Yakovlev Yak-40

aereo di linea stabilimenti statali URSS
(Reindirizzamento da Yak-40)

Lo Yakovlev Yak-40 (in russo Яковлев Як-40?, Jakovlev Jak-40, nome in codice NATO Codling[1]) è un aereo di fabbricazione sovietica. Si tratta di un piccolo trimotore a getto ad ala dritta progettato da OKB 115 e sviluppato negli anni sessanta.

Yakovlev Yak-40
Uno Yak-40 della Vazduhoplovstvo i PVO Vojske Srbije, l'aeronautica militare serba
Descrizione
Tipoaereo di linea
aereo da trasporto multiruolo (variante militare)
Equipaggio3
ProgettistaBandiera dell'Unione Sovietica OKB 115 Yakovlev
CostruttoreBandiera dell'Unione Sovietica stabilimenti statali URSS
Data entrata in serviziosettembre 1968
Esemplari926
Altre variantiYakovlev Yak-42
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza20,36 m
Apertura alare25 m
Altezza6,50 m
Superficie alare70 
Peso a vuoto9400 kg
Peso max al decollo16 000 kg
Passeggerifino a 32
Propulsione
Motore3 turboventole Ivchenko AI-25
Spinta14,7 kN ciascuna
Prestazioni
Velocità max550 km/h
Autonomia1800 km
Quota di servizio8100 m
voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Fu utilizzato sia come aereo di linea regionale nell'aviazione civile sia come aereo utility principalmente nella Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'Aeronautica militare dell'Unione Sovietica, che in numerose forze aeree filosovietiche.

Storia del progetto

modifica

Costruito per rimpiazzare il Lisunov Li-2 (una variante del Douglas DC-3) e l'Ilyushin Il-14, la caratteristica principale dell'aereo è la possibilità di operare al di fuori degli aeroporti più importanti. È equipaggiato con una scala integrata nella fusoliera ed è in grado di eseguire atterraggi e decolli corti (STOL).

Lo Yak-40 è entrato in servizio la prima volta nel settembre 1968 con la Aeroflot.

Varianti

modifica
  •  
    Yak-40 nell'area esterna del Parco e Museo di Volandia
    Yak-40 - Il primo modello in produzione.
  • Yak-40EC - Versione da esportazione.
  • Yak-40K - cargo / convertibile / Versione con un portellone di carico merci più grande.
  • Yak-40M - Versione passeggeri da 40 posti.
  • Yak-40TL - Versione alimentata da tre motori turboventola Lycoming LF 507.
  • Yak-40V - Versione da esportazione alimentata da tre motori AI-25T.

Utilizzatori

modifica
 
Operatori mondiali dello Yak-40
 
Yakovlev Yak-40 nella livrea della russa Polet Airlines.

Operatori civili

modifica
 
Uno Yak-40K dell'italiana Alinord nel 1988

Nel novembre 2011, erano in servizio 220 aeromobili su un totale di 996. Gli operatori civili dello Yak-40 sono:

  Afghanistan
  Azerbaigian
  Bolivia
  Bulgaria
  Cuba
  Rep. Ceca
  Egitto
  Germania Ovest
  Italia
  Kazakistan
  Kirghizistan
  Libia
  Lituania
  Moldavia
  Filippine
  Polonia
  Russia
  Unione Sovietica
  Siria
  Tagikistan
  Turkmenistan
  Ucraina
  Uzbekistan
  Vietnam

Altre 88 compagnie aeree operano con un numero inferiore di Yak-40.[2]

Militari

modifica
 
Yak-40 della Vzdušné síly armády České republiky, l'aeronautica militare della Repubblica Ceca.
 
Yak-40 della Belavia Belarusian Airlines operato per il Governo della Bielorussia.
  Bangladesh
  Bielorussia
1 Yak-40 ex sovietico ricevuto nel 1992, ritirato.[3]
  Bulgaria
  Cuba
  Rep. Ceca
2 Yak-40 (già ex Češkoslovenske Vojenske Letectvo) in servizio dal 1971 al 2 settembre 2020.[4][5]
  Cecoslovacchia
  Cuba
8 Yak-40 consegnati, 3 in servizio all'aprile 2019.[6]
  Etiopia
1 Yak-40 consegnato ed in servizio al gennaio 2020.[7]
  Guinea Equatoriale
  Guinea-Bissau
  Laos
  Polonia
  Russia
  Serbia
  Siria
  Ucraina
1 Yak-40 in servizio all'aprile 2018.[8]
  Unione Sovietica
  Vietnam
  Jugoslavia
  Zambia
3 Yak-40 ricevuti a partire dal 1977.[9]
  Zimbabwe
  1. ^ (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, in Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 2 lug 2008. URL consultato il 24 ott 2010.
  2. ^ Flight International, 3-9 ottobre 2006.
  3. ^ "L'aviazione della Bielorussia" - "Aeronautica & Difesa" N. 397 - 11/2019 pp. 42-46
  4. ^ "LA FORCE AÉRIENNE TCHÈQUE A RETIRÉ DU SERVICE SES DEUX MYTHIQUES YAKOVLEV YAK-40", su avionslegendaires.net, 4 settembre 2020, URL consultato il 5 settembre 2020.
  5. ^ "Le forze aeree del mondo. Repubblica Ceca" - "Aeronautica & Difesa" N. 375 - 01/2018 pag. 70
  6. ^ "Le forze aeree del mondo. Cuba" - "Aeronautica & Difesa" N. 390 - 04/2019 pag. 70
  7. ^ "Le forze aeree del mondo. Etiopia" - "Aeronautica & Difesa" N. 399 - 01/2020 pag. 70
  8. ^ "LE PARC AÉRIEN DE LA POVITRYANI SYLY UKRAYINY EN 2018 ET EN IMAGES", su avionslegendaires.net, 18 aprile 2018, URL consultato il 14 agosto 2019.
  9. ^ (EN) Zambia Air Force (PDF), su ab-ix.com. URL consultato l'8 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica