Campionato europeo femminile di pallavolo 2017

Il campionato europeo femminile di pallavolo 2017 si è svolto dal 22 settembre al 1º ottobre 2017 a Baku e Gəncə, in Azerbaigian, e a Tbilisi, in Georgia: al torneo hanno partecipato sedici squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la seconda volta alla Serbia[1].

Campionato europeo 2017
Competizione Campionato europeo
Sport Pallavolo
Edizione 30ª
Organizzatore CEV
Date dal 22 settembre 2017
al 1º ottobre 2017
Luogo Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Bandiera della Georgia Georgia
Partecipanti 16
Impianto/i Vedi elenco
Risultati
Vincitore Bandiera della Serbia Serbia
(2º titolo)
Secondo Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Terzo Bandiera della Turchia Turchia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Serbia Tijana Bošković
Incontri disputati 36
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Al torneo hanno partecipato: le nazionali dei due paesi organizzatori, le prime cinque nazionali classificate al campionato europeo 2015 e nove nazionali qualificate tramite il torneo di qualificazione.

Impianti

modifica
   
National Gymnastics Arena
Città: Baku
Capienza: 9 000
Anno d'apertura: 2014
Göygöl Olympic Sport Complex
Città: Gəncə
Capienza: -
Anno d'apertura: -
Tbilisi Sports Palace
Città: Tbilisi
Capienza: 9 700
Anno d'apertura: 1961

Regolamento

modifica

Formula

modifica

Le squadre hanno disputato una prima fase a gironi con formula del girone all'italiana; al termine della prima fase le prime tre classificate di ogni girone hanno acceduto alla fase finale, strutturata in ottavi di finale (a cui hanno partecipato le seconde e le terze classificate di ogni girone), quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Criteri di classifica

modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Azerbaigian Paese organizzatore  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Belgio 1ª al torneo di qualificazione (girone B)  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Bielorussia 1ª al torneo di qualificazione (girone F)  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Bulgaria 1ª al torneo di qualificazione (girone E)  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Croazia 1ª al torneo di qualificazione (girone D)  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Georgia Paese organizzatore Debutto
  Germania 5ª al campionato europeo 2015  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Italia 1ª al torneo di qualificazione (girone A)  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Paesi Bassi 2ª al campionato europeo 2015  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Polonia 1ª al torneo di qualificazione (girone C)  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Rep. Ceca Spareggio al torneo di qualificazione  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Russia 1ª al campionato europeo 2015  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Serbia 3ª al campionato europeo 2015  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Turchia 4ª al campionato europeo 2015  /  Paesi Bassi e Belgio 2015
  Ucraina Spareggio al torneo di qualificazione  /  Serbia e Italia 2011
  Ungheria Spareggio al torneo di qualificazione  /  Paesi Bassi e Belgio 2015

Formazioni

modifica

Fase a gironi

modifica
Girone A Girone B Girone C Girone D
  Azerbaigian   Bielorussia   Bulgaria   Belgio
  Germania   Croazia   Russia   Paesi Bassi
  Polonia   Georgia   Turchia   Rep. Ceca
  Ungheria   Italia   Ucraina   Serbia

Girone A

modifica
Risultati
modifica
22 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:23 - Spettatori: 4 300
Ungheria   0 - 3   Azerbaigian 23-25, 14-25, 16-25
22 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 2h:12 - Spettatori: 125
Polonia   3 - 2   Germania 23-25, 25-15, 18-25, 25-23, 15-5
23 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 2h:08 - Spettatori: 2 100
Polonia   3 - 1   Ungheria 25-22, 19-25, 25-17, 25-18
24 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:21 - Spettatori: 5 500
Azerbaigian   3 - 0   Polonia 25-14, 25-21, 25-23
24 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:55 - Spettatori: 200
Germania   3 - 1   Ungheria 25-21, 19-25, 25-21, 25-18
25 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:49 - Spettatori: 3 400
Germania   1 - 3   Azerbaigian 25-19, 19-25, 18-25, 18-25
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Azerbaigian 9 3 3 0 9 1 9,000 244 191 1,277
2.   Polonia 5 3 2 1 6 6 1,000 258 250 1,032
3.   Germania 4 3 1 2 6 7 0,857 267 285 0,936
4.   Ungheria 0 3 0 3 2 9 0,222 220 263 0,836
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone B

modifica
Risultati
modifica
22 settembre 2017
Tbilisi Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:07 - Spettatori: 400
Italia   3 - 0   Georgia 25-14, 25-12, 25-12
22 settembre 2017
Tbilisi Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:54 - Spettatori: 200
Bielorussia   3 - 2   Croazia 10-25, 15-25, 25-21, 25-20, 15-9
23 settembre 2017
Tbilisi Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:41 - Spettatori: 500
Georgia   1 - 3   Croazia 12-25, 13-25, 25-23, 23-25
23 settembre 2017
Tbilisi Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:47 - Spettatori: 200
Italia   3 - 1   Bielorussia 27-25, 25-18, 18-25, 25-21
24 settembre 2017
Tbilisi Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:03 - Spettatori: 400
Georgia   0 - 3   Bielorussia 8-25, 11-25, 12-25
24 settembre 2017
Tbilisi Sports Palace, Tbilisi
Durata: 1h:49 - Spettatori: 200
Croazia   2 - 3   Italia 23-25, 21-25, 25-19, 25-10, 11-15
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Italia 8 3 3 0 9 3 3,000 264 232 1,137
2.   Bielorussia 5 3 2 1 7 5 1,400 254 226 1,123
3.   Croazia 5 3 1 2 7 7 1,000 303 257 1,179
4.   Georgia 0 3 0 3 1 9 0,111 142 248 0,572
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone C

modifica
Risultati
modifica
22 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 2h:14 - Spettatori: 4 100
Ucraina   2 - 3   Russia 18-25, 25-20, 23-25, 25-23, 13-15
23 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:57 - Spettatori: 1 800
Bulgaria   3 - 2   Ucraina 25-23, 21-25, 23-25, 25-11, 15-4
23 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:58 - Spettatori: 2 000
Turchia   1 - 3   Russia 23-25, 25-20, 23-25, 20-25
24 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 2h:17 - Spettatori: 3 000
Bulgaria   3 - 2   Turchia 25-17, 10-25, 25-16, 20-25, 20-18
25 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 2h:10 - Spettatori: 2 000
Russia   3 - 2   Bulgaria 21-25, 25-20, 23-25, 25-21, 15-13
25 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:49 - Spettatori: 400
Turchia   3 - 1   Ucraina 25-20, 25-19, 20-25, 25-23
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Russia 7 3 3 0 9 5 1,800 312 299 1,043
2.   Bulgaria 5 3 2 1 8 7 1,142 313 298 1,050
3.   Turchia 4 3 1 2 6 7 0,857 287 282 1,017
4.   Ucraina 2 3 0 3 5 9 0,555 279 312 0,894
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Girone D

modifica
Risultati
modifica
22 settembre 2017
Göygöl Olympic Sport Complex, Gəncə
Durata: 1h:33 - Spettatori: 2 000
Serbia   3 - 0   Rep. Ceca 25-22, 25-16, 25-23
22 settembre 2017
Göygöl Olympic Sport Complex, Gəncə
Durata: 1h:50 - Spettatori: 2 000
Paesi Bassi   3 - 1   Belgio 23-25, 25-12, 25-21, 25-14
23 settembre 2017
Göygöl Olympic Sport Complex, Gəncə
Durata: 2h:19 - Spettatori: 2 000
Rep. Ceca   3 - 1   Belgio 19-25, 25-23, 28-26, 25-19
23 settembre 2017
Göygöl Olympic Sport Complex, Gəncə
Durata: 1h:49 - Spettatori: 2 000
Serbia   3 - 0   Paesi Bassi 29-27, 25-17, 25-23
24 settembre 2017
Göygöl Olympic Sport Complex, Gəncə
Durata: 2h:09 - Spettatori: 2 000
Belgio   1 - 3   Serbia 26-24, 20-25, 22-25, 21-25
24 settembre 2017
Göygöl Olympic Sport Complex, Gəncə
Durata: 2h:00 - Spettatori: 2 000
Rep. Ceca   1 - 3   Paesi Bassi 21-25, 15-25, 25-21, 22-25
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Serbia 9 3 3 0 9 1 9,000 253 217 1,165
2.   Paesi Bassi 6 3 2 1 6 5 1,200 261 234 1,115
3.   Rep. Ceca 3 3 1 2 4 7 0,571 241 264 0,912
4.   Belgio 0 3 0 3 3 9 0,333 254 294 0,863
Legenda:
      Qualificata ai quarti di finale.
      Qualificata agli ottavi di finale.

Fase finale

modifica
Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
1B   Italia 0
2D   Paesi Bassi 3 2D   Paesi Bassi 3
3B   Croazia 0 2D   Paesi Bassi 3
1A   Azerbaigian 2
1A   Azerbaigian 3
2C   Bulgaria 2 3A   Germania 0
3A   Germania 3 2D   Paesi Bassi 1
1D   Serbia 3
1D   Serbia 3
2B   Bielorussia 3 2B   Bielorussia 0 Finale 3° posto
3D   Rep. Ceca 2 1D   Serbia 3 1A   Azerbaigian 1
3C   Turchia 0 3C   Turchia 3
1C   Russia 0
2A   Polonia 1 3C   Turchia 3
3C   Turchia 3

Ottavi di finale

modifica
27 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 2h:06 - Spettatori: 1 000
Polonia   1 - 3   Turchia 22-25, 25-27, 25-18, 23-25
26 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 2h:17 - Spettatori: 1 000
Bielorussia   3 - 2   Rep. Ceca 18-25, 23-25, 27-25, 25-22, 17-15
27 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 2h:03 - Spettatori: 300
Bulgaria   2 - 3   Germania 25-14, 20-25, 25-16, 19-25, 11-15
26 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:09 - Spettatori: 350
Paesi Bassi   3 - 0   Croazia 25-18, 25-8, 25-21

Quarti di finale

modifica
29 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:20 - Spettatori: 4 900
Azerbaigian   3 - 0   Germania 25-20, 25-18, 25-21
28 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:12 - Spettatori: 1 500
Italia   0 - 3   Paesi Bassi 17-25, 20-25, 13-25
29 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:27 - Spettatori: 2 450
Russia   0 - 3   Turchia 25-27, 18-25, 20-25
28 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:12 - Spettatori: 300
Serbia   3 - 0   Bielorussia 25-19, 25-12, 25-14

Semifinali

modifica
30 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 2h:17 - Spettatori: 5 100
Paesi Bassi   3 - 2   Azerbaigian 20-25, 25-19, 25-19, 25-27, 15-12
30 settembre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:18 - Spettatori: 1 500
Serbia   3 - 0   Turchia 25-17, 25-12, 25-21

Finale 3º posto

modifica
1º ottobre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:40 - Spettatori: 4 800
Azerbaigian   1 - 3   Turchia 25-22, 21-25, 14-25, 8-25
1º ottobre 2017
National Gymnastics Arena, Baku
Durata: 1h:45 - Spettatori: 3 600
Paesi Bassi   1 - 3   Serbia 20-25, 22-25, 25-18, 18-25

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Rosa
   
Serbia

Formazione: 1 Buša, 4 Živković, 5 Popović, 6 Malešević, 9 Mihajlović, 10 Mirković, 11 Veljković, 12 Pusić, 13 Bjelica, 15 Stevanović, 16 Rašić, 18 Bošković, 19 Milenković, 20 Blagojević, CTTerzić

   
Paesi Bassi

Formazione: 1 Knip, 2 Stoltenborg, 3 Beliën, 4 Plak, 5 Kruijf, 6 Grothues, 9 Schoot, 10 Slöetjes, 11 Buijs, 14 Dijkema, 18 Jasper, 19 Daalderop, 20 Polder, 22 Koolhaas, CTMorrison

   
Turchia

Formazione: 1 Örge, 2 Kırdar, 3 Akman, 4 Dalbeler, 6 Uslupehlivan, 8 Toksoy, 10 Önal, 11 Aydemir, 13 Özsoy, 14 Erdem, 15 Baladın, 16 Aköz, 18 Alikaya, 21 Boz, CTGuidetti

4.  
Azerbaigian

Formazione: 1 Əliyeva, 2 Kovalenko, 5 Əliyeva, 6 Əbdüləzimova, 7 Charčenko, 8 Ruban, 9 Məmmədova, 10 Matiašovská, 11 Zhidkova, 12 Korotenko, 14 Besman, 15 Kərimova, 17 Rəhimova, 18 Habibova, CTGarayev

5.  
Italia

Formazione: 1 Sorokaite, 3 Loda, 4 Bonifacio, 6 De Gennaro, 7 Folie, 8 Orro, 9 Bosetti, 10 Chirichella, 11 Danesi, 14 Tirozzi, 16 Bosetti, 18 Egonu, 20 Parrocchiale, 21 Cambi, CTMazzanti

6.  
Russia

Formazione: 1 Ščerban', 2 Frolova, 3 Uralëva, 4 Krjučkova, 6 Zarjažko, 8 Hončarova, 10 Pankova, 11 Starodubova, 14 Fetisova, 15 Košeleva, 16 Voronkova, 18 Il'čenko, 19 Makarčuk, 21 Efimova, CTKuzjutkin

7.  
Bielorussia

Formazione: 1 Kavalchuk, 2 Pal'čevskaja, 3 Malasaj, 4 Kalinovskaja, 6 Harėlik, 7 Fedorinčik, 8 Paulava, 10 Pavljukovskaja, 11 Seryk, 12 Kapko, 13 Ionava, 15 Markevič, 16 Barysevich, 17 Klimec, CTChil'ko

8.  
Germania

Formazione: 1 Dürr, 2 Kemmsies, 3 Hanke, 4 Brinker, 5 Poll, 6 Geerties, 7 Pettke, 10 Stigrot, 11 Lippmann, 14 Schölzel, 17 Pogany, 19 Großer, 20 Schwertmann, 22 Gründing, CTKoslowski

9.  
Bulgaria

Formazione: 1 Nenova, 4 N. Dimitrova, 5 Rabadžieva, 6 Paskova, 7 Kitipova, 8 Janeva, 10 G. Dimitrova, 11 Ruseva, 12 Dančeva, 13 Filipova, 14 Nikolova, 15 Todorova, 16 Vasileva, 17 Filipova, CTDimitrov

10.  
Polonia

Formazione: 1 Tokarska, 4 Polak, 5 Kąkolewska, 7 Murek, 9 Krzos, 10 Efimienko, 12 Bociek, 13 Durajczyk, 14 Wołosz, 15 Grajber, 17 Smarzek, 18 Twardowska, 20 Pleśnierowicz, 22 Brzóska, CTNawrocki

11.  
Croazia

Formazione: 1 Sain, 2 Grbac, 3 Božičević, 5 Ikić, 7 Strunjak, 9 Šaini, 10 Miloš, 11 Barun, 12 Dumančić, 13 Fabris, 14 Stanović, 17 Ćutuk, 19 Mlinar, 20 Luketić, CTAksentijević

12.  
Rep. Ceca

Formazione: 1 Kossányiová, 3 Kohoutová, 4 Havlíčková, 7 Nachmilnerová, 8 Purchartová, 10 Valková, 11 Dostalová, 12 Mlejnková, 15 Strušková, 16 Havelková, 17 Vaňková, 18 Vincourová, 19 Kojdová, 20 Toufarová, CTPommer

13.  
Ucraina

Formazione: 3 Truškina, 4 Kozlova, 5 Denysova, 6 Delros, 7 Molodtsova, 8 Černucha, 9 Herasymova, 10 Kyryčenko, 11 Stepanjuk, 12 Stepančuk, 13 Novgorodčenko, 16 Kodola, 17 Lydjaeva, 18 Peretjat'ko, CTJegiazarov

14.  
Belgio

Formazione: 2 Biebauw, 3 Herbots, 4 Courtois, 5 Heyrman, 6 Leys, 7 Van Gestel, 8 Grobelna, 9 Aelbrecht, 10 Van Hecke, 13 Janssens, 17 van de Vyver, 19 Lemmens, 20 Guilliams, 21 De Tant, CTVande Broek

15.  
Ungheria

Formazione: 1 Szakmáry, 2 Tóth, 3 Szpin, 5 Czina, 8 Tálas, 9 Dékány, 11 Soós, 13 Villám, 14 Dobi, 15 Liliom, 16 Nagy, 17 Bleicher, 21 Török, CTde Brandt

16.  
Georgia

Formazione: 1 Gaprindashvili, 2 Koraevi, 3 Batsatsashvili, 4 Tsarenko, 5 Kipshidze, 6 Beriashvili, 7 Ulumbelashvili, 8 Sanadze, 10 Chelidze, 11 Sosnovskaya, 13 Kalandadze, 14 Markarashvili, 17 Tchautchidze, CTUlumbelashvili

Qualificata al campionato europeo 2019.

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Tijana Bošković   Serbia
Miglior palleggiatrice Laura Dijkema   Paesi Bassi
Miglior opposto Lonneke Slöetjes   Paesi Bassi
Miglior schiacciatrice Brankica Mihajlović   Serbia
Anne Buijs   Paesi Bassi
Miglior centrale Eda Erdem   Turchia
Stefana Veljković   Serbia
Miglior libero Valeriya Korotenko   Azerbaigian
  1. ^ (EN) Serbia net second European crown in history, Bošković takes MVP honours, su www-old.cev.eu, 1º ottobre 2017. URL consultato il 31 luglio 2022.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo