Wikipedia:Bar/Discussioni/Template lavoro sporco - proposta

Template lavoro sporco - proposta NAVIGAZIONE


Salve a tutti, ho realizzato per il Progetto:fisica un piccolo strumento che permette di monitorare in tempo reale il lavoro sporco. Ne ho discusso con Ignlig che ho incrociato in IRC e ho provato a realizzare un template che temporaneamente si trova qui Utente:Nick84/Sandbox è stato spostato qui Template:Autolavorosporco. Per fare qualche prova la sintassi di base è questa:

{{Template:Autolavorosporco
|livello=Possibili valori: un numero intero maggiore di 1 (Da usare solo se si vuole che il titolo del cassetto sia anche un titolo di sezione o sottosezione. Si inserisce il numero di uguali che si dovrebbero normalmente inserire nella wikisintassi per ottenere quel livello di titolo)
|accessibile=Possibili valori:1 o 0 (Da usare solo se si vuole utilizzare le versioni quasi accessibili (insernedo uno) dei template cassetto e scrollbox (ancorai n fase di collaudo))
|didascalia=testo della didascalia superiore
|progetto=nome del progetto
}}

Ad esempio per botanica si usa:

{{Template:Autolavorosporco|progetto=botanica|didascalia=Un testo di prova}}

che dà

Un testo di prova
Abbozzi (122)

L'ordine dei colori è rigorosamente quello indicato in: {{avviso}}. L'utilizzo dell'accoppiata {{cassetto}} e {{scroll box}} è stata pensata perché se una persona ha JavaScript disabilitato i cassetti compaiono aperti (e se il numero di elementi è tipo 300 sarebbe un bel casino). Infine i cassetti vuoti (ma attenzione al bug segnalato sotto) sono automaticamente rimossi dalla pila.

C'è un solo bug noto che, purtroppo, non ho trovato il modo di risolvere con le estensioni che sono attualmente installate sulla nostra versione di mediawiki. Il template infatti funziona solo elencando le pagine della categoria principale e non tiene in considerazione le pagine delle sottocategorie. Esiste una triplice ragione tecnica per questo:

  • la magic word PAGEINCAT non conteggia le pagine che si trovano nelle sottocategorie
  • l'estensione categorytree non vuole saperne di non elencare le pagine ma mostrare il loro numero accanto al nome della categoria madre: gli si può far fare una o l'altra cosa ma non entrambe
  • le estensioni VariablesExtension LoopFunctions StringFunctions sono comprensibilmente non installate su questa versione di mediawiki (penso che vengano considerate ancora immature ma su meta non ho nemmeno trovato discussioni su un loro possibile inserimento in futuro)

Se la cosa vi può interessare ci sono due strade: o si crea effettivamente un template (con le limitazioni di cui sopra) oppure ogni progetto può configurare una versione ad hoc in modo che inserendo a mano le sottocategorie vengano conteggiate (ed è un lavoro un po' tedioso da fare).

Come potete vedere sulla home del progetto:fisica noi abbiamo non abbiamo inserito il template ma il codice da cui questo è sviluppato in una {{finestra}} che cambia colore del bordo a seconda di qual è la categoria più in alto nella pila.

A presto e scusate la lunghezza ma volevo essere preciso sia nei pregi e nei problemi. --Nick84 (msg) 12:45, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Io direi di creare il template, anche se è imperfetto. Dopotutto è così utile sapere quante sono le voci nella sottocategoria? L'importante è vedere la lista. Jalo 14:21, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
molto carino, ma in che ordine compaiono i cassetti? --Superchilum(scrivimi) 14:29, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
Bè ogni progetto farà come preferisce, a me sembra più semplice questa sotto come soluzione (basta scrivere <categorytree mode=pages>Da fare - botanica</categorytree>) --Bultro (m) 15:26, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
Categoria Da fare - botanica non trovata
@Superchilum l'ordine dei cassetti è stato inserito seguendo l'ordine con cui erano inseriti i template nella pagina di {{avviso}} più che altro per comodità per fare il controllo. Diciamo che sembra sensato in termini di urgenza del lavoro da svolgere che i più urgenti vadano in altro e se ci pensi l'ordine( struttura - contenuto ({{A}}) - contenuto (controllo) - wiki - traduzione - stub ) non sembra del tutto insensato
@Bultro ovviamente la scelta dei progetti è del tutto libera questa era giusto una propostina... anche perché non tutte le categorie sono, ahimé, ricategorizzate sotto da-fare ;) --Nick84 (msg) 15:53, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Be', non sarà perfetto, ma certamente non farà danni, quindi il template si deve assolutamente creare.--francolucio (msg) 18:26, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

nn che abbia propriamente capito a cosa serve, solo un po': non che abbia la minima idea di come funzioni: sono solo a chiedere se bisogna inserirlo con la parola accessibile scritta con il refuso o se si possa correggere --jo 20:04, 27 set 2008 (CEST) [rispondi]
No no era un refuso da correggere. Ma non è comunque un parametro obbligatorio quello ;) --Nick84 (msg) 20:55, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Jalo: mi sembra molto utile anche se imperfetto.--Dedda71 (msg) 11:18, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
Bueno, io trasferisco il codice e la spiegazione qui sopra in Template:autolavorosporco poi vedano i progetti come utilizzarlo ;) --Nick84 (msg) 11:53, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]