Nuoto ai Giochi olimpici

programma dei Giochi Olimpici

Il nuoto fa parte del programma dei Giochi Olimpici sin dalla 1ª edizione di Atene 1896.[1]

Nuoto ai Giochi olimpici
Sport
OrganizzatoreCIO, FINA
Cadenzaquadriennale
Storia
Fondazione1896
Numero edizioni29
Record vittorieBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera degli Stati Uniti Michael Phelps (23/3/2)
Ultima edizioneNuoto ai Giochi della XXXII Olimpiade
Prossima edizioneNuoto ai Giochi della XXXIII Olimpiade
Voce principale: Giochi olimpici estivi.

Le gare olimpiche sono state a lungo l'unico evento di rilevanza globale in ambito natatorio; la FINA, infatti, non ha organizzato un campionato mondiale fino al 1973. Il programma attuale prevede 34 gare, 17 maschili e 17 femminili.

Edizioni

modifica
Edizione Periodo Sede/Impianto Gare Atleti Paesi Miglior nazione
  Atene 1896 11 aprile Porto di Zea 4 19 4   Ungheria (2/0/0)
  Parigi 1900 11 - 19 agosto Fiume Senna 7 76 12   Gran Bretagna (2/0/1)
  Saint Louis 1904 5 settembre Forest Park 10 32 5   Germania (4/2/2)
  Londra 1908 13 - 25 luglio White City Stadium 6 100 14   Gran Bretagna (4/2/1)
  Stoccolma 1912 6 - 15 luglio Djurgårdsbrunnviken 9 120 17   Germania (2/3/2)
  Anversa 1920 22 agosto - 1º settembre Stade Nautique d'Antwerp 10 116 19   Stati Uniti (8/5/3)
  Parigi 1924 13 - 20 luglio Piscine de Tourelles 11 169 23   Stati Uniti (8/5/5)
  Amsterdam 1928 4 - 11 agosto Olympic Sports Park Swim Stadium 11 182 28   Stati Uniti (6/2/3)
  Los Angeles 1932 6 - 13 agosto John C. Argue Swim Stadium 11 128 20   Giappone (5/5/2)
  Berlino 1936 8 - 15 agosto Olympiapark Schwimmstadion 11 248 29   Giappone (4/2/5)
  Londra 1948 30 luglio - 7 agosto Empire Pool 11 249 34   Stati Uniti (8/6/1)
  Helsinki 1952 26 luglio - 2 agosto Helsinki Swimming Stadium 11 319 48   Stati Uniti (4/2/3)
  Melbourne 1956 29 novembre - 7 dicembre Olympic Pool 13 235 33   Australia (8/4/2)
  Roma 1960 26 agosto - 3 settembre Complesso natatorio del Foro Italico 15 380 45   Stati Uniti (9/3/3)
  Tokyo 1964 11 - 18 ottobre Yoyogi National Gymnasium 18 405 42   Stati Uniti (13/8/8)
  Città del Messico 1968 18 - 26 ottobre Alberca Olímpica Francisco Márquez 29 468 51   Stati Uniti (21/15/16)
  Monaco 1972 28 agosto - 4 settembre Olympiaschwimmhalle 29 532 52   Stati Uniti (17/14/12)
  Montréal 1976 18 - 25 luglio Piscine olympique de Montréal 26 471 51   Stati Uniti (13/14/7)
  Mosca 1980 20 - 27 luglio Lužniki Sports Complex 26 333 41   Germania Est (12/10/8)
  Los Angeles 1984 29 luglio - 4 agosto Olympic Swim Stadium 29 494 67   Stati Uniti (21/13/0)
  Seul 1988 18 - 25 settembre Jamsil Indoor Swimming Pool 31 633 77   Germania Est (11/8/9)
  Barcellona 1992 26 - 31 luglio Piscine Bernat Picornell 31 641 92   Stati Uniti (10/8/7)
  Atlanta 1996 20 - 26 luglio Georgia Tech Aquatic Center 32 762 117   Stati Uniti (13/11/2)
  Sydney 2000 16 - 23 settembre Sydney International Aquatic Centre 32 954 150   Stati Uniti (14/8/10)
  Atene 2004 14 - 21 agosto Olympic Aquatic Centre 32 937 152   Stati Uniti (12/9/9)
  Pechino 2008 9 - 17 agosto Centro Acquatico Nazionale,
Shunyi Olympic Rowing-Canoeing Park
34 1022 163   Stati Uniti (12/9/10)
  Londra 2012 28 luglio - 4 agosto London Aquatics Centre,
Serpentine Lake
34 931 167   Stati Uniti (16/9/6)
  Rio de Janeiro 2016 6 - 13 agosto Estádio Aquático Olímpico,
Forte di Copacabana
34 950 173   Stati Uniti (16/8/9)
  Tokyo 2020 25 luglio - 6 agosto Tokyo Aquatics Centre,
Odaiba
37 928 182   Stati Uniti (11/10/9)

Programma

modifica

Il programma dei Giochi è cresciuto dalle 4 gare disputate nella prima edizione alle 34 svoltesi a Londra 2012[2]; le donne hanno fatto il loro debutto a Stoccolma 1912[3]. L'ultima prova inserita in calendario è stata la 10 km, ribattezzata "Maratona", che ha segnato il debutto del nuoto di fondo nei Giochi olimpici nell'edizione di Pechino 2008[4].

Gare maschili

modifica
Gara 96 00 04 08 12 20 24 28 32 36 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 00 04 08 12 16 20
50 m stile libero X X X X X X X X X
100 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
200 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X X
400 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
1500 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
100 m dorso X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
200 m dorso X X X X X X X X X X X X X X X
100 m rana X X X X X X X X X X X X X X
200 m rana X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
100 m farfalla X X X X X X X X X X X X X X
200 m farfalla X X X X X X X X X X X X X X X X X
200 m misti X X X X X X X X X X X X X
400 m misti X X X X X X X X X X X X X X X
4x100 m stile libero X X X X X X X X X X X X X
4x200 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
4x100 m misti X X X X X X X X X X X X X X X X
Maratona 10 km X X X X
Eventi non più disputati
50 yd stile libero X
100 yd stile libero X
100 m stile libero per marinai X
220 yd stile libero X
440 yd stile libero X
500 m stile libero X
880 yd stile libero X
1000 m stile libero X
1200 m stile libero X
1 miglio stile libero X
4000 m stile libero X
100 yd dorso X
440 yd rana X
400 m rana X X
4x50 yd stile libero X
200 m per squadre X
200 m ostacoli X
Nuoto subacqueo X

Gare femminili

modifica
Gara 12 20 24 28 32 36 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 00 04 08 12 16 20
50 m stile libero X X X X X X X X X
100 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
200 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X
400 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
800 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X
100 m dorso X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
200 m dorso X X X X X X X X X X X X X X
100 m rana X X X X X X X X X X X X X X
200 m rana X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
100 m farfalla X X X X X X X X X X X X X X X X X
200 m farfalla X X X X X X X X X X X X X X
200 m misti X X X X X X X X X X X X
400 m misti X X X X X X X X X X X X X X X
4x100 m stile libero X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X
4x200 m stile libero X X X X X X X
4x100 m misti X X X X X X X X X X X X X X X X
Maratona 10 km X X X X
Eventi non più disputati
300 m stile libero X

Gare miste maschili e femminili

modifica
Gara 20
Staffetta 4x100 m misti X

Medagliere

modifica

Aggiornato a Tokyo 2020. Sono indicate in corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.

NB: le statistiche riportate in questa e nella successiva sezione includono i risultati ottenuti nel corso dei Giochi olimpici intermedi, non riconosciuti ufficialmente dal CIO.

Pos Nazione        
1   Stati Uniti 259 180 144 583
2   Australia 69 70 75 214
3   Germania Est 38 32 22 92
4   Ungheria 30 28 20 78
5   Giappone 24 27 32 83
6   Paesi Bassi 22 21 19 62
7   Gran Bretagna 21 33 33 87
8   Germania 20 30 51 99
9   Cina 16 21 12 49
10   Unione Sovietica 12 21 26 59
11   Canada 9 18 28 55
12   Svezia 9 18 14 39
13   Francia 8 16 20 48
14   Sudafrica 7 7 6 20
15   Squadra Unificata 6 3 1 10
16   Russia 5 9 9 23
17   Italia 5 7 17 29
18   Ucraina 4 3 2 9
19   Danimarca 3 5 7 15
20   Romania 3 2 4 9
21   Irlanda 3 0 1 4
  Tunisia 3 0 1 4
23   Austria 2 6 6 14
24   Brasile 2 4 11 17
25   Zimbabwe 2 4 1 7
26   Australasia 2 3 3 8
27   Spagna 2 2 4 8
28   ROC 2 2 4 8
29   Nuova Zelanda 2 1 3 6
30   Grecia 1 4 2 7
31   Polonia 1 3 2 6
32   Corea del Sud 1 3 0 4
33   Belgio 1 2 2 5
34   Costa Rica 1 1 2 4
35   Argentina 1 1 1 3
  Bulgaria 1 1 1 3
37   Jugoslavia 1 1 0 2
38   Messico 1 0 1 2
  Suriname 1 0 1 2
40   Lituania 1 0 0 1
  Kazakistan 1 0 0 1
  Singapore 1 0 0 1
43   Bielorussia 0 2 1 3
44   Slovacchia 0 2 0 2
  Hong Kong 0 2 0 2
46   Finlandia 0 1 4 5
47   Cuba 0 1 1 2
  Norvegia 0 1 1 2
49   Svizzera 0 0 3 1
50   Croazia 0 1 0 1
  Serbia 0 1 0 1
  Slovenia 0 1 0 1
53   Filippine 0 0 2 2
54   Trinidad e Tobago 0 0 1 1
  Venezuela 0 0 1 1

Nazioni e partecipanti

modifica

Nel corso delle varie edizioni dei Giochi hanno preso parte alle competizioni un totale di 8185 atleti (4816 uomini e 3393 donne) provenienti complessivamente da 193 nazioni. I record di partecipazione risalgono a Pechino 2008 per quanto riguarda gli atleti iscritti (1022) e Londra 2012 per il numero di nazioni presenti (167)[3][5].

Sul podio sono saliti atleti provenienti da tutti i continenti.[3][6]

Atleta più giovane:   Liana Vicens, 11 anni e 327 giorni (Città del Messico 1968).
Atleta più anziano:   Bartholomeus Roodenburch, 42 anni e 17 giorni (Londra 1908);   William Henry, 46 anni e 304 giorni ai Giochi intermedi.

La partecipazione di un atleta alle gare olimpiche è subordinata alla realizzazione, nel corso della stagione agonistica, di un tempo di qualificazione olimpica (Olympic Qualifying Time) stabilito dalla FINA. Ogni federazione o comitato olimpico può schierare fino a un massimo di due atleti per ogni singola gara, perciò la FINA può estendere la partecipazione agli atleti che hanno realizzato un risultato cronometrico più alto (l'Olympic Selection Time), fino a raggiungere il numero di 900 iscritti. Per il principio dell'universalità, le federazioni che non hanno atleti qualificati in base ai risultati cronometrici possono comunque iscrivere ai Giochi due atleti (un uomo e una donna).
Possono partecipare alle staffette un massimo di sedici squadre nazionali per ogni gara: le migliori dodici del precedente campionato mondiale e quelle che hanno stabilito i quattro migliori tempi nei 16 mesi precedenti all'Olimpiade. Per ciascuna delle due Maratone si qualificano di diritto i primi dieci del precedente mondiale a cui si aggiungono un rappresentante del paese ospitante, cinque rappresentanti delle federazioni continentali e altri 9 atleti attraverso un apposito torneo di qualificazione (il FINA Olympic Marathon Swim Qualifier), con un massimo di un atleta per federazione nazionale[7].

Albo d'oro

modifica

Gare miste uomini/donne

modifica

4x100m misti

modifica
Edizione   Oro   Argento   Bronzo
Tokyo 2020   Gran Bretagna   Cina   Australia
Nazione meglio premiata:

Atleti plurimedagliati

modifica

Il nuotatore più medagliato nella storia è lo statunitense Michael Phelps, vincitore di 28 medaglie, di cui 23 d'oro,[3][6] che lo rendono anche lo sportivo più medagliato in assoluto.[8] Il record fu conquistato nel corso dell'edizione di Londra 2012 e aumentato ulteriormente a Rio de Janeiro 2016. Phelps detiene anche il record di ori vinti in una singola edizione (otto), stabilito a Pechino 2008, superando il precedente primato del connazionale Mark Spitz, che aveva vinto sette titoli olimpici a Monaco di Baviera 1972.[9]

La seguente classifica prende in considerazione la totalità delle medaglie senza considerare gli stili e le gare in cui si sono vinte.

Atleta Nazione Olimpiadi        
Michael Phelps   Stati Uniti 2004-2016 23 3 2 28
Jenny Thompson   Stati Uniti 1992-2004 8 3 1 12
Ryan Lochte   Stati Uniti 2004-2016 6 3 3 12
Dara Torres   Stati Uniti 1984-2008 4 4 4 12
Natalie Coughlin   Stati Uniti 2004-2012 3 4 5 12
Mark Spitz   Stati Uniti 1968-1972 9 1 1 11
Matt Biondi   Stati Uniti 1984-1992 8 2 1 11
Emma McKeon   Australia 2016-2020 5 2 4 11
Katie Ledecky   Stati Uniti 2012-2020 7 3 0 10
Gary Hall jr.   Stati Uniti 1996-2004 5 3 2 10
Franziska van Almsick   Germania 1992-2004 0 4 6 10
Ian Thorpe   Australia 2000-2004 5 3 1 9
Aleksandr Popov   Russia 1992-2000 4 5 0 9
Shirley Babashoff   Stati Uniti 1972-1976 3 6 0 9
Zoltán Halmay   Ungheria 1900-1908 3 5 1 9
Leisel Jones   Australia 2000-2012 3 5 1 9
Don Schollander   Stati Uniti 1964-1968 7 1 0 8
Charlie Daniels   Stati Uniti 1904-1908 5 1 2 8
Nathan Adrian   Stati Uniti 2008-2016 5 1 2 8
Dawn Fraser   Australia 1956-1964 4 4 0 8
Kornelia Ender   Germania Est 1972-1976 4 4 0 8
Roland Matthes   Germania Est 1968-1976 4 2 2 8
Inge de Bruijn   Paesi Bassi 2000-2004 4 2 2 8
Jason Lezak   Stati Uniti 2000-2012 4 2 2 8
Henry Taylor   Gran Bretagna 1906-1920 4 1 3 8
Petria Thomas   Australia 1996-2004 3 4 1 8
Susie O'Neill   Australia 1992-2000 2 4 2 8

Record olimpici

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Record olimpici del nuoto.

Le liste sono aggiornate a Tokyo 2020[10].

Gara Maschile Femminile
50 m stile libero 21"07   Caeleb Dressel 24"05   Ranomi Kromowidjojo
100 m stile libero 47"02   Caeleb Dressel 52"62   Sarah Sjöström
200 m stile libero 1'42"96   Michael Phelps 1'53"50   Ariarne Titmus
400 m stile libero 3'40"14   Sun Yang 3'56"46   Katie Ledecky
800 m stile libero 7'41"28   Mychajlo Romančuk 8'04"79   Katie Ledecky
1500 m stile libero 14'31"02   Sun Yang 15'35"35   Katie Ledecky
100 m dorso 51"85   Ryan Murphy 58"23   Emily Seebohm
200 m dorso 1'53"27   Evgenij Rylov 2'04"06   Missy Franklin
100 m rana 57"13   Adam Peaty 1'04"93   Lilly King
200 m rana 2'06"38   Zac Stubblety-Cook 2'19"59   Rebecca Soni
100 m farfalla 50"39   Joseph Schooling 55"48   Sarah Sjöström
200 m farfalla 1'51"25   Kristóf Milák 2'04"06   Jiao Liuyang
200 m misti 1'54"23   Michael Phelps 2'06"58   Katinka Hosszú
400 m misti 4'03"84   Michael Phelps 4'26"36   Katinka Hosszú
4x100 m s.l. 3'08"24   Stati Uniti 3'30"65   Australia
4x200 m s.l. 6'58"56   Stati Uniti 7'42"92   Stati Uniti
4x100 m mista 3'27"95   Stati Uniti 3'52"05   Stati Uniti
  1. ^ Aronne Anghileri, Enrico Valente, Claudio Gregori e Stefano Arcobelli, Il secolo attraversato a nuoto, in La Gazzetta dello Sport, 28 dicembre 2000.
  2. ^ (EN) London2012.com, Swimming - Schedule & Results Archiviato il 28 gennaio 2013 in Archive.is.. URL consultato in data 7 febbraio 2013.
  3. ^ a b c d (EN) Sports-references.com, Olympic Sports - Swimming Archiviato il 30 luglio 2008 in Internet Archive.. URL consultato in data 7 febbraio 2013.
  4. ^ (EN) 10kswim.com, Historical Open Water Swimming Highlights. URL consultato in data 7 febbraio 2013.
  5. ^ (EN) Exciting atmosphere in the Aquatic venues, in Fina.org, 28 luglio 2012. URL consultato il 7 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  6. ^ a b (ENFR) Olympic.org, Olympic medals database. URL consultato in data 7 febbraio 2013
  7. ^ (EN) Fina.org, By-Laws: Olympic Games, World Championships and World Swimming Championships (25m) Archiviato il 18 giugno 2010 in Internet Archive. (§ 9.3.6: Swimming e § 9.3.7: Open Water Swimming). URL consultato in data 7 febbraio 2013.
  8. ^ (EN) Charlie Wells, Phelps overtakes Larisa Latynina’s historic record for most Olympic medals ever, in Nydailynews.com, 28 luglio 2012. URL consultato il 7 febbraio 2013.
  9. ^ (EN) Michael Phelps overtakes Mark Spitz with record-breaking haul of eight gold medals, in Telegraph.co.uk, 17 agosto 2008. URL consultato il 7 febbraio 2013.
  10. ^ (EN) Fina.org, World Swimming Record Archiviato il 31 ottobre 2013 in Internet Archive.. URL consultato in data 7 febbraio 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto