Discussioni progetto:Archeologia/Archivio/02

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Alcuni edit sulla cronologia

Lista di siti dell'età del bronzo in Cina

modifica
 
La pagina «Lista di siti dell'età del bronzo in Cina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 02:42, 27 dic 2011 (CET)Rispondi

Mario Pincherle

modifica
 
La pagina «Mario Pincherle», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--E-Soter (msg) 20:09, 31 dic 2011 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

modifica
 
La pagina «Cripta di San Pietro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cotton Segnali di fumo 14:36, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Romulea (città)

modifica
 
La pagina «Romulea (città)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 15:38, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

UFO nell'antichità

modifica
Sulla voce «UFO nell'antichità» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 23:24, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

Nicola Fierro

modifica
Sulla voce «Nicola Fierro» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 15:39, 7 gen 2012 (CET)Rispondi

Collegamento non funzionante

modifica

ArcheoBot sta verificando tutti i collegamenti esterni presenti nelle pagine di archeologia. Se il collegamento risulterà non funzionante, verrà riportato nella pagina di discussione della voce interessata. Si prega di verificare che il collegamento non sia realmente disponibile e di valutare se sia il caso di sostituirlo o rimuoverlo. Grazie a chiunque vorrà collaborare. --ARCHEOLOGO 02:18, 12 gen 2012 (CET)Rispondi

Elenco dei musei archeologici italiani

modifica
 
La pagina «Elenco dei musei archeologici italiani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 03:01, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Mario Polia

modifica
 
La pagina «Mario Polia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 03:08, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Mappa del Creatore

modifica
 
La pagina «Mappa del Creatore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 03:37, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Geroglifici

modifica

Salve a tutti. Sono lieto di annunciare che il {{Hiero}} è stato rinnovato - in gran parte traducendo la versione in lingua inglese - e permette una gestione più semplice e lineare della titolatura egizia, e soprattutto del geroglifico nelle pagine dell'enciclopedia. Si sta lavorando anche alla traduzione dell'apposita pagina di aiuto. S'invita a rinnovare le pagine facendo uso dei nuovi sottotemplate disponibili, con l'occasione impiegando anche lo stile tematico proposte per le epoche differenti. Per maggiori informazioni, critiche, proposte e altro, si invitano gli utenti interessati alla pagina di discussione del template. --ARCHEOLOGO 20:52, 17 gen 2012 (CET)Rispondi

Ceramiche ed industrie litiche di Colle Longo

modifica
 
La pagina «Ceramiche ed industrie litiche di Colle Longo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 01:33, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Area archeologica la Fenice

modifica
Sulla voce «Area archeologica la Fenice» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:06, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Siran Upendra Deraniyagala

modifica
Sulla voce «Siran Upendra Deraniyagala» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:12, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

I...

modifica
Sulla voce «I...» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:14, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Iscrizione runica U 100

modifica
Sulla voce «Iscrizione runica U 100» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:16, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Necropoli di Castel Capuano

modifica
Sulla voce «Necropoli di Castel Capuano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:19, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Pantheon di Santa Maria in Stelle

modifica
Sulla voce «Pantheon di Santa Maria in Stelle» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:22, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Culti neolitici in Abruzzo

modifica
Sulla voce «Culti neolitici in Abruzzo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:30, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Palazzo a Mare

modifica
È stato notato che la voce «Palazzo a Mare» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:34, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Giovanni Pansa

modifica
Sulla voce «Giovanni Pansa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:39, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Clive Ruggles

modifica
 
La pagina «Clive Ruggles», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 02:51, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Rimozioni dalla Vetrina

modifica

Ho segnalato per la rimozione dalla vetrina le voci Ramesse II e Bovillae. --ARCHEOLOGO 04:32, 19 gen 2012 (CET)Rispondi

Aggiungo quelle che, secondo il parere di Archeologo, sono le carenze per cui si intende proporne la rimozione (le due procedure sono state annullate, ma potranno essere riproposte se nelle due voci non vengono apportati miglioramenti significativi):
Per Ramesse II: "Molti passaggi necessitano di una citazione, dall'inserimento in vetrina nel 2008 sono state rimosse molte fonti non idonee, e diversi link esterni non trattano direttamente l'argomento della voce. Alcune sezioni non sono wikificate a dovere (figli minori), ed in generale la pagina non mostra un'organizzazione dei paragrafi e delle immagini coerente."
Per Bovillae: "La voce, entrata in Vetrina nel 2008, è in realtà abbastanza breve - al netto delle citazioni e dei passaggi storiografici - e presenta parecchie criticità. Oltre ad un testo un po' colloquiale ("La fondazione della città di Bovillae è avvolta nel mistero", "l'ipotesi più romantica", "questo nome così strano"), si prendono troppe affermazioni di pochi storici come oro colato: ad esempio si afferma che la fine tardoantica della città sia attribuibile al saccheggio saraceno dell'846: l'unico storico locale ad affermarlo è Antonia Lucarelli, ma nella voce si scrive che è "opinione comune di molti storici". C'è un po' di caos con il rimando alle note (si veda per esempio la n. 5), e la voce non è stata sostanzialmente aggiornata (com'è finito il progetto di urbanizzazione approvato nel 2006?)". --Er Cicero 18:48, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Neolitico nel Canavese

modifica
Sulla voce «Neolitico nel Canavese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Sbìsolo 10:04, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Template per piramidi

modifica

Ciao, navigando tra i template non utilizzati ho trovato il template:Piramide egizia. Curioso, sono andato a vedere in una pagina (Piramide di Djoser) che template ci fosse e ho trovato il template:Sito archeologico. Quindi vorrei sapere se fosse possibile cancellare il template Piramide egizia in quanto obsoleto e sostituito da Sito archeologico. --★ → Airon 90 10:19, 22 gen 2012 (CET)Rispondi

Per me è cancellabile. L'hai chiesto anche al Progetto Antico Egitto? --ARCHEOLOGO 12:15, 22 gen 2012 (CET)Rispondi
Non sapevo che sistesse tale progetto :D Chiedo anche a loro :) --★ → Airon 90 01:15, 23 gen 2012 (CET)Rispondi

Iscrizione runica U 100

modifica
 
La pagina «Iscrizione runica U 100», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 13:48, 25 gen 2012 (CET)Rispondi

Template:Siti archeologici di Catania

modifica
 
La pagina «Template:Siti archeologici di Catania», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 18:49, 26 gen 2012 (CET)Rispondi

Siran Upendra Deraniyagala

modifica
 
La pagina «Siran Upendra Deraniyagala», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 18:59, 26 gen 2012 (CET)Rispondi

Progetto:Storia/Antico Egitto/Categorie

modifica
 
La pagina «Progetto:Storia/Antico Egitto/Categorie», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 19:03, 26 gen 2012 (CET)Rispondi

Nicola Fierro

modifica
 
La pagina «Nicola Fierro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 02:10, 28 gen 2012 (CET)Rispondi

Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione Generale per i Beni Archeologici

modifica
 
La pagina «Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione Generale per i Beni Archeologici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 16:18, 29 gen 2012 (CET)Rispondi

Raccogliere convenzioni di stile

modifica

Valutazione VdQ

modifica

Ciao, vi avviso che ho segnalato questa voce come VdQ, qualcuno si offre come valutatore? ;) --0ne, Two, Three 18:26, 31 gen 2012 (CET)Rispondi

icona occhielli

modifica

Non ero mai riuscito a capire cosa rappresentasse l'icona negli occhielli del portale Archeologia finché non ci ho cliccato e ho scoperto che era... una paletta!!?? A quella risoluzione è davvero invisibile, per cui ho cercato qualcos'altro... spulciando su commons ho trovato un'immagine piccola di un famoso mosaico romano, la Zingara, ed ho provato a sostituirlo... secondo me è meglio, anche perché ha quell'aurea di antico che serve.. che ne pensate? --Sailko 11:24, 4 feb 2012 (CET)Rispondi

Paletta? Mi meraviglio di lei: truella, -æ. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:19, 4 feb 2012 (CET)Rispondi
hehe, io sono un passante qui... XD --Sailko 22:22, 4 feb 2012 (CET)Rispondi

Giuseppe Micali

modifica

http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-micali_%28Dizionario-Biografico%29/

Il Giuseppe Micali storico e archeologo (questo: Giuseppe Micali) è senza pagina. Pare che sia MOLTO più noto dell'omonimo pittore.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:50, 4 feb 2012 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

modifica
Sulla voce «Premio L'Erma» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--188.152.135.83 (msg) 16:45, 8 feb 2012 (CET)Rispondi

Ciao a tutti,

1) ho modificato la pagina del Cimitero di Chauchilla, ristrutturandola e aggiungendo informazioni.

2) ho creato la pagina arcipelago verticale che era in "cerca di aiuto"

C'è qualche anima di buona volontà che aggiorni il monitoraggio delle due pagine? (siate buoni!) :-)

Grazie, Kunturweb (msg)

Altare di Zeus

modifica

Scusate, ma in questa voce non ci sono troppe immagini? Lo dico alla luce di quello che mi hanno riferito nella prima discussione di questa voce [1]. --InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:23, 17 feb 2012 (CET)Rispondi

Non mi sembra che ci sia alcun tipo di pertinenza. Una cosa se presento lo stesso soggetto (vari impianti simili tra loro) con molte foto, cosa ben diversa documentare compiutamente un'opera d'arte complessa come l'altare di Pergamon. Secondo me, ovviamente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:47, 17 feb 2012 (CET)Rispondi

Inoltre, se non sbaglio, le gallery sono sconsigliate e si preferisce mettere il collegamento alla relativa categoria su Commons. --ARCHEOLOGO 14:42, 19 feb 2012 (CET)Rispondi

Giganti di monte Prama

modifica

Salve a tutti. La voce Giganti di monte Prama è stata proposta per un vaglio. Ogni suggerimento o aggiunta utile per migliorarla e ben accetta. Grazie per la vostra attenzione--Shardan (msg) 19:27, 19 feb 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

modifica
 
La pagina «I...», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 08:53, 10 mar 2012 (CET)Rispondi

Progetto Garamond

modifica

Ciao a tutti, non so chi di voi abbia letto la discussione sul progetto Garamond nel bar. Riassumendo, è una partnership tra Wikimedia Italia e la casa editrice Garamond riguardante la creazione di una serie di manuali scolastici da rilasciare con licenza CC-BY-SA. Loro hanno organizzato la struttura dei testi e fatto una prima ricerca di materiale e vorrebbero una nostra consulenza su quanto trovato sui progetti Wikimedia. Sulla discussione trovate una spiegazione più completa. Il lavoro sporco da fare è questo: se andate sulla pagina di progetto trovate da scaricare dei file con la documentazione raccolta e quella non raccolta. La documentazione raccolta va controllata per vedere se si possa migliorare ed eventualmente integrare con altro materiale, quella non raccolta bisogna tentare di trovarla. In particolare la gara 1 riguarda l'italiano e la storia dell'arte, quindi se qualcuno volesse dare una mano a revisionare le voci sulla materia di competenza del progetto ci contatti! E in ogni caso siamo ovviamente disponibili per spiegazioni e chiarimenti. --Atropine (msg) 00:12, 21 mar 2012 (CET)Rispondi

VdQ Grotta delle Felci

modifica

Sono richiesti se possibile pareri qua--o'Sistemoneinsultami 12:33, 21 mar 2012 (CET)Rispondi

problema: uso Template sito archeologico per statue nuragiche, Giganti di Monte Prama

modifica

Salve a tutti, vorrei sapere se si può utilizzare il Template:Sito archeologico nella voce Giganti di monte Prama, o altrimenti quale altro infobox si potrebbe utilizzare in alternativa (naturalmente gli intervento pertinenti nella voce, consigli o aiuti, sono ben venuti). --Shardan (msg) 16:43, 7 apr 2012 (CEST)Rispondi

mi accodo alla richiesta di Shardan. nella voce si parla sia di un sito archeologico che di statue.DedaloNur (msg) 09:38, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

Proposta per la vetrina

modifica
 
La voce Giganti di monte Prama, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Shardan (msg) 16:49, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

Vaglio per gli scavi pompeiani

modifica
 
Per la voce Scavi archeologici di Pompei, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Mentnafunangann 14:25, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

Immagini "sensibili"

modifica

Ciao a tutti. Volevo chiedervi se le immagini di mummie egizie reperibili su Commons, compatibilmente con la loro licenza, debbano essere utilizzate seguendo una particolare linea guida di it-wiki (in quanto forse potrebbero urtare la sensibilità di qualcuno) oppure se il loro utilizzo è libero... --Khruner 11:23, 15 apr 2012 (CEST)Rispondi

Altari di Roma

modifica

Ciao a tutti, ho appena creato questa voce, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se avete suggerimenti. Grazie :) --NeoS-G (msg) 22:28, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi


WikiGita il 6 maggio

modifica

Le WikiGite romane fanno un passo avanti: la prossima WikiGita sarà svolta in collaborazione con il Gruppo Archeologico Romano (GAR http://www.gruppoarcheologico.it/ ) la prossima domenica 6 maggio e sarà dedicata alle torri di Roma (in effetti ci sono molti link rossi che andrebbero trasformati in link blu) con un'itinerario attraverso le torri medievali del centro. Questa volta la gita sarà seguita da un incontro il successivo mercoledì 9 maggio, nel pomeriggio, presso la sede del GAR, nel quale mostreremo ai soci come si caricano le foto che avremo scattato su Commons e con l'aggiornamento e/o la creazione delle pagine sulle torri che avremo visto, secondo tutte le regole wikipediane. Mi sembra una bella iniziativa e spero che i wikipediani romani parteciperanno volentieri :-) (qui la pagina del raduno). MM (msg) 23:27, 1 mag 2012 (CEST)Rispondi

Catacombe di Ad Decimum

modifica
È stato notato che la voce «Catacombe di Ad Decimum» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- XANGAR  (contact me) 22:55, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi

Grazie, ho provato ad aggiungere qualcosa ma sto cercando altra documentazione. --ARCHEOLOGO 15:20, 7 mag 2012 (CEST)Rispondi

Stele di Nora

modifica

L'articolo andrebbe sistemato e si cerca l'aiuto di tutti. Servono principalmente correzioni allo stile di scrittura e all'impostazione della bibliografia (non si segue nessun criterio). Ovviamente ogni intervento per migliorare il contenuto è il benvenuto. --78.13.124.192 (msg) 17:12, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

Avviso VdQ

modifica
 
La voce Foro di Traiano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 21:23, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
È stato notato che la voce «Sito archeologico» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--CastaÑa 11:16, 29 mag 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione: Marisa de Spagnolis

modifica
 
La pagina «Marisa de Spagnolis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 11:52, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione: Via delle Rose

modifica
 
La pagina «Via delle Rose», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 12:02, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione: Martello di London

modifica
 
La pagina «Martello di London», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 12:12, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione: Mummie oleose

modifica
 
La pagina «Mummie oleose», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 12:20, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione: Julia Fiorentina

modifica
 
La pagina «Julia Fiorentina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 12:31, 6 giu 2012 (CEST)Rispondi

WikiGita romana il 17 giugno

modifica

Domenica 17 giugno 2012, in collaborazione con il Gruppo Archeologico di Roma, ci sarà una WikiGita alla scoperta delle necropoli etrusche sui Monti della Tolfa. Visitate la pagina del raduno. MM (msg) 10:43, 10 giu 2012 (CEST)Rispondi

Voce in vetrina

modifica
 
La voce Scavi archeologici di Pompei, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mentnafunangann 18:18, 15 giu 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare

modifica
È stato notato che la voce «Il giardino d'oro» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Cotton Segnali di fumo 19:17, 17 giu 2012 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Il giardino d'oro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 23:59, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi

Daisuke Shibata

modifica
 
La pagina «Daisuke Shibata», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 00:16, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Culti neolitici in Abruzzo

modifica
 
La pagina «Culti neolitici in Abruzzo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 00:34, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Osservatorio per la Protezione dei Beni Culturali in Area di Crisi

modifica
 
La pagina «Osservatorio per la Protezione dei Beni Culturali in Area di Crisi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 00:43, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Lucio Albinio (cittadino romano)

modifica
Sulla voce «Lucio Albinio (cittadino romano)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 01:45, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Neolitico nel Canavese

modifica
Sulla voce «Neolitico nel Canavese» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 01:46, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Altare di roccia vichingo

modifica
Sulla voce «Altare di roccia vichingo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 01:46, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi


Tempio delle Sirene

modifica
Sulla voce «Tempio delle Sirene» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 01:46, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Via etrusca del ferro

modifica
 
La pagina «Via etrusca del ferro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 22:52, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi

Teorie sulla costruzione delle piramidi egizie

modifica

Qualche tempo fa scrissi Teorie sulla costruzione delle piramidi egizie traducendola dalla voce inglese. In questa voce si fa riferimento anche alla teoria di un certo Marco Virginio Fiorini. Adesso è arrivato un omonimo utente che ha iniziato (prima da anonimo) ad enfatizzare questa teoria. La domanda è: Ma è davvero così importante? Se tolgo ogni riferimento a questa teoria è un problema? Jalo 14:21, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

No problem. Da quanto ne so io, è un anonimo architetto torinese che ha scritto un libro sull'architettura funeraria egizia ma a diffusione bassissima e con poche affermazioni scientifiche. La tecnica costruttiva egizia è argomento di tantissimi libri e convegni che focalizzarsi su questa singola teoria mi sembra abbastanza fuorviante. --ARCHEOLOGO 14:48, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Visto che il tizio mi ha scritto in talk in modo tutt'altro che collaborativo, ho eliminato il paragrafo. Grazie Jalo 15:50, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Caro utente Archeologo, ho appena letto con quanta leggerezza tu abbia "cassato" quella che il Sig. Jalo chiama la mia teoria costruttiva. I Sig. Jalo ti presenta senza contraddittorio alcune sue affermazioni completamente GRATUITE senza alcuna verifica. Permettimi alcune rettifiche doverose:

1. Non sono "anonimo architetto torinese" poichè a differenza, sua (di Jalo) ci metto Nome e Cognome mentre lui si cela dietro un soprannome. E' paradossale proprio lui dice "anonimo". E' come la mucca quando da del cornuto all'asino .... PAZZESCO

2. Io sono architetto (Politecnico di Torino 110/110 e lode) e lui? Su quali conoscenze a basi tecniche parla (anzi straparla)? Sono pronto a scommetere che non ha mai letto il mio libro.

3. Non o mai scritto nulla sull'architetettura "funeraria egizia", ma specificatemente sulle piramidi di Giza.

4. La diffusione del libro non è nè bassa nè alta poichè non sono ancora disponibili i dati di vendita. Il libro è uscito nel marzo 2012. Altra affermazione completamente gratuita.

5. Non capisco come la mia teoria possa essere definita fuoviante. Su quali basi. Caro Sig. Jalo se hai delle domande tecniche da pormi sono qui pronto a rispondere. Farmi insultare e denigrare da una persone che non hanno neppure il coraggio di presentarsi con nome e cognome mi fa pensare che sia il suo un intervento di nessun valore. Mi chiedo come individui del genere possano fare il bello e il cattivo tempo su Wilkipedia.

6. Mi chiedo anche come persone come te "Archeologo" (anche qui senza nome) posano dar credito a personaggi del genere e poi "decidere" di cassare uno scritto solo perchè un tizio del genere (Jalo), fa delle affermazioni completamente false e TU non faccia il benché minimo controllo.

7. Da ultimo se tu "Archeologo" vuoi fare un confronto serio su precise BASI TECNICHE e non su fumose chiacchere, sono pronto a farlo in ogni momento...

M.V. Fiorini (Jalo conosce la mia email personale, quindi sono raggiuingibile ed identificabile in ogni momento).


Informo il Sig. "Archeologo" che mi confronterò col mio Avvocato per vedere se ci sono gli estremi per una denuncia per diffamazione.

Premesso che i dati di vendita possono essere conosciuti anche a poche settimane dalla distribuzione, qui non si decide di cassare niente e nessuno. Non è l'albo di un ordine professionale né un'istituzione che raccoglie e classifica teorie scientifiche. Wikipedia è un'enciclopedia, e come tale non è una raccolta indiscriminata di informazioni, ma i suoi utenti contribuiscono nel creare, ampliare e correggere quanto vi è scritto. Ripeto e ribadisco quanto sopra: trattandosi di un'enciclopedia generalista non è possibile indicare totalmente tutte le teorie esistenti, ma è bene fare una selezione e riportare quelle principali e più comuni. E mi sembra che la sua non sia tra le più note, questo è fuor di dubbio. Consiglio la lettura di cosa Wikipedia considera come fonti e soprattutto di cosa sia enciclopedico. Il contributo di tutti è sempre bene accetto, ma non facciamo discriminazioni tra uno studente delle scuole medie o un professore universitario: l'importante è cosa viene scritto su Wikipedia e in che modo. Nessuno qui fa il bello o il cattivo tempo: semplicemente si contribuisce in maniera comunitaria, seguendo le regole che già ci sono (ad esempio, utilizzando la firma alla fine degli interventi). Se vuole ampliare Wikipedia con i suoi contributi è il benvenuto, ma deve essere chiaro che ogni singola riga dell'enciclopedia può sempre essere messa in discussione. Per quanto riguarda gli avvocati, mi sfugge quale parte del mio messaggio possa essere diffamatorio, ma faccia come crede. --ARCHEOLOGO 02:07, 11 ago 2012 (CEST)Rispondi
Non ti degno neanche di una risposta. Riguardo alle minacce legali, puoi dire al tuo avvocato che per ogni ulteriore passo devi rivolgerti al rappresentante legale della Fondazione che ospita Wikipedia, del quale trovi i contatti alla pagina Wikipedia:Rappresentante legale, e/o presso il competente foro di San Francisco, California, USA Jalo 16:25, 14 ago 2012 (CEST)Rispondi

Tempio delle Sirene

modifica
 
La pagina «Tempio delle Sirene», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 20:30, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi

Discussione template "Sito archeologico"

modifica

Segnalo Discussioni template:Sito archeologico#Rimozione dei quattro livelli di "localizzazione". --Panairjdde 12:03, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

Siti archeologici maya

modifica
 
La pagina «Siti archeologici maya», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 04:11, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

Progetto:Archeologia/Voci da uniformare

modifica
 
La pagina «Progetto:Archeologia/Voci da uniformare», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 14:57, 3 lug 2012 (CEST)Rispondi

Findspot

modifica

Ciao. Chiedo a chi si occupa di archeologia su 'pedia anche se la domanda sorge dalla descrizione di oggetti archeologici su commons, dove tutti i templates che si usano per la descrizione sono solo parzialmente tradotti: quale sarebbe l'esatta (e più sintetica) traduzione di "findspot"? E avrebbe senso tradurlo o il significato è già chiaro a tutti? Grazie.--Naamar (m) 11:16, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi

Tubi metallici di Saint-Jean de Livet

modifica
Sulla voce «Tubi metallici di Saint-Jean de Livet» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 17:09, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi

Archeonews

modifica
 
La pagina «Archeonews», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 18:02, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi

Metodo storico-intuitivo

modifica
 
La pagina «Metodo storico-intuitivo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 18:17, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi

Giuseppe Patiri

modifica

Ho un dubbio di enciclopedicità per la voce in oggetto. Che ne pensate? --pequod ..Ħƕ 19:13, 15 lug 2012 (CEST)Rispondi

Mah, probabilmente è enciclopedico ma la biografia che c'è adesso di certo non aiuta. --ARCHEOLOGO 22:41, 3 set 2012 (CEST)Rispondi

ArcheoFOSS

modifica

Buongiorno, sto cercando di inserire nell'enciclopedia la pagina relativa ad ArcheoFOSS, il comitato scientifico che promuove in Italia l'uso del software libero applicato all'archeologia. Sono coinvolte università ed enti di ricerca italiani, ci sono pubblicazioni e convegni, ultimo quello di Roma organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici. L'ultima versione che ho introdotto è visibile qui, ovviamente non era completa ma nemmeno spoglia, lo stesso è stata cancellata in quanto palesemente pagina di promozione. Non è una pagina di promozione, è una pagina informativa sull'esistenza in Italia di un comitato scientifico che ha la sua autorevolezza provata da pubblicazioni scientifiche, curriculum di professori e ricercatori, etc. Qualcuno può aiutarmi a capire se è il caso di insistere o meno?--ArjunaCecchetti (msg) 16:52, 1 ago 2012 (CEST)Rispondi

Non e' il caso di insistere. Wikipedia e' una enciclopedia e non un notiziario per informare di qualcosa. Il qualcosa prima assume rilevanza e poi diventa enciclopedico. --Bramfab Discorriamo 17:30, 1 ago 2012 (CEST)Rispondi
Noto però che una pagina molto simile a quella che vorrei inserire io è viva e vegeta in Wikipedia, Associazione per il software libero. Non intendo discutere l'autorevolezza di questa associazione e né fare paragoni con ArcheoFOSS, dico però che sono entrambi movimenti seri e referenziati che promuovono software liberi, ma una ha diritto di esistere in wikipedia e l'altra no. Ripeto ArcheoFOSS è un comitato interuniversitario che coinvolge il CNR e altri enti di ricerca, ci sono pubblicazioni di e su ArcheoFOSS e la pagina che intendo immettere non vuole essere promozionale ma solo offrire la possibilità a chi fa ricerche su Wikipedia di reperire informazioni valide su ArcheoFOSS come su altre associazioni, comitati, enti etc.--ArjunaCecchetti (msg) 09:40, 2 ago 2012 (CEST)Rispondi
Conoscono perfettamente ArcheoFOSS e ne apprezzo moltissimo il valore scientifico, e anche culturale per l'azione verso l'open source. Al tempo stesso Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, ed è necessario scegliere cosa inserire e non. Non si scrivono pagine per dare visibilità a qualcosa, ma quando quel qualcosa è già "visibile". Se ritieni che l'associazione citata non debba avere una pagina, puoi tranquillamente proporla per la cancellazione e vedere cosa decide la comunità. Magari non era da cancellazione immediata, ma questo è un altro discorso. --ARCHEOLOGO 15:12, 2 ago 2012 (CEST)Rispondi
ArcheoFOSS ha già la sua visibilità, non ha bisogno dell'enciclopedia, e poi non è la visibilità che cerca, anzi di fronte a questo paradosso sono stati i primi a dire che non era importante inserire il lemma nell'enciclopedia, figurarsi... . La questione è che un'associazione scientifica che ha le sue solide basi non dovrebbe restar fuori dall'enciclopedia, che guardate contiene voci pazzesche al limite del grottesco, mentre tutti riconoscono a Wikipedia di esser maggiormente precisa e valida proprio nelle voci di ambito tecnologico, digitale, informatico e open source, spero di trovare qualche consenso nella comunità.--ArjunaCecchetti (msg) 10:54, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi
Se hai voglia, ti consiglio una rilettura della pagina di aiuto dedicata all'enciclopedicità. Ripeto per l'ennesima volta: le voci grottesche che leggi, se ritieni non siano adatte o adeguate, puoi correggerle o proporle per la cancellazione (nei casi previsti). La motivazione c'è di peggio non è una giustificazione valida. --ARCHEOLOGO 11:55, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi
Cito dalle pagina sull'enciclopedicità Se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedico. Tale rilevanza tuttavia dev'essere oggettiva, ben visibile, su larga scala e verificabile con fonti terze. Prima di accingersi a scrivere o ampliare una voce, occorre valutare se effettivamente è enciclopedica, tenendo conto in particolare di quanto segue. Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o meno ancora promuovere argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere. ...a questo punto credo che l'inserimento della voce ArcheoFOSS sia compatibile con le linee guida. ArcheoFOSS prospera da molti anni, è verificabile da autorevoli fonti terze, etc. etc. In un altro punto si dice che almeno deve essere importante a livello nazionale e anche qui credo che ci siamo.--ArjunaCecchetti (msg) 15:01, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi

Fondazione Romualdo Del Bianco

modifica
Sulla voce «Fondazione Romualdo Del Bianco» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La segnalo a voi dato che l'autrice sostiene sia ente che ha sponsorizzato restauri come pochi altri.--84.222.80.22 (msg) 08:04, 3 ago 2012 (CEST)Rispondi

Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma

modifica
 
La pagina «Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 22:49, 7 ago 2012 (CEST)Rispondi

Luigi Arnone (archeologo)

modifica
Sulla voce «Luigi Arnone (archeologo)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--vadsf (msg) 00:59, 18 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ramses II non è più da vetrina

modifica

Segnalo questa discussione del progetto Antico Egitto in cui si propone il miglioramento della voce Ramses II per non rimuoverla dalla vetrina.--dega180 (msg) 14:13, 29 ago 2012 (CEST)Rispondi

Siti archeologici in Italia

modifica
 
La pagina «Siti archeologici in Italia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 22:23, 3 set 2012 (CEST)Rispondi

Tubi metallici di Saint-Jean de Livet

modifica
 
La pagina «Tubi metallici di Saint-Jean de Livet», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 22:32, 3 set 2012 (CEST)Rispondi

Gioacchino Francesco La Torre

modifica
 
La pagina «Gioacchino Francesco La Torre», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 22:34, 3 set 2012 (CEST)Rispondi

Luigi Arnone (archeologo)

modifica
 
La pagina «Luigi Arnone (archeologo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 22:38, 3 set 2012 (CEST)Rispondi

Progetto:Archeologia/Biblioteca

modifica
 
La pagina «Progetto:Archeologia/Biblioteca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 01:41, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Mummia 1770

modifica
 
La pagina «Mummia 1770», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 01:49, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Tubi di Baigong

modifica
 
La pagina «Tubi di Baigong», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 02:05, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Tuscia rupestre

modifica
 
La pagina «Tuscia rupestre», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 02:25, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Carta Archeologica di Reggio Calabria

modifica
 
La pagina «Carta Archeologica di Reggio Calabria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 02:36, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Stanza dei registri

modifica
 
La pagina «Stanza dei registri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 02:49, 12 set 2012 (CEST)Rispondi

Fortezza di Trinchera

modifica
 
La pagina «Fortezza di Trinchera», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 00:32, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Alessio De Bon

modifica
Sulla voce «Alessio De Bon» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 00:51, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Xuan ye

modifica
 
La pagina «Xuan ye», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 01:31, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Vi segnalo queste due voci da completare/ampliare. Saluti. --Cristiano64 (msg) 10:23, 30 set 2012 (CEST)Rispondi

In merito a questa pagina ho apportato alcune modifiche nella voce Sardegna. Ho specificato il numero dei siti preistorici e ho aggiunto le domus de janas, i dolmen e i menhir mancanti nella descrizione. Pur non essendo un archeologo i numeri sono più che veritieri. Il link che ho inserito relativo al geoportale è fondamentale per dare peso e sostanza a questi monumenti e alla storia della Sardegna. Attendo un vostro riscontro.

Aggiornamento template Hiero

modifica

Riporto qui una non recentissima discussione riguardo alla necessità di portare alcune modifiche al template Hiero prima dell'adozione definitiva da parte di tutte le voci di faraoni. Avrebbe più senso riportarla al Progetto:Storia/Antico Egitto ma purtroppo è meno frequentato di una toilette scozzese a pagamento, mentre qui magari qualche speranza c'è. --Khruner 10:54, 5 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ingrejil

modifica
Sulla voce «Ingrejil» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 02:09, 6 ott 2012 (CEST)Rispondi

Convenzione sulle datazioni archeologiche

modifica

Dopo averne discusso con alcuni utenti, credo sia utile scegliere un autore affermato che possa servire come datazione di riferimento per i faraoni e in generale la civiltà egizia. Mi soffermo sull'antico Egitto perché, al momento, c'è molta differenza tra le varie voci e non è affatto chiaro il motivo al lettore di passaggio. Credo si possano utilizzare nomi e datazioni riportate da Nicolas Grimal nel suo Storia dell'antico Egitto ed ovviamente inserire altre datazioni (con autori e citazione della fonte) in nota o nel testo; la datazione "principale" servirebbe per il {{bio}} e per i template riassuntivi ({{box successione}}, {{monarca}}, ecc.). Ho pensato di abbozzare una convenzione qui. L'intervento di tutti è, oltre che gradito, necessario. --ARCHEOLOGO 13:59, 7 ott 2012 (CEST)Rispondi

Modello di voce

modifica

Mi sapreste indicare la voce esatta per i modelli di voce di archeologia? Non riesco a trovarla...-- Lore³ You talkin' to me!? 14:01, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi

Web Journal on Cultural Patrimony

modifica
 
La pagina «Web Journal on Cultural Patrimony», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 22:31, 15 ott 2012 (CEST)Rispondi

Elencare i piani geologici

modifica

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 23:26, 7 nov 2012 (CET)Rispondi

Archivio standard

modifica

Segnalo di aver fornito il progetto di un archivio talk standard (qui). Prima era tutto un po' confuso, con un "Magazzino" ed un "Magazzino/1" per le discussioni più vecchie. Ho corretto i wlink e fatto cancellare i vecchi URL. --pequod ..Ħƕ 01:29, 22 nov 2012 (CET)Rispondi

Ti ringrazio. La prima "immagazzinazione" è dovuta al sottoscritto, che ignorava assolutamente ci fosse uno standard in tal senso (e non parla di sé in terza persona). Adesso mi sembra perfetto. --ARCHEOLOGO 20:03, 26 nov 2012 (CET)Rispondi
Prego. :) A disposizione. --pequod ..Ħƕ 21:33, 27 nov 2012 (CET)Rispondi

PDC Progetto:Paleontologia

modifica
 
La pagina «Progetto:Paleontologia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod ..Ħƕ 15:19, 22 nov 2012 (CET)Rispondi

Richiesta di aiuto per migliorare alcune (poche) voci

modifica

Ciao, vi segnalo questa richiesta, grazie a chi vorrà dare una mano. In particolare, vi caldeggio la creazione di Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno! :-) --Pạtạfisik 17:05, 24 nov 2012 (CET)Rispondi

Il Museo è stato creato, ma occorre un altro piccolo sforzo per queste tre voci:
Grazie ancora--Pạtạfisik 22:24, 27 nov 2012 (CET)Rispondi

Elenco dei sovrani gutei

modifica
È stato notato che la voce «Elenco dei sovrani gutei» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--ARCHEOLOGO 18:45, 27 nov 2012 (CET)Rispondi

cippo astronomico: orfana da integrare? da correggere? da riscrivere?

modifica

cippo astronomico è una voce che giace nell'incuria dal 2008... che l'auguraculum sia enciclopedico ci credo (se qualcuno la vuole fare come voce o paragrafo di voce, ho standardizzato i link rossi), ma questa voce ha dei problemi... dopo 4 anni e oltre mi aspetterei qualcosa di più organico, l'espressione cippo astronomico non esiste in rete se non pochi riscontri (e molti copiati da noi). Penso che il nome forse vada bene perché comunque fonti in cui trovo l'equivalente in altre lingue esistono [2], tuttavia sebbene "cippus" compaia spesso assieme a "auguraculum" [3] alcuni di quesi "cippi" non si riferiscono soltanto al mondo latino. Quindi non sono certissimo che questa "scheggia di informazione" sia da intergare totalmente a un'eventuale voce futura sull'auguraculum. Tuttavia alla luce di questi elementi sto per inserire il template C.--Alexmar983 (msg) 19:31, 8 dic 2012 (CET)Rispondi

Mah, per me si può proporne la cancellazione. --ARCHEOLOGO 19:48, 8 dic 2012 (CET)Rispondi
anche per me, ma non vorrei che invece la voce possa essere riequilibrata con informazioni anche di carattere più astronomico... per questo ho avvisato anche il loro progetto redirectando qua. Se poi nessuno vuole metterci le mani, anche io sbarberei.--Alexmar983 (msg) 19:54, 8 dic 2012 (CET)Rispondi
Buona per la PDC: allo stato è massimamente evasiva e decontestualizzata. --pequod ..Ħƕ 20:02, 8 dic 2012 (CET)Rispondi
  Fatto--Alexmar983 (msg) 19:49, 9 dic 2012 (CET)Rispondi

Edit mesopotamici

modifica

Segnalo questo thread e il successivo. --pequod ..Ħƕ 21:31, 14 dic 2012 (CET)Rispondi

Avviso vaglio

modifica
 
Per la voce Kaulon, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:15, 27 dic 2012 (CET)Rispondi

Alcuni edit sulla cronologia

modifica

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 18:32, 29 dic 2012 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Archeologia/Archivio/02".