Discussioni utente:Actormusicus/Archivio 2017 (I)

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Lucas in merito all'argomento Mozarto

Archivio discussioni 2017 (I)

re:Categoria:Generi di composizioni musicali

modifica

Ciao! Scusa il ritardissimo della risposta. Se intendi lo spostamento a Generi di composizione musicale sono d'accordo! Dà più la connotazione formale nell'atto del comporre. Lo spostamento non è stato discusso, mi è capitato di vedere il titolo della categoria in un riordino generale. Mentre abbiamo Categoria:Forma musicale, che si riferisce a Forma (musica) nella sua accezione strutturale (le voci nella cat sono tutte abbastanza coerenti), avevamo quel Forme musicali che è anch'esso una definizione piuttosto inesistente, a mio parere. Ho ripiegato su "Generi di" nel senso del più volgare "Tipi di"... Mi spiego? --Franciesse/dìcami 09:38, 4 gen 2017 (CET)Rispondi

Inno

modifica

In realtà qua in Trentino (siamo provincia e non regione, ma vabbè) un inno ce l'abbiamo. Non mi risulta sia ufficiale comunque. --Jaqen [...] 23:34, 10 gen 2017 (CET)Rispondi

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale

modifica
  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Alter Markt

modifica

Ciao Riccio, ti ho risposto qui. Perdonami, non avevo visto il tuo commento. Se la ritieni una soluzione scorretta sentiti libero di revertare --Ombra 10:40, 23 gen 2017 (CET)Rispondi

Nov Latin

modifica

A quanto pare non sei in Wikipausa. Sei tu che ti sei permesso di cancellare una cosa che c'era già, quindi semmai eri tu che avresti dovuto iniziare una discussione, non io. Io preferisco un testo con immagini che un testo senza immagini. Un'immagine del luogo di nascita e di morte dell'autore non mi sembrano inappropriate. Certo, questi sono pareri soggettivi, ma non mi sembra il caso di cancellare delle immagini che non mi sembra diano fastidio al testo. Certo sarebbero state più opportune delle immagini relative in modo specifico alla lingua, ma non ho trovato niente. Tu sei un amministratore? In questo caso trovo il tuo parere più importante. In ogni caso ti consiglio di sottoporre il quesito alla comunità (io non sono capace). Se la comunità vorrà cancellare le immagini, questo andrà bene anche a me.

Michele Lazzari (msg) 11:58, 2 feb 2017 (CET)Rispondi

Il canto degli Italiani e il Mazurek Dąbrowskiego

modifica

Negli ultimi due giorni ho assistito a un paio di rb tuoi e di LukeWiller degli inserimenti di Assolut riguardo ai riferimenti reciproci a Italia e Polonia nei due inni nazionali. Io non ho ben capito quale sia il problema. È vero che magari per me la cosa è arcinota per avere da moltissimi anni contatti con la Polonia per motivi di lavoro ma sicuramente non è né un mistero né una cosa difficilmente verificabile. Basta leggere i due testi e anche la fonte che hai tacciato di inattendibilità non è che si può inventare l'inno polacco. Per me non occorre nemmeno la fonte. Chi volesse verificare può andare a leggersi la traduzione del Mazurek Dąbrowskiego. D'altro canto l'inno italiano non è riportato in voce ma ci fidiamo... Insomma. Qual è il vero problema di questo inserimento secondo voi? Magari è lampante ma mi sfugge. -- Pulciazzo 17:21, 5 feb 2017 (CET)Rispondi

Tonalità di "Ciao, amore ciao"

modifica

Ciao! Io mi sono basato sulla fonte cartacea citata in nota, in cui è pubblicato uno spartito con il Fa diesis in chiave.
Ho supposto che il testo citato in nota abbia pubblicato quello nella tonalità originaria (non sono però in grado di dire se è Sol maggiore o Mi minore; tra l'altro, non vengono nemmeno indicati gli accordi, ma solo la linea melodica), però potrebbe anche non essere così. Al limite, possiamo anche eliminare l'informazione, se altri fonti dicono qualcosa di differente (anche perché a Sanremo il brano fu interpretato da due cantanti distinti e le tonalità magari erano differenti). Ciao. davide --Davy1509 (msg) 20:31, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

P.S.: In ogni caso, nella parte discorsiva del libro l'autore non dice in quale tonalità è il brano (tonalità che si può desumere semplicemente dallo spartito pubblicato). Poi l'autore dice però che alcune battute successive sono un tono sotto.


Come ho detto, quindi, se ritieni opportuno, possiamo anche eliminare l'info sulla tonalità. Ciao --Davy1509 (msg) 21:12, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Ciao e grazie x il messaggio e x le spiegazioni: se dici che è in tonalità maggiore, mi fido (da profano, non mi pronuncio se è [1] o [2]: per questo, mi ero attenuto a riportare soltanto il dato oggettivo e cioè la presenza del fa diesis in chiave). Per quanto riguarda il discorso da tono sotto (da profano, non ci capisco tantissimo), lui comunque non riporta il resto dello spartito (credo anche che, anche se ci fosse, non potrei nemmeno riportarlo qui, dato che c'è il copyright), ma ne parla semplicemente poco dopo. Ciao e grazie ancora per le delucidazioni. davide --Davy1509 (msg) 11:26, 7 feb 2017 (CET)Rispondi
P.S.: Aggiungo soltanto che gli spartiti di alcuni brani del Festival di Sanremo presenti nel libro citato in nota sono stati trascritti a mano. Comunque, per es. lo spartito del brano "Adesso tu" è riportato nella tonalità originaria.
Mi è poi venuta in mente un'altra cosa: proprio l'altro ieri ho sfogliato in una libreria un libro su Luigi Tenco e ho letto che originariamente il titolo del brano "Ciao, amore ciao" non conteneva la virgola, che poi è stata aggiunta da Tenco dopo che gli era stato imposto dalla casa discografica di cambiare il titolo perché esisteva un brano omonimo. Mi sembra un'informazione interessante riguardo alla genesi del brano: magari proverò a vedere se riesco a reperire qualcosa in rete. Ciao --Davy1509 (msg) 12:31, 7 feb 2017 (CET)Rispondi
Di nulla. Grazie a te. Ciao --Davy1509 (msg) 11:42, 8 feb 2017 (CET)Rispondi
P.S.: posso solo aggiungere che nello spartito presente nel libro del Brogna, il brano inizia con una delle note che compongono l'accordo di sol maggiore (tra l'altro, proprio la quinta/dominante): potrebbe essere un indizio... (però non so sia un ragionamento corretto). Ciao --Davy1509 (msg) 12:15, 8 feb 2017 (CET)Rispondi
O.K., grazie x la risposta. Mi ero dimenticato un'altra informazione presente nel libro: dice che nella canzone utilizza tre diversi temi musicali (non so però esattamente se vuol dire che utilizza tre tonalità diverse oppure intenda qualcos'altro, che però non mi è chiaro). Non so se magari sia il caso di aggiungerlo nella voce. Ciao --Davy1509 (msg) 14:38, 8 feb 2017 (CET)Rispondi
P.S.: sto andando a leggere la voce tema (musica). Ciao --Davy1509 (msg) 14:40, 8 feb 2017 (CET)Rispondi
Ciao e grazie x i tuoi messaggi e x le ulteriori spiegazioni.
Posso solo aggiungere che nello spartito del libro di Borgna (che comunque non è intero) non sono presenti modulazioni, almeno in chiave (dove c'è sempre il Fa#), ma che in una singola battuta c'è un Do# (che sia una temporanea modulazione in RE o SIm?) e in un'altra battuta c'è un SIb e anche alcuni Fa sono naturali.
Poi non è forse nemmeno escluso che ci possa anche essere, come hai suggerito, la modulazione MIm-SOL tra la strofa e il ritornello, visto che la strofa non sembra tanto allegra e richiamerebbe una tonalità minore, mentre il ritornello è più sol...are.
Tuttavia, ci sarebbe forse un altro indizio che farebbe propendere per il Sol mag, ovvero la presenza in alcune battute relative alle strofe di terzine che sembrano costruite proprio sull'accordo di Sol mag, segnatamente con il terzo e quinto grado della scala (anche se ce n'è pure un'altra che richiama l'accordo di MIm).
In ogni caso, nella voce, senza entrare in dettagli troppo tecnici, si potrebbe semplicemente citare il dato oggettivo e cioè la presenza del Fa# in chiave oppure lasciare come hai scritto tu, sempre ammesso che il libro riporti lo spartito nella tonalità originale.
Ciao.--Davy1509 (msg) 09:49, 9 feb 2017 (CET)Rispondi
Grazie x la risposta. Direi anch'io che sarebbe una spiegazione troppo lunga e troppo "tecnica" x la voce: magari si può semplicemente menzionare la tonalità principale, aggiungendo che il brano presenta anche alcune modulazioni. Ciao --Davy1509 (msg) 10:54, 9 feb 2017 (CET)Rispondi
D'accordo, grazie. Sì, la fonte è sicuramente autorevole. Ciao --Davy1509 (msg) 10:58, 9 feb 2017 (CET)Rispondi

Questione marchigiana

modifica

Ciao Erinaceus! Un merito all'argomento, ho seguito la tua critica cercando di rendere la narrazione più chiara. Comunque in sostanza scrivevo che il Colajanni difese la linea di Giolitti in quanto già difensore della questione meridionale. Ora se pensi di dover modificare e/o rimuovere l'avviso, ti "cedo la palla". A presto. --ImPERtinente (msg) 14:16, 11 feb 2017 (CET)ImPERtinenteRispondi

Tuo intervento nella mia votazione di revoca

modifica

Farò la figura quello che cambia idea ogni due secondi, ma non mi importa. Torno a credere che sia ragionevole da parte mia dimettermi, proprio ora. E' curioso che stavo per scrivere sia con risposta a Supernino, sia come commento generale, che avevo intenzione di chiedere già stasera il mio deflag. Proprio in quel momento, hai parlato del mio deflag e di come sarebbe bene che fosse "rimesso in scuderia", in attesa di (forse, eventualmente) tempi migliori. Bene, da ieri sera/questa notte, riflettendoci, sono tornato a favore di questa decisione. Stavolta la mia decisione è irrevocabile. Un saluto, e grazie per avere anche tu partecipato alla discussione. --Adalingio (msg) 18:43, 13 feb 2017 (CET)Rispondi

Per prassi sono ancora admin fino a domani sera (decorrenza di 24 ore dal momento della richiesta di deflag); di fatto però, sto già editando senza usufruire delle funzioni aggiuntive. Ho demandato cancellazioni, blocchi e oscuramenti di cronologie ad altri admin. Quindi sì, mi sto già abituando a ragionare in un'ottica diversa, Wikipedianamente parlando. (non so cosa c'entri questo messaggio... vabbè, lo trovo comunque una voglia di voltare pagina, mettiamola così). :-) ciao! --Adalingio (msg) 00:04, 14 feb 2017 (CET)Rispondi

RDP

modifica

A proposito di questo, ti scrivo in privato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:06, 16 feb 2017 (CET)Rispondi

Ti ho scritto dalla e-mail di Commons. Però sarebbe opportuno abilitarla pure qui... -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:12, 16 feb 2017 (CET)Rispondi

Re:

modifica

Avevo creato "sindrome...", poi l'avevo erroneamente spostata a "intossicazione...", ora mi ero accorto che il titolo giusto era effettivamente "sindrome..." e avevo bisogno di tornare al titolo vecchio, conservando la cronologia e tutto quanto. Cosa ho fatto di sbagliato? :-D --Adalingio (msg) 18:57, 16 feb 2017 (CET)Rispondi

Ehmmm cosa potevo fare? Facevo copia-incolla del contenuto di "intossicazione..." e lo spostavo sotto il titolo "sindrome..."? Avrei perso tutta quanta la cronologia della pagina... in che senso l'inversione tecnicamente non serviva? --Adalingio (msg) 19:01, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
Cioè se io sposto all'inizio da "tizio" a "caio", poi mi accorgo che "caio" è sbagliata (ma ci ho lavorato sopra, allungando la cronologia) e allora voglio rispostare sotto "tizio", pur non essendo attualmente (te lo ricordo) nè mover nè amministratore, mettendo l'opzione standard "sposta da caio a tizio", non mi dice che Tizio è già occupata dal redirect verso Caio, e che pertanto non può essere "destinazione" dei contenuti che vanno spostati? --Adalingio (msg) 19:06, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
Ah! L'unica cosa è che il redirect iniziale da "sindrome..." a "intossicazione..." non è nato in quanto tale, bensì è stato creato automaticamente attraverso il primo (erroneo) spostamento. Vale lo stesso quello che dici anche in questo caso? --Adalingio (msg) 19:13, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
Ti ringrazio, scusa il disturbo! Siccome sono curioso da far schifo, ora provo lo stesso a rifare il giochino con delle mie sandbox! LOL --Adalingio (msg) 19:19, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
LOOOL --Adalingio (msg) 19:47, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
Avevi ovviamente ragione tu, scusami se ti ho fatto perdere tempo :) --Adalingio (msg) 19:50, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
(ho "tristemente" notato che in Special:Newpages la mia voce non compare affatto... sarà sicuramente un problema di "controversia sul titolo", visto che come è ovvio che sia, tutte le altre mie voci ci sono!) --Adalingio (msg) 20:03, 16 feb 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] Non ne ho ovviamente idea :( --Adalingio (msg) 21:43, 16 feb 2017 (CET)Rispondi

Nel momento in cui si fa inversione di redirect, di fatto, non viene creata nessuna pagina nuova (una pagina inizia ad esistere da redirect a voce vera e propria, un'altra pagina fa viceversa: quest'ultima è giusto che non si veda nelle NewPages). Quindi il tuo caso avrebbe un teorico log nella lista NewPages probabilmente risalente alla creazione originaria di tre anni fa (ovviamente però le newpages vanno fino a 30 giorni a ritroso), e fin qui tutto ok. Probabilmente in tutti i casi il sistema si incasina perchè non capisce a quale dei due titoli attribuire la creazione "primigenia" (oddio sembro un teologo da quattro soldi ^_^), ed è per questo che pure per pagine create pochissime ore fa e poi rinominate, non capisce più dove indirizzare il riferimento nel log. E quindi, non lo mette. (mamma mia che mistero fitto fitto LOL) --Adalingio (msg) 23:19, 16 feb 2017 (CET)Rispondi

Stazione dell'aeroporto

modifica

Ciao mover coetaneo :-) Ho visto questa voce e che eri tornato indietro; leggendo es:Línea R2 e anche es:Estación de Aeroport T2 e es:Estación de Aeroport T1 mi sembra di capire che la T2 è la vecchia e quindi la generica stazione dell'aeroporto, mentre la T1 è quella aperta nel 2016 e sulla quale stanno ancora lavorando. Il grosso dubbio è: fare come es.wiki che traduce dal catalano, come al momento qui, o nominarla come da nome ufficiale in catalano, solo che es.wiki traduce dal catalano mettendo la maiuscola in Aeropuerto. Non so se tu hai presente qualche linea guida sui trasporti, magari cerco qualcosa dopo al progetto.. bohh.--Kirk39 Dimmi! 17:27, 17 feb 2017 (CET)Rispondi

Ok, se ho tempo e mi ricordo chiedo al progetto trasporti, io lo spagnolo lo so bene ma non ho ben presente le linee guida di là, e in base a quale convenzione hanno tradotto lasciando la maiuscola, che al contrario dell'inglese non dovrebbe starci (minuscole e maiuscole in lingue neolatine sono solitamente simili, e italiano e spagnolo sono le più simili di tutte). Mi chiedo come chiamerebbero i non italofoni una fermata tipo "uscita aeroporto" (di Milano, Bologna ecc.), anche nel caso esistesse Aeroporto 1 e Aeroporto 2.--Kirk39 Dimmi! 17:58, 17 feb 2017 (CET)Rispondi

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia

modifica

Fonti attendibili

modifica

Ciao. A proposito della nota sulla mancanza di fonti attendibili per Pannocchia-Panocchia, secondo te va bene riportare uno di questi due testi, già utilizzati nella pagina: [3] o [4]? Sono sicuramente affidabili in sé, ma datati, perciò sul nome del paese non me l'ero sentita di utilizzarli come fonte. Nello stesso tempo non credo sarebbe attendibile l'elenco telefonico... :)--Parma1983 15:12, 25 feb 2017 (CET)Rispondi

Grazie. Ora provvedo a sostituire la fonte.
Mah, nei testi ottocenteschi che ti ho citato prima compare il nome Pannocchia e non Panocchia, mentre in questa cinquecentesca il nome è citato in entrambe le versioni; ne deduco quindi che le versioni fossero entrambe utilizzate abitualmente fino al secolo scorso. Oggi la forma corretta, riportata anche nel sito del comune di Parma e sui cartelli stradali del paese, è Panocchia, ma ciò non significa che non capiti più di trovare anche l'altra forma: in questo sito turistico del comune di Parma, ad esempio, è citata come Pannocchia :)
Faccio semmai una piccola correzione all'incipit--Parma1983 23:23, 25 feb 2017 (CET)Rispondi
Grazie :) Sul corsivo o grassetto, la convenzione sui comuni non dà una soluzione chiara: il corsivo è previsto per il nome dialettale (da mettere tra parentesi), ma non è questo il caso (ammetto di non conoscere il dialetto parmigiano, ma sono certo che il termine dialettale per definire Panocchia non è Pannocchia); d'altra parte il modello di voce è stato creato apposta per i comuni, mentre per quanto riguarda le frazioni occorre di fatto in alcune parti adattarlo leggermente, anche perché in vari casi le stesse fonti ufficiali sono discordanti tra loro.
Se secondo te è preferibile il corsivo, lo cambio; tra l'altro mi fa comodo saperlo anche perché l'avevo inserito o trovato anche in altre pagine che ho curato: Alberi (Parma), Roncole Verdi, Castione Marchesi e Varano dei Marchesi--Parma1983 15:54, 26 feb 2017 (CET)Rispondi

Ciao!

modifica

Anche a me fa piacere risentirti e tornare tra queste pagine. Grazie per le tue parole e per come hai seguito Arx. Passerà anche questo brutto momento. Un caro saluto, Sandra :)--Interminatispazi (msg) 14:20, 11 mar 2017 (CET)Rispondi

re:Gaber

modifica

Era ovviamente una citazione decontestualizzata (dunque nessun paragone!)... putroppo "sono affetto da citazionismo stocastico-compulsivo" (cit.) e spesso mi viene spontaneo associare ad un concetto determinate frasi anche fuori contesto. Spero che per questa volta non me ne vorranno né il signor G né il piccolo borghese né Presbite :) --Ripe (msg) 23:28, 19 mar 2017 (CET)Rispondi

Traduzione (2)

modifica

Ciao! Visto l'ottimo lavoro che hai fatto con Arria, avevo un altro piccolo suggerimento nella stessa zona: de:Gaius Helvidius Priscus (Elvidio Prisco, con redirect da Gaio Elvidio Prisco), personaggio di indubbio rilievo nell'opposizione al potere imperiale e come filosofo stoico. Ovviamente nessuna fretta, ma sarebbe un buon lavoretto ... Grazie mille, --Epìdosis 13:10, 22 mar 2017 (CET)Rispondi

Aggiungo anche un sonoro grazie per lo spostamento di Categoria:Gens romane a Categoria:Gentes romane, veramente non si poteva vedere (!). A presto, --Epìdosis 22:49, 16 apr 2017 (CEST)Rispondi

Redirect

modifica

Grazie a te :-) --Lucas 12:20, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi

Proposta 2.0

modifica

Ciao! Lo so che sono un gran rompiscatole, ma sono passati undici mesi dall'ultima volta che te l'ho chiesto. Rinnovo la stessa proposta, ma con due importanti differenze: che ormai hai anche una buona esperienza da mover alle spalle e che frasi come "vabbè dai next time se posso mi faccio trovare ai nastri di partenza" e "vuol dire che da oggi terrò ancora più in considerazione questa sordida proposta" (entrambe scritte da te, lo giuro!) mi fanno ben sperare. Che cosa ne pensi? I tastini ti servono, li sapresti usare senza alcun problema e alla comunità faresti un grosso favore :) Melquíades (msg) 11:49, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi

Infatti non esiste alcun appiglio, questa volta mi sa che ti tocca :) va benissimo, ci risentiamo tra un paio di settimane, allora! Melquíades (msg) 17:10, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi
P.S.: di lavoro da fare ce n'è sempre e, come sicuramente hai potuto notare, <mia opinione>non mi sembra che il periodo presente sia tra i più felici (tra cose così, il calo del numero dei contributori, tantissimo lavoro arretrato in pagine del genere ogni volta che mi connetto, PdC chiuse con ritardo anche di due giorni, pov e autopromozione dei "lei non sa chi sono io! ho diritto ad una pagina su wiki", soliti litigi su questioni futili, eccetera - non so se ho reso molto sommariamente l'idea)</mia opinione>. Ma in generale non vedo perché un utente valido, "sporco", esperto e di palese buonsenso debba continuare a chiedere i C1 al primo admin di turno per la scomodità di ambo le parti coinvolte, quando potrebbe benissimo fare da sé. Insomma, questo è un "a presto"; ciao! Melquíades (msg) 17:10, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi
siamo d-i-s-p-e-r-a-t-i-s-s-i-m-i. --83.211.47.38 (msg) 20:59, 14 apr 2017 (CEST) MisterIpRispondi
Sinceramente, patrolling o non patrolling è INACCETTABILE e VERGOGNOSO che uno come te, con la tua esperienza nicchi ancora. Non è che tra due settimane se ne riparla, è che tra due settimane (allo stato una decina di giorni) la tua candidatura apparirà magicamente. Questa non è una richiesta ma una minaccia. ORA BASTA! Convincente abbastanza? A parte di scherzi, non sottovalutare il potere persuasivo di Melquíades, il migliore admin talent scout di itWiki. E non so se con sommo gaudio (per la comunità) o con rammarico (magari tuo) dirti che la candidatura è cosa fatta. A meno che tu batta in ritirata all'ultimo minuto. Ma questo è solo un piccolissimo dettaglio. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 09:01, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ahahah... non è che sbircio. Il mio è uno spionaggio sistematico. Sia te che Melquíades siete (insieme ad altri 150 circa) nei miei OS. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 16:39, 20 apr 2017 (CEST) PS Dalla tua risposta mi sembri già pronto... diamo fuoco alle polveri?Rispondi
Ormai Hypergio e Melquiades mi danno per disperso, ma io ti curo. Li frego tutti e due e ti candido io? Secondo me ci rimangono talmente male che per vendetta ti votano contro! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:01, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi

Sono passate due settimane: come da accordi ecco Wikipedia:Amministratori/Candidati/Erinaceus, alla faccia di Hypergio e Carlomartini86 ;) in bocca al lupo! Melquíades (msg) 14:37, 28 apr 2017 (CEST)Rispondi

Come volevasi dimostrare con la prima parte della mia frase. Eh, sarà l'età che avanza ;) Melquíades (msg) 22:32, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

Spostamenti categorie

modifica

Ciao! Tempo fa, quando vennero resi possibili gli spostamenti di categorie, creai un filtro per mostrare un avviso -con annessa richiesta di conferma- quando si cerca di effettuare uno spostamento. Mi sono reso conto di aver disabilitato l'avviso solo per sysop e bot, ma non per i mover. Ora dovrei aver sistemato. La prossima volta che sposti una categoria, se ti ricordi, confermami che l'avviso non ti appare più. Grazie! --Horcrux九十二 21:32, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi

Colonna Alessandrina

modifica

Grazie per la segnalazione! Devo essere un po' impedito ultimamente, nonostante il tuo avviso sono riuscito a sbagliare di nuovo! Chiedo umilmente venia! -_-" .

P.S. tra l'altro ultimamente non mi funzionano neppure i murkup, vabbé :-/ --Nicola Romani (msg) 14:30, 29 apr 2017 (CEST)Rispondi

Malines/Mechelen

modifica

Ho sistemato il modulo:Bio/Cat luoghi in modo che i nati/morti a Mechelen vadano nelle categorie nati/morti a Malines. Ciao, ary29 (msg) 12:34, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ciao!

modifica

Grazie per la nomination, questa mi mancava!!! mio marito ride e si sbellica da quando l'ha letta!!! Se passi per Teramo/Giulianova fatti vivo, ora devo assolutamente sapere chi sei! :D :D :D A presto, Sandra--Interminatispazi (msg) 17:53, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

avvisami con un paio di gg di anticipo che preparo qualcosa, la mia specialità è il parrozzo (rivisitato e corretto). mi trovi qui o [qui]. :)--Interminatispazi (msg) 18:31, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi
ho la funzione invia email all'utente.--Interminatispazi (msg) 18:40, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

Allora fanno due

modifica

Qui si è perso qualche pezzo sui criteri di enciclopedicità per gli scrittori. :-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 10:39, 4 mag 2017 (CEST)Rispondi

Wikioscar

modifica
 
Premio alla creatività ai Wikioscar 2017

Vengo in pace, ti prego di non graffiarmi, ti giuro che non ho cani vicino a me... :D Complimenti vivissimi! --Parma1983 14:39, 8 mag 2017 (CEST)Rispondi

Procedura interrotta

modifica

OK che le protezioni potrai effettuarle solo tra qualche giorno :-) ma ti ricordo che in questi casi occorre anche rimuovere il template Cancellazione... :-p Ciao! Sanremofilo (msg) 09:14, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi

Errori bot

modifica

È un baco nella mia programmazione del bot, che si presenta ogni tanto, per i template "C" e "E" (che, diversamente dagli altri, hanno la motivazione prima dell'argomento e della data) unita ad alcuni argomenti, soprattutto artistici, dove ci sono quasi tutte le categorie meno una di quelle ;-)

In ogni caso la colpa è mia e ti ringrazio per avere corretto, ora vedo se sia il caso di togliere tutta la parte di programmazione relativa a quei due template.

Buona giornata --Pil56 (msg) 08:12, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi

Su un'uniformazione dell'ordine dei parametri mi ero "battuto" un po' (tanto tempo fa); ora non so se sia più opportuno, non fosse altro che per il fatto che gli utenti si sono "abituati" a quegli ordini e che le voci da modificare sarebbero un numero molto considerevole. Devono essere i manovratori di bot che si adeguano e, se sono asini come me, poi escono quegli errori. Ciaooo --Pil56 (msg) 08:32, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi

Alternativa

modifica

Un saluto. Ho tentato una riformulazione che evita il femminile. Grazie.--Tenan (msg) 08:08, 11 mag 2017 (CEST)Rispondi

Corrado

modifica

Ti ringrazio dello spostamento, ma in merito a questa modifica, nome della voce, incipit e template sinottico devono corrispondere e indicare il nome con cui è maggiormente conosciuto. Perciò dev'essere Corrado. Non mi sembra appropriato usare il parametro Pseudonimo, perché Corrado di fatto è il suo nome, ma così com'è ora è sbagliato e non aderente alle linee guida. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:45, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi

OK, grazie. Più che altro ci vorrebbe un altro parametro per gestire i soprannomi: qualcosa che produca "all'anagrafe" se si inserisce il parametro soprannome, invece di produrre "pseudonimo di", che in questo caso non è appropriato. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:52, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi
In effetti... cosa dici, rimetto com'era prima? --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:37, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi
Uhm, sì. Il discorso su pseudonimi, nomignoli, soprannomi è complicato. In altri database risolvono semplicemente creando una scheda per ogni uno e per ogni soprannome... qui sarebbe improponibile una cosa del genere. Sarebbe piuttosto da pensare a un'altra soluzione. Ma non saprei quale. --  Il Passeggero - amo sentirvi 14:54, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

Congratulazioni, nuovo amministratore!

modifica
 
Un'offerta per il nostro nuovo amministratore dai tuoi colleghi...

Congratulazioni Erinaceus! Ora hai le funzionalità di amministratore di Wikipedia.

Prima di cimentarti nella cancellazione o protezione delle pagine, nel blocco degli utenti o nella modifica di pagine protette, prenditi un momento per leggere la pagina Wikipedia:Amministratori e le pagine correlate, in particolare:

Le azioni degli amministratori sono pubbliche, e la maggior parte di esse può essere modificata o annullata dagli altri amministratori, ma non provocare wheel war. Se non sei sicuro di un'azione, non avere remore a chiedere un parere agli altri admin.

Assicurati di avere una password forte. Prendi in considerazione la possibilità di attivare alcuni utili accessori che trovi nelle Preferenze: sarà utile per agevolare e velocizzare l'attività.

Sentiti libero di unirti agli altri admin in IRC: #wikipedia-it-sysop @ irc.eu.freenode.net. Esiste inoltre una mailing list a basso traffico dedicata agli amministratori di it.wiki, utile per comunicazioni tecniche o sensibili (come pareri su eventuali minacce legali, e così via) o che non è efficace pubblicare nel canale di chat. La lista è al momento moderata da Paginazero, M/ e Ask21, che sono a disposizione per ogni chiarimento che eventualmente si rendesse necessario. Sei gentilmente pregato di iscriverti alla lista.

Non dimenticare di controllare o aggiungere il tuo nome alla lista degli amministratori, nonché di inserire negli osservati speciali la pagina degli avvisi di servizio riservati agli amministratori. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:00, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

PS Visto che nessuno passava a portarti i cannoli, ci ho pensato io. Auguroni! --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:06, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Non li mangiare tutti ora eh! Conservane qualcuno per i momenti difficili dopo. Ed ora, a spazzare immondizia! --Ruthven (msg) 21:09, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Se vedessi tutto questo con gli occhi di otto anni fa penserei: mi sono drogata di brutto. ;) Benvenuto!--mapi 21:15, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Buon divertimento ! si sa mai..--Windino [Rec] 21:29, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Congratulazioni! Ma il servizio postale anche qui sta peggiorando in puntualità a grandi passi :D--Parma1983 22:21, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Grazie ragazzi, la fiducia fa molto molto piacere. Vuol dire che farò del mio meglio, profilo basso, olio di gomito. Un grazie speciale a quel grandissimo rompiscatole di Melquíades e uno anticipato ai futuri congratulanti (e si fece il vuoto...) visto che stamattina sono fuori. Ci vediamo in giro. --Erinaceus (msg) 06:01, 15 mag 2017 (CEST) P.S. Ma dov'è il tasto per sganciare la bomba atomica?!?!? X-(Rispondi

 
Button bombe
Congratulazioni! Non vedi il tasto qui a lato?? Forse non è per l'atomica ma dovrebbe bastare per vandali e fuffa :-P--Kirk39 Dimmi! 10:15, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Mi aggiungo al coro. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 01:37, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi
hmmmm secondo me eri già admin ma hai fatto tutto questo per una razione ulteriore di cannoli, ammettilo!! :) --Lucas 06:00, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Chi mi conosce bene direbbe che ci hai preso in pieno... --Erinaceus (msg) 09:02, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Mi sono accorto che sono passati tre giorni e non ti ho fatto congratulazioni e complimenti. Posso ancora? ;-) --Retaggio (msg) 09:46, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Congratulazioni un paio di balle, diciamo piuttosto che era ora! ;) In bocca al lupo vecchio mio! --Ombra 17:38, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Congratulazioni! E già che ci siamo complimenti anche per l'ambitissimo[senza fonte] premio qui sopra. Buon lavoro! Melquíades (msg) 22:25, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Mi aggiungo in ritardo alle congratulazioni. Finalmente ora il falso ricordo che eri admin è diventato un ricordo vero :-)--IndyJr (Tracce nella foresta) 17:29, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Re: Cominciamo bene!

modifica

L'avevo cancellata perché non enciclopedica, in C4. Ha cantato nel coro della parrocchia e fatto da supporto ad Ariana Grande: nulla di rilevante secondo i criteri sui cantanti. Ora puoi cancellarla in C4 anche tu e mettere così a frutto i tastini nuovi, oppure proporla per la cancellazione ordinaria (il dubbio E è molto più di un dubbio!). Buon divertimento! --Ruthven (msg) 17:18, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi

Acc... Comunque, non è stata cancellata come CV: quello è il messaggio di default del menu a tendina del template che indica anche "CV" fra i motivi: "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, o CV". Provare per credere! --Ruthven (msg) 21:32, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Su, La gelosia dell'impiastricciato <- questa è per te! --Ruthven (msg) 21:39, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Dovrebbe.. se non s'è totalmente rincitrullito :D Comunque, in questi casi si usa il template {{vandalismo}} eh eh --Ruthven (msg) 21:47, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Scusatemi, sto cercando di fare qualcosa per wiki dal parcheggio taxi (sono di turno) con lo smartphone e probabilmente ho dato una ditata dove non dovevo. :-( Roba per il wikioscar del prossimo anno... Sigh :-( --Threecharlie (msg) 21:52, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ania Cecilia (titolo)

modifica

In effetti lo spostamento della pagina non risulta argomentato. In ogni caso è presto detto: i primi due album sono stati pubblicati semplicemente come Ania. Il terzo album, quello del 2012, e successivi singoli come Ania Cecilia. Ragion per cui non ho corretto le categorie precedenti in quanto mi sembrava più giusto lasciarle categorizzate con il nome della pubblicazione. In ogni caso, se più corretto, modifica in autonomia. Ultimamente la mia presenza sulla wiki è sempre più sporadica e altalenante.--LEOSCHUMY (scrivimi qui) 09:02, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi

ORfanizzazione

modifica

Meglio il bot, hai ragione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:25, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi

Re: ML

modifica

Ciao, inviami un messaggio tramite la funziona "invia e-mail" di Wikipedia. --Ask21 (msg) 23:04, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi

Hai e-mail --Ask21 (msg) 23:50, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
  Fatto --Ask21 (msg) 00:03, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Khan

modifica

Visto che sei ancora qui... non è che sai come correggere il template della grafia mongola? Mi faresti un grosso piacere... grazie comunque! --Xinstalker (msg) 23:29, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Confesso che l'ho chiesto pure ad Umberto ma se non ti costa troppo impegno e ci riesci... :o) ma se vedi che è complicato aspettiamo Umberto, lui dovrebbe capirci... grazie comunque, così domani rimetto mano alla voce con fonti e la completo bella infiocchettata....--Xinstalker (msg) 23:36, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi
Eccellente! Grazie! Ottimo! :-) --Xinstalker (msg) 23:42, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Adattamento di parole straniere

modifica

Ciao, ho visto che sei uno degli amministratori che sta discutendo con l'utente Giulio_Mainardi. Ti scrivo per metterti al corrente che l'utente da molto tempo sta facendo questo sull'enciclopedia: nelle pagine che riportano parole straniere usate in lingua italiana, basta che esista un dizionario, magari nemmeno consultabile on-line, che riporti un adattamento italiano, che lui si mette a virgolettare tutte le ricorrenze del termine nella pagina e talvolta ne sostituisce una parte con quello italianizzato. Non sto parlando di "pâté" > "patè", ma di "permafrost" > "permagelo", di "cellophane" > "cellofane/o", di "bazooka" > "bazzuca", di "linotype" > "linotipo", e molti altri. Questa non è un'enciclopedia per accademici della crusca, non è un'enciclopedia dell'800, i termini che usa sono semisconosciuti alla maggioranza degli utenti italiani, tali termini non si sentono né si leggono se non in pochi dizionari e/o enciclopedie come reinvii alla voce originaria (sinceramente: tu li hai mai visti usare prima che te l'indicassi io?), ma soprattutto i termini che mette fra virgolette come fossero tecnicismi alieni alla conoscenza dell'Italiano medio sono in realtà termini ben naturalizzati da tempo nella nostra lingua, tanto che praticamente tutti i dizionari italiani li riportano come lemmi principali e sono questi le fonti su cui basarsi, non una propria idea personale. Va benissimo inserire nelle voci l'adattamento italiano laddove esistente, ma piegare le stesse voci all'idea, soggettiva, che qualsiasi termine di origine straniera debba essere sostituito da uno italiano... Dove ciò farebbe del bene all'enciclopedia? Sarebbe solo piegarla, come ho detto, alla propria idea soggettiva di cosa sia "buono" e cosa "cattivo", su cosa debba stare "dentro" e cosa "fuori", in barba alle fonti che dicono tutt'altro. Allora perché non fare lo stesso con "computer", virgolettandolo in quanto termine straniero e sostituendolo con "calcolatore" o sinonimi vari? L'utente sta modificando questa enciclopedia in una versione che piace a lui, da molto tempo. Non dovrebbe essere così, invece, l'enciclopedia non è "sua", da plasmare come gli aggrada secondo la sua visione delle cose. Forse ci starebbe pure una richiesta di pareri sul comportamento dell'utente, ma volevo solo metterti al corrente di questo suo atteggiamento e chiederti che cosa ne pensi, se sei d'accordo o no con quanto ho scritto. Grazie. --45.77.9.108 (msg) 23:34, 19 mag 2017 (CEST)Rispondi

Ciao, non conosco bene l'utente, con il quale a mia memoria oltre a quello su Pâté ho avuto solo uno scambio recente sulla trascrizione fonetica - aveva ragione - e l'ordine delle varianti di pronuncia - non aveva ragione - del titolo di una voce in vetrina; la questione è stata affrontata e risolta nel migliore spirito wikipediano.
Su quanto scrivi sono sostanzialmente d'accordo nel senso che tutti quegli esempi vanno tenuti in lingua originale e, probabilmente, in carattere normale. Sono meno d'accordo quando scrivi che «questa non è un'enciclopedia dell'800», perché lo trovo un atteggiamento riduttivo e suscettibile di dilatazioni incontrollate: troppo spesso alcuni parlano di «desuetudine» di un termine secondo la propria percezione soggettiva, con il risultato di non usare più parole italiane esistenti (un esempio tipico sono alcuni toponimi) solo perché magari si è troppo giovani per conoscerle e ci si adagia su quanto scrivono i giornali, ben noti purtroppo per la pigrizia mentale di introdurre parole straniere senza neanche porsi il problema della loro comprensione.
Ciò detto, e venendo al punto centrale, ribadisco che non conosco bene la contribuzione dell'utente e non posso certo su queste basi giudicare se è necessaria una richiesta di pareri o addirittura aprirla io stesso. Né credo come singolo amministratore di potermi mettere a fare la guardia a un utente solo perché un altro utente mi segnala comportamenti a suo dire discutibili: per quello, salvo casi che richiedano un intervento immediato (es.), ci sono appunto la richiesta di pareri e mal che vada la segnalazione di problematicità, entrambe circostanziate, entrambe rivolte all'intera comunità. La seconda in particolare è un'extrema ratio, ma anche la prima segue necessariamente altri tentativi di mediazione.
In ogni caso ti ringrazio del messaggio --Erinaceus (msg) 00:09, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] @Erinaceus: grazie a te per avermi risposto e per esserti detto in linea di massima d'accordo con me. Sulla parte della "desuetudine", attenzione: io mi baso su fonti, come ho detto, cioè sui dizionari, che riportano i termini stranieri naturalizzati in lingua italiana come dizioni prevalenti e gli adattamenti italiani come reinvii alla voce originale, sfido chiunque a trovare un dizionario che riporti "permagelo" come voce principale e "permafrost" come voce secondaria che reinvia alla prima (tranne forse il DOP che per sua stessa impostazione è così). E se parliamo di autorevolezza, basta dare un'occhiata alla Treccani. Non si tratta della "mia" percezione soggettiva come vedi, e tranne che per pochi casi non si tratta nemmeno di adattamenti italiani in uso nell'800 che i giovani d'oggi non conoscono, tipo "consolle" da "console", ma di neologismi più o meno recenti che, ripeto, va benissimo riportare come adattamenti di parole straniere ma non certo come dizione prevalente in uso presso la popolazione italiana, la dizione prevalente nei casi riportati è il termine originale come riscontrabile in quasi tutti i dizionari italiani. Se non usassimo questo criterio, allora dovremmo scrivere "computer" in corsivo e "calcolatore" al suo posto quando possibile. Per andare sul soggettivo, a me farebbe un po' strano vedere scritto così su questa enciclopedia, non so a te... Penso che quando avrò tempo aprirò una richiesta di pareri su questa cosa che sta andando avanti da molto tempo, poi può anche darsi che la comunità si dica d'accordo con lui, nel qual caso ne prenderò atto, ma ne dubito. Sulla risposta dell'utente, che cerca di sviare il discorso, dico solo che non sono io il troll di quella discussione, di robot neanche ho parlato, e non so se quel troll è lo stesso che ha annullato le sue modifiche alle pagine delle parole straniere. Io di solito edito pagine che hanno a che fare col cibo, con la cucina, pagine dove i termini stranieri usati in lingua italiana sono all'ordine del giorno, per esempio "frattaglie". Sono venuto a conoscenza ieri dell'utente perché ho visto sue modifiche massive ad alcune di queste pagine, da cui sono risalito ai suoi contributi più recenti e più vecchi, fra cui la discussione sul "pâté" e quella del troll, e quindi ho realizzato che tipo di modifiche sia solito fare. Su queste, la mia opinione ormai l'hai capita, perciò sono venuto a scriverti qui e sono contento che anche tu più o meno la pensi così. Mi ero dimenticato di accennare prima alla discussione sulla parola "consolle" < "console" a cui t'invito a dare un'occhiata sulla pagina dell'utente Bultro e sulla sua, ormai però di esempi ne ho fatti a sufficienza. --45.77.9.108 (msg) 09:21, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi
Erinaceus, non metterti a discutere con l'ip. Sembra una persona ragionevole ma è un troll. Primo scambio di opinioni qui. (E io, stupido, all'inizio ci sono pure cascato e gli avevo risposto punto per punto...). Il troll (ha fatto così anche ieri) annulla modifiche, poi le ripristina, poi le riannulla: insomma, crea il caos. Inoltre dieci giorni fa il suddetto troll (e me ne sono accorto solo ieri) è risalito nei miei contributi fino a qualche mese fa e si è messo sistematicamente ad annullare tutte le mie modifiche, anche negli aspetti che non c'entravano nulla con la questione che ha sollevato: insomma, è un vandalo perditempo, da bloccare e basta. Non dargli corda. --Giulio Mainardi (msg) 07:37, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi
(Per informazione di Erinaceus, che presumo non conosca le cose cui si fa riferimento. Confermo, è sempre il troll: sta dando informazioni apparentemente corrette per chi non conosce le questioni, ma in realtà, se si va a vedere, ingannevoli e tendenziose. Lo dico chiaramente perché non sembri che "svio il discorso": non ho nulla da nascondere, posso rispondere dettagliatamente di tutto, citando le fonti scientifiche, le regole di Wikipedia, le discussioni svoltesi (compreso lo scambio – per me molto spiacevole – avuto con Bultro), ma visti i comportamenti tenuti dall'ip e visto che, come ho scritto, mi trovo in un periodo carico di impegni, preferirei non intavolare una discussione; o perlomeno non proprio adesso.) --Giulio Mainardi (msg) 09:57, 20 mag 2017 (CEST) Rispondi

Re

modifica

Ciao! Non so se sia davvero un vandal-only o semplicemente qualcuno di seriamente "impacciato", edita su argomenti che personalmente non conosco. Anche se edit del genere (sicuramente e forse volutamente errati) qualche dubbio me lo fanno venire :) Per ora direi di monitorare la situazione, all'inizio non ci avevo dato gran peso, però vedendo come si evolve... Ciao, --Adalhard Waffe «» 13:39, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

io ti do retta, ho messo la bibliografia ed ho scritto nuove cose, ma non c'è un motivo per il quale cancellano, se mi dicessero il motivo se ne potrebbe discutere, ma cosi non ha senso, io pretendo delle spiegazioni, mi cancelli un contenuto mi dici il motivo e si modifica in modo che sia adatto per wikipedia, cosi senza motivo è una perdita di tempo per tutti, ho segnalato l'altro utente perché come ti ho già spiegato trovo scorretto cancellare senza spiegare le motivazioni, poteva appunto discuterne invece non lo fa ma si limita a cancellare Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maria7240gf (discussioni · contributi).

ma io le fonti le ho aggiunte nella bibliografia ma mi hanno cancellato anche quella. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maria7240gf (discussioni · contributi).

Risposta

modifica

Ciao, innanzitutto mi chiedo perchè Lei abbia cancellato la pagina, e se è capace di risolvere l'errore da me fatto, in quanto è un'opera ricercata a livello mondiale e non è presente sulla nostra enciclopedia, comunque l'opera viene chiamata così in seguito alla sua italianizzazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ferdoglass (discussioni · contributi).

Re: Mirko Cusimano

modifica

Per quanto lo hai bloccato? Se è per la notte, va bene: avrà il tempo di leggere gli avvisi. Ai niubbi, è sempre meglio mettere due righe di spiegazione, piuttosto che avvisi. Qui, lui si era fissato col "clima nevoso", che non esiste. Gli dici che anche se nevica, non vuol dire che il clima sia "nevoso". Poi, se insiste, è che o è scemo o che non vuole capire. --Ruthven (msg) 00:46, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

In questo caso di Cusimano si tratta probabilmente di un nuovo utente con le idee confuse, per quello dico che è meglio andarci "morbidi". Il tuo secondo cliente è strano, in effetti: alcuni edit sono migliorativi, ma altri molto dubbi, come quello per cui l'hai bloccato, che mi sembra innocuo e sgrammaticato, oppure come diff87921581 dove andrebbe verificato sul sito del film (non lo posso fare da qui, ho l'URL bloccato) se si tratta di una bufala o meno. Se è una bufala, il blocco va portato oltre (o l'utente avvertito in modo secco) perché si tratterebbe di inserimento di informaizoni false. --Ruthven (msg) 09:33, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi
Si, sarà un bufaliere o un contributori di modifiche minime. Ce ne è uno per il calcio e per la musica leggera. Magari c'è pure questo per i film... bisognerebbe chiedere ad un admin più "di progetto". Nel frattempo è tornato il tuo amico di Piazza Armerina. Ho rimosso dal template i dati su superficie e altitudine (lui vuole mettere quella massima, di 877 m), così i dati vengono presi da WikiData. Come riferimento ci sta il sito di comuni italiani. --Ruthven (msg) 10:21, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ho fatto lo stesso con Piazza Armerina. Nota che ho bloccato l'IP per un paio di ore: o legge quello che gli ho lasciato in talk oppure fra 120 minuti torna alla carica. --Ruthven (msg) 10:32, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

Re:Piccione

modifica

E' stata la prima cosa che ho pensato, ma non ho trovato niente né copiando alcune frasi a caso in google, né con questo strumento. Non saprei... --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:20, 24 mag 2017 (CEST)Rispondi

Rileggendo, mi sono accorto che c'è una frase scritta due volte, sia nella prima che nella seconda sezione. Strano. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:24, 24 mag 2017 (CEST)Rispondi

Re

modifica
Questo perché non hai controllato la diff a cui ho messo C1.--Giacomo Seics (msg)
Manco io il "messo per errore". Stiamo discutendo sul nulla, con permesso mi occuperei di altro.--Giacomo Seics (msg) 01:11, 29 mag 2017 (CEST)Rispondi

Fiere

modifica

Ciao Erinaceus, ti ringrazio per il tuo intervento. Anch'io avevo pensato a d'Italia, ma per omogeneità con le altre ... Per quanto riguarda l'utilizzo degli strumenti che mi proponi, ti ringrazio ma non ne conosco il funzionamento e non vorrei fare dei pasticci. In ogni caso ormai la riclassificazione è terminata. Grazie comunque e buon lavoro,--K.Weise (msg) 12:22, 29 mag 2017 (CEST)Rispondi

Trascrizione fonetica del tibetano (memoria storica su come si è regolato Xinstalker)

modifica

Sì lascialo, tanto in mezzo alla confusione, anche accademica, meglio mettere più redirect possibili. --Xinstalker (msg) 07:22, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Per inciso lo dico a te perché non so a chi dirlo, quindi sei la memoria storica... L'unica cosa su cui tutti sono d'accordo è la grafia tibetana e la traslitterazione Wylie, quelle sono universali. Sulle trascrizioni, quindi sulle rese fonetiche, c'è la più totale confusione determinata anche dal fatto che il tibetano è cambiato come pronuncia nel corso dei secoli e soprattutto dal fatto che ognuno, con la sua lingua, utilizza i caratteri latini e i diacritici che crede. L'ideale sarebbe, come fa il recente e autorevole dizionario specializzato di Princeton trasferire tutti i lemmi romanizzati in Wylie, quindi traslitterati e non trascritti... Siccome non me la sento perché uscirebbero dei nomi difficilmente leggibili, ma lo devo fare nel testo della voce per non generare confusioni (d'altronde come fanno tutte le fonti accademiche per la stessa ragione) mi sono regolato così, tre strumenti: Cornu tradotto in italiano, Princeton il più autorevole e recente ma in inglese e il sistema THL. Vedo che sia Cornu che Princeton si dirigono sul THL, ma non sempre (dipende anche chi del gruppo ha curato la voce), Cornu di più... quindi privilegio Cornu dove possibile, anche perché lo strumento lo trovi anche in italiano. Tieni presente che il THL non è accurato per sua stessa ammissione... il quale esplicitamente ci dice che se vogliamo la certezza occorre avere un tibetano accanto che confermi la pronuncia (e ho detto tutto...), quindi navighiamo a vista in attesa di una conferenza internazionale che vari un sistema tipo IAST per questa lingua. Ciao! --Xinstalker (msg) 07:31, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Il THL «Please note that automatically generated phonetics cannot possibly be 100% accurate, because the way words are separated in Tibetan is inherently ambiguous. It is important that someone who understands the Tibetan text checks the phonetics.»...

Sul quasi universale, e anglosassone tulku, il Princeton scritto in inglese: sprul sku: «A Tibetan term often seen transcribed in English as “tulku”» (la sottolineatura è mia). sprul sku è in Wylie.

Penso di averti descritto la situazione... --Xinstalker (msg) 07:36, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Questo per non dire poi che sui nomi propri e sui titoli delle opere ci sono numerose varianti, questa volta non di trascrizione, ma proprio di nome... :-D --Xinstalker (msg) 07:39, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Infine non sono un tibetologo, meglio non sono niente. Quindi se fo qualche errore... correggetemi... grazie! :) --Xinstalker (msg) 07:43, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Progetto Musica Classica

modifica
 
Messaggio dal Progetto Musica/Classica

Ciao Erinaceus,

nell'ambito del progetto Musica/Classica, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo due settimane provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Gce
PS: Se sei interessato sposta il tuo nome nella sezione "Confermati", non è necessario aggiornare la firma.

14:52, 4 giu 2017 (CEST)

Questioni da eremiti

modifica

Ciao! Per la questione di Categoria:Generi di composizione musicale direi che abbiamo trovato un buon compromesso, nel senso che non è più ambiguo come prima, grazie per lo spostamento. Per le maiuscole e minuscole delle note musicali tutto al punto di partenza... Proverò a riproporre la questione al progetto, se nessuno risponde nelle pagine che mi capitano sotto mano mi comporto come avevi suggerito tu, le maiuscole per le note sono Oggettivamente Superflue. --Franciesse/dìcami 16:16, 6 giu 2017 (CEST)Rispondi

Pirandello

modifica

A proposito di questo, ti segnalo che la testata Impero del 1 febbraio 1928, visibile online, lo vuole palermitano e ventottenne.. Sono tifoso, si tratta di onorare i miei ex, non mollo mai :).. --95.250.142.94 (msg) 18:45, 7 giu 2017 (CEST)Rispondi

Mohammed Rafi

modifica

Ciao Erinaceus. Ho chiesto la C5 perchè ho (inavvertitamente) creato una pagina già esistente ma che non sapevo già ci fosse (questa) sotto un altro titolo (quella per cui avevo richiesto la C5). --RoccaPennuzza(Dicano!) 18:55, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi

Il titolo giusto è quello con la parentesi calciatore, perchè al nome di Mohammed Rafi corrisponde anche un famoso politico, presente su Wikipedia in 23 lingue (ma non in italiano). --RoccaPennuzza(Dicano!) 18:59, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi
Hai ragione. La prossima volta (spero di non trovarmi di nuovo in questa situazione), provvederò ad unire le informazioni. --RoccaPennuzza(Dicano!) 19:00, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi

GARS PESCIA

modifica

Buongiorno, sono Claudio Roghi uno dei fondatori del G.A.R.S di Pescia, dove per la seconda volta ci è stato tolto la pagina com la seguente motivazione: 11:31, 9 giu 2017 Erinaceus (Discussione | contributi) ha cancellato la pagina G.A.R.S. Pescia ((C4+C13) Contenuto palesemente non enciclopedico o promo, CV e copyviol da: http://www.garspescia.org/g-a-r-s-compie-50-anni/) Come possiamo risolvere il problema grazie, della collaborazione

Claudio Roghi

Template:Dts

modifica

Ciao. Ti scrivo perchè ho un dubbio con il Template:Dts e ho visto che tu sei stato tra i maggiori contributori della sua pagina. Ho una tabella con diverse date, non tutte scritte in modo completo (alcune hanno giorno/mese/anno, altre solo mese/anno e altre solo l'anno) e quindi dovrei usare il template per fare in modo che vengano ordinate correttamente. Il problema è che l'anno mi diventa in automatico un wikilink (Template:Dts; Template:Dts; Template:Dts), cosa abbastanza ridondante dal momento che la maggior parte delle date si riferiscono ad un ridotto numero di anni. C'è un modo per togliere il wikilink all'anno? --Postcrosser (msg) 22:07, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi

(è colpa mia) --Vito (msg) 22:10, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi
Confermo che è tutta colpa di Vito! ^_^ (la necessità di ordinare nel modo corretto le date nella tabella viene da una sua richiesta). Grazie dell'aiuto Erinaceus --Postcrosser (msg) 10:35, 14 giu 2017 (CEST)Rispondi
Mah, personalmente lo preferirei senza wikilink, anche perchè mi sembra che la filosofia generale nelle voci sia di evitare l'eccesso dei link nelle date. Se non sbaglio la versione su en.wiki non mette link, mentre quella francese linka anche giorno e mese. Se nessun altro ha mai fatto notare il "problema" fino ad ora non vorrei però che sia solo un mio gusto personale, mentre tutti gli altri preferiscono il link all'anno come è adesso. --Postcrosser (msg) 22:20, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi

Carta... canta

modifica

Anche lei lo fa, come già fa da anni Marco. Ma per darle spazio nell'enciclopedia non c'è fretta. Strano comunque, dall'illuminante link che mi hai postato avrei giurato che la nostra amica avesse un fratello col nome di quell'utente, mentre invece... :-) Sanremofilo (msg) 20:35, 14 giu 2017 (CEST)Rispondi

Vandalo subdolo

modifica

Ciao. In effetti quello che chiamo subdolo non è altro che il punto 7 del vandalismo: Inserimento di informazioni volutamente errate. Io lo chiamo V. subdolo, strisciante. (So bene che c'è di peggio, senza arrivare ai revisionisti. E' un mio modo per sperare al meglio. Un saluto --Windino [Rec] 00:02, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

me lo ero chiesto, se fosse voluto o meno. Probabilmente, con un nick pulito avrei anche pensato come fa te esposto, tanto è che ho motivato l'annullamento con un inversione titoli nobiliari. Un colpo al cerchio e uno alla botte, per sssere a posto con la coscienza (del resto va presunta la buona fede). Notte. --Windino [Rec] 01:08, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione pagina sulla grotta

modifica

Ciao siamo due studentesse partecipanti ad un progetto di wikipedia. Abbiamo sbagliato a creare la pagina pensando di averla pubblicata sulla nostra sand box. Siccome siamo ancora inesperte come possiamo procedere? Grazie in anticipo --Greta Faroni (msg) 13:23, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

RE:Richiesta pulizia

modifica

In effetti non ho potuto fare a meno di sorridere mentre compilavo la richiesta :D Ciao, --Dan Kenshi 18:55, 15 giu 2017 (CEST)Rispondi

Grotta di San Paterniano

modifica

Grazie mille per l'aiuto!! --Greta Faroni (msg) 09:21, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi

Riserva Naturale Regionale Orientata Palude La Vela Taranto

modifica

Mi dici come potrebbe una Riserva naturalistica essere una cosa promozionale? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luca Santoro (discussioni · contributi).

Boh, io ho cercato nel sito ufficiale :-) su IP statici/dinamici e compagnia cantante, mi spiace ma non ti posso aiutare :-\ domande troppo tecniche per me. --Superchilum(scrivimi) 10:33, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi

FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFAARRHHHAADI!!!!! :)

modifica

CIAO. Perché hai eliminato Davod Farhadi?--Farhad2017 2017 (msg) 14:11, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi

Re: Clear Rivers

modifica

Grazie per averla spostata tu nel modo corretto. Saluti :) --Emme17 (msg) 17:43, 21 giu 2017 (CEST)Rispondi

Re: Bundesliga

modifica

Ciao, mi venne detto di fare così, di più non so :)--Mentnafunangann 16:59, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ecco dove ci venne detto come disambiguare. Poi, trovandoci nella discussione, non ho mai capito perchè il calcio non deve essere disambiguato :).--Mentnafunangann 17:13, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

modifica

Non sono pratico di cancellazioni, quindi non saprei. Il torneo, le squadre e tutto il resto però l'ho creato erroneamente, perché è tutto amatoriale.--OTHravens 7 (msg) 12:50, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi

Mozarto

modifica

(perdona la lentezza ma a volte mi perdo le notifiche, una volta cliccate, in particolare da cellulare, e poi mi dimentico...)

Eheheh :-)) In effetti son curiosità interessanti sul funzionamento dell'italiano medio. C'è un paio di altre voci simili bloccate infinite... :-) Colgo l'occasione di dire che condivido al 101% il tuo commento "small" nella pdc sulla sessualità di Hitler. ;) --Lucas 00:32, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

C'è qualcosa di misterioso nella mente umana... --Lucas 02:37, 18 ago 2017 (CEST)Rispondi

Risposta

modifica

Grazie mille!--Mandalorian Messaggi 14:08, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Re: Leucosia

modifica

ciao, si infatti stavo gusto spostando a mitologia ma veniva bloccata perchè era occupata da un altro utente (per questo ho optato per sirena per motivi tecnici).. quindi eri tu! :D si si spostala a mitologia.. ;) --SurdusVII 14:51, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

per i collegamenti, ti riferisci alle disambigue?? --SurdusVII 15:20, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Actormusicus/Archivio 2017 (I)".