Ludovico Gonzaga-Nevers
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ludovico Gonzaga-Nevers | |
---|---|
Ludovico Gonzaga-Nevers in un ritratto di scuola lombarda, 1660 circa, Royal Collection | |
Duca di Nevers Duca di Rethel | |
In carica | 1565 - 1595 |
Predecessore | Enrichetta di Nevers |
Successore | Carlo I |
Altri titoli | Signore di Solarolo Signore de La Guerche |
Nascita | Mantova, 18 settembre 1539 |
Morte | Nesle, 23 ottobre 1595 |
Dinastia | Gonzaga |
Padre | Federico II Gonzaga |
Madre | Margherita Paleologa |
Consorte | Enrichetta di Cléves |
Figli | Caterina Maria Enrichetta Federico Francesco |
Religione | Cattolicesimo |
Ludovico Gonzaga, noto anche come Luigi IV, (Mantova, 18 settembre 1539 – Nesle, 23 ottobre 1595), fu signore de La Guerche e Solarolo, poi duca di Nevers dal 1565 e duca di Rethel dal 1581 fino alla morte.
BiografiaModifica
GiovinezzaModifica
Figlio terzogenito di Federico II Gonzaga, duca di Mantova e marchese di Monferrato, e di Margherita Paleologo di Monferrato (deceduta nel 1566).
Si recò a 10 anni a Parigi per prendere possesso dei beni che la nonna materna, Anna d'Alençon, vedova di Guglielmo IX Paleologo, marchese del Monferrato, gli aveva lasciato in eredità. Dal padre ereditò la signoria di Solarolo ma la vendette alla Santa Sede nel 1574.
Entrato nell'esercito di Enrico II di Francia, combatté nella Battaglia di San Quintino ove fu fatto prigioniero dagli spagnoli.
MatrimonioModifica
Sposò quindi il 4 marzo 1565 Enrichetta di Cléves, erede della casata di Nevers e Rethel che la sposa gli portò in dote, cosicché divenne Duca di Nevers e Rethel[1].
In FranciaModifica
Confidente di Caterina de' Medici, consorte del re Enrico II, fu uno degli organizzatori della Strage di San Bartolomeo, avvenuta nel 1572.[2]
Fu dignitario e diplomatico dei re di Francia Enrico III ed Enrico IV.
Nel 1580 istituì l'Ordine cavallaresco del Cordone Giallo in occasione della nascita del primogenito Carlo I, venne dallo stesso riconfermato nel 1599 in occasione del matrimonio con Caterina di Lorena[3]. Fece da padrino a Francesco IV Gonzaga il giorno del suo battesimo, in rappresentanza agli altri due padrini Filippo II di Spagna e Enrico III di Francia[4].
Da Ludovico ebbe origine il ramo dei Gonzaga di Nevers.
Priorato di SionModifica
Ludovico Gonzaga è stato indicato come il 15ª Gran Maestro (dal 1575 al 1595) del leggendario Priorato di Sion, secondo la prima lista compilata da Pierre Plantard.
DiscendenzaModifica
Ludovico ed Enrichetta ebbero cinque figli:
- Caterina (1568-1629) che sposò, nel 1588, Enrico d'Orléans (1568 - 1595), duca di Longueville;
- Maria Enrichetta (1571-1601) che sposò, nel 1599, Enrico di Lorena, duca di Mayenne e d'Aiguillon;
- Federico (1573-1574);
- Francesco (1576-1580);
- Carlo (1580-1637) che gli succederà e diventerà (1627) duca di Mantova, succedendo a Vincenzo II Gonzaga, ultimo discendente della linea diretta dei Gonzaga.
AscendenzaModifica
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine dello Spirito Santo | |
Cavaliere dell'Ordine di San Michele | |
Gran Maestro del Priorato di Sion | |
— 1575 |
NoteModifica
- ^ Cronaca universale della città di Mantova.
- ^ Treccani.it - Ludovico Gonzaga duca di Nevers.
- ^ Giovan Battista di Crollalanza, Ordini cavallereschi della famiglia Gonzaga, in Giornale Araldico genealogico diplomatico italiano, tomo I, Fermo, Giornale araldico, 1874, pp. 52-57.
- ^ Nascita di Francesco IV Gonzaga
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ludovico Gonzaga-Nevers
Collegamenti esterniModifica
- Gino Benzoni, GONZAGA, Ludovico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 57, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
- (EN) Opere di Ludovico Gonzaga-Nevers, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14892486 · ISNI (EN) 0000 0000 6130 8720 · SBN CUBV154583 · BAV 495/23266 · CERL cnp01354458 · LCCN (EN) n79142640 · GND (DE) 124502938 · BNE (ES) XX5181048 (data) · BNF (FR) cb126281123 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79142640 |
---|