Riti della Settimana Santa di Palermo

I riti della Settimana Santa di Palermo (Vare o Varette in siciliano) sono una manifestazione religiosa popolare tipica.

Riti della Settimana Santa di Palermo
Tiporeligiosa locale
Periododalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua
Celebrata aPalermo
ReligioneCattolicesimo
Oggetto della ricorrenzaPassione di Gesù
Tradizioni religioseProcessioni e rievocazioni sacre
Tradizioni culinariePupi cull'ova
Data d'istituzione? Martedì Santo Pasqua prima processione documentata a Palermo
Maria Santissima Addolorata ai Cassari in processione.

Per cronologia, analogia, territorialità, emulazione, contaminazione di usi e costumi, al novero delle Passio figurate, inserite nel contesto isolano soggetto alla dominazione aragonese - spagnola rispettivamente sotto la Corona d'Aragona e Corona di Spagna, appartengono i riti della Settimana Santa di Palermo.

Origini cittadine

modifica
 
Maria Santissima Addolorata ai Cassari.

I riti delle Vare trovano fondamento nella storia della Sicilia spagnola 1516 - 1713 quando l'intera isola soggetta alla dominazione della Corona d'Aragona, unita al Regno di Napoli passa sotto la giurisdizione della Corona di Spagna, note in tempi successivi come dominazioni aragonese e spagnola.

In rispetto della cronologia degli eventi, alcune rievocazioni sacre risultano già congruenti al giorno settimanale.

  • 1687, I Padri domenicani organizzano una processione con scene tratte dal Vecchio Testamento che richiedono la partecipazione di 150 personaggi.[12]
  • 21 aprile 1726, domenica di Resurrezione. La Compagnia della Resurrezione guidò la processione composta da oltre 1000 figuranti che impersonavano personaggi del Vecchio e Nuovo Testamento. L'itinerario dall'Ospedale Grande attraverso il Piano di Palazzo Reale, si snodava per il centro cittadino e trovava conclusione presso il baluardo di Sant'Agata.[13]
  • 1733, È documentata una delle ultime processioni dei sacri testamenti tra le più affollate e dispendiose. Godevano di molta popolarità i riti effettuati da sodalizi della chiesa di San Giuseppe e di San Nicola.[7]
  • 1780, Fino a quest'anno è documentato presso la chiesa di Santa Lucia dei Biscottai per opera della Compagnia della Resurrezione, l'incontro tra Cristo Risorto e Maria Addolorata presso Santa Elisabetta la Domenica di Pasqua. Durante la fase dell'abbraccio, l'effige della Madonna perdeva il manto a lutto e il figlio coronava la madre con un diadema.[3][4]

Il calendario e gli eventi

modifica
Date del Venerdì Santo, 2015-2020
Anno giorno - mese
2015 3 aprile
2016 25 marzo
2017 14 aprile
2018 30 marzo
2019 19 aprile
2020 10 aprile

Processioni

modifica

In tutte le processioni sono condotti i simulacri del "Cristo Morto" e della "Vergine Addolorata" accompagnati dalla Guardia Pretoriana (impropriamente chiamata "I Giudei"), stendardi, tamburini, incappucciati, portatori in livrea, figuranti e accoliti abbigliati da veroniche, nazareni, penitenti.

Sono più di trenta le singole manifestazioni che il Venerdì Santo si tengono nei quartieri di Palermo:[15]

Processione dei Santi Cosma e Damiano

modifica

Processione del Santissimo Crocifisso

modifica

Processione del Santissimo Salvatore

modifica

Processione del Santo Curato d'Ars

modifica

Processione dell'Ecce Homo

modifica

Processione della Madonna della Provvidenza

modifica

Processione di Maria Santissima Regina degli Apostoli

modifica

Processione di Maria Santissima Ausiliatrice

modifica

Processione dello Spirito Santo

modifica

Processione di Sant'Antonio di Padova

modifica

Processione di San Basilio Magno

modifica

Processione di Santa Chiara d'Assisi

modifica

Processione di Santa Cristina al Borgo Nuovo

modifica

Processione di Sant'Ernesto

modifica

Processione di Sant'Espedito

modifica

Processione di Sant'Isidoro Agricola

modifica
Confraternita di Maria Santissima Addolorata dei Panettieri o dei Fornari in Sant'Isidoro Agricola
 
Stato  Italia
RegioneSicilia
LocalitàPalermo
Religionecattolica
Arcidiocesi Palermo


  • Programma:
    • Domenica delle Palme: Benedizione delle Palme.
    • Giovedì santo: Corteo degli incappucciati.
    • Venerdì Santo: Rappresentazione della Crocifissione e Morte, a seguire la Solenne Processione con i venerati simulacri del Cristo morto e della Madre Addolorata per le vie del mandamento.
    • Domenica di Pasqua: Rappresentazione delle resurrezione di Cristo.

Processione di San Giovanni alla Guilla

modifica
Confraternita di Maria Santissima Addolorata e Cristo morto del Venerdì Santo alla Guilla
 
Maria Santissima Addolorata alla Guilla
Stato  Italia
RegioneSicilia
LocalitàPalermo
Religionecattolica
Arcidiocesi Palermo
Inizio costruzione1947

Processione di San Girolamo

modifica

Processione di San Giuseppe Cafasso

modifica

Processione di San Gregorio Papa

modifica

Processione di San Matteo al Cassaro

modifica

Processione di San Michele Arcangelo

modifica

Processione di San Nicolò da Tolentino

modifica

Nel 1866 fu rubato il manto nero donato da Maria Cristina di Savoia. Nel marzo del 1895 S.M. la regina Margherita di Savoia dona un manto di velluto nero ricamato, che ancora oggi indossa l'Addolorata.

Processione di Maria Santissima Addolorata

modifica

Processione di Maria Santissima della Lettera

modifica

Processione di Maria Santissima delle Grazie

modifica

Processione di Maria Santissima di Lourdes

modifica

Processione di Santa Maria Assunta

modifica

Processione di Santa Maria degli Angeli

modifica

Processione di Santa Maria dell'Itria dei Cocchieri

modifica

In segno di rispetto, lutto e devozione il Venerdì Santo vigeva il divieto di spostarsi in carrozza, "pirchì 'u Signuri è 'nterra", quindi i cocchieri godevano un giorno libero e potevano partecipare numerosi a questo sacro evento. Circostanza che consentiva ai nobili di ingraziarsi il consenso delle autorità religiose ottenendo inoltre l'indulgenza plenaria per resa devozione. I cocchieri per converso in questa occasione potevano partecipare sfoggiando le livree della famiglia d'appartenenza con il maggiore sfarzo possibile.

  • 1896, Un incendio distrusse il simulacro mariano che subito fu rifatto da Vincenzo Piscitello.
  • 1941, A causa dell'ultima guerra la processione non ebbe luogo.

Processione di Santa Maria di Monserrato

modifica

Processione di Santa Maria La Nova

modifica
Confraternita di Maria Santissima Addolorata ai Cassari
Stato  Italia
RegioneSicilia
LocalitàPalermo
Religionecattolica
Arcidiocesi Palermo

Processione di Santa Maria La Reale

modifica

Processione di Santa Rita

modifica

Processione di Santa Silvia

modifica

Processione di Santo Stefano alla Zisa

modifica

Processione Interparrocchiale

modifica

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Giuseppe Pitrè, pp. 83.
  2. ^ Giuseppe Pitrè, pp. 104.
  3. ^ a b Giuseppe Pitrè, pp. 128.
  4. ^ a b Società Siciliana per la Storia Patria, pp. 170.
  5. ^ Giuseppe Pitrè, pp. 125.
  6. ^ Società Siciliana per la Storia Patria, pp. 159 e 169.
  7. ^ a b Società Siciliana per la Storia Patria, pp. 173.
  8. ^ a b Giuseppe Pitrè, pp. 106.
  9. ^ Giuseppe Pitrè, pp. 105.
  10. ^ Società Siciliana per la Storia Patria, pp. 158.
  11. ^ Società Siciliana per la Storia Patria, pp. 159.
  12. ^ Giuseppe Pitrè, pp. 108.
  13. ^ Pagina 101 e 102, Gioacchino di Marzo, "Diari della città di Palermo dal secolo 16 al secolo 19" [1], Volume IX, Palermo, Luigi Pedone Laurel Editore, 1871.
  14. ^ Pagina 27, Gaspare Palermo, "Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo" [2], Volume primo, Palermo, Reale Stamperia, 1816.
  15. ^ Elenco delle manifestazioni storiche e attuali aggiornato al 2016

Bibliografia-Discografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica