Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 26-28 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).

Bandiera olimpica 
110 metri ostacoli
Montréal 1976
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Montréal
Periodo26-28 luglio 1976
Partecipanti23
Podio
Medaglia d'oro Guy Drut Bandiera della Francia Francia
Medaglia d'argento Alejandro Casañas Bandiera di Cuba Cuba
Medaglia di bronzo Willie Davenport Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Monaco di Baviera 1972 Mosca 1980
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Montréal 1976
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione Montréal 1976
  Monaco 1972   Rodney Milburn 13”24   Professionista
  Commonwealth 1974   Fatwell Kimaiyo 13”69   Kenya assente[E 1]
  Europei 1974   Guy Drut[E 2] 13”40 Presente
  Asiatici 1974   Cui Lin 14”26   Cina assente[E 3]
  Panamericani 1975   Alejandro Casañas 13”44A Presente
  1. ^ Per il boicottaggio.
  2. ^ Il francese è anche co-dententore del record mondiale con 13”0 (1975).
  3. ^ Il gigante asiatico non partecipa ai Giochi dal 1952.

Il vincitore dei Trials USA è Charles Foster (13”44 v).

La gara

modifica

Nella seconda delle batterie si ritrovano, casualmente, Willie Davenport, 33 americano, olimpionico del 1968, l'astro nascente Alejandro Casañas di Cuba ed il primatista mondiale, il francese Guy Drut. I tre finiscono nell'ordine. Il sorteggio della semifinale li mette ancora uno contro l'altro. Prevale questa volta Casañas, su Drut e Davenport.
In finale Drut fa una gara perfetta e vince l'oro; secondo il cubano e terzo l'americano.

Willie Davenport può essere contento: quattro anni prima, a Monaco 1972, aveva perso il bronzo per 2 centesimi.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
3 Batterie 26 luglio 23 partenti Si qualificano i primi 5
+ il miglior tempo.
2 Semifinali 28 luglio 8 + 8 Si qualificano i primi 4.
Finale 28 luglio 8 concorrenti
Posizione Atleta Nazionalità Tempo
  Guy Drut   Francia 13"30
  Alejandro Casañas   Cuba 13"33
  Willie Davenport   Stati Uniti 13"38
4 Charles Foster   Stati Uniti 13"41
5 Thomas Munkelt   Germania Est 13"44
6 James Owens   Stati Uniti 13"73
7 Vyacheslav Kulebyakin   Unione Sovietica 13"93
8 Victor Myasnikov   Unione Sovietica 13"94