Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Unitas Sciacca Calcio
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
SCSD Unitas Sciacca Calcio Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Neroverdi | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Inno | La squadra del cuore[1] Pietro Fauci e Tony Bentivegna | ||
Dati societari | |||
Città | Sciacca | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Eccellenza | ||
Fondazione | 1927 | ||
Rifondazione | 2018 | ||
Presidente | Gioacchino Settecasi | ||
Allenatore | Giuseppe Geraldi | ||
Stadio | Luigi Riccardo Gurrera (18 000 posti) | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
La Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Unitas Sciacca Calcio[2] nota anche come Unitas Sciacca Calcio o Sciacca Calcio, è una società calcistica Italiana con sede nella città di Sciacca, in provincia di Agrigento.
Nata nell'estate 2018, la nuova compagine riunisce in essa diversi gruppi di dirigenti che negli ultimi anni si sono alternati alla guida delle varie formazioni locali, da cui la scelta del nome "Unitas".
StoriaModifica
Nel suo primo anno di attività ottiene una promozione in Promozione, in cui resta per quattro anni a cui fanno seguito due retrocessioni consecutive.
Dal 1972 al 1983 fa campionati altalenanti fra Prima categoria e Promozione, quindi nel periodo 1983-1989 gioca sei campionati nell'Interregionale.
Dopo due campionati in Promozione, dal 1991 (anno in cui diventa A.S. Sciacca) al 1994 gioca tre campionati in Eccellenza; al termine del terzo ottiene la promozione nel Campionato nazionale dilettanti. Resta in tale categoria per sei stagioni, diventando S.C. Verdenero a seguito di un fallimento.
Ripartito dalla Prima Categoria, dal 2002 gioca quattro anni in Promozione, retrocedendo nuovamente in Prima categoria e non iscrivendosi a nessun campionato.
In seguito diventa A.S.D. Sciacca 04 e riparte dalla Terza categoria in cui arriva al primo posto nel girone agrigentino. Diventa quindi A.S.D. Sciacca dopo avere acquisito il titolo di Prima Categoria della A.S.D. Terre Sicane di Montevago. Nel 2007-2008 vince il campionato di Prima categoria siciliana e viene promosso in Promozione. Rimane in questa categoria per tre anni, tornando in Prima Categoria nel 2010. Chiude il campionato 2010-2011 al secondo posto, mancando la promozione ma venendo successivamente ripescata in Promozione. Nella stagione 2011-2012 arriva all'11º posto in Promozione e si salva dopo i play-out. Nel 2012-2013 lo Sciacca, facendo un buon campionato di promozione, sfiora i play off per un punto. Nella stagione 2013-14 giunge a ridosso delle prime posizioni. Nella stagione 2014-2015 arriva sedicesima e retrocede in prima categoria.[3]Nella stagione 2015-16, dopo un buon inizio, conclude il campionato al 7º posto.[4] Nella stagione 2016-17 con il cambio della dirigenza e vari cambi di allenatori lo Sciacca giunge 4º, ma non disputa i play-off. Nella stagione 2017-18, dopo aver iniziato la preparazione con un gruppo di giovani calciatori agli ordini di mister Ingoglia, la squadra non si iscrive al campionato di Prima Categoria.
Nel 2018, dopo la prima stagione post guerra senza una squadra di calcio a rappresentare la città, si uniscono tre vecchie cordate di dirigenti guidati da Gaspare Bonsignore, Fabio Miraglia e Franco Di Benedetto. Il nuovo sodalizio, allargato ad ex calciatori e imprenditori locali, decide di iscrivere la squadra in Prima Categoria, sotto la guida tecnica di Vincenzo Piazza, anche lui ex tecnico della formazione nero verde. La società persegue una politica di soli calciatori locali e soprattutto giovani. La nuova società, al primo anno di attività, si aggiudica il campionato di Prima Categoria con tre giornate di anticipo.
La stagione seguente, dopo la riconferma dello staff tecnico, si presenta ai nastri di partenza del campionato di Promozione da neo promossa ma punta subito al salto di categoria. Dopo un inizio molto stentato, la squadra inanella una lunga serie di vittorie consecutive che la portano a chiudere il girone d'andata da campione d'inverno ed a capovolgere la situazione in classifica portandosi in tre mesi da -6 dalla vetta a +7 sulla seconda. La società, in testa al momento della sospensione dei tornei per l'emergenza Covid-19, viene così dichiarata vincitrice del campionato di Promozione.
Nel 2020-21, la società neroverde torna quindi in Eccellenza dopo quasi 30 anni. Alla guida della squadra viene chiamato Giuseppe Geraldi, mentre cambiano gli assetti societari, con Gioacchino Settecasi che succede a Gaspare Bonsignore nel ruolo di Presidente e Fabio Miraglia che diviene il nuovo direttore sportivo.
CronistoriaModifica
Cronistoria dell'Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Unitas Sciacca Calcio |
---|
|
StruttureModifica
Allenatori e presidentiModifica
PalmarèsModifica
Competizioni regionaliModifica
- Promozione: 1 2020 (girone A)
- 1973-1974 (girone E), 1978-1979 (girone D), 2007-2008 (girone B), 2018-2019 (girone A)
- 2006-2007
Altri piazzamentiModifica
- secondo posto: 1993-1994 (girone B)
- secondo posto: 1982-1983 (girone A)
- terzo posto posto: 1961-1962 (girone A), 2004-2005 (girone D)
- secondo posto: 1971-1972 (girone E), 2000-2001 (girone H), 2010-2011 (girone A)
- terzo posto: 1976-1977 (girone E), 1977-1978 (girone D)
- secondo posto: 1947-1948
Statistiche e recordModifica
Partecipazioni ai campionatiModifica
- Campionati nazionali
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
4º | Promozione | 4 | 1948-1949 | 1951-1952 | 4 |
5º | Campionato Interregionale | 6 | 1983-1984 | 1988-1989 | 13 |
Campionato Nazionale Dilettanti | 5 | 1994-1995 | 1998-1999 | ||
Serie D | 2 | 1999-2000 | 2000-2001 |
Partecipazioni alle coppeModifica
- Coppe nazionali
Competizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|
Coppa Italia Serie D | 2 | 1999-2000 | 2000-2001 | 2 |
TifoseriaModifica
StoriaModifica
Fra i movimenti ultras nati nella città saccense figurano i Fedelissimi e le Teste matte 1988, entrambi attivi alla fine degli anni ottanta e la Vecchia Guardia, il Gruppo Lunatiko[7], i Wolves e gli Indecenti negli anni novanta. Dal 2013 a guidare i cori della tifoseria è il gruppo della Nuova Guardia che ha scelto come simbolo un pitbull, a cui si sono aggiunti nel corso della stagione 2018/19, diversi storici elementi della Vecchia Guardia; lo stesso simbolo della Vecchia Guardia è ricomparso sulle cancellate dello stadio.
Gemellaggi e rivalitàModifica
Negli anni novanta nacque un forte legame fra i neroverdi e i giallorossi della Nissa che diedero vita ad un gemellaggio delle due squadre[8][9].
La rivalità più accesa e sentita dai neroverdi è quella contro il Ribera, città confinante ai saccensi[10][11][12].
Altre rivalità ci sono con i tifosi del Salemi, del Mazara, della Folgore e del Canicattì[13][14]. Vi fu anche un certo malumore anche tra l'Atletico Catania e il club agrigentino nella metà degli anni ottanta, quando a causa della conduzione incerta del direttore di gara Introvigne, tra Pro Sciacca e il club catanese, provocò l'invasione di campo da parte dei tifosi saccensi[15].
NoteModifica
- ^ http://www.teleradiosciacca.it/un-nuovo-inno-per-lo-sciacca-calcio/
- ^ UNITAS SCIACCA CALCIO SOCIETA' COOPERATIVA SPORTIVA DILETTANTISTICA, http://www.registroimprese.it/. URL consultato il 18 gennaio 2020.
- ^ Lo Sciacca si presenta ai tifosi ed alla città
- ^ http://www.teleradiosciacca.it/calcio-i-categoria-sciacca-fuori-dai-play-off-ribera-e-cianciana-agli-spareggi/
- ^ CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE 2003 (PDF), http://www.figc.it/, 2003. URL consultato il 3 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Comunicato Ufficiale n°61 del 14 settembre 2018, lnd sicilia, 14 settembre 2018. URL consultato il 23 marzo 2019.
- ^ http://www.sciaccacalcio.it/tifosi/foto/
- ^ Copia archiviata, su tifosiciliano.altervista.org. URL consultato il 17 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ https://sciaccacalcio.wordpress.com/category/foto-tifosi-sciacca/
- ^ http://www.teleradiosciacca.it/si-profila-il-derby-sciacca-ribera-in-prima-categoria/
- ^ https://sciaccacalcio.blogspot.it/2010/04/eccellenza-e-promozione-20092010-i.html
- ^ Copia archiviata, su agrigentonotizie.it. URL consultato il 16 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).
- ^ http://www.teleradiosciacca.it/calcio-oggi-sciacca-canicatti-al-gurrera/
- ^ http://livesicilia.it/2013/04/13/volevano-comprare-la-partita-indagini-su-sciacca-canicatti_296883/
- ^ Copia archiviata, su wapistan.info. URL consultato il 16 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2016).