Dylan Armstrong

pesista e martellista canadese

Dylan Armstrong (Kamloops, 15 gennaio 1981) è un pesista e martellista canadese.

Dylan Armstrong
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza193 cm
Peso125 kg
Atletica leggera
SpecialitàGetto del peso
Lancio del martello
SocietàKamloops Track Club
Record
Peso 22,21 m Record nazionale (2011)
Peso 21,39 m Record nazionale (indoor – 2010)
Martello 71,51 m (2003)
Carriera
Nazionale
2001-Bandiera del Canada Canada
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 1 1
Mondiali indoor 0 0 1
Mondiali juniores 0 1 0
Giochi del Commonwealth 1 0 0
Giochi Panamericani 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 1º agosto 2013

Ha un primato personale nel getto del peso di 22,21 m all'aperto e di 21,39 m al coperto, risultati che sono anche primati nazionali canadesi. In carriera ha vinto un argento ai mondiali di Taegu 2011 e un bronzo ai mondiali di Mosca 2013.

Biografia

modifica

Gli inizi

modifica

Prima del 2004 Armstrong ha praticato soprattutto il lancio del martello. Da juniores, sempre nel lancio del martello, ha vinto una medaglia d'argento ai Campionati del mondo juniores nel 2000.

L'affermazione internazionale

modifica

Primi successi (2007)

modifica

Negli anni l'atleta canadese ha deciso di abbandonare il lancio del martello per specializzarsi invece nel getto del peso. Nel 2007 Armstrong si è qualificato ai Campionati del mondo di Osaka. Giunto in finale ha raggiunto il nono posto con un lancio a 20,23 metri.[1] Nello stesso anno ha vinto una medaglia d'oro nel getto del peso ai Giochi Panamericani di Rio de Janeiro.

La finale olimpica (2008)

modifica

Ai Mondiali indoor di Valencia 2008 si dovette fermare al turno di qualificazione con la misura di 19,56.[2] Qualche mese dopo, agli FBK Games di Hengelo, è stato terzo dietro all'americano Christian Cantwell ed il tedesco Peter Sack. Cinque giorni dopo ha migliorato, a Belgrado, il record canadese con un lancio a 20,92 metri.

Ai Giochi Olimpici 2008 di Pechino si è qualificato per la finale con un lancio a 20,42.[3] In finale però, il suo lancio a 21,04, per solo un centimetro non bastò per la medaglia di bronzo.[4]

Mondiali indoor di Doha (2010)

modifica

Ai Campionati mondiali indoor di Doha 2010 dopo essersi qualificato con 20,50 metri,[5] in finale, ha raggiunto il quarto posto con un lancio a 21,39 metri che equivale anche al nuovo record nazionale canadese.[6]

Il 2 giugno, a Baunatal, in Germania, grazie ad un lancio a 21,58, oltre ad aver vinto il Meeting ha anche siglato il nuovo record nazionale canadese di getto del peso.[7] Sul finire della stagione è stato chiamato a rappresentare l'America, insieme a Christian Cantwell, alla IAAF World Cup tenutasi a Spalato in Croazia. In questa manifestazione si è classificato quinto con la misura di 19,70 metri.[8]

28 anni dopo la medaglia d'oro del ex campione nazionale canadese Bruno Pauletto durante i XII Giochi del Commonwealth nel 1982, Armstrong è riuscito a reiterare questa prestazione durante l'edizione 2010 dei Giochi in Nuova Delhi grazie ad un getto a 21,02 metri.[9][10]

L'argento mondiale a Taegu (2011)

modifica
 
Armstrong durante un lancio.

Dopo aver saltato la stagione indoor 2011, il 23 aprile a La Jolla, ha stabilito il nuovo record nazionale canadese con un lancio a 21,72 metri.[11] Grazie a questa prestazione è riuscito anche a stabilirsi al primo posto nelle graduatorie mondiali dell'anno. Il 25 giugno, ai campionati nazionali canadesi di Calgary ha migliorato il suo primato personale raggiungendo la misura di 22,21 metri, miglior prestazione mondiale dell'anno.

Giunto ai Campionati del mondo di Taegu, in finale, dopo essere andato in testa alla gara con un lancio a 21,64, all'ultimo tentativo è stato scavalcato dal tedesco David Storl e si è quindi dovuto accontentare della medaglia d'argento.[12] Sul finire della stagione, dopo essersi aggiudicato la vittoria della Diamond League nella disciplina del getto del peso, il 25 ottobre ha vinto l'oro ai Giochi Panamericani.

(2012-oggi)

modifica

Vita privata

modifica

Risiede a Kamloops e si allena presso il National Throws Centre. Attualmente è impegnato sentimentalmente con la lanciatrice del peso russa Evgenija Kolodko.[13]

Record nazionali

modifica

Dylan Armstrong ha stabilito diversi record nazionali canadesi:

  • Getto del peso 22,21 m (  Calgary 25 giugno 2011)
  • Getto del peso indoor 21,39 m (  Doha 13 marzo 2010)

Progressione

modifica

Getto del peso outdoor

modifica
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2013 21,45 m   Zagabria 3-9-2013
2012 21,50 m   Eugene 2-6-2012
2011 22,21 m   Calgary 25-6-2011
2010 21,58 m   Baunatal 2-6-2010
2009 20,92 m   Victoria 10-6-2009 11º
2008 21,04 m   Pechino 15-8-2008
2007 20,72 m   Burnaby 8-6-2007 12º
2006 20,62 m   Kamloops 29-4-2006 20º
2005 19,83 m   Claremont 15-4-2005 53º
2004 19,55 m   Eagle Rock 15-6-2004 70º

Getto del peso indoor

modifica
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2013 21,13 m   Zurigo 28-8-2013
2012 20,63 m   Fayetteville 11-2-2012 12º
2010 21,39 m   Doha 13-3-2010
2008 19,91 m   Winnipeg 2-2-2008 23º
2006 18,03 m   Seattle 28-1-2006 -
2005 18,66 m   Seattle 12-2-2005 -
2004 18,56 m   Seattle 14-2-2004 -

Lancio del martello

modifica
Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2003 71,51 m   Walnut 19-4-2003 79º
2002 70,50 m   Calgary 26-6-2002 -
2001 69,48 m   Eugene 31-5-2001 -
2000 70,66 m   Flagstaff 6-7-2000 -

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
2000 Mondiali juniores   Santiago del Cile Lancio del martello   Argento 67,50 m
2001 Mondiali   Edmonton Lancio del martello 31º 63,89 m
2007 Giochi panamericani   Rio de Janeiro Getto del peso   Oro 20,10 m
Mondiali   Osaka Getto del peso 20,23 m [14]
2008 Mondiali indoor   Valencia Getto del peso 14º 19,56 m [15]
Olimpiadi   Pechino Getto del peso   Bronzo 21,04 m  [16]
2009 Mondiali   Berlino Getto del peso 15º (q) 19,86 m [17]
2010 Mondiali indoor   Doha Getto del peso   Bronzo 21,39 m  [16]
Commonwealth   Delhi Getto del peso   Oro 21,02 m  
2011 Mondiali   Taegu Getto del peso   Argento 21,64 m
Giochi panamericani   Guadalajara Getto del peso   Oro 21,30 m  
2012 Mondiali indoor   Istanbul Getto del peso 19,84 m
Olimpiadi   Londra Getto del peso 20,93 m
2013 Mondiali   Mosca Getto del peso   Bronzo 21,34 m  

Altre competizioni internazionali

modifica
2007
  •   Argento al Meeting di Varsavia (  Varsavia), getto del peso - 20,12 m
  • 5º al Golden Spike (  Ostrava), getto del peso - 20,03 m
2008
 
Armstrong ai Bislett Games 2012.
2009
2010
2011
2012
2013
  1. ^ (EN) Campionati mondiali 2007, qualificazioni lancio del disco maschile, su osaka2007.iaaf.org, 26 agosto 2007. URL consultato il 29 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2007).
  2. ^ (EN) Campionati mondiali indoor 2008, getto del peso maschile, su worldathletics.org, 7 marzo 2008. URL consultato il 13 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Giochi Olimpici 2008, qualificazioni getto del peso maschile, su iaaf.org, 15 agosto 2008. URL consultato il 15 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2009).
  4. ^ (EN) Giochi Olimpici 2008, finale getto del peso maschile, su iaaf.org, 15 agosto 2008. URL consultato il 29 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2009).
  5. ^ (EN) Campionati mondiali indoor 2010, qualificazioni getto del peso maschile, su iaaf.org, 12 marzo 2010. URL consultato il 13 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2010).
  6. ^ (EN) Campionati mondiali indoor 2010, finale getto del peso maschile, su iaaf.org, 13 marzo 2010. URL consultato il 13 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2010).
  7. ^ (EN) Jörg Wenig, Friedrich opens season with 1.96m, Armstrong breaks Canadian Shot Put record in Baunatal, su iaaf.org, 3 giugno 2010. URL consultato il 5 giugno 2006.
  8. ^ (EN) Risultati IAAF World Cup 2010, getto del peso maschile, su iaaf.org, 4 settembre 2010. URL consultato il 4 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010).
  9. ^ (EN) Armstrong (CAN) ends Canada's 28 year medal drought, su results.cwgdelhi2010.org, Cwgdelhi2010.org, 7 ottobre 2010. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  10. ^ (EN) Canadian shot-putter strikes gold at Games: Kamloops man wins first medal in event at Commonwealth Games since 1982, su www2.canada.com, Alberni Valley Times, 8 ottobre 2010. URL consultato il 5 febbraio 2011.
  11. ^ (EN) Massive 21.72 for Dylan Armstrong, su team75plus.com. URL consultato il 2 maggio 2011.
  12. ^ (EN) Campionati mondiali 2011 - getto del peso maschile finale, su daegu2011.iaaf.org, Iaaf.org, 2 settembre 2011. URL consultato il 2 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  13. ^ (EN) Yevgeniya Kolodko ready to compete in Braunschweig, su braunschweig2014.com, 8 maggio 2014. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  14. ^ Conclusa la gara in nona posizione diventa ottavo dopo la squalifica del bielorusso Andrėj Michnevič.
  15. ^ Conclusa la gara in quindicesima posizione diventa quattordicesimo dopo la squalifica del bielorusso Andrėj Michnevič.
  16. ^ a b Conclusa la gara in quarta posizione vince la medaglia di bronzo dopo la squalifica del bielorusso Andrėj Michnevič.
  17. ^ Conclusa la gara in diciassettesima posizione diventa sedicesimo dopo la squalifica del bielorusso Andrėj Michnevič.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica