Columbia (fiume)
Columbia | |
---|---|
il Columbia nella valle glaciale | |
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 2 000 km |
Portata media | 7 500 m³/s |
Bacino idrografico | 668 000 km² |
Nasce | Lago Columbia |
Sfocia | Oceano Pacifico |
Il Columbia è il fiume più grande sfociante nel Pacifico nord-occidentale, in Nord America.
GeografiaModifica
Il fiume nasce dalle Montagne Rocciose della Columbia Britannica, in Canada. Scorre con andamento nord-ovest e poi verso sud, entrando negli Stati Uniti d'America, nello stato di Washington; successivamente inizia a scorrere verso ovest per fungere da confine tra Washington e l'Oregon, prima di sfociare nell'Oceano Pacifico. La lunghezza del fiume è di 2.000 km, e il suo più grande affluente lo Snake. Il suo bacino idrografico ha quasi le dimensioni della Francia.
Il Columbia è il quarto fiume più grande degli Stati Uniti, ed il fiume con più portata tra quelli sfocianti nel Pacifico nord-occidentale. L'enorme portata e la relativa velocità delle sue acque conferiscono al Columbia un enorme potenziale per la generazione di energia idroelettrica. Le 14 dighe poste sul fiume, e quelle poste lungo il corso degli affluenti, producono più energia di qualsiasi altro fiume nordamericano.
Il fiume e i suoi affluenti sono stati per migliaia di anni molto importanti per la cultura e l'economia delle regioni che attraversano. Essi sono stati utilizzati per il trasporto fin dall'antichità, collegando un sistema di culture molto diverse tra loro. Le fasce fluviali del Columbia e dei suoi affluenti ospitano molte specie di pesci anadromi, che migrano dalle acque dolci a quelle salate dell'Oceano Pacifico. Questi pesci, soprattutto il salmone, sono stati fondamentali per la sopravvivenza dei nativi e per i commercianti provenienti da tutto il Nord America.
Il corso del fiumeModifica
Il Columbia inizia il suo percorso di 2.000 km dal Lago Columbia a circa 820 m s.l.m. Attraversa la vallata glaciale per i suoi primi 320 km, scorrendo con andamento nord ovest. Successivamente svolta bruscamente verso sud, entrando negli USA, nello stato di Washington; presso la confluenza dello Snake, svolta verso ovest. Da qui in poi, il fiume rallenta la sua corsa, sfociando nell'Oceano Pacifico a nord-ovest di Portland, in Oregon.
PortataModifica
Con una portata media alla foce di circa 7.500 m³/s, il Columbia è il fiume nordamericano con maggior portata a sfociare nell'Oceano Pacifico[1], il quarto per portata degli Stati Uniti[2].
AffluentiModifica
Fra i numerosi affluenti del fiume si menzionano i seguenti
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Columbia
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Columbia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Columbia, su Geographic Names Information System, USGS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1237148632965530630004 · GND (DE) 4010416-3 |
---|