Bozza:Giuseppe Lanzi

Giuseppe Lanzi

Giuseppe Lanzi (Sassuolo, 3 marzo 1968) è un ambientalista e imprenditore italiano esperto di progetti complessi di sostenibilità ha ideato e coordinato progetti complessi di ecologia integrale e ha contribuito alla realizzazione di grandi eventi. Membro del comitato di esperti del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per il supporto al G20 Ambiente durante la prima presidenza italiana del 2021. Ideatore e coordinatore del Progetto Fra' Sole e del progetto di sostenibilità di The Economy of Francesco - Global Event ad Assisi.

Biografia

modifica

Nasce a Sassuolo in Provincia di Modena, ma Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, ottavo di dieci figli. Ha trascorso la sua infanzia a Fiorano Modenese fino al 1984, quando, lascia, senza terminarla, la scuola secondaria e si arruola nell'Esercito Italiano come volontario a ferma pluriennale. Dopo un periodo a Cassino è assegnato all'Arma delle trasmissioni e trasferito alla Scuola delle trasmissioni nella città militare di Cecchignola dove rimarrà fino al congedo.

Terminata l'esperienza militare, Lanzi ha lavorato nel settore della ristorazione, prima in Italia e poi in Francia e Germania dove incontra i Missionari Scalabriniani, una congregazione al servizio dei migranti fondata da San Giovanni Battista Scalabrini. Con questi inizia un percorso che lo porterà prima a Roma, dove si diploma all'istituto magistrale Giosuè Carducci, poi a Piacenza dove inizia gli studi di filosofia al Collegio Alberoni affiliato alla pontificia università "San Tommaso d'Aquino". Non termina gli studi e non emette i voti nella Congregazione religiosa ma il rapporto con gli Scalabriniani rimane forte e collaborerà con loro in diversi Paesi. Profondamente legato a Padre Beniamino Rossi[1], con lui ha contribuito alla nascita dell'Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo[2] Il 31 dicembre 2004, si sposa civilmente con Chiara nell'Ambasciata d'Italia a Città del Capo officiante l'allora Console generale Alberto Vecchi; rientrati in italia, celebrano il matrimonio cattolico il 9 gennaio 2005 presso l'Istituto Scalabrini di Bassano del Grappa dove la coppia si stabilisce e dove avranno tre figli. In occasione della Pandemia da Covid, con la riduzione delle attività professionali, Lanzi riprende gli studi ed ottiene il diploma universitario in ecologia integrale, presso la Pontificia Università Gregoriana in un corso organizzato dalla Alleanza Laudato Si’ per la Cura della casa Comune, che riunisce tutti gli atenei e le università pontificie di Roma, con il dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale.

Cooperazione Internazionale

modifica

Lasciati gli studi a Piacenza, si occupa di cooperazione internazionale allo sviluppo partecipando a progetti di sviluppo in particolare nei Balcani in Africa e America Latina[3]. La prima missione africana sarà nel 1998, quando la Comunità di Taizé, lo invia in Sudan a verificare l'implementazione di alcuni progetti di cooperazione allo sviluppo[4].

Durante l'emergenza causata dalla guerra del Kosovo, inviato in Albania dalla Caritas della Diocesi di Piacenza-Bobbio, ha ricoperto il ruolo di responsabile del campo profughi Kosovari a Juban, presso le suore missionarie di San Carlo Borromeo. Ideatore e realizzatore del Centro Accoglienza Giovanni Battista Scalabrini, concepito per ospitare profughi con particolari difficoltà e bambini non accompagnati. Al termine dell'emergenza e con il rientro dei rifugiati, la struttura è stata trasformata in un centro sanitario polivalente. Responsabile e direttore dei lavori di costruzione dell'acquedotto di Juban. Questi progetti sono stati realizzati per conto della Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio e finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso la gestione dei fondi privati della Missione Arcobaleno, coordinata dal prof. Marco Vitale, Commissario Unico per il coordinamento e l’utilizzo dei fondi privati per l’aiuto umanitario ai profughi del Kosovo (Missione Arcobaleno)[5]. Per il commissario Unico svolgerà anche compiti di segnalazione e verifica di progetti sul territorio albanese.

Su richiesta dell'arcivescovo di Scutari si trattiene a in Albania dal 1999 al 2001 ed è nominato da Monsignor Angelo Massafra, Responsabile dei rapporti con le Organizzazioni Internazionali, con particolare riferimento all'UNHCR Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. Ha guidato la prima missione in Kosovo della neonata Caritas Albanese quando ancora le organizzazioni internazionali più strutturate, non erano ancora in grado di rispondere all'emergenza. Con Susanna Rognini, per il Consorzio Polis di Pisa è stato responsabile in Albania del Progetto Bottega[6] volto a promuovere la formazione al lavoro e lo sviluppo di impresa e rappresentante per l'Albania di "PRO EUROPA – Österreichische Bishofskonferenz für Mittel und Osteuropa" della Conferenza Episcopale Austriaca[7].

Dopo un breve periodo negli Stati Uniti d'America quale Osservatore alla Seafarers' House[8] di Fort Lauderdale, nel 2001 si trasferisce in Sudafrica. A Cape Town il nuovo incontro con i Missionari Scalabriniani, con i quali collabora al consolidamento delle attività già avviate dai missionari presenti: padre Mario Tessarotto, padre Arcangelo Maira e padre Sergio Durigon. Fu proprio grazie ai risparmi e alla pensione di padre Mario, già prete operaio e con il sostegno di Padre Beniamino Rossi, che Lanzi acquista l'immobile in commercial street ed è tra i fondatori dello Scalabrini Centre of Cape Town[9] di cui è stato il primo direttore; alla inaugurazione presero parte il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni e l'Arcivescovo di Città del Capo, Lawrence Patrick Henry[10] che gli conferirà anche l'incarico di Consulente per le relazioni internazionali per l'Arcidiocesi[11] e per l'ente Apostleship of the Sea - Stella Maris[12]. La collaborazione con i Missionari Salabriniani si concretizzerà ulteriormente con la partecipazione del Lanzi alla organizzazione del MIM Meeting Internazionale sulle Migrazioni[13][14][15][16] tenutosi per diversi anni[17][18] a Loreto

Imprenditore

modifica

Nel gennaio 2005 fonda Sisifo srl, oggi Società Benefit e certificata B Corp[19]. La sua visione imprenditoriale si basa sul concetto di ecologia presentato nell'enciclica Laudato si' e rafforzato nell'esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco, che mettono in evidenza l'interconnessione tra tutti gli elementi della creazione e la necessità di un approccio olistico per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Questi progetti mirano a promuovere un equilibrio tra lo sviluppo economico, la salvaguardia dell'ambiente e il benessere sociale, considerando l'interdipendenza tra questi aspetti e promuovendo soluzioni sostenibili e rispettose dell'ecosistema e della dignità umana.

Nell'ambito dell'ecologia integrale, si enfatizza l'importanza di una conversione ecologica che coinvolga sia i singoli che le comunità, invitando a un cambiamento di mentalità e di stili di vita per ridurre l'impatto negativo sull'ambiente e per promuovere la giustizia sociale. I progetti di ecologia integrale possono includere iniziative legate alla conservazione delle risorse naturali, all'energia rinnovabile, alla riduzione dell'inquinamento, all'educazione ambientale e alla lotta contro la povertà e l'esclusione sociale. In sintesi, l'obiettivo di questi progetti è quello di creare un mondo più sostenibile, giusto ed equilibrato, in cui le esigenze delle generazioni presenti e future siano soddisfatte nel rispetto dell'armonia con l'ambiente e degli altri esseri viventi.

Dal 2013 al 2023 è membro del consiglio di amministrazione di CAES Consorzio Assicurativo Etico Solidale[20]. Nel 2022 si candida al consiglio di amministrazione di Banca Popolare Etica[21], ma risulterà primo dei non eletti[22].

I Grandi Eventi Ecclesiali

modifica

Esperto nell'organizzazione di grandi eventi, ha accumulato una notevole esperienza nel corso degli anni, in particolare nel contesto religioso e legato alla Chiesa cattolica. Lanzi adotta un approccio sistemico nell'organizzazione di eventi, ispirandosi al concetto di ecologia integrale, come definito da Papa Francesco nella sua enciclica Laudato si'. La volontà di occuparsi della sostenibilità degli eventi nasce alla GMG di Roma: "Non posso nascondervi lo sconforto che mi prese quando San Giovanni Paolo II lasciò Tor Vergata ed iniziò, molto più velocemente del previsto, il deflusso dei pellegrini… La grande spianata che aveva accolto due milioni di giovani era letteralmente ricoperta di bottiglie di plastica tanto che non era possibile vedere il colore dell’erba o la terra del campo. Nonostante i 1200 punti di erogazione di acqua potabile, era stato necessario mettere a disposizione dei pellegrini 5.400.000 litri di acqua e sul terreno restavano le bottiglie"[23].

Legato alla comunità di Taizé e al suo fondatore Frere Roger, Lanzi ha collaborato all'organizzazione degli incontri europei di giovani - chiamati Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra - occupandosi prevalentemente di organizzazione logistica dei trasporti, delle telecomunicazioni e della sicurezza. Ha partecipato agli incontri in varie città europee tra cui:

 
Processione dei fratelli nella Chiesa della Riconciliazione a Taizé

In diversi di quegli incontri è stato il corrispondente per la Radio Vaticana[24].

Chiamato da Domenico Sigalini, allora direttore del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Italiana, oggi Vescovo emerito della Diocesi di Palestrina, è stato il responsabile del programma speciale in lingua italiana dedicato alla Giornata mondiale della gioventù 1997 a Parigi. Durante le grandi celebrazioni dell'evento, è stato il traduttore simultaneo dei discorsi di San Giovanni Paolo II per gli oltre centomila pellegrini italiani presenti. Il programma trasmesso a Parigi da Radio Notre Dame è stato rilanciato in Francia e Italia da un network di emittenti radiofoniche.

Dopo la JMJ, Sigalini lo chiama a Bologna, per il XXIII Congresso eucaristico Nazionale (27-28 settembre 1997), dove organizza la "Logistica Saccopelisti" per i pellegrini che hanno dormito in sacco a pelo nel Centro AgroAlimentare di Bologna, luogo dell'incontro di 300.000 giovani Papa Giovanni Paolo II. Al concerto del sabato, prese parte anche Bob Dylan[25][26]. Ha curato il Progetto di Sostenibilità Ambientale della Città dei Volontari per la Visita Pastorale di papa Francesco in Sardegna.

 
logo Giornata mondiale della gioventù 2000

Sarà ancora Sigalini a farlo rientrare dall'Albania in occasione del grande Giubileo del 2000, per affidargli l'incarico di Responsabile del Settore Logistica della Ristorazione per la Giornata mondiale della gioventù di Roma. Essendo in servizio presso la Caritas di Scutari, Lanzi viene autorizzato dall'Arcivescovo Angelo Massafra a rientrare a Roma.

«La responsabilità del settore è stata affidata al Sig. Giuseppe Lanzi della Caritas di Scutari che pur non avendo un'esperienza specifica per questo ruolo, ha già avuto numerose esperienze organizzative anche internazionali. Responsabile del Settore Emergenze-Cooperazione e Sviluppo della Caritas Albania-Diocesi di Scutari e quello di Albania Area Manager per conto del Consorzio di Cooperative Sociali Polis di Pisa, ha partecipato all'organizzazione di campi d'accoglienza in numerose "emergenze" quali Sudan, il Kosovo, l'Albania, il terremoto dell'Umbira. In aggiunta, collabora annualmente nell'organizzazione degli incontri di giovani della Comunità di Taizé, simili alla GMG per tipologia ma in scala ridotta (10.000 persone) in qualità di responsabile dei trasporti. L'arrivo del Sig. Lanzi è avvenuto agli inizi di marzo 2000. Infatti a pochi mesi dall'inizio dell'evento il settore che al tempo si chiamava Ristorazione (poi cambiato in Logistica della Ristorazione), non aveva ancora un responsabile anche se il contratto con la Sodexho era già stato firmato. (...) Inoltre il settore era praticamente "inesistente" se non di nome, senza personale, e senza struttura; il progetto Ristorazione partiva quindi già notevolmente in ritardo.»

La GMG di Roma ha visto la partecipazione di circa 400.000 persone tra il 14 ed il 18 agosto 2000 ed oltre due milioni di giovani da tutto il mondo durante il fine settimana a Tor Vergata all'incontro con Papa Giovanni Paolo II. Fu una colossale operazione, organizzata con un modello di project management, prevedeva un team di circa 5.000 volontari, 3500 dipendenti della società di catering ed alcune centinaia di camionisti con TIR frigo al seguito. Per ridurre drasticamente il packaging, i pasti venivano consegnati in confezione da 6 porzioni, aiutando così anche la socializzazione tra partecipanti anche di gruppi diversi. Al Circo Massimo era stato predisposto un ristorante mobile in grado di distribuire 120.000 pasti al giorno e in grado quindi di sopperire alle carenze eventuali di altri punti di distribuzione nella città. Essendo stato disposto dalle autorità sanitarie che tutti i prodotti fossero confezionati in porzioni monouso, per i giorni della Veglia del Sabato e la Messa della domenica, ai pellegrini è stata distribuita una box contenente pranzo e cena del 19 e colazione e pranzo del 20 agosto.

L'anno successivo, Lanzi collabora con Daniela Bianchi, Segretaria Generale per la visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II alla Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, quale consulente alla Logistica e alla Sostenibilità.

 
logo Agorà dei giovani italiani

Consigliere del Direttore del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile della CEI Mons. Paolo Giulietti - oggi Arcivescovo della Arcidiocesi di Lucca - che lo nomina Responsabile del Progetto di Sostenibilità dell'evento Incontro nazionale dei giovani 2007, dove mezzo milione di persone presero parte all'incontro con Papa Benedetto XVI. Agorà dei giovani italiani fu il primo grande evento ecclesiale con a monte un sistemico piano di sostenibilità, considerato caso di studio per tutti i successivi. L'organizzazione dell'Agorà di Loreto riduce al minimo l'impatto ambientale con l'utilizzo di materiali in Mater-Bi biodegradabili e compostabili, certificati EN 13432, e con l'adozione di molteplici fattori di sostenibilità[27].

Coordinatore del Progetto "Environmental sustainability at World Youth Day", inserito nella Jornada Mundial de la Juventud di Rio de Janeiro dove 4 milioni di giovani hanno incontrato Papa Francesco. In continuità con le attività dell'Agorà dei Giovani, tenutasi a Loreto nel 2007, è stato implementato un progetto sperimentale finalizzato alla riduzione della produzione di rifiuti e alla riduzione dei conseguenti impatti. Il progetto, realizzato presso la Pontifícia Università Cattolica di Rio de Janeiro, che ha coinvolto tra gli altri il Pontificio Consiglio per i Laici e il Ministero dell'ambiente e Novamont[28].

Assisi 2022: The Global Event
TemaEconomia
Partecipanti1000 da più di 100 nazioni
Apertura22 settembre 2022
Chiusura24 settembre 2022
Stato  Italia
LocalitàAssisi
EsitoThe Economy of Francesco: Final Statement

(https://francescoeconomy.org/it/final-statement-and-common-commitment/)

Ospiti notevoliPapa Francesco,

Muhammad Yunus, Vandana Shiva, Jeffrey Sachs, Kate Raworth, Carlo Petrini, Stefano Zamagni, Leonardo Becchetti, Cécile Renouard, Leonardo Boff, Paolo Benanti, Mariana Mazzucato, John Perkins.

Su incarico del Comitato organizzatore presieduto da Domenico Sorrentino, Lanzi responsabile della sostenibilità di The Economy of Francesco, movimento informale e internazionale di economisti, imprenditori, attivisti e promotori di economia sostenibile under 35, nato a seguito di una lettera aperta di papa Francesco indirizzata ai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo. Si pone come scopo studiare un nuovo modo di intendere l'economia secondo lo spirito di Francesco d'Assisi[29]. La lettera del papa invitava gli interessati a partecipare ad un grande incontro ad Assisi a marzo 2020, poi rinviato a causa della Pandemia di COVID-19.

Il Comitato Organizzatore è presieduto da Domenico Sorrentino Vescovo dalla Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e della Diocesi di Foligno ed è composto da Francesca di Maolo, dell'Istituto Serafico di Assisi e da Luigino Bruni che è direttore scientifico del progetto. Fa parte del gruppo organizzatore anche suor Alessandra Smerilli, segretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. Inizialmente era membro del comitato anche Stefania Proietti Sindaca di Assisi[30][31]. L'evento è stato organizzato dalla Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino insieme al Comune di Assisi, all'Istituto Serafico di Assisi e ad Economia di comunione, in collaborazione con il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, Pro Civitate Christiana, le Famiglie Francescane in Assisi e il Santuario della Spoliazione.

Tenutosi poi nel 2022, The Economy of Francesco Global Event[32][33] è stato caratterizzato anche per il basso impatto ambientale[34][35][36][37] grazie ad un progetto di custodia del creato[38][39][40], redatto da Lanzi[41] e Massimiliano Muggianu[42] e curato da Sisifo Società Benefit[43][44]. Il progetto è stao inserito tra le buone pratiche di ICESP[45]

«l’evento di Assisi è stato pensato all’insegna della testimonianza. Un evento non solo di parole, ma di fatti, organizzato in modo che i parametri della conversione ecologica emergessero nella strutturazione stessa dell’evento, quasi un “evento nell’evento”, e le conclusioni fossero non solo espressioni di principio ma un risultato concreto. Domenico Sorrentino Vescovo di Assisi»

Se Agorà dei giovani italiani fu il primo evento ecclesiale progettato partendo da una analisi ambientale a monte, The Economy of Francesco va oltre ed arriva all'analisi della Carbon footprint calcola le emissioni di CO2 equivalente risparmiata e quella prodotta: da un previsionale di oltre 472 tonnellate di CO2 equivalente, ne sono state prodotte solo 27 con un risparmio di 445 tonnellate di CO2 equivalente grazie alle Azioni di Custodia del Creato. Pur con queste azioni mitigative dell'impatto, una organizzazione dell'evento con metodi tradizionali, avrebbe prodotto (analisi previsonale) 143 tonnellate di CO2 equivalente; dall'analisi effettuata ex post, le tonnellate prodotte sono solo 27 con un risparmio di oltre l'80%[46][47].

Il 27 dicembre 2023, il Report di Sostenibilità di The Economy of Francesco Global Event 2022[48][49] (con Prefazione del Vescovo di Assisi Domenico Sorrentino) e quello di Fra' Sole [50] (con prefazione di Walter Ganapini), sono stati consegnati dal Lanzi a Papa Francesco[51][52][53]

Together – Gathering of The People of God

modifica

Il 30 settembre 2023, a Roma, la Comunità di Taizé, su invito di Papa Francesco[54] ha animato in Piazza San Pietro una veglia di preghiera Ecumenica per la XVI assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi[55]. Alla veglia[56], hanno partecipato rappresentanti di dodici diverse chiese cristiane, i Padri Sinodali e giovani provenienti da tutta Europa; tra i Paesi più rappresentati: Polonia, Francia, Spagna, Ungheria, Germania, Austria e Svizzera[57][58][59]. I 4000 giovani pellegrini hanno vissuto un fine settimana tra Roma e la Città del Vaticano. Per questi pellegrini la distribuzione del pasto è stata organizzata nei cortili interni della Basilica di San Giovanni in Laterano. Lanzi ha ideato e coordinato il piano di Custodia del Creato[60][61]

#notalone - World Meeting on Human Fraternity

modifica

Prima edizione dell’evento nato per per promuovere la fraternità tra le persone e tra i popoli. Si è svolto in Piazza San Pietro il 10 giugno 2023 ed è stata organizzato dalla Fondazione Fratelli Tutti, presieduta dal Cardinale Mauro Gambetti, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e per le ville pontificie di Castel Gandolfo, arciprete della basilica di San Pietro in Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro. Hanno partecipato oltre 30 Premi Nobel che hanno elaborato la Dichiarazione sulla Fraternità Umana[62]. Per quell'evento, Lanzi ha elaborato il progetto di sostenibilità e ha coordinato i partner di sostenibilità con azioni tese alla riduzione dell’impatto ambientale.[63].

Altri Grandi Eventi

modifica

L'impegno di Lanzi non si limita agli eventi ecclesiali; nel 2012 ha curato il progetto di riduzione dell'impatto ambientale del ritiro estivo a Pinzolo dell'Inter, squadra di Calcio di Serie A. In occasione di Expo 2015 ha ideato e coordinato il progetto BIO4EXPO[64] promosso da Assobioplastiche che ha contribuito alla riduzione dell'impatto ambientale dell'Esposizione Universale di Milano. Con l'Istituto Lama Tzong Khapa, Centro internazionale di buddismo tibetano affiliato all'Unione buddhista italiana, ha avviato un percorso di progressiva riduzione dell'impatto ambientale, verso stili di vita e gestione della struttura, più efficenti e sostenibili[65]. La collaborazione è poi continuata in occasione delle visite in Italia di Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama del Tibet nel 2014 a Livorno e nel 2017 a Firenze; i due eventi sono stati realizzati a basso impatto ambientale con una progettazione condivisa[66].

Progetti di Ecologia Integrale

modifica

Le continue collaborazioni e riflessioni tra Lanzi, Walter Ganapini, Paolo Giulietti, Mauro Gambetti e Massimiliano Muggianu[67] si ritrovano in progetti sempre più approfonditi che assumeranno la definizione, sulla scorta della Laudato si', di Progetti Complessi di Ecologia Integrale che coinvolgeranno degli enti eccclesiali con progetti concreti di conversione ecologica che coinvolgono partner molto diversi tra loro e definiti Portatori di Valore lasciando la definizione di Portatore di Interesse (Stakeholder). I progetti sono tutti caratterizzati dall'approccio sistemico[68]

«Le realtà ecclesiastiche possono e devono giocare un ruolo cruciale anche in questo processo, offrendo le proprie risorse e competenze per promuovere un mondo più sostenibile. Noi ci stiamo provando. Un comitato scientifico di altissimo livello sta lavorando per ridurre l’impatto della Basilica di San Pietro sull’ambiente. È un percorso virtuoso, intrapreso già con il Progetto Fra’ Sole del Sacro Convento di Assisi, diventato il primo complesso architettonico ad essere oggetto di un piano per la riduzione dell’impatto ambientale, sociale ed economico. Una strada che poi si è ampliata con l’iniziativa The Economy Francesco e continua ad essere battuta. È anche in quest’ottica che abbiamo proposto lo scorso giugno il primo Meeting della Fraternità Umana #notalone in piazza San Pietro. La spinta verso un’economia rinnovata, generatrice di valore, ha bisogno di cura e del contributo di ciascuno. Per questo è in campo anche la comunità ecclesiale. L’economia circolare e la finanza etica sono strumenti potenti per promuovere progetti di ecologia integrale.»

Il Progetto Fra' Sole

modifica

Con Fra' Mauro Gambetti allora Padre Custode del Sacro Convento - oggi Cardinale Vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano - e Walter Ganapini allora Direttore Generale della Agenzia regionale per la protezione ambientale dell'Umbria nell'Agosto del 2017 promuove il Progetto di Sostenibilità del Complesso Monumentale del Sacro Convento di Assisi - Fra' Sole Assisi - che vede insieme la Custodia del Sacro Convento, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale dell'Umbria, Sisifo - Società Benefit[69][70][71].

Fra' Sole è stato inserito nella European Circular Economy Stakeholder Platform e con numerose partnership, il progetto è diventato punto di riferimento per il mondo della Finanza etica e della Economia circolare. Il Progetto Fra Sole ha ottenuto i seguenti riconoscimenti:

Il 27 dicembre 2023, Lanzi consegna a Papa Francesco il Report di Sostenibilità di Fra' Sole[82] con prefazione di Ganapini, e quello di The Economy of Francesco Global Event 2022[83][84] con prefazione del Vescovo di Assisi Domenico Sorrentino.[85][86]

Progetto Lucensis

modifica

Dal 2021, Lucca, con l'Arcivescovo Paolo Giulietti ha ideato e dirige il Progetto Lucensis promosso dalla Arcidiocesi di Lucca e da Sisifo Società Benefit: percorso di ecologia integrale, volto alla costituzione di Comunità di energia rinnovabile[87] [88], all’efficientamento energetico delle strutture diocesane[89][90] e alla disseminazione di contenuti di educazione ambientale[91][92].

Progetto di Sostenibilità della Fabbrica di San Pietro

modifica

Dal dicembre 2019, su impulso del Cardinal Mauro Gambetti[93], vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e per le ville pontificie di Castel Gandolfo, arciprete della basilica di San Pietro in Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, la Fabbrica di San Pietro ha avviato un progetto di sostenibilità che si è dotato di un comitato scientifico coordinato da Walter Ganapini[94][95][96]. Il Comitato è composto da[97]: Sr. Helen Alford, Enrico Alleva, Vincenzo Balzani, Leonardo Becchetti, Federico Maria Butera, Matteo Giuliano Caroli, Maurizio Decastri, Gianluigi De Gennaro, Francesco de Leonardis, Mauro Magatti, Roberto Morabito, Antonello Pasini, Chiara Tonelli; Segretario Giovanni Pingitore[98]. Dall'aprile 2024, Lanzi è il coordinatore operativo del progetto.

Attività Istituzionale

modifica

In occasione del G7 Ambiente, Lanzi ha coordinato l'evento Stop Plastic Waste[99] organizzato dal Ministero dell'Ambiente Italiano, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente francese, all'interno della Prefettura di Bologna. In quella occasione, presieduta dal Ministro Gianluca Galletti, il Ministro dell'Ambiente del Ruanda Vincent Biruta ha ufficializzato l'ingresso del suo paese nella Stop Plastic Waste Coalition lanciata alla XXII Conferenza delle Parti dell'UNFCCC COP22 di Marrakech

Alla nomina di Pinuccia Montanari quale Assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale - Sindaca Virginia Raggi - Lanzi viene chiamato a collaborare all'avvio delle attività dell'Assessorato, ed assume per sei mesi, l'incarico di Responsabile Progetti Speciali e Comunicazione. Per alcuni mesi assume anche l'interim di Capo Staff dell'Assessora Montanari.

Su nomina del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa, Lanzi è stato uno dei membri del Comitato di esperti del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per il supporto al G20 Ambiente[100], istituito in occasione della Presidenza Italiana del G20. Per assicurare una rappresentanza tecnica unitaria ed autorevole nella predisposizione dei lavori del G20 Ambiente, il Ministro dell’Ambiente ha costituito il Comitato con un decreto, nominando l'Ing. Laura d’Aprile, Direttore Generale per l’Economia Circolare, come presidente e Alto Rappresentante del Ministro. Il compito del Comitato era di supportare la Presidenza del G20 Ambiente nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, facilitando l'adozione del Comunicato Conclusivo del G20 Ambiente e sostenendo le posizioni negoziali italiane.

Lanzi ha preso parte a diverse missioni umanitarie a seguito di calamità naturali: in occasione del Terremoto di Umbria e Marche del 1997, su incarico di Caritas Italiana delegazione Regionale Umbra, è responsabile della logistica e dei rapporti con il Dipartimento della Protezione Civile nel Centro Operativo Caritas di Nocera Umbra (PG); membro del Centro Operativo Misto (COM) della Prefettura di Perugia. A seguito della Alluvione di Sarno e Quindici del 1998 è responsabile della logistica e dei rapporti con il Dipartimento della Protezione Civile nel Centro Operativo Caritas di Sarno (SA), membro del Centro Operativo Misto della Prefettura di Salerno per conto della Caritas Italiana – Delegazione Regionale Campania; nominato dalla Prefettura di Salerno stessa Funzionario responsabile della Logistica Evacuati.

Attività Associativa

modifica

Cofondatore di Assobioplastiche, associazione che riunisce le imprese italiane produttrici di bioplastiche compostabili. Ha fatto parte per due mandati del Consiglio Direttivo[101]. È stato presidente di Assoscai, oggi confluita in Kyoto Club Dal 2014 membro del GIT Gruppo di Iniziativa Territoriale delle Socie e Soci di Banca Popolare Etica del territorio di Bassano del Grappa.

Pubblicistica

modifica

Nel corso degli anni, Lanzi ha collaborato diverse testate quali Avvenire e Radio Vaticana per la quale è stato l'inviato in occasione dei funerali di Frere Roger[102] il fondatore della Comunità di Taizé assassinato il 16 agosto 2005, durante la preghiera della sera nella chiesa della Riconciliazione a Taizé.

Inviato da Padre Beniamino Rossi[103] a visitare i diversi progetti di Cooperazione internazionale allo sviluppo, ed appassionato di fotografia, ha documentato la situazione di diversi punti di frontiera in quattro continenti. Dal materiale realizzato, ha pubblicato due cd-rom multimediali multilingua; il primo Frontiere Borders Fronteras, realizzato tra il 2001 e il 2022, descrive le frontiere tra Stati Uniti d'America e Messico, in un lungo viaggio che tocca le frontiere tra California e Baja California, tra Arizona e Sonora, tra Texas e Chihuahua e le differenze tra Los Angeles e Tijuana lungo la "Borda" che divide le due nazioni. Il viaggio poi prosegue al sud toccando Cartagena de Indias e le frontiere tra Chiapas e Guatemala, tra Colombia e Venezuela e con il passaggio in bus della Cordigliera delle Ande tra Argentina e Cile. Il viaggio termina in Sudafrica con la rappresentazione della situazione migratoria e sociale di Città del Capo. Il primo cd verrà distribuito con l'allora settimanale Vita Non Profit Magazine. Nella prefazione del libretto che accompagna il cd, lo stesso Lanzi afferma che lo scopo della pubblicazione è quello di fare riflettere sulla condizione del migrante [104].

È del 2005 la pubblicazione del secondo cd[105][106][107] dal titolo Limes Limitis: nuove e vecchie frontiere che racconta di nuovi viaggi: il primo in Terra santa con una guida d'eccezione: Massimo Toschi, grande esperto di cooperazione internazionale, il quale, seppur disabile, aveva conosciuto Lanzi in Albania quando lavorava per la Caritas locale e Toschi rappresentava la cooperazione internazionale della Regione Toscana. Da quella esperienza nacque un'amicizia che avrebbe portato il Toschi a fare da testimone alle nozze di Lanzi e a fargli da mentore nel viaggio a Gerusalemme e al muro che divide Israele dallo Stato di Palestina.

Il viaggio prosegue in Cina con la Grande muraglia cinese nella sezione di Jinshanling, e procede a tappe per le frontiere di Mozambico, Sudafrica, Zwaziland, Egitto e Sudan in Africa. Non potevano mancare i due muri europei: il Muro di Berlino ed il meno famoso Muro di Gorizia caduto solo nel 2004 con l'ingresso della Slovenia nell'Unione europea. Riprende in America meridionale con Las Tres Fonteras tra Paraguay, Argentina e Brasile con le Cascate dell'Iguazú. Ultima tappa tra le frontiere di Albania e Montenegro. Il titolo viene dal latino Limes (in latino, 'limite', 'confine')[108]era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano. È ancora Padre Beniamino Rossi, nel frattempo divenuto presidente dell'ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, che spinge in Lanzi a partire, anche verso frontiere dove non ci sono progetti di cooperazione dei Missionari Scalabriniani

Dal materiale fotografico, sono state prodotte due mostre fotografiche itineranti, con gli stessi titoli[109]

  • Giuseppe Lanzi, Massimiliano Muggianu, The Ecology of Francesco - Il processo di cura del creato nell'evento di Assisi, Prefazione Domenico Sorrentino, 2023[110].
  • Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, Fra' Sole - Report di Sostenibilità 2017 - 2022 Edizione Speciale, Prefazione: Walter Ganapini, 2023, ISBN 979-12-210-5001-1[111].
  • Giuseppe Lanzi, Massimiliano Muggianu, The Ecology of Francesco - Care for creation, the journey, at the Assisi event, Preface Domenico Sorrentino, 2023[112].
  • Giuseppe Lanzi, Fra’ Sole. Progetto di sostenibilità del complesso monumentale del Sacro Convento di Assisi, in Studi Ecumenici, Venezia, anno XXXVIII, N.1-2 gennaio-giugno 2020, pp. 229-234
  • Giuseppe Lanzi, La Comunicazione integrale di Fra’ Sole, in Valori, Milano Nov/Dic 2019, pp. 22-23
  • Giuseppe Lanzi, Introduzione in L. GAROSI, Green Branding. Strumenti, consigli e strategie per una comunicazione ecosostenibile, Palermo, Flaccovio Editore, 2018, ISBN 9788857908496
  • Giuseppe Lanzi, Introduzione in S. SALA, V. CASTELLANI, Atlante dell’ecoinnovazione. Metodi, strumenti ed esperienze per l’innovazione, la competitività ambientale di impresa e lo sviluppo sostenibile. Milano, 2011, Franco Angeli.
  • Giuseppe Lanzi, Limes Limitis: nuove e vecchie frontiere, [CD ROM], Milano, 2005
  • Giuseppe Lanzi, a cura di, Research Report on employment trends and training provision in Greater Cape Town, as well as policy developments relevant to skylls development and employment creation, Cape Town, University of Cape Town, 2004 (ISBN 0-7992-2261-5)
  • Giuseppe Lanzi, Frontiere Borders Fronteras, [CD ROM], Milano, 2002

Onorificenze

modifica
  1. ^ Padre Beniamino Rossi: "voglio credere Sisifo felice", su blog.vita.it, 27 novembre 2013. URL consultato il 18 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2014).
  2. ^ ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, su ASCS - Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo. URL consultato il 3 maggio 2024.
  3. ^ (EN) Giuseppe Lanzi | Modenesi nel Mondo, su www.modenesinelmondo.com, 8 settembre 2002. URL consultato il 3 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Giuseppe Lanzi | Modenesi nel Mondo, su www.modenesinelmondo.com, 8 settembre 2002. URL consultato il 18 giugno 2024.
  5. ^ MARCO VITALE - Curriculum, su www.marcovitale.it. URL consultato il 3 maggio 2024.
  6. ^ (IT) Francesca Titta, Il "Progetto Bottega" - Intervista a Susanna Rognini del Consorzio Polis di Pisa (PDF), in Marcello Cella (a cura di), L'Albero Pazzo, n. 8-9, La Musica Ribelle, luglio agosto 2003. URL consultato il 3 maggio 2024.
  7. ^ (DE) Über uns - Missio, su missio.at, 31 maggio 2018. URL consultato il 3 maggio 2024.
  8. ^ Seafarers House, su seafarershouse.org. URL consultato il 3 maggio 2024.
  9. ^ Scalabrini Centre of Cape Town, su scalabrini.org.za. URL consultato il 26 aprile 2023.
  10. ^ (EN) Most Reverend Lawrence Patrick Henry, su Archdiocese of Cape Town, 30 ottobre 2013. URL consultato il 3 maggio 2024.
  11. ^ (EN) Archdiocese of Cape Town, su Archdiocese of Cape Town. URL consultato il 3 maggio 2024.
  12. ^ Apostleship of the Sea Welcomes You | AoS South Africa, su www.apostleshipofthesea.org.za. URL consultato il 3 maggio 2024.
  13. ^ MIM - Meeting Internazionale delle Migrazioni Loreto, su web.archive.org, 26 dicembre 2003. URL consultato il 20 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2003).
  14. ^ web.archive.org, https://web.archive.org/web/20060506234708/http://www.meetingloreto.it/index.htm. URL consultato il 20 giugno 2024.
  15. ^ MIM - MEETING INTERNAZIONALE SULLE MIGRAZIONI DI LORETO, su web.archive.org, 3 novembre 2005. URL consultato il 20 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2005).
  16. ^ MIM - MEETING INTERNAZIONALE SULLE MIGRAZIONI DI LORETO, su web.archive.org, 16 luglio 2006. URL consultato il 20 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2006).
  17. ^ MIM - MEETING INTERNAZIONALE SULLE MIGRAZIONI DI LORETO, su web.archive.org, 25 dicembre 2007. URL consultato il 20 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2007).
  18. ^ MIM - MEETING INTERNAZIONALE SULLE MIGRAZIONI DI LORETO, su web.archive.org, 23 marzo 2009. URL consultato il 20 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2009).
  19. ^ SISIFO SOCIETÀ BENEFIT, su sisifo.eu. URL consultato il 26 aprile 2023.
  20. ^ CAES Consorzio Assicurativo Etico Solidale, su consorziocaes.org. URL consultato il 26 aprile 2024.
  21. ^ Lorenzo Banca Etica, Persone Candidate Singole in lista per l’elezione del Consiglio di Amministrazione, su Banca Etica, 4 aprile 2022. URL consultato il 19 giugno 2024.
  22. ^ Partecipazione Banca Etica, su www.bancaetica.it. URL consultato il 19 giugno 2024.
  23. ^ Giuseppe Lanzi, LA SOSTENIBILITÀ IN OCCASIONE DI GRANDI EVENTI: dal pellegrinaggio individuale alla dimensione collettiva, su Giuseppe Lanzi, 4 settembre 2017. URL consultato il 20 giugno 2024.
  24. ^ Archivio Radiogiornale ore 14, su www.archivioradiovaticana.va. URL consultato il 19 giugno 2024.
  25. ^ Quella sera del '97 con il papa e Bob Dylan, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 5 maggio 2024.
  26. ^ Quando Bob Dylan cantava davanti a Giovanni Paolo II, su Famiglia Cristiana. URL consultato il 5 maggio 2024.
  27. ^ il Resto del Carlino, Agorà dei giovani: un evento a basso impatto ambientale, su il Resto del Carlino, 11 luglio 2007. URL consultato il 5 maggio 2024.
  28. ^ (EN) Rio GMG 2013: progetto sperimentale Novamont, su Alternativa Sostenibile News su agricoltura sostenibile, bioedilizia, efficientamento energetico, energia rinnovabile, 22 luglio 2013. URL consultato il 5 maggio 2024.
  29. ^ The economy of Francesco: i giovani, un patto, il futuro, su perlapace.it. URL consultato il 27 giugno 2020.
  30. ^ Comitato | The Economy of Francesco, su web.archive.org, 21 novembre 2020. URL consultato il 24 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2020).
  31. ^ Redazione, L'Intervento di Stefania Proietti ad Ecomondo 2023, su Sisifo, 30 novembre 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
  32. ^ Redazione EoF2020, FINAL STATEMENT AND COMMON COMMITMENT – IT, su The Economy of Francesco, 21 novembre 2020. URL consultato il 17 maggio 2024.
  33. ^ (EN) Redazione EoF2020, FINAL STATEMENT AND COMMON COMMITMENT, su The Economy of Francesco, 21 novembre 2020. URL consultato il 17 maggio 2024.
  34. ^ THE ECONOMY OF FRANCESCO: UN EVENTO ATTENTO ALLA CUSTODIA DEL CREATO, su francescoeconomy.org. URL consultato il 28 settembre 2022.
  35. ^ Sostenibilità. L’ecologia integrale messa a sistema: ecco l’impatto di EoF, su www.avvenire.it, 12 giugno 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  36. ^ XL News - La seconda giornata di Economy of Francesco ad Assisi, su Umbriaradio. URL consultato il 19 giugno 2024.
  37. ^ (EN) The Ecology of Francesco: le Azioni di Sostenibilità per ridurre l’impatto ambientale e le emissioni dell’evento ad Assisi con Papa Francesco, su Alternativa Sostenibile News su agricoltura sostenibile, bioedilizia, efficientamento energetico, energia rinnovabile, 3 maggio 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  38. ^ Redazione, Report di sostenibilità di The Economy of Francesco, su Eco in città, 3 maggio 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  39. ^ Economy of Francesco: un evento nel segno del rispetto ambientale - Vatican News, su www.vaticannews.va, 23 settembre 2022. URL consultato il 19 giugno 2024.
  40. ^ Redazione, Papa Francesco, The Ecology of Francesco: Azioni di Sostenibilità, su Eco dalle Città, 3 maggio 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  41. ^ Redazione, L'Intervento di Giuseppe Lanzi ad Ecomondo 2023, su Sisifo, 30 novembre 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  42. ^ Redazione, L'Intervento di Massimiliano Muggianu ad Ecomondo 2023, su Sisifo, 30 novembre 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
  43. ^ The Economy of Francesco, su Sisifo. URL consultato il 26 aprile 2024.
  44. ^ L'”impatto” di Economy of Francesco: intervista a Giuseppe Lanzi, responsabile del Progetto Sostenibilità di EoF 2022, su (RI)GENERIAMO impresa benefit, 25 luglio 2023. URL consultato il 5 maggio 2024.
  45. ^ The Economy of Francesco. The young, a pact, the future – Assisi 2022 The Global Event | Icesp, su www.icesp.it. URL consultato il 19 giugno 2024.
  46. ^ “The Economy of Francesco”, ad Assisi -80% di emissioni di CO2 equivalente, su WoW - Win on Waste, 8 maggio 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  47. ^ Redazione, “The Economy of Francesco”, ad Assisi -80% di emissioni, su La Nuova Ecologia, 8 maggio 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  48. ^ (IT) Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, The Ecology of Francesco - Il processo di cura del creato nell'evento di Assisi (PDF), Prefazione: Domenico Sorrentino, Bassano del Grappa, Sisifo Società Benefit. URL consultato il 24 aprile 2024.
  49. ^ (EN) Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, The Ecology of Francesco - Care for creation, the journey, at the Assisi event (PDF), Preface: Domenico Sorrentino, Bassano del Grappa, Sisifo Società Benefit. URL consultato il 24 aprile 2024.
  50. ^ (IT) Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, Fra' Sole - Report di Sostenibilità 2017 - 2022 Edizione Speciale (PDF), Prefazione: Walter Ganapini, Bassano del Grappa, Sisifo Società Benefit, ISBN 979-12-210-5001-1. URL consultato il 24 aprile 2024.
  51. ^ Redazione, Consegnati al Papa i report di sostenibilità di “The Economy of Francesco”, su Eco dalle Città, 27 dicembre 2023. URL consultato il 19 giugno 2024.
  52. ^ Redazione, Consegnati a Papa Francesco i report di sostenibilità di EoF e Fra’ Sole, su Sisifo, 28 dicembre 2023. URL consultato il 26 aprile 2024.
  53. ^ Stefania Belmonte, Papa Francesco e la sostenibilità ambientale di Laudato si', su Il Giornale dell'Ambiente, 19 gennaio 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  54. ^ 2023 01 16 Veglia ecumenica di preghiera per il Sinodo, su www.christianunity.va. URL consultato il 18 giugno 2024.
  55. ^ Conferenza Stampa di presentazione dell’iniziativa Together – Raduno del Popolo di Dio e della Veglia di Preghiera Ecumenica presieduta da Papa Francesco (30 settembre 2023), su press.vatican.va. URL consultato il 18 giugno 2024.
  56. ^ Che cos’è “Together”?, su Together 2023, 21 gennaio 2023. URL consultato il 18 giugno 2024.
  57. ^ (EN) EWTN, Sinodo, Papa Francesco partecipa alla Veglia Ecumenica il 30 settembre, su ACI Stampa. URL consultato il 18 giugno 2024.
  58. ^ Francesco: il 30 settembre veglia ecumenica “per affidare a Dio i lavori del Sinodo", su vaticannews.va. URL consultato il 29 aprile 2023.
  59. ^ Veglia ecumenica di preghiera “TOGETHER. Raduno del Popolo di Dio”, su christianunity.va. URL consultato il 29 aprile 2023.
  60. ^ TOGETHER - GATHERING OF THE PEOPLE OF GOD, su sisifo.eu. URL consultato il 26 aprile 2023.
  61. ^ Piano di Custodia del Creato, su together2023.net. URL consultato il 26 aprile 2023.
  62. ^ FIRMA ANCHE TU LA DICHIARAZIONE SULLA FRATERNITÀ UMANA, su fondazionefratellitutti.org. URL consultato il 26 aprile 2023.
  63. ^ WORLD MEETING ON HUMAN FRATERNITY, su sisifo.eu. URL consultato il 26 aprile 2023.
  64. ^ Bio4Expo - YouTube, su www.youtube.com. URL consultato il 5 maggio 2024.
  65. ^ Il sistema ecologico del pianeta, le relazioni sociali e la vita interiore dell’individuo sono mutuamente connessi, su iltk.org. URL consultato il 18 giugno 2024.
  66. ^ PROGETTO "VISITE DALAI LAMA", su sisifo.eu. URL consultato il 18 giugno 2024.
  67. ^ Redazione, L'Intervento di Giuseppe Lanzi ad Ecomondo 2023, su Sisifo, 30 novembre 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
  68. ^ Redazione, L'Intervento di Andrea Di Stefano ad Ecomondo 2023, su Sisifo, 30 novembre 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
  69. ^ Fra’ Sole, San Francesco d’Assisi diventa sostenibile, su La Stampa, 25 novembre 2018. URL consultato il 19 giugno 2024.
  70. ^ testiso, La lezione del Sacro Convento di Assisi: in un paio d'anni impronta ecologica ridotta del 75%, su Valori, 19 dicembre 2019. URL consultato il 15 maggio 2024.
  71. ^ Fra’ Sole per migliorare l’efficienza energetica del Convento di Assisi, su youbuildweb.it. URL consultato il 18 giugno 2024.
  72. ^ Premio “Verso un’economia circolare” 2018, su frasole.sisifo.eu. URL consultato il 14 aprile 2023.
  73. ^ Saint Francis of Assisi: rendering a religious community sustainable and circular” 2018, su circulareconomy.europa.eu. URL consultato il 20 febbraio 2021.
  74. ^ Fra’ Sole nella European Circular Economy Stakeholder Platform” 2018, su frasole.sisifo.eu. URL consultato il 14 aprile 2023.
  75. ^ Fra’ Sole riceve la targa per il Premio Sviluppo Sostenibile 2019” 2019, su frasole.sisifo.eu. URL consultato il 14 aprile 2023.
  76. ^ IL Canto di Assisi (PDF), su frasole.sisifo.eu. URL consultato il 14 aprile 2023.
  77. ^ Progetto Fra' Sole primo Classificato nella categoria Servizi, il Progetto di Sostenibilità del Sacro Convento di Assisi, su frasole.sisifo.eu. URL consultato il 14 aprile 2023.
  78. ^ LA GUIDA per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale, a cura di Andrea Stocchiero, policy officer FOCSIV – Volontari nel Mondo, Roma, FOCSIV, 2020 (PDF), su focsiv.it. URL consultato il 20 febbraio 2021.
  79. ^ Fra' Sole: Progetto di sostenibilità del Complesso Monumentale del Sacro Convento di Assisi | Icesp, su www.icesp.it. URL consultato il 19 giugno 2024.
  80. ^ Se Fra Sole illumina la basilica, su la Repubblica, 27 ottobre 2023. URL consultato il 15 maggio 2024.
  81. ^ #GreenHeroes, su kyotoclub.org. URL consultato il 18 giugno 2024.
  82. ^ (IT) Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, Fra' Sole - Report di Sostenibilità 2017 - 2022 Edizione Speciale (PDF), Prefazione: Walter Ganapini, Bassano del Grappa, Sisifo Società Benefit, ISBN 979-12-210-5001-1. URL consultato il 24 aprile 2024.
  83. ^ (IT) Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, The Ecology of Francesco - Il processo di cura del creato nell'evento di Assisi (PDF), Prefazione: Domenico Sorrentino, Bassano del Grappa, Sisifo Società Benefit. URL consultato il 24 aprile 2024.
  84. ^ (EN) Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, The Ecology of Francesco - Care for creation, the journey, at the Assisi event (PDF), Preface: Domenico Sorrentino, Bassano del Grappa, Sisifo Società Benefit. URL consultato il 24 aprile 2024.
  85. ^ Redazione, Consegnati a Papa Francesco i report di sostenibilità di EoF e Fra’ Sole, su Sisifo, 28 dicembre 2023. URL consultato il 24 aprile 2024.
  86. ^ Redazione, Consegnati al Papa i report di sostenibilità di “The Economy of Francesco”, su Eco dalle Città, 27 dicembre 2023. URL consultato il 15 maggio 2024.
  87. ^ Diocesi: Lucca, l’Università di Pisa si unisce alla comunità dei partner di Lucensis per la promozione delle Cers - AgenSIR, su AgenSIR - Servizio Informazione Religiosa, 20 dicembre 2022. URL consultato il 15 maggio 2024.
  88. ^ Celebrando San Francesco patrono degli ecologisti, festeggiamo anche Lucensis!, su lucensis.org. URL consultato il 14 aprile 2023.
  89. ^ web, A “In Cammino” di TV2000 per parlare del Progetto Lucensis, su Giuseppe Lanzi, 6 aprile 2023. URL consultato il 5 maggio 2024.
  90. ^ La diocesi vuole abbattere l’impatto ambientale di strutture e attività, su lanazione.it, 3 dicembre 2021. URL consultato il 15 maggio 2024.
  91. ^ Le comunità energetiche nelle diocesi italiane - Podcast - Radio Vaticana - Vatican News, su www.vaticannews.va. URL consultato il 19 giugno 2024.
  92. ^ In Cammino (TV2000) 29 marzo 2023 - Comunità energetiche, nuove strade per la cura del creato. URL consultato il 5 maggio 2024.
  93. ^ Emissioni 0, su basilicasanpietro.va. URL consultato il 27 aprile 2024.
  94. ^ Walter Ganapini: così porterò San Pietro a impatto zero, su repubblica.it. URL consultato il 14 aprile 2023.
  95. ^ Walter Ganapini curerà il progetto per rendere la basilica di San Pietro a emissioni zero, su stampareggiana.it. URL consultato il 14 aprile 2023.
  96. ^ Redazione, L'Intervento di Walter Ganapini ad Ecomondo 2023, su Sisifo, 30 novembre 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
  97. ^ Emissioni 0, su basilicasanpietro.va. URL consultato il 27 aprile 2024.
  98. ^ Redazione, L'Intervento di S.E. Cardinal Mauro Gambetti ad Ecomondo 2023, su Sisifo, 22 novembre 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
  99. ^ G7: sabato Italia-Francia a confronto su plastiche in mare, su mase.gov.it. URL consultato il 18 giugno 2024.
  100. ^ G20 AMBIENTE: GIUSEPPE LANZI NOMINATO NEL COMITATO DI ESPERTI, su sisifo.eu. URL consultato il 26 aprile 2023.
  101. ^ Nuovo Consiglio Assobioplastiche (PDF), su assobioplastiche.org. URL consultato il 18 giugno 2024.
  102. ^ Radio Vaticana Radio Vaticana, su web.archive.org, 4 marzo 2016. URL consultato il 19 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  103. ^ Frontiere Borders Fronteras, 2002.
    «Frontiere - Borders - Fronteras vuole tentare di colmare una lacuna e portare a conoscenza di un vasto pubblico, i drammi le paure ma anche i germi di speranza dei migranti. Abbiamo lo scopo manifesto di suscitare la generosità e stimolare la "follia" di quanti intendono lottare per un mondo più umano. Le migrazioni sono di per se stesso un fenomeno di "frontiera" non solo perrchè i migranti attraversano frontiere, ma anche perchè vivono situazioni di marginalità anche quando sono di fatto inquadrati ed inseriti in un territorio nazionale. (Padre Beniamino Rossi, Responsabile europeo dei Missionari Scalabriniani)»
  104. ^ Lanzi Giuseppe, Frontiere Borders Fronteras, 2002.
    «Questo cd multimediale - come anche la mostra fotografica - racconta la storia di un viaggio durato molti mesi e non ancora terminato. Un viaggio alle frontiere del pianeta, avvenuto tra il 2001 e il 2002. (...) Questo materiale non da risposte, non vuole e non è in grado di dare risposte; vuole solo mettere in risalto delle questioni che tutti sono tenuti a porsi: i "despalazados" di Cartagena, gli indocumentati di Tijuana, i poveri di tutta la terra ci interrogano e, forse, un giorno ci chiederanno il conto. (...) Questo viaggio nel mondo della mobilità umana vuole aiutarci a vedere nell'altro un essere umano. Diverso e scomodo finche si vuole, ma che non ha bisogno del nostro permesso per esistere.»
  105. ^ {{cita web|url=https://www.vita.it/limes-limitis-non-frontiere-ma-ingressi/ Limes limitis: non frontiere, ma ingressi. Un cd multimediale allegato a Vita]
  106. ^ {{cita web|url=http://ww3.comune.fe.it/vocidalsilenzio/limes.htm/ Mostra Fotografica itinerante e cd-rom multimediale sulla Mobilità Umana di Giuseppe Lanzi]
  107. ^ {{cita web|url=https://www.vita.it/limes-limitis-inaugurata-a-firenze-la-mostra-fotografica/ LIMES LIMITIS: Inaugurata a Firenze la mostra fotografica]
  108. ^ Giuseppe Lanzi, Limes Limitis Nuove e vecchie frontiere, 2005.
    «I Romani chiamavano la frontiera "limes": la linea di demarcazione tra il territorio conquistato e dominato e il vuoto che si apriva al la di essa. Una linea fortificata e militarizzata, oltre la quale abitavano i "barbari" o i leoni come nel caso dell'Africa. Un territorio infido, popolato da genti nemiche: una specie di "deserto dei tartari" sempre incombenti e pericolosi anche nella loro assenza. (Beniamino Rossi, Presidente ASCS)»
  109. ^ Archivio Radiogiornale ore 14, su www.archivioradiovaticana.va. URL consultato il 19 giugno 2024.
  110. ^ (IT) Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, The Ecology of Francesco - Il processo di cura del creato nell'evento di Assisi (PDF), Prefazione: Domenico Sorrentino, Bassano del Grappa, Sisifo Società Benefit. URL consultato il 26 aprile 2024.
  111. ^ (IT) Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, Fra' Sole - Report di Sostenibilità 2017 - 2022 Edizione Speciale (PDF), Prefazione: Walter Ganapini, Bassano del Grappa, Sisifo Società Benefit, ISBN 979-12-210-5001-1. URL consultato il 24 aprile 2024.
  112. ^ (EN) Giuseppe Lanzi e Massimiliano Muggianu, The Ecology of Francesco - Care for creation, the journey, at the Assisi event (PDF), Preface: Domenico Sorrentino, Bassano del Grappa, Sisifo Società Benefit. URL consultato il 26 aprile 2024.
  113. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica