Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - 80 metri ostacoli
La competizione degli 80 metri ostacoli femminili di atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni 18 e 19 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo.
![]() ![]() | ||||||||||
80 metri ostacoli Tokyo 1964 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Nazionale di Tokyo | |||||||||
Periodo | 18-19 ottobre 1964 | |||||||||
Partecipanti | 27 da 19 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

L'eccellenza mondiale
modificaCampionessa olimpica 1960 | 10"8 | Irina Press | Presente |
Campionessa europea 1962 | 10"6 | Teresa Ciepły | Presente |
Primatiste mondiali (in attività) | 10"5 1964 | Vedi il testo sotto | |
Vincitrice dei Trials USA | 10"8w | Rosie Bonds | Presente |
Nel corso della stagione il record mondiale di 10"5 viene eguagliato quattro volte: dalla campionessa uscente Irina Press, dalla tedesca Balzer, dalla jugoslava Stamejcic e infine dall'australiana Kilborn. Tutte sono presenti ai Giochi.
Risultati
modificaTurni eliminatori
modifica4 Batterie | 18 ottobre | 27 partenti | Si qualificano le prime 4. |
2 Semifinali | 19 ottobre | 8 + 8 | Si qualificano le prime 4. |
Finale | 19 ottobre | 8 concorrenti |
Batterie
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Karin Balzer | Germania | 10"7 | 10"71 |
2 | Galina Bystrova | Unione Sovietica | 10"9 | 10"96 |
3 | Rose Hart | Ghana | 11"3 | 11"34 |
4 | Snezhana Kerkova | Bulgaria | 11"5 | 11"50 |
5 | Lorraine Dunn | Panama | 11"5 | 11"53 |
- | Amy Snider | Canada | Squal. |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Irina Press | Unione Sovietica | 10"7 | 10"77 |
2 | Patricia Nutting | Gran Bretagna | 10"8 | 10"82 |
3 | Avis McIntosh | Nuova Zelanda | 10"8 | 10"84 |
4 | Gundula Diel | Germania | 10"9 | 10"94 |
5 | Cherrie Sherrard | Stati Uniti | 11"0 | 11"00 |
6 | Marlène Canguio | Francia | 11"0 | 11"09 |
7 | Chi Cheng | Taiwan | 11"1 | 11"18 |
8 | Sirkka Norrlund | Finlandia | 11"2 | 11"23 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Maria Chojnacka | Polonia | 10"6 | 10"67 |
2 | Pamela Kilborn | Australia | 10"7 | 10"79 |
3 | Tat'jana Talyševa | Unione Sovietica | 10"9 | 10"92 |
4 | Lacey O'Neal | Stati Uniti | 10"9 | 10"93 |
5 | Carmen Smith | Giamaica | 11"8 | n/d |
6 | Yeh Chu-Mei | Taiwan | 12"1 | n/d |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Rosie Bonds | Stati Uniti | 10"6 | 10"64 |
2 | Ikuko Yoda | Giappone | 10"7 | 10"71 |
3 | Teresa Ciepły | Polonia | 10"7 | 10"73 |
4 | Draga Stamejčič | Jugoslavia | 10"8 | 10"84 |
5 | Jenny Wingerson-Meldrum | Canada | 11"1 | 11"16 |
6 | Inge Aigner | Austria | 11"2 | 11"27 |
7 | Mary Musani | Uganda | 12"9 | n/d |
Semifinali
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Pamela Kilborn | Australia | 10"6 [2] | 10"69 |
2 | Teresa Ciepły | Polonia | 10"7 | 10"77 |
3 | Irina Press | Unione Sovietica | 10"8 | 10"85 |
4 | Rosie Bonds | Stati Uniti | 10"8 | 10"87 |
5 | Avis McIntosh | Nuova Zelanda | 10"9 | 10"90 |
6 | Tat'jana Talyševa | Unione Sovietica | 10"9 | 10"98 |
7 | Gundula Diel | Germania | 11"0 | 11"05 |
8 | Snezhana Kerkova | Bulgaria | 11"4 | 11"41 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Karin Balzer | Germania | 10"6 [2] | 10"65 |
2 | Ikuko Yoda | Giappone | 10"7 | 10"72 |
3 | Draga Stamejčič | Jugoslavia | 10"7 | 10"73 |
4 | Maria Chojnacka | Polonia | 10"7 | 10"75 |
5 | Patricia Nutting | Gran Bretagna | 10"7 | 10"75 |
6 | Galina Bystrova | Unione Sovietica | 10"8 | 10"89 |
7 | Lacey O'Neal | Stati Uniti | 10"9 | 10"99 |
8 | Rose Hart | Ghana | 11"1 | 11"16 |
Finale
modificaLa gara ricorda quella di Berlino 1936: quattro atlete finiscono contemporaneamente sul filo di lana. Si esamina il fotofinish. Un solo centesimo separa la tedesca Est Balzer, che vince l'oro, dalla polacca Ciepły. Un centesimo divide anche l'argento dal bronzo dell'australiana Kilborn. La campionessa uscente Press è quarta. La jugoslava Stamejcic finisce al settimo posto. Dietro di lei giunge la vincitrice dei Trials, Rosie Bonds.
Pos. | Corsia | Atleta | Età | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|---|---|
3 | Karin Balzer | 26 | Germania | 10"5 | 10"54 | |
2 | Teresa Ciepły | 26 | Polonia | 10"5 | 10"55 | |
7 | Pamela Kilborn | 25 | Australia | 10"5 | 10"56 | |
4 | 4 | Irina Press | 25 | Unione Sovietica | 10"6 | 10"62 |
5 | 6 | Ikuko Yoda | 26 | Giappone | 10"7 | 10"72 |
6 | 8 | Maria Chojnacka | 33 | Polonia | 10"7 | 10"76 |
7 | 5 | Draga Stamejčič | 27 | Jugoslavia | 10"8 | 10"86 |
8 | 1 | Rosie Bonds | 20 | Stati Uniti | 10"8 | 10"88 |
Note
modificaBibliografia
modifica- (EN) International Olympic Committee, Athletics (PDF), in The Games of the XVIII Olympiad Tokyo 1964, Volume Two part 1, Tokio, 1964, pp. 17-112. URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).
Collegamenti esterni
modifica- Scheda su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 16 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2015).