Atletica leggera femminile ai Giochi della XXI Olimpiade

Ai Giochi della XXI Olimpiade di Montréal 1976 sono stati assegnati 14 titoli nell'atletica leggera femminile.

Calendario

modifica
  Atletica leggera femminile alla XXI Olimpiade
Luglio 1976 Ven 23 Sab 24 Dom 25 Lun 26 Mar 27 Mer 28 Gio 29 Ven 30 Sab 31 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m Staffetta
4x100 m
Staffetta
4x100 m
14
400 m 400 m 400 m Staffetta
4x400 m
Staffetta
4x400 m
800 m 800 m 800 m 1500 m 1500 m 1500 m
Pentathlon
(1ª giornata)
Pentathlon
(2ª giornata)
100 m ost. 100 m ost.
Lungo Alto Alto
Giavellotto Giavellotto Disco Disco Peso
Titoli 1 1 1 2 - 2 3 1 3 14
       Qualificazioni        Finali

I due giorni di riposo di Monaco (martedì e mercoledì) vengono ridotti a uno (martedì).
Il giorno di pausa, comunque, spezza alcune gare. Ne risentono, come a Monaco 1972, i 200 metri, i 400 m e l'Alto.
Fortunatamente, i 1500 metri e i 100 m ostacoli non vengono spezzati. Si disputano in giornate consecutive dopo la pausa.
Il Peso torna ad essere disputato in un'unica giornata.

Nuovi record

modifica

I tre record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.

Nuovo record mondiale in 3 specialità: 400m, 800m e 4x400m
Nuovo record olimpico in altre 6 specialità: 200m, 4x100m, Alto, Peso,
Disco e Giavellotto.

Risultati delle gare

modifica
Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m   Annegret Richter 11"08   Renate Stecher 11"13   Inge Helten 11"24 Classifica completa
200 m   Bärbel Eckert 22"37     Annegret Richter 22"39   Renate Stecher 22"47 Classifica completa
400 m   Irena Szewińska 49"29       Christina Brehmer 50"51   Ellen Streidt 50"55 Classifica completa
800 m   Tat'jana Kazankina 1'54"94       Nikolina Shtereva 1'55"42   Elfi Zinn 1'55"60 Classifica completa
1.500 m   Tat'jana Kazankina 4'05"48   Gunhild Hoffmeister 4'06"02   Ulrike Klapezynski 4'06"09 Classifica completa
100 m ostacoli   Johanna Schaller 12"77   Tat'jana Anisimova 12"78   Natal'ja Lebedeva 12"80 Classifica completa
Salto in alto   Rosemarie Ackermann 1,93 m     Sara Simeoni 1,91 m   Jordanka Blagojeva 1,91 m Classifica completa
Salto in lungo   Angela Voigt 6,72 m   Kathy McMillan 6,66 m   Lidija Alfeeva 6,60 m Classifica completa
Getto del peso   Ivanka Hristova 21,16 m     Nadežda Čižova 20,96 m   Helena Fibingerová 20,67 m Classifica completa
Lancio del disco   Evelin Schlaak 69,00 m     Maria Vergova 67,30 m   Gabriele Hinzmann 66,84 m Classifica completa
Lancio del giavellotto   Ruth Fuchs 65,95 m     Marion Becker 64,70 m   Kate Schmidt 63,96 m Classifica completa
Pentathlon   Siegrun Siegl 4.745 p.   Christine Laser 4.745 p.   Burglinde Pollak 4.740 p. Classifica completa
Staffetta 4×100 m   Germania Est
Marlies Oelsner
Renate Stecher
Carla Bodendorf
Bärbel Eckert
42"55     Germania Ovest
Elvira Possekel
Inge Helten
Annegret Richter
Annegret Kroniger
42"59   Unione Sovietica
Tat'jana Proročenko
Ljudmila Šarkova
Nadežda Besfamil'naja
Vera Anisimova
43"09 Classifica completa
Staffetta 4×400 m   Germania Est
Doris Maletzki
Brigitte Rohde
Ellen Streidt
Christina Brehmer
3'19"23       Stati Uniti
Debra Sapenter
Sheila Ingram
Pamela Jiles
Rosalyn Bryant
3'22"81   Unione Sovietica
Inta Kļimoviča
Ludmila Aksyonova
Natal'ja Sokolova
Nadezhda Iljina
3'24"24 Classifica completa
  record mondiale;   record olimpico;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.
Statistiche

Delle undici vincitrici di gare individuali a Monaco (Renate Stecher trionfò su 100 e 200 metri), quattro hanno abbandonato l'attività agonistica. Le rimanenti sette si presentano a Montréal per difendere il titolo. Solo Ruth Fuchs (Lancio del giavellotto) riesce a confermarsi campionessa.

Sono quattro le primatiste mondiali che vincono la loro gara a Roma, nelle seguenti specialità: 200 metri, 1500 metri, Salto in alto e Lancio del giavellotto.

Tre atlete, Annelie Ehrhardt (100 ostacoli), Faina Melnyk (Lancio del disco) e Ruth Fuchs (Giavellotto) sono le uniche che si presentano nella veste di campione in carica e di primatista mondiale. Solo la Fuchs vince per la seconda volta il titolo.

Voci correlate

modifica

Bibliografia

modifica