Atletica leggera femminile ai Giochi della XXII Olimpiade

Ai Giochi della XXII Olimpiade di Mosca 1980 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Calendario

modifica
  Atletica leggera femminile alla XXII Olimpiade
Lug-Agosto 1980 Gio 24 Ven 25 Sab 26 Dom 27 Lun 28 Mar 29 Mer 30 Gio 31 Ven 1 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m Staffetta
4x100 m
14
400 m 400 m 400 m Staffetta
4x400 m
Staffetta
4x400 m
800 m 800 m 800 m 1500 m 1500 m
Pentathlon 100 m ost. 100 m ost.
Peso Alto Alto Lungo Lungo
Giavellotto Giavellotto Disco Disco
Titoli 2 1 2 1 2 - 1 1 4 14
       Qualificazioni        Finali

Il giorno di riposo spezza in due i 200 metri, ma non i 400 piani. Nel giro di pista, comunque, tra primo e secondo turno è posto un giorno di recupero.
Concorsi: l'Alto viene arretrato nei primi giorni di gare, così si può svolgere in due giorni consecutivi.

A causa del boicottaggio diminuisce il numero delle iscritte. Vengono prese le seguenti decisioni:

  • 1500 metri (26 iscritte): la gara è svolta su soli due turni;
  • Staffetta 4x100 (8 squadre) e Pentathlon (19 iscritte): la gara si svolge in un solo giorno.

Concorsi: qualificazioni e finale del Salto in lungo si disputano in due giorni diversi (non accadeva dal 1968). Il Peso rimane l'unica gara che si disputa in un'unica giornata.

Nuovi record

modifica

I tre record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.

Nuovo record mondiale in 3 specialità: 800 m, 4x100 e pentathlon.
Nuovo record olimpico in altre 8 specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, 100 h, alto,
lungo, peso, disco e giavellotto.

Risultati delle gare

modifica
Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m   Ljudmila Kondrat'eva 11"06   Marlies Göhr 11"07   Ingrid Auerswald 11"14 Classifica completa
200 m   Bärbel Wöckel 22"03     Natal'ja Bochina 22"19   Merlene Ottey 22"20 Classifica completa
400 m   Marita Koch 48"88     Jarmila Kratochvílová 49"46   Christina Lathan 49"66 Classifica completa
800 m   Nadija Olizarenko 1'53"42       Olga Mineeva 1'54"81   Tat'jana Providochina 1'55"46 Classifica completa
1.500 m   Tat'jana Kazankina 3'56"56     Christiane Wartenberg 3'57"71   Nadija Olizarenko 3'59"52 Classifica completa
100 m ostacoli   Vera Komisova 12"56     Johanna Schaller 12"63   Lucyna Langer 12"65 Classifica completa
Salto in alto   Sara Simeoni 1,97 m     Urszula Kielan 1,94 m   Jutta Kirst 1,94 m Classifica completa
Salto in lungo   Tat'jana Kolpakova 7,06 m     Brigitte Wujak 7,04 m   Tat'jana Skačko 7,01 m Classifica completa
Getto del peso   Ilona Slupianek 22,41 m     Svetlana Kračevskaja 21,42 m   Margitta Pufe 21,20 m Classifica completa
Lancio del disco   Evelin Jahl 69,96 m     Maria Vergova 67,90 m   Tat'jana Lesovaja 67,40 m Classifica completa
Lancio del giavellotto   María Caridad Colón 68,40 m     Saida Gunba 67,76 m   Ute Hommola 66,65 m Classifica completa
Pentathlon   Nadežda Tkačenko 5.083 p.       Ol'ga Rukavišnikova 4.937 p.   Ol'ga Kuragina 4.875 p. Classifica completa
Staffetta 4×100 m   Germania Est
Romy Müller
Bärbel Wöckel
Ingrid Auerswald
Marlies Göhr
41"60       Unione Sovietica
Vera Komisova
Ljudmila Scharkova
Vera Anisimova
Natal'ja Bochina
42"10   Regno Unito
Heather Hunte
Kathy Smallwood-Cook
Beverley Goddard
Sonia Lannaman
42"43 Classifica completa
Staffetta 4×400 m   Unione Sovietica
Tat'jana Proročenko
Tat'jana Gojščik
Nina Zjus'kova
Irina Nazarova
3'20"12   Germania Est
Barbara Krug
Gabriele Löwe
Christina Lathan
Marita Koch
3'20"35   Regno Unito
Linsey MacDonald
Michelle Probert
Joslyn Hoyte-Smith
Donna Hartley
3'27"5 Classifica completa
  record mondiale;   record olimpico;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.
Statistiche

Delle undici vincitrici di gare individuali di Montréal (Tatiana Kazankina trionfò su 800 e 1500 metri), solo due hanno lasciato l'attività agonistica. Però la Kazankina si ripresenta solo sui 1500 metri, Sigrun Siegl (Pentathlon) passa al Salto in Lungo e Angela Voigt (Lungo) non è stata selezionata. Si presentano quindi a Mosca per difendere il titolo sette atlete. Di esse si riconfermano la Kazankina (1500 m), Bärbel Wöckel (200 m) ed Evelin Jahl (Lancio del disco).

Sono cinque le primatiste mondiali che vincono la loro gara a Mosca, nelle seguenti specialità: 400 metri, 800 metri, 1500 metri, Salto in alto e Getto del peso.

Tra tutte le primatiste mondiali solo Tatiana Kazankina è anche campionessa olimpica in carica (sui 1500 m). L'atleta sovietica vince per la seconda volta il titolo.

Bibliografia

modifica