Associazione Sportiva Ambrosiana 1929-1930
Associazione Sportiva Ambrosiana | |||
---|---|---|---|
Una formazione dell'Ambrosiana campione d'Italia 1929-1930, da sinistra, in piedi: Gianfardoni, Degani e Allemandi; accasciati: Rivolta, Viani e Castellazzi; seduti, Visentin, Serantoni, Meazza, Blasevich e Conti | |||
Stagione 1929-30 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 1º posto (in Coppa dell'Europa Centrale) | ||
Coppa Mitropa | Semifinali | ||
Maggiori presenze | Campionato: Meazza, Rivolta (33) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Meazza (31) | ||
|
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Sportiva Ambrosiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1929-1930.
StagioneModifica
La nuova divisa della società scomparve in breve tempo; in suo luogo fu scelta una maglia nerazzurra con un colletto a scacchi bianchi e neri. Questi ultimi colori erano un riferimento all'Unione Sportiva Milanese, assorbita con la fusione. In panchina vi fu il ritorno di Árpád Weisz, che aveva trascorso l'ultimo anno al Bari, mentre il ruolo di presidente venne assunto dall'ex massimo dirigente del Casale Oreste Simonotti, il quale ripianò i debiti lasciati dalla gestione di Ernesto Torrusio.
Nel primo campionato organizzato con la formula del girone unico, l'Ambrosiana debuttò con un successo in rimonta a Livorno.[1] Il 16 febbraio 1930, alla conclusione del girone di andata, la squadra aveva totalizzato 23 punti (dovendo inoltre recuperare una gara con la Juventus).[1] Effettuò un primo scatto il 20 aprile, ritrovandosi a + 4 sui bianconeri e sul Genoa.[1] L'esito fu determinato dagli scontri diretti, in programma nelle ultime domeniche. L'8 giugno, a Genova, la Juventus venne sconfitta per 2-0 sprofondando a − 6.[1] Nel turno successivo, i milanesi colsero un 3-3 casalingo rimontando i liguri (che fallirono anche un rigore nei minuti conclusivi) e mantenendo i quattro punti di distacco. Lo scudetto divenne certo il 29, con la vittoria allo stadio San Siro sui torinesi che portò l'Ambrosiana a quota 50.[1] Determinante fu il contributo di Giuseppe Meazza, vincitore della classifica marcatori con 31 reti. Il tecnico Weisz, all'età di 34 anni, risultò il più giovane allenatore campione d'Italia con un primato poi eguagliato da Armando Castellazzi nel 1938 con la stessa Inter.[2]
La squadra disputò anche la Coppa dell'Europa Centrale fermandosi in semifinale contro lo Sparta Praga.
MaglieModifica
Organigramma societarioModifica
Area direttiva
- Presidente onorario: Lando Ferretti
- Presidente: Oreste Simonotti
Area tecnica
- Direttore sportivo: Aldo Molinari
- Allenatore: Árpád Weisz
RosaModifica
RisultatiModifica
Serie AModifica
Girone di andataModifica
Livorno 6 ottobre 1929 | Livorno | 1 – 2 | Ambrosiana | Villa Chayes
| ||||||
|
Vercelli 13 ottobre 1929 | Pro Vercelli | 1 – 0 | Ambrosiana | Foro Boario
| ||||||
|
Milano 20 ottobre 1929 | Ambrosiana | 2 – 1 | Bologna | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Roma 27 ottobre 1929 | Lazio | 1 – 1 | Ambrosiana | Stadio della Rondinella
| ||||||
|
Milano 3 novembre 1929 | Ambrosiana | 3 – 2 | Cremonese | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Milano 10 novembre 1929 | Milan | 1 – 2 | Ambrosiana | Campo Milan
| ||||||
|
Milano 17 novembre 1929 | Ambrosiana | 6 – 1 | Padova | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Roma 24 novembre 1929 | Roma | 2 – 0 | Ambrosiana | Campo Testaccio
| ||||||
|
Milano 8 dicembre 1929 | Ambrosiana | 1 – 2 | Triestina | Arena Civica
| ||||||
|
Alessandria 15 dicembre 1929 | Alessandria | 1 – 2 | Ambrosiana | Campo del Littorio
| ||||||
|
Busto Arsizio 22 dicembre 1929 | Pro Patria | 0 – 0 | Ambrosiana | Stadium
|
Milano 5 gennaio 1930 | Ambrosiana | 2 – 1 | Napoli | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Brescia 12 gennaio 1930 | Brescia | 0 – 0 | Ambrosiana | Stadium
|
Milano 19 gennaio 1930 | Ambrosiana | 3 – 0 | Torino | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Genova 26 gennaio 1930 | Genova 1893 | 1 – 4 | Ambrosiana | Campo Marassi
| ||||||
|
Torino 19 marzo 1930[3], ore 10:00 CET | Juventus | 1 – 2 | Ambrosiana | Stadio di Corso Marsiglia
| ||||||
|
Milano 16 febbraio 1930 | Ambrosiana | 5 – 1 | Modena | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Girone di ritornoModifica
Milano 23 febbraio 1930 | Ambrosiana | 6 – 2 | Livorno | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Milano 9 marzo 1930 | Ambrosiana | 4 – 0 | Pro Vercelli | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Bologna 16 marzo 1930 | Bologna | 2 – 2 | Ambrosiana | Stadio Littoriale
| ||||||
|
Milano 23 marzo 1930 | Ambrosiana | 4 – 2 | Lazio | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Cremona 30 marzo 1930 | Cremonese | 0 – 0 | Ambrosiana | Stadio Giovanni Zini
|
Milano 13 aprile 1930 | Ambrosiana | 2 – 0 | Milan | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Padova 20 aprile 1930 | Padova | 1 – 2 | Ambrosiana | Stadio Silvio Appiani
| ||||||
|
Milano 27 aprile 1930 | Ambrosiana | 6 – 0 | Roma | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Trieste 4 maggio 1930 | Triestina | 1 – 2 | Ambrosiana | Stadio Montebello
| ||||||
|
Milano 18 maggio 1930 | Ambrosiana | 2 – 0 | Alessandria | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Milano 25 maggio 1930 | Ambrosiana | 8 – 0 | Pro Patria | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Napoli 29 maggio 1930 | Napoli | 3 – 1 | Ambrosiana | Stadio Giorgio Ascarelli
| ||||||
|
Milano 1º giugno 1930 | Ambrosiana | 5 – 1 | Brescia | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Torino 8 giugno 1930 | Torino | 4 – 1 | Ambrosiana | Campo Torino
| ||||||
|
Milano 15 giugno 1930 | Ambrosiana | 3 – 3 | Genova 1893 | Campo Virgilio Fossati
| ||||||
|
Milano 29 giugno 1930 | Ambrosiana | 2 – 0 | Juventus | Stadio San Siro
| ||||||
|
Modena 6 luglio 1930 | Modena | 2 – 0 | Ambrosiana | Ex Velodromo
| ||||||
|
StatisticheModifica
Statistiche di squadraModifica
Statistiche aggiornate al 6 luglio 1930.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | QR | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||||
Serie A | - | 50 | 17 | 15 | 1 | 1 | 64 | 16 | 17 | 7 | 5 | 5 | 21 | 22 | 34 | 22 | 6 | 6 | 85 | 38 | 47 | 2,23 |
Statistiche dei giocatoriModifica
Giocatore | Serie A | |||
---|---|---|---|---|
|
||||
L. Allemandi | 29 | 0 | ? | ? |
G. Balestrini | 9 | 2 | ? | ? |
A. Blasevich | 32 | 14 | ? | ? |
G. Bolzoni | 8 | 0 | ? | ? |
A. Castellazzi | 32 | 0 | ? | ? |
L. Ciminaghi | 1 | 0 | ? | ? |
L. Conti | 25 | 8 | ? | ? |
V. Coppo | 3 | 0 | ? | ? |
V. Degani | 29 | -33 | ? | ? |
S. Gallio | 1 | 0 | ? | ? |
G. Gasparini | 2 | 0 | ? | ? |
G. Gianfardoni | 31 | 0 | ? | ? |
G. Meazza | 33 | 31 | ? | ? |
L. Pedrazzini | 1 | 0 | ? | ? |
S. Pietroboni | 1 | 0 | ? | ? |
P. Povero | 9 | 2 | ? | ? |
L. Rizzi | 1 | 0 | ? | ? |
E. Rivolta | 33 | 6 | ? | ? |
P. Serantoni | 31 | 16 | ? | ? |
B. Smerzi | 5 | -5 | ? | ? |
G. Viani (I) | 31 | 1 | ? | ? |
U. Visentin (III) | 27 | 5 | ? | ? |
NoteModifica
- ^ a b c d e Italy Championship 1929/30, Rsssf.com.
- ^ Arpad Weisz, gloriosa e crudele storia di un grande uomo di calcio, Inter.it, 15 gennaio 2013.
- ^ Originariamente prevista per il 2 febbraio 1930, ma rinviata per impraticabilità di campo a causa della neve.
BibliografiaModifica
- Fabrizio Melegari (a cura di). Almanacco illustrato del calcio, la storia 1898-2004. Modena, Panini, 2004.
- Carlo F. Chiesa. Il grande romanzo dello scudetto, da Calcio 2000, annate 2002 e 2003
Collegamenti esterniModifica
- Enciclopediadelcalcio.it.
- emeroteca.coni.it. URL consultato il 6 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2016).