F.C. Viribus Unitis 100

società calcistica italiana con sede nella città di Somma Vesuviana (NA)

L'Associazione Sportiva Dilettantistica F.C. Viribus Unitis 100, nota semplicemente come Viribus Unitis, è una società calcistica italiana di Somma Vesuviana (NA).

ASD F.C. Viribus Unitis 100
Calcio
La Viribus, Rossoblu
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, blu
Dati societari
CittàSomma Vesuviana
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoPromozione
Fondazione1917
Rifondazione2016
PresidenteBandiera dell'Italia Carlo Martino
AllenatoreBandiera dell'Italia Salvatore Tarantino
StadioFelice Nappi
(2 500 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il sodalizio vesuviano, fondato nel 1917, ha mutuato il nome dalla omonima corazzata della k.u.k. Kriegsmarine affondata a Pola durante la prima guerra mondiale. Ha disputato 18 campionati nel massimo torneo dilettantistico italiano, di cui 14 consecutivi, raggiungendo come miglior piazzamento il secondo posto nelle stagioni 2000-2001 e 2001-2002.

I colori sociali sono il blu ed il rosso. Gioca gli incontri casalinghi allo stadio "Felice Nappi" di Somma Vesuviana.

In passato il gruppo Ultras che sosteneva la Viribus Unitis 100 era denominato "Vecchi Ultras 93", oggi invece il principale gruppo è quello che prende il nome di "Supporter Sommesi".

 
La Viribus Unitis 1982-1983.

Fondata nel 1917[1], militò esclusivamente nelle categorie regionali fino agli anni ottanta. Nel 1980-1981 ottenne la storica ammissione al Campionato Interregionale tramite ripescaggio, dopo aver raggiunto la seconda posizione in Promozione. Disputò quattro campionati consecutivi nell'Interregionale, classificandosi al decimo posto nel 1981-1982, al quinto posto nel 1982-1983 e al nono posto nel 1983-1984 e nel 1984-1985.

Ripartito dalle categorie regionali, il club fu promosso nel Campionato Nazionale Dilettanti (ex Campionato Interregionale) nel 1997-1998[2], dopo essersi classificato al primo posto in Eccellenza da neopromosso.

Dopo due piazzamenti a metà classifica nelle stagioni 1998-1999[3] e 1999-2000[4], nella massima categoria dilettantistica la Viribus si rese protagonista di alcune annate di rilievo che la portarono a sfiorare la promozione in Serie C2 a più riprese: si classificò infatti seconda nel 2000-2001[5] e nel 2001-2002[6] – allorquando poté contare anche sul contributo realizzativo del prolifico attaccante Francesco Ingenito, che segnò 53 reti in questi due campionati[7][8] – e terza nel 2002-2003 quando accumulò il minimo scarto di punti dal primo posto in questo positivo triennio.[9]

Durante la stagione 2003-2004 i rossoblu videro cadere la loro imbattibilità casalinga al "Nappi", durata ben sei anni, nel corso della quale avevano ottenuto 40 vittorie e 16 pareggi[9][10][11], e raggiunsero il nono posto in campionato[12]. La Viribus disputò i play-out nella stagione seguente in virtù del piazzamento in tredicesima posizione[13]: pur uscendo sconfitta dalla doppia sfida valevole per la salvezza[14], venne ripescata evitando la retrocessione[15]. Dopo essersi piazzata nella parte centrale della classifica nel 2005-2006 e nel 2006-2007, si ritrovò a disputare i play-out nel 2007-2008, riuscendo comunque a salvarsi[16].

Dopo il settimo posto conquistato nel 2008-2009, i vesuviani affrontarono un campionato travagliato, concluso in quindicesima posizione, salvandosi ancora attraverso i play-out[17]. Nella stagione successiva la Viribus riuscì a piazzarsi in quinta posizione, venendo poi eliminata al primo turno dei play-off[18]. Nel 2011-2012 il club si ritrovò nei bassifondi della classifica, non riuscendo alla fine ad evitare la retrocessione in Eccellenza[19], in seguito al piazzamento in sedicesima posizione e alla successiva sconfitta nello spareggio per l'accesso ai play-out[20].

A partire dalla stagione calcistica 2017-18 assume la denominazione di A.S.D. F.C. Viribus Somma 100 grazie alla fusione tra A.S. Cral Fincantieri Stabia ed A.S.D. Calcio Somma Vesuviana[21].

Cronistoria

modifica
Cronistoria della Viribus Unitis 100
  • 1917 - Fondazione della società.


  • 1960-1961 - 6ª nel girone C di Prima Categoria Campania.
  • 1961-1962 - 6ª nel girone C di Prima Categoria Campania.
  • 1962-1963 - 10ª nel girone B di Prima Categoria Campania.
  • 1963-1964 - 12ª nel girone C di Prima Categoria Campania.
  • 1964-1965 - 16ª nel girone B di Prima Categoria Campania. Retrocessa in Seconda Categoria.
  • 1965-1966 -
  • 1966-1967 -
  • 1967-1968 -
  • 1968-1969 -
  • 1969-1970 -

  • 1970-1971 -
  • 1971-1972 -
  • 1972-1973 -
  • 1973-1974 -
  • 1974-1975 -
  • 1975-1976 -
  • 1976-1977 -
  • 1977-1978 -
  • 1978-1979 - 11ª nel girone B di Promozione Campania.
  • 1979-1980 - 8ª nel girone A di Promozione Campania.

  • 1980-1981 - 2ª nel girone B di Promozione Campania.
Perde gli spareggi promozione.
Ammessa al Campionato Interregionale a completamento organici.
  • 1981-1982 - 10ª nel girone I del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1982-1983 - 5ª nel girone I del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1983-1984 - 9ª nel girone H del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
  • 1984-1985 - 9ª nel girone L del Campionato Interregionale.
Partecipa alla Coppa Italia Dilettanti.
Rinuncia a disputare la stagione successiva di Interregionale.
  • 1985-1986 -
  • 1986-1987 -
  • 1987-1988 - 9ª nel girone B di Promozione Campania.
  • 1988-1989 - 13ª nel girone B di Promozione Campania.
  • 1989-1990 - 6ª nel girone B di Promozione Campania.

  • 1990-1991 -
  • 1991-1992 -
  • 1992-1993 -
  • 1993-1994 - 7ª nel girone ? di Prima Categoria Campania.
Polisportiva Viribus Unitis
  • 1994 - Si fonde con la Polisportiva Somma per dar vita alla Polisportiva Viribus Unitis.
  • 1994-1995 - 1ª nel girone ? di Prima Categoria Campania.
Promossa in Promozione Campania.
  • 1995-1996 - 3ª nel girone B di Promozione Campania.
  • 1996-1997 - 1ª nel girone B di Promozione Campania.
Promossa in Eccellenza Campania.
  • 1997-1998 - 1ª nel girone A di Eccellenza Campania.
Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti.
  • 1998-1999 - 8ª nel girone I del Campionato Nazionale Dilettanti.
Ottavi di finale Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.).
Semifinalista Coppa Italia Serie D.

Primo turno Coppa Italia Serie D.
Trentaduesimi di finale Coppa Italia Serie D.
Eliminata ai play-off.
Sedicesimi di finale Coppa Italia Serie D.
Quarti di finale Coppa Italia Serie D.
  • 2004-2005 - 13ª nel girone G di Serie D, Perde ai play-out. Retrocessa in Eccellenza Campania, viene poi ripescata in Serie D.
Primo turno Coppa Italia Serie D.
Primo turno Coppa Italia Serie D.
Primo turno Coppa Italia Serie D.
Salva dopo i play-out.
Primo turno Coppa Italia Serie D.
Secondo turno Coppa Italia Serie D.
  • 2009-2010 - 15ª nel girone I di Serie D, salva dopo i play-out.
Primo turno Coppa Italia Serie D.

Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis
  • 2010 - Assume la denominazione di ASD Viribus Unitis S.r.l..
  • 2010-2011 - 5ª nel girone G di Serie D.
Eliminata ai play-off.
Primo turno Coppa Italia Serie D.
  • 2011-2012 - 16ª nel girone H di Serie D, perde lo spareggio retrocessione. Retrocessa in Eccellenza Campania.
Primo turno Coppa Italia Serie D.
Retrocessa in Promozione Campania. Non si iscrive alla Promozione e riparte dalla Seconda Categoria Campania.
  • 2013-2014 - 12ª nel girone F di Seconda Categoria Campania. Ripescata in Prima Categoria Campania.
  • 2014-2015 - 10ª nel girone C di Prima Categoria Campania.
Esclusa dal campionato successivo per inadempienze finanziarie.
  • 2015 - Dopo due tentativi di rifondazione nel 2015, la società rinasce con il titolo sportivo della A.S. Cral Fincantieri Stabia, iscrivendosi alla Prima Categoria Campania.
  • 2016-2017 - 8ª nel girone A di Prima Categoria Campania. Ripescata in Promozione Campania.
A.S.D. F.C. Viribus Somma 100
  • 2017 - Assume la denominazione di A.S.D. F.C. Viribus Somma 100 grazie alla fusione tra A.S. Cral Fincantieri Stabia ed A.S.D. Calcio Somma Vesuviana[21].
  • 2017-18 - 9ª nel girone A di Promozione Campania.
  • 2018-19 - 12ª nel girone A di Promozione Campania.
Perde ai play-out.
Retrocessa in Prima Categoria Campania, ma viene poi ripescata in Promozione Campania.
  • 2019-20 - 15ª nel girone C di Promozione Campania. Retrocessa in Prima Categoria Campania.

  • 2020-21 - In Prima Categoria Campania. Promossa in Promozione.
A.S.D. F.C. Viribus Unitis 100
  • 2021 - Assume la denominazione di A.S.D. F.C. Viribus Unitis 100.
  • 2021-22 - 8º nel girone D di Promozione Campania.
  • 2022-23 - 6º nel girone B di Promozione Campania.
  • 2023-24 - milita nel girone B di Promozione Campania.

I colori sociali della Viribus Unitis sono il rosso e il blu. La tradizionale divisa casalinga è a strisce verticali alternate di colore rosso e blu.

Strutture

modifica

Lo stadio in cui la Viribus Unitis disputa le partite di casa è il comunale "Felice Nappi", intitolato alla memoria di un calciatore deceduto in un incidente automobilistico[22][23].

La struttura è dotata di due settori: i distinti per i padroni di casa e la curva per gli ospiti. Essa possiede un impianto di illuminazione che consente la disputa di gare in notturna. L'impianto ha una capacità totale di circa 2500 posti. Il campo di gioco è in erba naturale.

Allenatori e presidenti

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della Viribus Unitis.

Di seguito sono raccolte in due tabelle le cronologie degli allenatori e dei presidenti del club.

Allenatori
  • 1917-1958 ...
  • 1958-1959   Angrisani
  • 1959-1961 ...
  • 1961-1962   Angrisani
  • 1962-1963 ...
  • 1963-1964   Angrisani
  • 1964-1979 ...
  • 1979-1980   Vitale
  • 1980-1981   Francesco Lucchetti
  • 1982-1983 Bandiera ITA Salvatore Rea
  • 1994-1999   Nello Di Costanzo
  • 1999-2000   Sebastiano Scarfato
      Ciro Muro
  • 2000-2001   Nello Di Costanzo
  • 2001-2002   Antonio Sorano
      Francesco Lucchetti
      Raffaele Di Fusco
      D'Avino
  • 2002-2003   Esposito
      Francesco Farina
  • 2003-2005   Renato Cioffi
  • 2005-2006   Vincenzo Feola (1ª-2ª)
      Carmine Turco (3ª-?)
      Bruno Mandragora
  • 2006-2009   Michele Cimmino
  • 2009-2010   Michele Cimmino (1ª-29ª)
      Vincenzo Sacafa (30ª-31ª)
      Francesco Ingenito (32ª-34ª)
  • 2010-2011   Francesco Ingenito
  • 2011-2012   Renato Cioffi
      Francesco Ingenito
      Renato Cioffi
  • 2012-2013   Pier Francesco Ulivi (1ª-5ª e 11ª-15ª)
      Ferretti (6ª-10ª)
      Tommaso Angrisani (16ª-26ª)
      Giuseppe Parsi (27ª-30ª)
  • 2013-2014   Giuseppe Parisi
  • 2014-2015   Angelo Ciccone
  • 2015-2016 carica vacante[24]
  • 2016-2017   Achille D'Onofrio
      Angelo Ciccone
  • 2017-2018   Angelo Ciccone
      Carmine Raia
  • 2018-2019   Giovanni Piccolo
      Angelo Ciccone
  • 2019-2020   Stefano Moreno
      ...
      Francesco Lorenzo
  • 2023-2024   Salvatore Tarantino
Presidenti
  • 1917-1980 ...
  • 1980-1981   Giuseppe D'Avino
  • 1981-1994 ...
  • 1994-2001   Gaetano Molaro
  • 2002-2003   Mauro Polliere
  • 2003-2004   Antonio Della Corte
  • 2004-2005   Vincenzo Secondulfo
  • 2005-2008   Antonio Della Corte
  • 2008   Gennaro Secondulfo
  • 2009-2011   Antonio Della Corte
  • 2011-2013   Ciro Altea
  • 2013-2015   Antonio Matrisciano
  • 2015-2016 carica vacante[24]
  • 2016-oggi   Gaetano Molaro
  • 2018-oggi   Carlo Martino

Palmarès

modifica

Competizioni regionali

modifica
1997-1998 (girone A)
1996-1997 (girone B)
1994-1995 (girone ?)

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 2000-2001 (girone G); 2001-2002 (girone G)
Terzo posto: 2002-2003 (girone G)
Terzo posto: 1995-1996 (girone B)
Semifinalista: 1999-2000
Finalista: 1997-1998

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Campionato Interregionale 4 1981-1982 1984-1985 18
Campionato Nazionale Dilettanti 1 1998-1999
Serie D 13 1999-2000 2011-2012

Tifoseria

modifica

Gemellaggi e rivalità

modifica
Amicizie
Rivalità

In passato il gruppo Ultras che sosteneva la Viribus Unitis 100 era denominato "Vecchi Ultras 93", successivamente sciolto

Ad oggi il gruppo Ultras attivo che sostiene la Viribus Unitis 100 sono i "Supporters Sommesi"

  1. ^ Viribus Unitis, su calciatori.com. URL consultato il 12 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Ingenito, un cannoniere record per portare la Viribus nella storia, su archiviostorico.gazzetta.it, 5 febbraio 2002.
  3. ^ Serie D gir. I - Classifica, su archiviostorico.gazzetta.it, 11 maggio 1999.
  4. ^ Serie D gir. G - Classifica, su archiviostorico.gazzetta.it, 23 maggio 2000.
  5. ^ Serie D gir. G - Classifica, su archiviostorico.gazzetta.it, 22 maggio 2001.
  6. ^ Serie D gir. G - Classifica, su archiviostorico.gazzetta.it, 13 maggio 2002.
  7. ^ Ingenito Francesco, su calciatori.com. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  8. ^ Ingenito. lo scugnizzo che ha fatto più gol di Angelillo, su archiviostorico.gazzetta.it, 14 maggio 2002.
  9. ^ a b Somma Vesuviana. Dove nessuno vince, su archiviostorico.gazzetta.it, 30 gennaio 2004.
  10. ^ Il record della Viribus Unitis: sei anni senza sconfitte in casa. Dall'8 febbraio del '98 nessuno passa al «Felice Nappi» di Somma Vesuviana, su cerca.unita.it (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  11. ^ Cossatese a un passo dal Borgo. Viribus k.o. in casa dopo 3 anni, su archiviostorico.gazzetta.it, 16 febbraio 2004.
  12. ^ Serie D gir. G - Classifica, su archiviostorico.gazzetta.it, 10 maggio 2004.
  13. ^ Serie D gir. G - Classifica; Verdetti, su archiviostorico.gazzetta.it, 16 maggio 2005.
  14. ^ Playout: si salva la Scafatese, su archiviostorico.gazzetta.it, 10 giugno 2005.
  15. ^ Serie D, su archiviostorico.gazzetta.it, 19 agosto 2005.
  16. ^ Serie D - Playout, su archiviostorico.gazzetta.it, 26 maggio 2008.
  17. ^ Orvietana e Ischia salve. Bitonto in Eccellenza, su corrieredellosport.it, 7 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  18. ^ Vincono Olginatese, Sanluri e Grottaglie. Venezia, passo avanti per il ripescaggio. La finale più attesa sarà Teramo-Rimini, su archiviostorico.gazzetta.it, 16 maggio 2011.
  19. ^ Serie D, le squadre promosse e retrocesse, su tuttosport.com. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
  20. ^ Samb, Ancona, Cosenza e Messina ok, su archiviostorico.gazzetta.it, 14 maggio 2012.
  21. ^ [1]
  22. ^ Felice Nappi, su web.tiscali.it. URL consultato il 23 aprile 2018.
  23. ^ Coppi e Girardengo? Roba da Serie D..., su gazzetta.it.
  24. ^ a b Società inattiva
  25. ^ Piergiacomo Molinaro, La voce rossoblu. Ultras: tra amicizie e storiche rivalità, su interno18.it, Associazione "Interno18", 21 marzo 2012. URL consultato il 15 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2017).
  26. ^ LA VIRIBUS VINCE UN DERBY INFUOCATO A POMIGLIANO, su ilmediano.it (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2015).
  27. ^ Scontri Villa Literno, Daspo per 20 ultras di Somma Vesuviana
  28. ^ I tifosi

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio