Enrico

prenome maschile
(Reindirizzamento da Hinrik)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Enrico (disambigua).

Enrico è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  1. ^ Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 3.

Forme alterate e ipocoristiche

modifica

Il nome, nelle varie lingue in cui si è diffuso, ha dato origine a diverse forme abbreviate e diminutive; tra queste si possono ricordare[b 1]:

  • Basso-tedesco: Heike, Heiko
  • Ceco: Hynek[3]
  • Danese: Henning[3]
  • Frisone: Heike, Heiko
  • Inglese: Hal[4], Hank, Harry[4]
  • Italiano: Enrichetto[senza fonte], Rico, Richetto, Rigo[senza fonte], Enzo[1][2], Enri, Chicco
  • Lituano: Herkus
  • Norvegese: Henning
  • Olandese: Heike, Heiko, Hein, Henk, Hennie, Henny, Rik
  • Polacco: Henio, Heniutek, Heniek, Henryczek[senza fonte]
  • Spagnolo: Quique
  • Svedese: Henning
  • Tedesco: Heinz[4], Heiner, Henkel[4], Henning
  1. ^ Le forme alterate e gli ipocoristici elencati di seguito sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 4.

Origine e diffusione

modifica

Deriva dal nome germanico Haimirick o Heimirich, composto dai termini haimi (o heim, "casa", "patria") e rich ("re", "potente", "dominante")[2][3][4][6][8][9]; può quindi essere interpretato come "potente in patria"[2][9], "capo della casa"[3][6][9]. Il passaggio da Haimirick a Heinrich è dovuto all'influsso di altri nomi germanici, come ad esempio Haganrich (da hagan, "giardino", "recinto")[3].

Il nome era assai popolare nelle case reali dell'Europa continentale, e poi anche in Inghilterra dopo la conquista normanna[3] (in seguito alla quale il nome divenne tra i più popolari fra i normanni)[6]; si diffuse in tutta Europa grazie al prestigio dei diversi sovrani che lo portarono, oltre che per via del culto di un buon numero di santi così chiamati[2]; ulteriore spinta al nome è stata data in seguito da alcune opere letterarie, di autori quali Shakespeare, Pirandello e Novalis[2]. È ben diffuso in tutta Italia[2].

Ad Enrico sono legati diversi altri nomi: alle sue stesse radici potrebbe risalire il nome Amerigo, dall'etimologia dubbia; in italiano, diffusione autonoma hanno i nomi Arrigo ed Enzo (quest'ultimo dall'ipocoristico tedesco Heinz, anche se può abbreviare anche Vincenzo e Lorenzo). Infine, dall'abbreviazione per apocope dell'antico nome germanico in Haimo deriva l'italiano Aimone.

Onomastico

modifica

L'onomastico si festeggia in genere il 13 luglio, in memoria di sant'Enrico II, imperatore del Sacro Romano Impero[10]; con questo nome si ricorda anche, alle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Enrico.
 
Enrico VIII d'Inghilterra
 
Enrico Fermi

Variante Enrique

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Enrique.
 
Enrique Simonet

Variante Heinrich

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Heinrich.
 
Heinrich Schliemann

Variante Hendrik

modifica
 
Hendrik Lorentz

Variante Henrik

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Henrik.
 
Henrik Ibsen

Variante Henry

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Henry.
 
Henry Ford

Variante Henri

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Henri.
 
Henri Matisse

Variante Heinz

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Heinz.
 
Heinz Guderian

Altre varianti

modifica
 
Henryk Sienkiewicz

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f Accademia della Crusca, p. 635.
  2. ^ a b c d e f g h i Galgani, p. 248.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) Henry, su Behind the Name. URL consultato il 27 novembre 2014.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l La Stella T., p. 130.
  5. ^ Galgani, p. 148.
  6. ^ a b c d e f g h (EN) Henry, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 27 novembre 2014.
  7. ^ http://claap.org/definizion/?diz=it-fur&leme=Enrico
  8. ^ a b c d Förstemann, coll. 591, 1038.
  9. ^ a b c Burgio, p. 146.
  10. ^ a b c d e f Santi e beati di nome Enrico, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 novembre 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi