Gran Premio motociclistico di Spagna 1978

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il secondo appuntamento del motomondiale 1978.

Bandiera della Spagna GP di Spagna 1978
294º GP della storia del Motomondiale
2ª prova su 13 del 1978
Data 16 aprile 1978
Nome ufficiale 28° GP di Spagna - Trofeo de Primavera "El Corte Inglés"
Luogo Circuito permanente del Jarama, Madrid
Percorso 3,404 km
Circuito permanente
Clima sereno
Risultati
Classe 500
260º GP nella storia della classe
Distanza 36 giri, totale 122,544 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha in 1' 34" 9 a 129,144 km/h Yamaha in 1' 34" 5 a 129,590 km/h
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Pat Hennen
Suzuki
2. Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
3. Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
Classe 250
264º GP nella storia della classe
Distanza 30 giri, totale 102,120 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Gregg Hansford
Yamaha in 1' 38" 7 a 124,158 km/h Kawasaki in 1' 36" 9 a 126,478 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Australia Gregg Hansford
Kawasaki
2. Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
3. Bandiera dell'Italia Franco Uncini
Yamaha
Classe 125
254º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 91,908 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Minarelli in 1' 44" 1 a 117,731 km/h MBA in 1' 43" 9 a 117,958 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
MBA
2. Bandiera della Francia Thierry Espié
Motobécane
3. Bandiera dell'Austria Harald Bartol
Morbidelli
Classe 50
132º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 61,272 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Kreidler in 1' 53" 6 a 107,886 km/h Kreidler in 1' 52" 5 a 108,928 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini
Kreidler
2. Bandiera della Spagna Ricardo Tormo
Bultaco
3. Bandiera della Francia Patrick Plisson
ABF

Si svolse il 16 aprile 1978 sul Circuito permanente del Jarama, e corsero le classi 50, 125, 250 e 500.

Prima gara della giornata (ore 9.30) quella della 50, con Eugenio Lazzarini che ebbe solo Ricardo Tormo come avversario per la vittoria.

Sorpresa nella gara della 125: ritirati i favoriti Pier Paolo Bianchi (caduto alla curva "Le Mans") e Ángel Nieto (per una perdita di benzina dal serbatoio), si portò in testa Lazzarini, che vinse davanti a Thierry Espié.

Anche la 500 fu ricca di colpi di scena: Kenny Roberts si portò in testa alla gara distaccando i suoi rivali fin quando non si indurì il comando del gas. Ad approfittarne fu Pat Hennen, che vinse davanti al connazionale.

Chiuse il programma la 250, in cui Gregg Hansford ebbe la meglio su Roberts (per l'australiano della Kawasaki fu la prima vittoria iridata).

Classe 500

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Pat Hennen Suzuki 57' 45" 8 15
2   Kenny Roberts Yamaha +7" 3 12
3   Takazumi Katayama Yamaha +8" 9 10
4   Johnny Cecotto Yamaha +14" 3 8
5   Barry Sheene Suzuki +14" 7 6
6   Steve Baker Suzuki +16" 5 5
7   Teuvo Länsivuori Suzuki +1' 01" 5 4
8   Christian Estrosi Suzuki +1' 10" 7 3
9   Wil Hartog Suzuki +1' 14" 9 2
10   Steve Parrish Suzuki +1 giro 1
11   Boet van Dulmen Suzuki +1 giro
12   Jean-Philippe Orban Suzuki +1 giro
13   Tom Herron Suzuki +1 giro
14   Michel Rougerie Suzuki +2 giri
15   Leslie van Breda Suzuki +2 giri
16   Bruno Kneubühler Suzuki +2 giri
17   Clive Padgett Yamaha +2 giri
18   Alex George Suzuki +2 giri
19   Fernando González De Nicolás Suzuki +3 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Virginio Ferrari Suzuki
  Ikujiro Takai Yamaha incidente
  Max Wiener Suzuki problemi alla frizione
  Philippe Coulon Suzuki problemi al motore
  Marco Lucchinelli Suzuki problemi al motore
  John Newbold Suzuki problemi al motore
  Olivier Chevallier Yamaha problemi alla frizione
  Jon Ekerold Suzuki problemi all'accensione
  Pentti Korhonen Suzuki problemi al motore

Non partiti

modifica
Pilota Moto
  Francisco Perez Suzuki
  Carlos de San Antonio Suzuki
  Seppo Ojala Yamaha
  Gianni Rolando Suzuki
  Kimmo Kopra Yamaha
  Víctor Palomo BUT
  Eddie Roberts Suzuki

Classe 250

modifica

29 piloti alla partenza, 19 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Gregg Hansford Kawasaki 49' 27" 3 15
2   Kenny Roberts Yamaha +10" 3 12
3   Franco Uncini Yamaha +45" 8 10
4   Kork Ballington Kawasaki +50" 2 8
5   Jon Ekerold Yamaha +1' 21" 9 6
6   Mick Grant Kawasaki +1' 22" 6 5
7   Olivier Chevallier Yamaha +1 giro 4
8   Tom Herron Yamaha +1 giro 3
9   Ray Quincey Yamaha +1 giro 2
10   Chas Mortimer Maxton-Yamaha +1 giro 1
11   Anton Mang Kawasaki +1 giro
12   Vic Soussan Yamaha +1 giro
13   Pentti Korhonen Yamaha +1 giro
14   Leslie van Breda Yamaha +1 giro
15   Ángel Nieto Yamaha +1 giro
16   Carlos Morante Yamaha +1 giro
17   Eduardo Alemán Yamaha +1 giro
18   Eero Hyvärinen Yamaha +2 giri
19   Roland Freymond Yamaha +2 giri

Classe 125

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Eugenio Lazzarini MBA 47' 54" 8 15
2   Thierry Espié Motobécane +36" 7 12
3   Harald Bartol Morbidelli +1' 05" 9 10
4   Clive Horton Morbidelli +1' 23" 5 8
5   Felice Agostini Morbidelli +1' 35" 1 6
6   Jean-Louis Guignabodet Bender +1' 43" 9 5
7   Miguel Cortés Morbidelli +1' 46" 9 4
8   Thierry Noblesse Morbidelli +1' 47" 9 3
9   Per-Edvard Carlsson Morbidelli +1' 48" 3 2
10   Patrick Plisson Morbidelli +1 giro 1
11   Juliaan Vanzeebroeck Morbidelli +1 giro
12   Ivan Palazzese Morbidelli +1 giro
13   Rolf Blatter Morbidelli +1 giro
14   Stefan Dörflinger Morbidelli +1 giro
15   Cees van Dongen Morbidelli +1 giro
16   Walter Koschine Bender +1 giro
17   Francisco Román Morbidelli +1 giro
18   Fabrizio Frollani Morbidelli +2 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Pier Paolo Bianchi Minarelli caduta
  Ángel Nieto Bultaco perdita di benzina
  Pierluigi Conforti MBA

Classe 50

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Eugenio Lazzarini Kreidler 35' 02" 5 15
2   Ricardo Tormo Bultaco +4" 2 12
3   Patrick Plisson ABF +1' 05" 8 10
4   Wolfgang Müller Kreidler +1' 14" 6 8
5   Cees van Dongen Kreidler +1' 46" 7 6
6   Daniel Corvi Kreidler +1' 56" 6 5
7   Theo Timmer Kreidler +2' 04" 6 4
8   Ramón Galí Bultaco +1 giro 3
9   Aldo Pero Kreidler +1 giro 2
10   Javier Mira Derbi +1 giro 1
11   Jorge Navarrete Bultaco +1 giro
12   Jacky Hutteau Kreidler +1 giro
13   Rolf Blatter Kreidler +1 giro
14   Rudolf Kunz Kreidler +1 giro
15   Vicente Ferrer Derbi +1 giro
16   Hermano Sande Kreidler +4 giri

Ritirati

modifica
Pilota Moto Motivo ritiro
  Claudio Lusuardi Bultaco

Fonti e bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1978 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1978 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto