articolo e relegarlo all'analisi del solo diritto europeo, devo dire che sono d'accordo ma che, come segnalavi tu, non può esistere una voce dedicata al diritto europeo dell'età contemporanea senza riferimenti agli USA, soprattutto in epoca postbellica. Mi trovo invece meno concorde sulla Russia: perché sarebbe una tematica extraeuropea? L'analisi dell'evoluzione del diritto russo ci sta benissimo e anzi la approfondirei ulteriormente, considerato che nella pagina si parla del solo diritto dell'Unione Sovietica e non si effettua alcun accenno all'Impero russo. Ci sono altri profili da riguardare che segnalo, ma per maggiore comodità te li indico ora in elenco:
  • La voce analizza in maniera preponderante l'evoluzione del diritto francese, tedesco, italiano e inglese (accantoniamo per un momento il discorso degli USA). Va benissimo così, considerata la grande influenza e l'enorme peso specifico assunto da queste realtà. Aggiungerei comunque due accenni minori alla Spagna e al Portogallo, mai menzionati, citando nel primo caso il codice del commercio spagnolo del 1829, entrato in vigore l'anno seguente (1) e che aveva seguito la Costituzione di Cadice, emanata in epoca napoleonica (1812), e nel paragrafo dedicato ai moti del 1848 e alle conseguenze troverei il modo di aggiungere un riferimento al Portogallo con il primo codice civile portoghese del 1867 (2).
  • Il positivismo giuridico è spiegato in maniera eccellente, ma vi è un aspetto che sfugge e che meriterebbe di esser meglio spiegato. L'atteggiamento di quei giuristi che si erano spinti a ritenere il giudice un mero esecutore della legge e che avevano negato al diritto il carattere di giusto o sbagliato (c.d. nichilismo giuridico) contribuì indubbiamente all'affermazione del nazismo, che giustificò ogni sua azione adducendo come pretesto il Volkgeist (ecc.). Questo ultimissimo aspetto è sviscerato e ben spiegato, ma manca un tassello di collegamento con il pensiero di quella categoria di giuristi e alle estreme conseguenze che portò con l’affermazione di Hitler (3, ma sono sicuro vi siano riferimenti bibliografici migliori).
  In corso... questa parte non saprei bene come metterla... per come la intendo io, il diritto nel nazionalsocialismo fu una sorta di deviazione dal diritto positivo, non più veniva dato carattere assoluto alla legge ma bensì al "volere del popolo" superiore a qualsiasi valutazione etica. Potrebbe andare bene questo concetto? Grazie --Adert (msg) 10:06, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
  • Nel paragrafo dedicato all'Italia fascista aggiungerei il riferimento al codice civile del 1942. Si tratta di un accenno importante, considerando che lo usiamo tuttora e che alcuni articoli sono ancora vigenti e non sono stati mai modificati nella loro forma. Naturalmente, è stata abrogata tutta la parte relativa alle corporazioni e tutto ciò che richiamava la parentesi autoritaria.
  • La crisi delle costituzioni interbelliche: ancora insisto su questa parentesi storica, la quale forse mi sembra quella che può essere smussata e potenziata. Si parla della Costituzione di Weimar e delle sue grandi innovazioni. Aggiungerei che l'affermazione delle costituzioni fu un fenomeno che coinvolse tutta l'Europa, ma il continente si trovò ad affrontare presto le criticità di queste carte, le quali portarono a un eccessivo multipartitismo nello spirito di rappresentare quanto più possibile la volontà popolare, a governi instabili e all'ascesa di figure politiche che concentrarono il potere nella propria figura sovvertendo l'assetto precedente (teniamo sempre conto che anche la crisi del 1929 contribuì a queste crisi). Non parliamo di un fenomeno soltanto tedesco o italiano, poiché si possono menzionare anche i casi della Polonia con Józef Piłsudski, dell'Ungheria di Miklós Horthy, della Lituania con Antanas Smetona, della Lettonia con Kārlis Ulmanis e dell'Estonia con Konstantin Päts. Li citerei tutti.
Quasi   Fatto. Ho creato un paragrafo basandomi soprattutto su altre voci Wikipedia (ben fontate) poiché ho poche fonti in merito. Non ho ancora aggiunto le note ma lo farò a breve. Se hai voglia di ampliare o modificare, sei il benvenuto! --Adert (msg) 11:41, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]
  • Ricordo infine, giusto per comodità e per tenerla a mente analizzando questo elenco, la questione dell'Impero russo. Anche magari un piccolo accenno alla servitù della gleba e alla sua abrogazione sarebbe apprezzabile.
  Fatto --Adert (msg) 21:14, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]

In caso di ulteriori punti critici provvederò a segnalare. Grazie per aver letto questo lungo commento. -X3SNW8 (msg) 10:33, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]

@X3SNW8 Grazie a te! Gli spunti sono veramente condivisibili e interessanti. Mi ci metto all'opera! --Adert (msg) 10:50, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
  Commento: Dunque, forse dico una sciocchezza, ma in una voce titolata "Diritto europeo dell'età contemporanea" che ci sta a fare un paragrafo sugli Stati Uniti d'America? Anche considerando che il sistema giuridico degli Stati Uniti sia, come ricordato all'inizio del paragrafo, in parte mutuato da quello giusnaturalista inglese, mi pare che la sua trattazione qui sia fuori contesto;
in Bibliografia manca il testo "Tanzi, 1995" richiamato in alcune note;
  Fatto lo avevo dimenticato --Adert (msg) 16:04, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
la nota 92 a Jimenez-Sanchez non funziona;
  Fatto mal formattata --Adert (msg) 16:04, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
la nota 205 su Bobbio non riporta l'indicazione di pagina/pagine;
Penso di aver   Fatto Il saggio intero è intitolato "l'età dei diritti"... comunque ho aggiunto una fonte secondaria: Pasoa-Schioppa cita proprio il titolo del testo di Bobbio in riferimento al contesto dei diritti della seconda metà del XX secolo --Adert (msg) 16:04, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
vedo che dopo 48h la raccomandazione sulle "poche e marginali modifiche" è già bellamente saltata e tutte le acute osservazioni di X3SNW8 porteranno a varie altre modifiche, direi proprio non minimali. Ça Va Sans Dire... --Er Cicero 15:24, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
P.S.: mia considerazione personale (che magari lascia il tempo che trova): Tanto di cappello ad Adert che presenta una voce di tale portata e complessità, un compito quasi proibitivo, forse sarebbe stato opportuno mettere in piedi un gruppo di lavoro ad hoc. Comunque complimenti per il lavorone!
  • [@ Er Cicero] Seguendo quello che dicevi a proposito della mole di modifiche da me compiute o suggerite, ripeto come fatto su che proprio l'assenza di un vaglio fruttuoso da questo punto di vista ha lasciato irrisolte tali questioni. Poi su Adert naturalmente i complimenti vanno fatti a prescindere da come andrà questa segnalazione, considerando quanto si è impegnato per creare, rielaborare e presentare le voci relative al diritto in età medievale, moderna e ora quella contemporanea. -X3SNW8 (msg) 21:57, 17 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ X3SNW8], al momento la policy è quella, e se un vaglio va deserto per qualsivoglia motivo non può e non deve costituire motivo per aggirarla. Se si ritiene che si debba modificare qualcosa (e non è che negli anni non ci si sia provato), si faccia qualche proposta concreta e vediamo se c'è consenso. La realtà è che è molto forte la spinta a presentare voci alla valutazione, augurandosi di fregiarsi di qualche coccardina da esibire, mentre non è molto frequente l'interesse a migliorare voci che poi non sentiamo "nostre": e nove volte su dieci la scintilla scatta solo in sede di segnalazione, mentre il vaglio rimane desolatamente deserto (o quasi). Il motivo? Boh, penso possa dipendere dal fatto che il vaglio presuppone un lavoro sui contenuti mentre la segnalazione si ripropone di portare alla ribalta la voce tra le migliori prodotte dalla comunità, e questo magari sprona maggiormente a partecipare al processo valutativo (ma magari dico sciocchezze). --Er Cicero 12:01, 18 gen 2024 (CET)[rispondi]
  • [@ Adert] In questa frase c'è qualcosa che non va: "Di contro, Wilhelm Wundt sosteneva che sia i fenomeni naturali che quelli dello spirito (come il diritto) potessero essere studiati scientificamente, riconoscendo che l'approccio ai primi passivo (ovvero mediante la sola osservazione) e attivo per quelli del secondo necessitando di un'interpretazione". Cosa si intende dire? Forse è sottinteso "si potesse applicare" tra "riconoscendo che" e il resto del periodo? -X3SNW8 (msg) 09:20, 19 gen 2024 (CET)[rispondi]
  Fatto l'ho riformulata, spero vada bene --Adert (msg) 10:26, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Adert] Bene, le modifiche procedono nel verso giusto. Qualche ulteriore piccola limatura e penso di poter a breve esprimere un parere in merito alla voce. -X3SNW8 (msg) 10:49, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
  • «I rivoltosi ottennero fin da subito risultati: nel Regno di Sicilia Ferdinando I di Borbone fu costretto ad accettare la costituzione emanata dal Parlamento (quindi non ottriata), nello stato del Vaticano papa Pio IX concesse la libertà di stampa e uno statuto seguito da Parma e Modena.» L'ultima parte di questa frase non è molto chiara. --Lo Scaligero 08:39, 22 gen 2024 (CET)[rispondi]
  Fatto Spero vada bene --Adert (msg) 10:26, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
«Alcuni anni prima in Francia era stato abrogato il delitto di colazione previsto dalla Legge Le Chapelier del 1791, [...]» Ma in che senso? @Adert 😂 --Lo Scaligero 08:50, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]
PS proprio al termine di quel capoverso sarebbe da aggiungere una nota. Intendo per "fontare" la parte relativa all'esperienza sindacale in Italia. --Lo Scaligero 08:53, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]
  Fatto !! --Adert (msg) 09:25, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Nulla da dire, un lavorone curato in maniera egregia da Adert e che va a unirsi a quelli di cui già si era occupato in precedenza con riferimento all'epoca medievale e moderna. Il proponente ha recepito ogni singolo suggerimento avanzato e, a mio giudizio, l'articolo ha subito delle ulteriori limature che ne hanno ancor di più elevato il valore. È vero che c'è qualche link rosso, ma parliamo di una voce che cerca di analizzare a 360 gradi un argomento vastissimo e su cui sono stati già versati fiumi di inchiostro e che lo fa in maniera egregia, chiara, concisa e soprattutto precisa. Dopotutto parliamo del continente europeo, e l'articolo descrive pressoché ogni singola realtà geografica senza mancare di menzionare gli avvenimenti storici e i più importanti giuristi dell'epoca contemporanea. Mi sembra superfluo concludere affermando che un lavoro simile non possa essere che il frutto di un'attenta consultazione di una solidissima bibliografia; il corredo d'immagini, infine, è sicuramente valido.
    • P.S. So che mi darai del rompiscatole, ma abbiamo modo di citare veramente tutto il continente menzionando la Scandinavia. Io credo che si possano semplicemente accennare tre cose: che la Svezia e la Norvegia hanno promulgato per la prima volta delle proprie costituzioni rispettivamente nel 1809 e nel 1814 e che la Finlandia l’ha promulgata due anni dopo aver ottenuto per la prima volta l'indipendenza, nel 1919. -X3SNW8 (msg) 18:01, 27 gen 2024 (CET)[rispondi]
    Ciao! intanto grazie mille per l'aiuto e per la valutazione (un po' alla volta mi occuperò dei link rossi...). Ho scritto qualcosa sulla costituzione finlandese. Riguardo a Svezia e Norvegia dove le aggiungeresti? Creiamo una sezione apposita? Grazie ancora --Adert (msg) 09:20, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]
  • [@ Adert] Non credo occorra spingersi addirittura a creare una sezione specifica, in fondo si tratta di un semplice accenno per tutti e tre gli Stati scandinavi e non di più. Il mio consiglio è quello di riuscire a trovare il modo per incastrare le informazioni secondo cui Svezia e Norvegia adottarono delle proprie costituzioni in uno dei capitoli dedicati all'Ottocento, in particolare quando si lascia intendere che fu quello il secondo in cui si assistette alla svolta e alla diffusione di carte fondamentali. Quanto alla Finlandia, il discorso è un po’ più complesso, ma si può comunque provare ad affermare che alla nascita di nuovi Paesi avvenuta dopo la prima guerra mondiale si accodò l'adozione di altrettante costituzioni in queste neonate nazioni, tra cui proprio la Finlandia. -X3SNW8 (msg) 20:07, 29 gen 2024 (CET)[rispondi]
      Fatto grazie --Adert (msg) 15:21, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]

  Commento: [@ Adert], mi sai che ti sei dimenticato, avevo chiesto che ci sta a fare questo paragrafo in una voce sul "diritto europeo". --Er Cicero 11:38, 30 gen 2024 (CET)[rispondi]

@Er Cicero Ciao. Ho pensato di lasciarlo per il suo legame con quello europeo, sia di origine comune sia per contaminazioni reciproche continuate nel tempo ma anche perché alcuni suoi esponenti erano proprio europei che sono emigrati negli USA (si veda in particolare Kelsen) dove continuarono il loro lavoro. Mi sembrava che ance @X3SNW8 condividesse il mantenere tale sezione, magari accentuo un po' questa giustificazione all'inizio della sezione --Adert (msg) 15:24, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]
Mi scuso per il ritardo nella risposta. Beh, per come lo leggo io il paragrafo è imperniato sulle norme statunitensi, che si sono evolute a partire dalla giurisprudenza del Regno Unito, vero, ma poi il discorso spazia su tematiche proprie del diritto USA, che vanno appunto fuori tema rispetto al diritto europeo. Si può pensare di aggiustare qualcosa ma imposterei il discorso, per così dire, al contrario. Cioè, metterei in evidenza che Kelsen e gli altri esponenti, inizialmente formatisi in Europa, dopo emigrati hanno contribuito alla costruzione delle norme e del pensiero del diritto USA, ma da qui in poi l'esposizione della trattazione resta comunque non pertinente IMHO. --Er Cicero 12:39, 5 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ciao! Capisco l'obiezione. Entro oggi proverò a vedere cosa riesco a fare però mi dispiacerebbe cancellare quella parte perché la ritengo comunque interessante e comunque legata al diritto europeo sebbene divisa da un oceano. --Adert (msg) 08:22, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ho provato a fare delle ricerche ma non riesco in effetti a trovare qualcosa che faccia apparire pienamente appropriata questa sezione anche se rimango dell'idea che lasciarla potrebbe sembrare anche un errore formale ma nella sostanza non ci troverei molto di male per l'interesse riguardo ad uno degli approdi di quello che a tutti gli effetti uno dei diritti di matrice europea. Tuttavia, lascio a voi decidere la sorte della sezione: a) mantenerla, b) cancellarla totalmente, c) spostarla (dove?). P.s. segnalo che ho iniziato a bluificare i link alle biografie. --Adert (msg) 10:46, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
Ho modificato brevemente l'introduzione del paragrafo (che ho rinominato) cercando di far capire perché si parli di USA in una voce relativa al diritto europeo. --Adert (msg) 10:54, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
A me la cosa più logica (e probabilmente appropriata) sembrava spostare la sezione, naturalmente rielaborandola opportunamente, nella voce già esistente Diritto degli Stati Uniti d'America, nella quale mi pare siano già riportati i concetti ai quali accenni. --Er Cicero 19:22, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]

  Contrario Mi spiace, ma le modifiche apportate alla voce dall'apertura della segnalazione sono tali e tante da far venir meno la condizione dei pochi e marginali ritocchi previsti dalla policy. La problematica era evidente fin dall'inizio, come avevo segnalato, ed è continuata durante tutto il corso della segnalazione. La voce è certamente meritevole e sono convinto che potrà essere promossa alla prossima candidatura. --Er Cicero 19:54, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]

Mi trovo d'accordo con Er Cicero, la voce ha subito molte modifiche e quindi probabilmente necessita ancora di un po' di lavoro prima di poter essere promossa. Per conto mio avevo cominciato la lettura e sono arrivato circa a metà, ma vista la situazione mi interrompo qui per permettere ad [@ Adert] di lavorare e revisionare tutto con calma nelle prossime settimane/mesi. Purtroppo l'argomento è assai complesso e faccio comunque i miei complimenti ad Adert e agli altri curatori della voce per il lavoro immane, sono certo che con un altro po' di cura il riconoscimento è solo questione di tempo. Se non ci sono obiezioni per me entro un paio di giorni si può anche chiudere la segnalazione. --Cosma Seini 🔈sente... 16:18, 10 feb 2024 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce non è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Visti gli ultimi due pareri giustificati possiamo anticipare la chiusura di un giorno. La voce non è pronta per un riconoscimento.
Archiviatore: --LittleWhites (msg) 10:50, 14 feb 2024 (CET)[rispondi]


Michael Jackson's Thriller (Inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: La voce è, almeno a detta del sottoscritto, completa, fontata e ben scritta. Oltretutto, trattandosi in gran parte di una traduzione della voce in lingua spagnola, che è riconosciuta di qualità, anche questa potrebbe ambire a tale riconoscimento.--AnticoMu90 (msg) 12:49, 12 gen 2024 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Concordo con Guiseppe --Fresh Blood (msg) 18:58, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Guiseppe, Fresh_Blood], i vostri commenti sono improntati a un apprezzamento della voce, sarebbe opportuno che specificaste esplicitamente il "riconoscimento di qualità" che ritenete vada attribuito alla voce, grazie. --Er Cicero 23:59, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Er Cicero volevo esprimere il mio apprezzamento ma di questo tipo di procedura non ho pratica, mi spiace --Fresh Blood (msg) 20:32, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Fresh Blood][@ Guiseppe] Er Cicero intende dire che dovete commentare mettendo il template apposito ({{qualità}}).--AnticoMu90 (msg) 20:47, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Più esattamente, o il template {{qualità}} o il template {{voce da vetrina}}. Un consiglio (vista la dichiarata mancanza di pratica nella rubrica): per meglio ponderare la scelta suggerisco di dare un occhiata alla pagina dei criteri, ciao. --Er Cicero 22:54, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
si avevo capito ma non so cosa fare, appena ho tempo vedo, grazie --Fresh Blood (msg) 21:45, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho letto la voce, che è a un livello qualitativo buono, però ho qualche appunto:
  1. alcune note (1, 24, 25) richiamano testi in bibliografia ma senza usare il Template:Cita, va rimediato; inoltre altri testi sempre in bibliografia non sono usati all'interno della voce, vanno tolti;
  2. nel primo paragrafo della sezione "Impatto culturale" il periodo che va da "Primo video del suo genere..." a "...la vendita dei VHS" è troppo lungo e si legge con fatica, va spezzato in almeno due-tre frasi;
  3. questo non è un aspetto fondamentale, ma i link rossi presenti mi pare che siano pochi, per cui si potrebbero bluificare;
  4. in generale la voce risente molto del fatto di essere una traduzione, e in alcuni punti il testo non fila benissimo, per cui inviterei a dargli una rilettura per migliorare la prosa.
Mi riservo di esprimere il mio parere più avanti. -- Cosma Seini 🔈sente... 00:56, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Cosma Seini]   Fatto ad eccezione dell'ultimo punto. Non ho davvero idea di cosa fare per migliorare ulteriormente la prosa (questo perché io non ne sono capace, non perché voglio vantarmi). Hai la possibilità di migliorarla tu?--AnticoMu90 (msg) 10:59, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Sono   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, la voce è approfondita e ricca di fonti e immagini. Lo stile di scrittura è buono ma può essere migliorato ancora per puntare alla vetrina. Come punto di partenza per una delle vette della carriera dell'inimitabile Michael Jackson è molto buono. --Cosma Seini 🔈sente... 17:36, 4 feb 2024 (CET)[rispondi]
Sono   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità, come già detto sopra mi pare un ottimo lavoro e anche se di solito non frequento queste richieste di riconoscimenti mi pare che l'impegno profuso col suo risultato vada premiato--I need Fresh Blood (msg) 20:52, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Segnalazione non molto partecipata, comunque i pareri favorevoli sono stati espressi, dunque la voce viene riconosciuta di Qualità
Archiviatore: --Er Cicero 23:19, 12 feb 2024 (CET)[rispondi]


Operazione Quercia (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Voce che descrive l'operazione dei paracadutisti tedeschi che "liberarono" Mussolini dalla prigionia del Gran Sasso. Per anni la voce ha versato in pessime condizioni, dato che presentava grossi limiti di verificabilità in quanto riportava una vulgata decisamente rigettata dalla storiografia. L'ho riscritta con ottime fonti, purtroppo però il vaglio è passato inosservato. --Riφttosø 22:56, 5 gen 2024 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, andato deserto.

Pareri
"SD" :D--Riφttosø 12:46, 6 gen 2024 (CET)[rispondi]
Quale linea guida indica ciò? [@ YouKnow23]--Ṟĭottoŝő 19:14, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
Una pagina che gode del riconoscimento di qualità si caratterizza per la sua completezza e perfezione. I wikilink rivestono un ruolo fondamentale nella sua connettività con altre pagine di Wikipedia; pertanto, è essenziale apportarne l'inserimento per favorire una più ampia e articolata interconnessione tra i vari contenuti enciclopedici. Vedi qui e qui. --YouKnow23 21:36, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
Nessuno dei due link porta ad una linea guida in cui c'è scritto che tutti i paragrafi devono avere dei wikilink per poter ambire alla qualità. Anche perché la "completezza" è data dai contenuti, non dai wikilink ripetuti n volte. Se vogliamo mettere dei wikilink ripetuti giusto per avere un po' di blu nei paragrafi, non mi oppongo, ma non ne vedo il senso.--Ṟĭottoŝő 21:56, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
Se in generale concordo che la voce deve essere completa e quanto più perfetta possibile, questo non vuol dire che in tutti i paragrafi debnano esserci wikilink (anche perché i wikilink devono essere attivati solo alla prima occorrenza della voce; può quindi ad es. capitare che verso la fine di una ci sia magari una frase con 3 termini tecnici, ma tutti già wikilinkati prima). @YouKnow23 ci sono invece nello specifico paragrafi non solo senza wikilink ma soprattutto in cui ci vorrebbero? Con degli esempi precisi magari ci capiamo meglio. --Meridiana solare (msg) 23:02, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Meridiana solare] L'esempio te lo faccio io. Nei due paragrafi dell'attacco terrestre e aereo i wikilink sono pochi, questo perché, come dici, le località sono già state linkate, così come i reparti, i mezzi e i personaggi. Alcuni personaggi non li ho linkati perché in base alle convenzioni non sarebbero enciclopedici. Se si vuole li ri-linkiamo ancora (anche se per esempio Assergi, L'Aquila Otto Skorzeny ecc sono già linkati più volte), basta che poi non arrivi qualcuno a lamentarsi dell'overlinking :D--Ṟĭottoŝő 23:46, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Riottoso tieni presente che la maggior parte degli utenti che consultano Wikipedia sono visitatori occasionali desiderosi di raggiungere direttamente le informazioni di loro interesse. Non dare per scontato che tutti leggano l'intera pagina per individuare un particolare wikilink, specialmente quando si tratta di pagine estese. Va notato che è accettabile ripetere i wikilink, specialmente in pagine più ampie, al fine di agevolare la navigazione degli utenti e consentire loro di accedere facilmente ai collegamenti senza dover scorre la pagina da cima a fondo (vedi Qui). Evitare di ripetere i wikilink potrebbe rendere difficile per molte persone individuare l'argomento specifico di loro interesse, compromettendo così la fruibilità delle altre pagine correlate. Va notato che le pagine più importanti dell'enciclopedia spesso presentano ripetizioni di wikilink; ciò non avviene per caso, ma è voluto, poiché contribuisce a facilitare la navigazione degli utenti e a garantire un accesso più agevole alle informazioni. Esempi famosi possono essere Cesare (Crasso viene linkato ben 3 volte in un solo paragrafo per un totale di 8 volte in 5 paragrafi diversi) e Akhenaton (Nefertiti viene linkata 6 volte in 6 paragrafi diversi). Ricorda che su Wikipedia ci si scrive per dare consigli. D'altronde, considerando che questa pagina ha ricevuto un vaglio poco prolifico, è del tutto normale che si sviluppino discussioni di questo tipo qui. --YouKnow23 01:44, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ YouKnow23] Mah, in realtà i wikilink importanti in questa voce sono linkati almeno 2/3 volte. Ma va bene, ne aggiungo subito qualcuno per venire incontro proprio a tutti tutti--Ṟĭottoŝő 10:36, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
@YouKnow23 su questo devi aprire una discussione in Discussioni Wikipedia:Wikilink. --Meridiana solare (msg) 02:25, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Meridiana solare perché aprire una discussione se non sussiste alcuna controversia, lo dice stesso Wikipedia:Wikilink: “I wikilink, in ogni caso, non vanno attivati ad ogni ricorrenza del termine o del tema oggetto entro la voce. In linea generale, il collegamento va attivato una sola volta, cioè alla prima occasione, oppure quando il termine o il tema diventa centrale nel discorso; sono ammesse ovviamente eccezioni nelle pagine più lunghe o qualora diventasse scomodo per l'utente risalire al wikilink scorrendo la pagina”. --YouKnow23 11:11, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
@YouKnow23 perché si tratta appunto di eccezioni (a me ad esempio è capitato di inserirne quanto vi è un elenco / tabelle ad es. di province o di comuni e tutti avrebbero il wikilink tranne solo 1 o 2 perché erano già stati menzionati prima) , non di una regola sistematica per evitare che "Numerosi paragrafi della pagina risultano privi di wikilink o ne presentano pochi" --Meridiana solare (msg) 13:07, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro]@Riottoso, non si tratta di quanti wikilink ci sono nella pagina, ma se quelli che ci sono sono sufficienti per coprirla interamente. --YouKnow23 12:12, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]

Quello che ho proposto di fare non è obbligatorio, però c'è da dire che molte pagine di qualità fanno uso di questa "eccezione". @Riottoso se per te va bene posso apportarle stesso io queste modifiche, sennò la lasciamo così com'è. --YouKnow23 13:26, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Nella voce viene nominato più e più volte il tenente Georg von Berlepsch, ma viene quasi sempre erroneamente indicato come Berlepsch, anziché come von Berlepsch, è come se in italiano parlando di Alessandro Del Piero lo indicassimo colloquialmente come Piero o indicassimo Antonio Di Pietro come Pietro;
Nel quarto capoverso del paragrafo "Le prime reazioni" le SS sono indicate come Sicherheitsdienst, ma dovrebbe essere Schutzstaffel (oppure si intende proprio il servizio di sicurezza, e allora andava indicato come SD?) --Er Cicero 19:38, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Er Cicero] intendi Gli uomini della Brandenburg furono posti sotto controllo dei servizi segreti delle SS (Sicherheitsdienst)? in realtà così è corretto, perché le SD erano la sezione "servizi segreti" delle SS. A breve metto tutti i "von".--Ṟĭottoŝő 20:40, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
Grazie Riottoso, e mica l'avevo capito! --Er Cicero 21:53, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] In entrambe le operazioni parteciparono uomini del XI. Fliegerkorps di Student--Ṟĭottoŝő 18:56, 9 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina. Voce molto approfondita e basata su solide fonti bibliografiche in italiano. La prosa è scorrevole e le immagini arricchiscono la voce. Molto gradito che sia dato spazio anche alla prima versione dei fatti, così come sostenuta da Skorzeny. Veramente un'ottima voce! --Lo Scaligero 08:32, 10 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: @Riottoso, c'è una ragione specifica per cui hai omesso di utilizzare il template "cita" per le note bibliografiche n. 50, 57 e 58? --YouKnow23 13:21, 10 gen 2024 (CET)[rispondi]
Perché ho citato solo una pagina di un libro in tutti e tre i casi, libri che di fatto non sono utilizzati per compilare la voce ma solo per un ref--Ṟĭottoŝő 20:54, 10 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina voce completa, accurata, scritta con prosa fluente ed avvincente. Equilibrata nel riportare le varie tesi, suffragate da solide e puntuali fonti. Buono anche l'impianto iconografico. Ottimo lavoro. Complimenti --Flazaza (msg) 12:43, 16 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità/  Favorevole all'inserimento in vetrina: concordo con chi mi precede, la voce è approfondita soprattutto nell'illustrare i vari ruoli (veri o presunti) all'interno dell'operazione. Stile chiaro, immagini esplicative, niente di particolare da segnalare, ottimo lavoro. -- Cosma Seini 🔈sente... 00:53, 20 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: [@ Riottoso] Ciao, sto leggendo la voce e finora ho riscontrato solo qualche minuzia stilistica da limare. C'era un dubbio che mi affliggeva: nella frase "Erano le ore 14:00, pochi minuti dopo, alle 14:03, gli alianti iniziarono le manovre di atterraggio" manca qualcosa, forse un e congiunzione dopo le ore 14? Proseguirò la lettura a seguito di questo intervento e, nel caso, segnalerò ulteriori problematiche. -X3SNW8 (msg) 18:38, 21 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Nel paragrafo "L'esfiltrazione" c'è un passaggio che non mi è chiaro: prima si accenna al fatto che "Mussolini fu portato su uno dei due Fieseler Fi 156" e che "L'aereo poteva trasportare solo un passeggero", salvo poi farvi salire anche Skorzeny assieme a Mussolini, poco più avanti si afferma che "Alle 16:15 lo Storch raggiunse Pratica di Mare e gli occupanti, tra cui Soleti e Gueli...". Ma se, pilota escluso, lo Storch poteva portare solo un altro passeggero (nel nostro caso 2), da dove escono fuori Soleti e Gueli? Forse viaggiarono sul secondo Fieseler? Però se è così bisogna riformulare perché non si capisce. Oppure? --Er Cicero 17:21, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ho confrontato le fonti, tutte concordano che Gueli e Soleti furono condotti a Vienna, nessuno specifica come. Di Storch che atterrarono a Pratica di Mare il 12 ce ne fu solo uno comunque. Ho riformulato sperando di essere stato più chiaro possibile, senza specificare come Gueli e Soleti siano finiti a Vienna.--Ṟĭottoŝő 21:31, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Un'altra domanda: nello stesso paragrafo si afferma che Hitler promosse Skorzeny al grado di colonnello (Sturmbannführer). Tuttavia in quest'ultima voce (e anche nelle equivalenti inglese e tedesca) si afferma che equivale al grado di maggiore. Puoi verificare? --Er Cicero 17:34, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
Verificato...è corretto maggiore--Ṟĭottoŝő 21:31, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ancora due osservazioni: nell'intro l'operazione Quercia viene indicata come "operazione militare speciale", stessa denominazione che usa Putin per la sua invasione. Siccome non mi pare di vedere note a supporto di tale termine, chiedo se c'è qualche fonte che la indica con questo nome. La seconda cosa riguarda il testo di Kuby riportato all'attuale nota 51. Nella nota l'anno di pubblicazione risulta il 1982, ma l'ISBN indicato, 978-88-17-16618-8, è dell'edizione pubblicata nel 1987 (le due edizioni sono rispettivamente questa e quest'altra). Siccome nella nota è riportata anche la pag. 304, è opportuno precisare se stiamo parlando dell'edizione del 1982 o di quella del 1987, visto che la pagina potrebbe essere diversa. Faccio anche presente che su alcune librerie online la data di pubblicazione è indicata al 31 dicembre 1982, su altre al 1 gennaio 1983, e senza il testo sottomano non saprei come stabilire a quale data fare riferimento (ammesso e non concesso che il testo permetta di risolvere il dubbio). --Er Cicero 19:30, 27 gen 2024 (CET)[rispondi]
Dunque: punto 1 ci possiamo tranquillamente limitare a "operazione militare", per il punto 2 svista mia ho inserito l'anno della prima pubblicazione in Germania e non appunto il 1987 anno dell'edizione in mio possesso. Sistemo subito--Ṟĭottoŝő 22:30, 27 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Voce pienamente verificabile, a mio parere certamente completa sia per trattazione che per immagini, mi pare che lo stile e la brillantezza possano essere ulteriormente migliorati, complimenti comunque. --Er Cicero 15:46, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina: ho veramente poco da dire, il che è un bene. Ottima voce, non vedo problemi di contenuti e fonti, l'esposizione è più che buona. Per me stella d'oro senza problemi, complimenti a tutti coloro che hanno lavorato alla voce. --Franz van Lanzee (msg) 19:22, 4 feb 2024 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I diversi pareri espressi sono sono più che sufficienti per riconoscere la voce di qualità
Archiviatore: --LittleWhites (msg) 16:21, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]


iMac G3 (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: ho tradotto la pagina da Wikipedia in lingua inglese, la voce madre è un good article. Ho aggiunto un buon corredo di immagini a quelle già presenti. Essendo un prodotto statunitense le fonti in lingua italiana sono meno di quelle in inglese, ma ho comunque cercato di integrarle ove possibile. Ho suddiviso in gruppi le note. --Nilo1926 📬 10:53, 10 gen 2024 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • La struttura della voce è sicuramente valida; tuttavia, nella rapida lettura che ho potuto dare mi sembra che la traduzione abbia ancora un paio di problemi soprattutto a livello di sintassi e leggibilità. Andrebbe fatta una revisione accurata prima, imho. Proverò a dedicarci del tempo appena ne avrò. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sisittu99 (discussioni · contributi) 10:07, 12 gen 2024 (CET).[rispondi]

  Commento: Forse è vero, ma una revisione accurata va svolta in un apposito vaglio, non durante la segnalazione per il riconoscimento di qualità. --Er Cicero 10:34, 12 gen 2024 (CET)[rispondi]

Risultato della discussione:
 
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Si necessita l'apertura di un vaglio prima di procedere con una segnalazione.
Archiviatore: --LittleWhites (msg) 16:23, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]


Wilmer McLean (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: apro il 2024 con una voce su un personaggio dal destino tragicomico, entrato nella storia per la sua sfortuna (non vi dico altro, a voi il piacere di scoprire il resto). La voce era entrata un annetto fa nella rubrica Lo Sapevi Che, poi una volta uscita l'ho ampliata usando una biografia redatta dal governo degli Stati Uniti + varie fonti sparse. Penso che allo stato possa ambire almeno alla qualità. Una voce per farsi due risate ogni tanto ci vuole ;D -- Cosma Seini 🔉sente... 00:48, 2 gen 2024 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, purtroppo andato deserto

Pareri
  • Prevengo fin da subito un'obiezione che so già che verrà mossa: la citazione in incipit. So che a molti non è una cosa che piace, ma durante la selezione per la rubrica Lo Sapevi Che nessuno ha avuto particolarmente da ridire e mi pare che rispetti le condizioni poste in Wikipedia:Citazioni#Citazioni nella sezione iniziale, quindi IMO non ci sono problemi a tenerla lì dov'è poiché (auto)riassume perfettamente il povero McLean. -- Cosma Seini 🔉sente... 00:48, 2 gen 2024 (CET)[rispondi]
    •   Commento: La voce è fatta bene; tuttavia, ho notato che mancano fonti nelle annotazioni n. 1, 3 e 9. Risulta quindi necessario verificarle. --YouKnow23 16:08, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
        Fatto [@ YouKnow23]. La nota 1 risulterebbe troppo lunga se linkassi tutte le fonti che riportano versioni diverse, quindi ho specificato semplicemente di consultare fonte per fonte. Per la nota 9 la cifra riportata è frutto di una proporzione fatta da me stesso, basandomi sui valori forniti da McTear; bisogna comunque considerare che qualsiasi cifra sparata dalle fonti è probabilmente sbagliata, il reale valore del dollaro confederato rimane impossibile da calcolare (anche perché, prendendo per buono il valore fornito dalla fonte che ho aggiunto [1000$ 1861 = 35.000$ oggi], McLean risulterebbe avere qualcosa come 1,4 miliardi di dollari, cosa IMO impossibile). --Cosma Seini 🔈sente... 23:50, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Mi sono permesso di sistemare qualche redirect, consiglio a Cosma di attivare il rilevatore di redirect sulle "Preferenze" per inserire sempre i wikilink corretti. Nei prossimi giorni mi esprimo sulla voce :)--Ṟĭottoŝő 23:59, 7 gen 2024 (CET)[rispondi]
    [@ Riottoso] In generale controllo sempre se quello che inserisco è un redirect, ma ogni tanto per distrazione/pigrizia me ne sfugge qualcuno oppure credo che possa essere utile lasciarlo così com'è per la comprensione generale del testo. Comunque grazie per l'attenzione alla voce. --Cosma Seini 🔈sente... 02:00, 8 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Letta tutta, direi che rispetta tutti i requisiti minimi per diventare una VdV, curiosa, ben fontata, approfondita il giusto. Forse la sintassi può diventare più scorrevole, ma per evitare grosse modifiche in fase di segnalazione imo va bene anche così. Complimenti--Ṟĭottoŝő 18:17, 12 gen 2024 (CET)[rispondi]
  • Nell'incipit, "primo scontro significativo della guerra civile" sostituirei "guerra civile" con "conflitto" (o sinonimo) per evitare la ripetizione
  • "e divenendo quindi moderatamente benestante" non si potrebbe cambiare in qualcosa del tipo "che gli permise di diventare moderatamente ..."
  • Nella sezione "Seconda battaglia di Bull Run e trasferimento" si dice che era troppo anziano per combattere, ma era stato detto anche poco più sopra, o sbaglio?
  • "il piantatore si mantenne" sostituirei con "il piantatore guadagnò" per evitare la ripetizione
  • Quando si dice che si trasferiscono a Appomattox si elencano le cause di tale decisione: prima adducendo come motivazione la guerra e poi la gravidanza e la mala gestione pubblica; secondo me andrebbe articolato meglio il concetto. cioè, si trasferirono a causa della guerra o per la gravidanza e la malagestione? oppure per tutti questi fattori? non so se mi spiego...
  • Molto carina e interessante la voce! --Adert (msg) 11:51, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
    [@ Adert] Ciao e grazie per la lettura della voce e i consigli, ho   Fatto seguendo i tuoi suggerimenti. --Cosma Seini 🔈sente... 13:51, 23 gen 2024 (CET)[rispondi]
    Non ho altro da aggiungere tranne che sono   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Se comunque il consenso virasse verso la vetrina, non mi opporrei. Complimenti! --Adert (msg) 09:28, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Ho grossi dubbi sulle attività inserite nei campi del template:Bio. La linea guida del template raccomanda Non indicare qualsiasi attività del biografato, ma solo quella o quelle per cui è ritenuto enciclopedico. Orbene, il biografato IMHO non può dirsi enciclopedico né come militare né come funzionario. Inoltre l'attività di agricoltore sembrerebbe ridondante, ricompresa in quella di planter. Per lo stesso motivo, ritengo immotivato l'inserimento del Template:Militare. Vero è che non è l'attività di proprietario terriero ad aver reso enciclopedico McLean, bensì la coincidenza di eventi avvenuti nelle sue proprietà ma, visto che un'attività si deve necessariamente inserire nel T:Bio, io lascerei solo agricoltore, visto che "proprietario terriero" non viene categorizzata.--Flazaza (msg) 17:10, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]
    [@ Flazaza]   Fatto per l'attività, il template militare invece l'ho lasciato; se fosse stato, che so, soldato semplice in un posto all'epoca di poco conto ti avrei dato ragione, ma essere maggiore (quindi ufficiale superiore) della milizia statale e partecipare regolarmente agli eventi presidenziali IMHO gli conferisce la giusta importanza per utilizzare il template; poi per quello non resta enciclopedico e infatti non è inserito "militare" come attività. --Cosma Seini 🔈sente... 17:34, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Concordo con Riottoso sulla scorrevolezza; ho apportato alcune limature anche se l'impostazione originaria è (forse) mortificata dalla volontà di mantenere la traduzione delle fonti quanto più letterale possibile. In ogni caso la voce è ben scritta, fontata, completa e corredata da un buon impianto iconografico.--Flazaza (msg) 18:37, 28 gen 2024 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: I pareri espressi sono sufficienti per aggiungere la voce a quelle di qualità.
Archiviatore: --LittleWhites (msg) 11:32, 2 feb 2024 (CET)[rispondi]


John Comyn, II signore di Badenoch (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: presento la voce di un politico e pretendente al trono scozzese del XIII secolo, breve e di facile lettura. Le informazioni sul biografato, non essendo un personaggio di primo piano, dato il contesto sono limitate, ma ho cercato di evidenziarne il ruolo nell'intricata politica di quegli anni. Ho anche messo qualche immagine, cosa non da poco dato l'argomento di nicchia (ce n'è anche una del suo sigillo su Commons ma è di qualità pessima quindi ho evitato). La candido come voce di qualità (P.S. Buon Natale!). --Cosma Seini vi ascolta... 23:44, 25 dic 2023 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio (che per esperienza temo sarebbe andato deserto, del resto non penso che la voce abbia bisogno di particolari interventi)

Pareri
  Fatto! Voce bluificata, data la brevità mi sembra opportuno che perlomeno non presenti link rossi e che tutti gli aspetti collegati siano adeguatamente trattati. --Cosma Seini vi ascolta... 17:47, 29 dic 2023 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità E' una voce ben scritta, comprensibile anche per chi non conosce l'argomento, pur essendo specialistica; ha fonti adeguate, comprensibilmente in inglese; ha un numero di immagini più alto di quanto avrei previsto o scommesso. Sono favorevole a voci di qualità brevi, come da linee guida, quando l'argomento non permette di aggiungere altro. --Michele aka Mickey83 (msg) 19:17, 29 dic 2023 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Sottoscrivo il commento di Mickey83, criteri per le vdq ampiamente rispettati. Un bel lavoro, sopratutto nella ricerca delle fonti! --Adert (msg) 09:32, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
  • La voce è ben scritta e nonostante l'assenza di alcune informazioni di rilievo, risulta comunque ricca di fonti che attestino la storicità del biografato, personaggio di un certo rilievo nel contesto storico nazionale della Scozia di quel periodo. Purtroppo, la mancanza di informazioni fondamentali, di fonti in italiano e l'esiguità della voce non mi permette di valutare la voce idonea per la vetrina ma sono   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. --LittleWhites (msg) 11:01, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Passata una settimana senza che nessuno chiudesse, chiudo io, consenso chiaro e fermo per la stelletta d'argento.
Archiviatore: --LittleWhites (msg) 14:27, 1 feb 2024 (CET)[rispondi]