Părva profesionalna futbolna liga
La Părva profesionalna futbolna liga (in bulgaro Първа професионална футболна лига, Prima lega calcistica professionistica) è la massima divisione del campionato bulgaro di calcio, organizzata dall'ente omonimo.
Părva profesionalna futbolna liga | |
---|---|
Altri nomi | A-PFG |
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | BFS |
Paese | ![]() |
Organizzatore | FPFL |
Titolo | Campione di Bulgaria |
Cadenza | annuale |
Apertura | luglio |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 16 squadre |
Formula | girone all'italiana+poule scudetto e retrocessione+play-off e play-out |
Retrocessione in | Vtora liga |
Sito Internet | www.fpleague.bg |
Storia | |
Fondazione | 1924 |
Numero edizioni | 97 |
Detentore | Ludogorec |
Record vittorie | CSKA Sofia (31) |
Ultima edizione | Părva profesionalna futbolna liga 2022-2023 |
Edizione in corso | Părva profesionalna futbolna liga 2023-2024 |
Le squadre più titolate della manifestazione sono il CSKA Sofia (31 titoli) e il Levski Sofia (26 titoli), che insieme hanno vinto la maggior parte dei campionati sinora disputati. Dal 2012 la lega è dominata dal Ludogorec, che ha vinto tutte le edizioni del campionato disputate da quando è stato promosso in massima serie.
Nella stagione 2022-2023 occupa il 27º posto nel ranking UEFA delle competizioni per club[1].
Formato modifica
Le 16 squadre partecipanti si affrontano in una prima fase con gare di andata e ritorno, per un totale di 30 turni. Al termine della prima fase le prime sei classificate si qualificano per i play-off, in cui si scontrano in gare di sola andata; le squadre classificate dal 7º al 10º posto si qualificano, invece, per i play-off di qualificazione alla Conference League, dove si affrontano in gare di andata e ritorno, per un totale di ulteriori 6 giornate; infine le squadre dall'11º al 16º si qualificano per i play-out, scontrandosi tra di loro in gare di andata e ritorno.
Al termine della stagione la squadra campione si qualifica per il primo turno di qualificazione della UEFA Champions League. La squadra classificata al secondo posto si qualifica per il secondo turno di qualificazione della Conference League. La vincente dei play-off di qualificazione alla Conference League affronta la terza classificata nel girone dei play-off per un ulteriore posto in Conference League. La penultima classificata disputa uno spareggio promozione-retrocessione contro la seconda classificata in Vtora Liga: chi vince guadagna un posto nel successivo campionato di massima divisione. L'ultima classificata nel girone dei play-out retrocede direttamente in Vtora liga.
Storia modifica
Il primo campionato bulgaro fu disputato nel 1924 come una competizione ad eliminazione diretta, ma non fu concluso. Il primo campione bulgaro risale perciò all'anno successivo con la vittoria del Vladislav Varna. Nel 1927 non fu disputato, ma si continuò dall'anno successivo con la formula dell'eliminazione diretta fino al 1937, anno in cui fu introdotta il girone unico nazionale formato da 10 squadre, con stagione dall'autunno alla primavera.
Dopo 3 campionati, si ritornò alla precedente formula su base annuale, fino al 1948, con un'interruzione del 1944. Dal campionato 1948-49 si tornò alla già sperimentata lega a 10 squadre, passando all'ordinamento annuale dal 1950, che divennero poi 12 e per un periodo anche 14. Nel 1958-59 si adottò il definitivo andamento della stagione a cavallo fra i due anni, arrivando nel 1962-63 alle 16 squadre. Nel 1971-72 e nel 1972-73 furono aumentate temporaneamente le squadre a 18, ma presto si tornò alle ormai tradizionali 16.
Nel 1984-85 fu introdotta una nuova regola, che ebbe corso per 3 campionati, per cui i pareggi per 0-0 non davano punti a nessuna delle due squadre, essendo equiparati, quindi, ad una sconfitta. A quella stagione risale però un noto "caso" del calcio bulgaro: nella finale di coppa nazionale, disputatasi fra le prime due in campionato (ad una giornata dal termine), vi fu una terribile rissa, in cui fu coinvolto anche un giovane Hristo Stoičkov. In conseguenza di questa rissa CSKA Sofia e Levski Sofia furono espulse dal campionato e sciolte (anche se presto rifondate) e il titolo assegnato alla terza in campionato, il Botev Plovdiv. Nel 1990 la Federazione bulgara riassegnò il titolo al Levski.
Dalla stagione 1993-94 sono assegnati 3 punti per la vittoria. Ulteriori sperimentazioni risalgono al 2000-01 con un campionato a 14 squadre e al 2001-02 con un analogo campionato e play-off per il titolo fra le prime 6. Si è tornati però alla formula usuale a 16 squadre per alcune stagioni. In seguito a gravi fallimenti tra cui quello del CSKA, nel 2016 la Federcalcio sciolse la lega e creò l’attuale.
Di tutti i titoli finora assegnati, la gran parte sono divisi fra le due massime squadre bulgare (che nel corso degli anni hanno assunto varie denominazioni): il CSKA Sofia e il Levski Sofia (compreso quello annullato e poi riassegnato nel 1984-85).
Squadre partecipanti modifica
Vengono riportate le squadre militanti alla Părva profesionalna futbolna liga nella stagione 2023-2024.
Partecipazioni per squadra modifica
Sono 70 le squadre ad aver preso parte alle 76 edizioni della Prima Lega dal 1948-1949 al 2023-2024 (in grassetto le squadre partecipanti alla stagione 2023-2024):
- 76 volte: Levski Sofia
- 75 volte: CSKA Sofia, Slavia Sofia
- 69 volte: Botev Plovdiv
- 68 volte: Lokomotiv Sofia
- 63 volte: Lokomotiv Plovdiv
- 60 volte: Černo More Varna
- 57 volte: Beroe
- 44 volte: Spartak Varna
- 38 volte: Minjor Pernik
- 35 volte: Botev Vraca, Spartak Pleven
- 29 volte: Čern. Burgas, Dunav Ruse, Marek Dupnica
- 27 volte: Pirin Blagoevgrad
- 25 volte: Sliven
- 24 volte: FK Etar
- 20 volte: Liteks Loveč
- 18 volte: Akademik Sofia
- 17 volte: Spartak Plovdiv
- 15 volte: Spartak Sofia
- 14 volte: Dobrudža, Neftochimic Burgas
- 13 volte: Ludogorec
- 12 volte: Belasica Petrič
- 10 volte: Lokomotiv GO, Montana
- 7 volte: Čern. Burgas, Haskovo, Šumen, Velbažd, Jantra Gabrovo
- 6 volte: Septemvri Sofia
- 5 volte: Arda Kărdžali, Hebăr Pazardžik, Vidima-Rakovski
- 4 volte: Akademic Svištov, CSKA 1948 Sofia, Etar, Marica Plovdiv, Rodopa Smoljan, Vihren Sandanski,
- 3 volte: Torpedo Pleven, Carsko Selo, Tundzha Yambol, Vereja, Vitoša Bistrica, Zavod 12 Sofia
- 2 volte: Cherveno Zname Sofia, Kaliakra, Lokomotiv Mezdra, Metalurg Pernik, Pirin Goce Delčev, Rakovski Ruse, Rilski Sportist, Stroitel Sofia, VVS Sofia
- 1 volta: Akademik Varna, Bdin, Černomorec Burgas Sofia, Dimitrovgrad, Etar 1924, Himik Dimitrovgrad, Krumovgrad, Ljubimec 2007, Nesebăr, Olimpik Teteven, Pavlikeni, Rozova Dolina, Slavia Plovdiv, Sportist, Svetkavica
Albo d'oro modifica
- 1924: Non terminato
- 1925: Vladislav Varna (1)
- 1926: Vladislav Varna (2)
- 1927: Non giocato
- 1928: Slavia Sofia (1)
- 1929: Botev Plovdiv (1)
- 1930: Slavia Sofia (2)
- 1931: AS 23 Sofia (1)
- 1932: Spartak Varna (1)
- 1933: Levski Sofia (1)
- 1934: Vladislav Varna: (3)
- 1935: Sportklub Sofia (1)
- 1936: Slavia Sofia (3)
- 1937: Levski Sofia (2)
- 1937-1938: Ticha Varna (1)
- 1938-1939: Slavia Sofia (4)
- 1939-1940: Lokomotiv Sofia (1)
- 1941: Slavia Sofia (5)
- 1942: Levski Sofia (3)
- 1943: Slavia Sofia (6)
- 1944: Non terminato
- 1945: Lokomotiv Sofia (2)
- 1946: Levski Sofia (4)
- 1947: Levski Sofia (5)
- 1948: CSKA Sofia (1)
- 1948-1949: Levski Sofia (6)
- 1950: Levski Sofia (7)
- 1951: CSKA Sofia (2)
- 1952: CSKA Sofia (3)
- 1953: Levski Sofia (8)
- 1954: CSKA Sofia (4)
- 1955: CSKA Sofia (5)
- 1956: CSKA Sofia (6)
- 1957: CSKA Sofia (7)
- 1958: CSKA Sofia (8)
- 1958-1959: CSKA Sofia (9)
- 1959-1960: CSKA Sofia (10)
- 1960-1961: CSKA Sofia (11)
- 1961-1962: CSKA Sofia (12)
- 1962-1963: Spartak Plovdiv (1)
- 1963-1964: Lokomotiv Sofia (3)
- 1964-1965: Levski Sofia (9)
- 1965-1966: CSKA Sofia (13)
- 1966-1967: Botev Plovdiv (2)
- 1967-1968: Levski Sofia (10)
- 1968-1969: CSKA Sofia (14)
- 1969-1970: Levski Sofia (11)
- 1970-1971: CSKA Sofia (15)
- 1971-1972: CSKA Sofia (16)
- 1972-1973: CSKA Sofia (17)
- 1973-1974: Levski Sofia (12)
- 1974-1975: CSKA Sofia (18)
- 1975-1976: CSKA Sofia (19)
- 1976-1977: Levski Sofia (13)
- 1977-1978: Lokomotiv Sofia (4)
- 1978-1979: Levski Sofia (14)
- 1979-1980: CSKA Sofia (20)
- 1980-1981: CSKA Sofia (21)
- 1981-1982: CSKA Sofia (22)
- 1982-1983: CSKA Sofia (23)
- 1983-1984: Levski Sofia (15)
- 1984-1985: Levski Sofia (16)
- 1985-1986: Beroe (1)
- 1986-1987: CSKA Sofia (24)
- 1987-1988: Levski Sofia (17)
- 1988-1989: CSKA Sofia (25)
- 1989-1990: CSKA Sofia (26)
- 1990-1991: FK Etar (1)
- 1991-1992: CSKA Sofia (27)
- 1992-1993: Levski Sofia (18)
- 1993-1994: Levski Sofia (19)
- 1994-1995: Levski Sofia (20)
- 1995-1996: Slavia Sofia (7)
- 1996-1997: CSKA Sofia (28)
- 1997-1998: Liteks Loveč (1)
- 1998-1999: Liteks Loveč (2)
- 1999-2000: Levski Sofia (21)
- 2000-2001: Levski Sofia (22)
- 2001-2002: Levski Sofia (23)
- 2002-2003: CSKA Sofia (29)
- 2003-2004: Lokomotiv Plovdiv (1)
- 2004-2005: CSKA Sofia (30)
- 2005-2006: Levski Sofia (24)
- 2006-2007: Levski Sofia (25)
- 2007-2008: CSKA Sofia (31)
- 2008-2009: Levski Sofia (26)
- 2009-2010: Liteks Loveč (3)
- 2010-2011: Liteks Loveč (4)
- 2011-2012: Ludogorec (1)
- 2012-2013: Ludogorec (2)
- 2013-2014: Ludogorec (3)
- 2014-2015: Ludogorec (4)
- 2015-2016: Ludogorec (5)
- 2016-2017: Ludogorec (6)
- 2017-2018: Ludogorec (7)
- 2018-2019: Ludogorec (8)
- 2019-2020: Ludogorec (9)
- 2020-2021: Ludogorec (10)
- 2021-2022: Ludogorec (11)
- 2022-2023: Ludogorec (12)
Vittorie per squadra modifica
Club | Vittorie | Secondi posti | Stagioni |
---|---|---|---|
CSKA Sofia | 31 | 22 | 1948, 1951, 1952, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1966, 1969, 1971, 1972, 1973, 1975, 1976, 1980, 1981, 1982, 1983, 1987, 1989, 1990, 1992, 1997, 2003, 2005, 2008 |
Levski Sofia | 26 | 30 | 1933, 1937, 1942, 1946, 1947, 1949, 1950, 1953, 1965, 1968, 1970, 1974, 1977, 1979, 1984, 1985, 1988, 1993, 1994, 1995, 2000, 2001, 2002, 2006, 2007, 2009 |
Ludogorec | 12 | - | 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022, 2023 |
Slavia Sofia | 7 | 10 | 1928, 1930, 1936, 1939, 1941, 1943, 1996 |
Lokomotiv Sofia | 4 | 6 | 1940, 1945, 1964, 1978 |
Liteks Loveč | 4 | 1 | 1998, 1999, 2010, 2011 |
Vladislav Varna | 3 | 4 | 1925, 1926, 1934 |
Botev Plovdiv | 2 | 2 | 1929, 1967 |
Ticha Varna | 1 | 2 | 1938 |
Spartak Varna | 1 | 1 | 1932 |
Spartak Plovdiv | 1 | 1 | 1963 |
Beroe | 1 | 1 | 1986 |
Lokomotiv Plovdiv | 1 | 1 | 2004 |
AS 23 Sofia | 1 | - | 1931 |
Sportklub Sofia | 1 | - | 1935 |
FK Etar | 1 | - | 1991 |
- CSKA Sofia (include Septemvri CDV, CDNA Sofia e CFKA Sredec)
- Levski Sofia (include Dinamo Sofia, Levski Spartak e Vitoša Sofia)
- Slavia Sofia (include Stroitel Sofia e Udarnik Sofia)
- Botev Plovdiv (include Trakija Plovdiv)
- A seguito della forzata fusione per motivi politici di Tiča e Vladislav, il titolo fu assegnato al neonato club Černo More[2][3]
Statistiche e record modifica
Record individuali modifica
Presenze modifica
Pos. | Giocatore | Periodo | Pres. |
---|---|---|---|
1 | Georgi Iliev | 2000-2019 | 461 |
2 | Marin Bakalov | 1980-1999 | 454 |
3 | Dinko Dermendžiev | 1959-1978 | 447 |
4 | Vidin Apostolov | 1959-1976 | 444 |
5 | Todor Marev | 1972-1990 | 422 |
6 | Hristo Bonev | 1964-1984 | 410 |
7 | Zaprjan Rakov | 1983-1999 | 403 |
8 | Martin Kamburov | 1998-2022 | 400 |
9 | Malin Oračev | 1990-2008 | 398 |
10 | Todor Jančev | 1997-2014 | 395 |
in grassetto i giocatori ancora attivi in Părva liga dati aggiornati al 15 dicembre 2019 |
Reti modifica
Pos. | Giocatore | Periodo | Reti |
---|---|---|---|
1 | Martin Kamburov | 1998-2022 | 254 |
2 | Petăr Žekov | 1962-1975 | 253 |
3 | Nasko Sirakov | 1980-1998 | 196 |
4 | Dinko Dermendžiev | 1959-1978 | 194 |
5 | Hristo Bonev | 1964-1984 | 185 |
6 | Plamen Getov | 1977-1998 | 164 |
7 | Nikola Kotkov | 1956-1971 | 163 |
8 | Stefan Bogomilov | 1962-1976 | 162 |
9 | Petăr Mihtarski | 1982-2001 | 158 |
10 | Petko Petkov | 1968-1980 | 152 |
in grassetto i giocatori ancora attivi in Părva liga dati aggiornati al 15 dicembre 2019 |
Note modifica
- ^ Ranking al 2022-2023, su footballseeding.com. URL consultato il 23 aprile 2023.
- ^ https://bfunion.bg/history?lang=en
- ^ http://retro-football.bg/sites/default/files/books/futbol_71.pdf p.49
Voci correlate modifica
Collegamenti esterni modifica
- (BG) Sito ufficiale, su pfl.bg. URL consultato il 17 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 1999).
- (EN) Risultati e classifiche su www.rsssf.com, su rsssf.com.
- Statistiche, schede e tabellini su TM.it, su transfermarkt.it.