Mirko Giansanti
Mirko Giansanti | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Mirko Giansanti (Terni, 14 settembre 1976) è un pilota motociclistico italiano.
Anche suo papà, Fosco Giansanti, ha corso come pilota professionista.[1]
CarrieraModifica
Inizia a correre in moto a 7 anni. Nel 1996 debutta nel motomondiale come wildcard nella classe 125 nel Gran Premio d'Italia con il team Pileri e va a punti nel Gran Premio di Catalogna nello stesso anno, attirando l'attenzione del team Matteoni Racing, che lo fa correre l'anno successivo con una Honda.
Nella sua prima stagione completa conclude 9º, migliorandosi arrivando 6º nell'anno successivo.[2] Nel 2000 passa al team Benetton Playlife, ed è il leader del mondiale dopo le prime gare, ma si frattura la mano, perdendo così ogni speranza per il titolo. L'anno dopo si sposta al team Axo Racing, e peggiora la sua posizione in classifica generale, con un podio stagionale. Nel 2002 passa al team Scot Racing e conclude 15º, nel 2003 ritorna al team Matteoni Racing guidando una Aprilia, concludendo 10º e nel 2004 è 9º. Nel 2005 passa alla classe 250, rimanendo sempre con il team Matteoni Racing e una Aprilia, concludendo la sua ultima stagione nel motomondiale con un 15º posto.
Nel 2008 corre con la Honda CBR600RR del team Berry Racing nel mondiale Supersport ma lascia il campionato dopo le prime cinque gare.
Dal 2007 corre nel Campionato Italiano Velocità categoria Supersport: è tredicesimo nel 2007, quindicesimo nel 2008 e quinto nel 2009, stagione nella quale colleziona due podi (entrambi al Mugello) e chiude al quinto posto nel Campionato Europeo Supersport svoltosi in gara unica ad Albacete. L'anno successivo è di nuovo impegnato nella Supersport 600 con una Triumph Daytona 675 del team Padova Motocorse. Chiude undicesimo con 32 punti la classifica piloti. Nel 2011 passa alla guida di motociclette Kawasaki conquistando quattro piazzamenti a podio ed il quarto posto in classifica piloti. Nel Biennio 2012-2013, sempre con Kawasaki, conclude al terzo posto in classifica.[3]
Risultati in garaModifica
MotomondialeModifica
1996 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Honda | Rit | 14 | Rit | 16 | 2 | 30º |
1997 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Honda | 4 | 18 | 12 | 16 | Rit | 7 | Rit | 10 | 7 | 6 | 7 | 12 | 4 | Rit | 10 | 83 | 9º |
1998 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Honda | Rit | 2 | 3 | Rit | Rit | Rit | 6 | 2 | Rit | 4 | Rit | 2 | 12 | 6 | 113 | 6º |
1999 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Aprilia | 9 | 16 | 13 | 13 | 11 | 14 | 12 | 10 | 13 | 15 | 13 | Rit | 11 | Rit | 4 | 5 | 66 | 12º |
2000 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Honda | 2 | 3 | Rit | 2 | 2 | 2 | NQ | 6 | 5 | 7 | Rit | 13 | Rit | NP | 129 | 8º |
2001 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Honda | 8 | 12 | Rit | 2 | NP | 16 | 7 | 11 | 14 | 16 | 8 | 13 | 7 | Rit | 9 | Rit | 75 | 12º |
2002 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Honda | 2 | 16 | 14 | 12 | Rit | 10 | 19 | 15 | 12 | 14 | Rit | 20 | 14 | 16 | 15 | 19 | 42 | 15º |
2003 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Aprilia | 2 | 15 | 10 | 12 | 11 | 12 | 15 | 11 | 11 | 7 | 10 | 14 | 11 | 7 | Rit | 5 | 93 | 10º |
2004 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Aprilia | 7 | 10 | 4 | 5 | 10 | 9 | 5 | 8 | Rit | 8 | Rit | 4 | 10 | Rit | 13 | 12 | 105 | 9º |
2005 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | Aprilia | 10 | 14 | Rit | 17 | 12 | 9 | 18 | NE | 11 | 17 | 17 | 13 | 13 | 12 | 18 | 14 | 19 | 36 | 15º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Campionato mondiale SupersportModifica
2008 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Honda | 19 | 28 | Rit | 20 | 18 | 0 |
2011 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 12 | Rit | Rit | 4 | 27º |
2012 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kawasaki | 17 | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
NoteModifica
- ^ (FR) Vincent Glon, La course moto en Famille..., su racingmemo.free.fr, Racingmemo, 29 aprile 2011.
- ^ (EN) 125 1998 - Championship Standings (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports S.L., 25 ottobre 1998.
- ^ CIV Supersport - Classifica Campionato, su storicociv.perugiatiming.com, Perugia Timing A.S.D., 22 settembre 2013.
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, ES, FR, IT, JA) Mirko Giansanti, su motogp.com, Dorna Sports.
- (DE, EN, ES, FR, IT) Mirko Giansanti, su worldsbk.com, Dorna Sports.
- Benemerenze sportive di Mirko Giansanti, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Scheda personale sul sito ufficiale del CIV, su civ.tv. URL consultato l'11 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2013).