Atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade - 200 metri piani femminili

I 200 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 26-28 luglio 1976 allo Stadio Olimpico (Montréal).

Bandiera olimpica 
200 metri piani femminili
Montréal 1976
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Montréal
Periodo26-28 luglio 1976
Partecipanti44
Podio
Medaglia d'oro Bärbel Eckert Bandiera della Germania Est Germania Est
Medaglia d'argento Annegret Richter Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Medaglia di bronzo Renate Stecher Bandiera della Germania Est Germania Est
Edizione precedente e successiva
Monaco di Baviera 1972 Mosca 1980
Video della Finale [1]
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Montréal 1976
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione Montréal 1976
  Olimpiadi 1972   Renate Stecher 22”40 Presente
  Commonwealth 1974   Raelene Boyle 22”50   Presente
  Europei 1974   Irena Szewińska[E 1] 22”51 Solo 400 m
  Panamericani 1975   Chandra Cheeseborough 22”77A Presente
  1. ^ L'atleta polacca è anche primatista del mondo con 22”21 stabilito nel 1974.

La vincitrice dei Trials USA è Brenda Morehead con 22”49 v.

La gara

modifica

Renate Stecher come Valeri Borzov: la tedesca est è giunta a Montréal per confermare i due ori di Monaco, ma già alla prima gara ha fallito l'obiettivo (seconda sui 100 metri). Da parte sua, la tedesca ovest Annegret Richter, fresca vincitrice dei 100, può realizzare l'accoppiata che era riuscita alla Stecher quattro anni prima.

Fin dalle batterie la Stecher mostra di crederci: è suo infatti il miglior tempo (22"75). La Richter passa il turno senza farsi notare. Nei Quarti vincono la loro serie la Stecher e le altre tedesche Est: Carla Badendorf (terza la Richter) e Bärbel Eckert.

In semifinale l'australiana Raelene Boyle (personale di 22"50) incappa in due partenze false ed è squalificata. Vince la serie Renate Stecher, che stabilisce di nuovo il miglior tempo (22"68), battendo la Badendorf. Nella seconda semifinale la Eckert prevale su Annegret Richter.
In finale dominano proprio queste ultime, che tagliano il traguardo quasi insieme, separate da soli 2 centesimi. Vince la tedesca est Eckert; la Richter è d'argento. Entrambe vanno sotto il precedente record olimpico. La Stecher è di nuovo terza.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
6 Batterie 26 luglio 44 iscritte Si qualificano le prime 5
+ i 2 migliori tempi.
4 Quarti di finale 26 luglio 8 + 8 + 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
2 Semifinali 28 luglio 8 + 8 Si qualificano le prime 4.
Finale 28 luglio 8 concorrenti
Pos Paese Atleta Tempo
    Germania Est Bärbel Eckert 22” 37  
    Germania Ovest Annegret Richter 22” 39
    Germania Est Renate Stecher 22” 47
  1. ^ Quarti di finale, semifinali - dal minuto 6:36 - e finale - dal minuto 7:48.