Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade - Salto con l'asta

La competizione del salto con l'asta di atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade si è disputata nei giorni 15 e 17 ottobre 1964 allo Stadio Nazionale di Tokyo

Bandiera olimpica 
Salto con l'asta
Tokyo 1964
Informazioni generali
LuogoStadio Nazionale di Tokyo
Periodo15 e 17 ottobre 1964
Partecipanti30 da 19 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Fred Hansen Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Wolfgang Reinhardt Bandiera della Germania Germania
Medaglia di bronzo Klaus Lehnertz Bandiera della Germania Germania
Edizione precedente e successiva
Roma 1960 Città del Messico 1968
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi)[1]
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Tokyo 1964
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Camp. olimpico 1960 4,70   Donald Bragg Rit. 1961
Camp. europeo 1962 4,80   Pentti Nikula Presente
Primatista mondiale 5,28 1964[E 1]   Fred Hansen Presente
Primatista europeo 5,15 1964[E 2]   Manfred Preussger Presente
  1. ^ Los Angeles, il 25 luglio.
  2. ^ Lipsia, il 27 agosto.

Fred Hansen vince le selezioni USA con 5,03.

Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica
Qualificazione
4,60 m

Diciannove atleti ottengono la misura richiesta.

Pos Atleta Nazione Salti
4,20 4,30 4,40 4,50 4,60
1 Hennadiy Bleznitsov   Unione Sovietica - - - - O
Fred Hansen   Stati Uniti - - - - O
Billy Gene Pemelton   Stati Uniti - - - - O
4 Risto Ankio   Finlandia - - O - O
Pentti Nikula   Finlandia - - O - O
Wolfgang Reinhardt   Germania - - O - O
Rudolf Tomášek   Cecoslovacchia - - - O O
Igor Feld   Unione Sovietica - - O - O
Roman Lešek   Jugoslavia - - O - O
10 Hervé d'Encausse   Francia O - O - O
Yang Chuan-kwang   Taiwan - - O O O
12 Sergey Dyomin   Unione Sovietica - - XO - O
13 Klaus Lehnertz   Germania - O - XO O
14 Manfred Preussger   Germania - - XXO - O
15 Gerry Moro   Canada XO - XO - O
Khristos Papanikolaou   Grecia - XO - XO O
17 John Pennel   Stati Uniti - - - - XO
18 Taisto Laitinen   Finlandia - - O - XO
19 Ignacio Sola   Spagna O - O O XXO
20 Dave Stevenson   Gran Bretagna O - O O XXX
21 Rolando Cruz   Porto Rico - O XXO O XXX
22 Hisao Morita   Giappone - - O - XXX
23 Werner Duttweiler   Svizzera O - O - XXX
24 Yoshimasa Torii   Giappone O - XO - XXX
25 Renato Dionisi   Italia O XXX
Masashi Otsubo   Giappone O - XXX
27 Paul Coppejans   Belgio XXO -
- Dimitar Khlebarov   Bulgaria - - XXX
- Maurice Houvion   Francia XXX
- Włodzimierz Sokołowski   Polonia - - XXX

Stadio Nazionale, sabato 17 ottobre.

Il campione europeo, il finlandese Pentti Nikula, non è in giornata e supera 4,80 solo alla terza prova, compromettendo la sua gara.
A 4,90 il primatista mondiale Hansen (USA) fa il tattico: passa alla misura successiva. Saltano in cinque. Quattro (tra cui Nikula) ce la fanno alla prima prova, il tedesco Reinhardt alla seconda.
A 4,95 Hansen passa un'altra volta, imitato da Reinhardt, Preussger e Tomasek. Nikula sbaglia tre volte ed esce di gara.
A 5,00 sono ancora in sei. Si preannuncia una gara molto lunga. Quattro valicano l'asticella alla prima prova: Hansen, Reinhardt, Lehnertz e Preussger.
A 5,05 Hansen passa la misura: evidentemente si sente molto sicuro di sé. Reinhardt valica l'asticella alla prima prova. Tutti gli altri sbagliano.
5,10 valgono il nuovo record olimpico. Rimangono Hansen e Reinhardt per l'oro e l'argento. Entrambi sbagliano alla prima, sbagliano anche la seconda ed al terzo tentativo Hansen va su. L'oro è suo dopo una lotta durata quasi nove ore.
Solo settimo il campione europeo Nikula.

Pos Atleta Età Nazione Salti Misura
4,40 4,60 4,70 4,80 4,85 4,90 4,95 5,00 5,05 5,10
  Fred Hansen 24   Stati Uniti - - O O O - - O - XXO 5,10  
  Wolfgang Reinhardt 21   Germania XO XO - XO - XO - O O XXX 5,05
  Klaus Lehnertz 26   Germania O O O O O O XO O XXX 5,00
4 Manfred Preußger 32   Germania - XXO - O - O - O XXX 5,00
5 Hennadiy Bleznitsov 23   Unione Sovietica O O O - O - O X-- XX- 4,95
6 Rudolf Tomášek 27   Cecoslovacchia - O O XO - O - XX- X- 4,90
7 Pentti Nikula 25   Finlandia XO XO O XXO XO O XXX 4,90
8 Billy Gene Pemelton 23   Stati Uniti - - O O XXX 4,80
9 Igor Feld 23   Unione Sovietica - O XXO XO - XXX 4,80
10 Gerry Moro 21   Canada O XO O XXX 4,70
11 John Pennel 24   Stati Uniti - - XO - XXX 4,70
12 Risto Ankio 27   Finlandia - O XO XXX 4,70
13 Roman Lešek 27   Jugoslavia O XXO XO XXX 4,70
14 Taisto Laitinen 31   Finlandia O O XXX 4,60
15 Ignacio Sola 20   Spagna O XXX 4,40
Hervé d'Encausse 21   Francia O XXX 4,40
Sergey Dyomin 41   Unione Sovietica O XXX 4,40
18 Khristos Papanikolaou 23   Grecia XO XXX 4,40
- Yang Chuan-kwang 31   Taiwan Non scende in pedana.
  1. ^ Il salto con l'asta compare dal minuto 4:57 al minuto 10:13.

Bibliografia

modifica
  • (EN) International Olympic Committee, Athletics (PDF), in The Games of the XVIII Olympiad Tokyo 1964, Volume Two, Tokyo, 1964, pp. 17-112. URL consultato il 7 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).

Collegamenti esterni

modifica