Convocazioni per il campionato europeo di calcio Under-21 1994

lista di un progetto Wikimedia

Elenco dei convocati per la fase finale del campionato europeo di calcio Under-21 1994 in Francia.

L'età dei giocatori è relativa al 15 aprile 1994, data di inizio della fase finale della manifestazione.

Allenatore:   Raymond Domenech[1][2]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Richard Dutruel 24 dicembre 1972 (21 anni)   Caen
2 D Francis Llacer 9 settembre 1971 (22 anni)   Paris Saint-Germain
3 D Serge Blanc 22 ottobre 1972 (21 anni)   Montpellier
4 D Lilian Thuram 1º gennaio 1972 (22 anni)   Monaco
5 D Frédéric Déhu 24 ottobre 1972 (21 anni)   Lens
6 D Oumar Dieng 30 dicembre 1972 (21 anni)   Lilla
7 C Zinédine Zidane 23 giugno 1972 (21 anni)   Bordeaux
8 C Reynald Pedros 10 ottobre 1971 (22 anni)   Nantes
9 A Nicolas Ouédec 28 ottobre 1971 (22 anni)   Nantes
10 C Johan Micoud 24 luglio 1973 (20 anni)   Cannes
11 A Christophe Dugarry 24 marzo 1972 (22 anni)   Bordeaux
12 C Cyril Serredszum 2 ottobre 1971 (22 anni)   Metz
13 C Sylvain Deplace 4 gennaio 1972 (22 anni)   Lione
14 D Jérôme Bonnissel 11 aprile 1973 (21 anni)   Montpellier
15 A Pascal Nouma 6 gennaio 1972 (22 anni)   Caen
16 P Stéphane Cassard 11 novembre 1972 (21 anni)   Sochaux
17 D Alain Goma 5 ottobre 1972 (21 anni)   Auxerre
18 D Bruno Carotti 30 settembre 1972 (21 anni)   Montpellier
19 C Claude Makélélé 18 febbraio 1973 (21 anni)   Nantes
20 C Fabien Lefèvre 14 gennaio 1971 (23 anni)   Montpellier

Allenatore:   Cesare Maldini[1][2][3][4]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Francesco Toldo 2 dicembre 1971 (22 anni)   Fiorentina
2 D Fabio Cannavaro 13 settembre 1973 (20 anni)   Napoli
3 D Francesco Colonnese 10 agosto 1971 (22 anni)   Cremonese
4 D Daniele Delli Carri 18 settembre 1971 (22 anni)   Torino
5 D Fabio Galante 20 novembre 1973 (20 anni)   Genoa
6 D Paolo Negro 16 aprile 1972 (21 anni)   Lazio
7 D Christian Panucci 12 aprile 1973 (21 anni)   Milan
8 D Emanuele Tresoldi 20 novembre 1973 (20 anni)   Ravenna
9 C Daniele Berretta 8 marzo 1972 (22 anni)   Roma
10 C Emiliano Bigica 4 settembre 1973 (20 anni)   Bari
11 C Gianluca Cherubini 28 febbraio 1974 (20 anni)   Reggiana
12 P Stefano Visi 11 dicembre 1971 (22 anni)   Sambenedettese
13 C Dario Marcolin 28 ottobre 1971 (22 anni)   Cagliari
14 C Fabio Rossitto 21 settembre 1972 (21 anni)   Udinese
15 C Alessio Scarchilli 10 settembre 1972 (21 anni)   Roma
16 A Benito Carbone 14 agosto 1971 (22 anni)   Torino
17 A Filippo Inzaghi 9 agosto 1973 (20 anni)   Verona
18 A Roberto Muzzi 21 settembre 1971 (22 anni)   Pisa
19 C Pierluigi Orlandini 9 ottobre 1972 (21 anni)   Atalanta
20 A Christian Vieri 12 luglio 1973 (20 anni)   Ravenna

Allenatore:   Nelo Vingada[3]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
1 P Fernando Brassard 11 aprile 1972 (22 anni)   Vitória Guimarães
2 D Fernando Nélson 5 novembre 1971 (22 anni)   Sporting CP
3 D Rui Bento 14 gennaio 1972 (22 anni)   Boavista
4 D Jorge Costa 14 ottobre 1971 (22 anni)   Porto
5 D Paulo Torres 25 novembre 1971 (22 anni)   Sporting CP
6 D Abel Xavier 30 novembre 1972 (21 anni)   Benfica
7 C Luís Figo 4 novembre 1972 (21 anni)   Sporting CP
8 C João Oliveira Pinto 3 agosto 1971 (22 anni)   Estoril
9 A Toni 2 agosto 1972 (21 anni)   Braga
10 C Rui Costa 29 marzo 1972 (22 anni)   Benfica
11 A Ricardo Sá Pinto 10 ottobre 1972 (21 anni)   Salgueiros
12 P Paulo Costinha 22 settembre 1973 (20 anni)   Sporting CP
13 D Álvaro Gregório 25 agosto 1972 (21 anni)   Paços de Ferreira
14 C Bino 19 dicembre 1972 (21 anni)   Salgueiros
15 A João Pinto 19 agosto 1971 (22 anni)   Benfica
16 A Gil Gomes 2 dicembre 1972 (21 anni)   Braga
17 C Tulipa 16 ottobre 1972 (21 anni)   Salgueiros
18 C Capucho 21 febbraio 1972 (22 anni)   Sporting CP
19 D Jorge Soares 22 ottobre 1971 (22 anni)   Farense
20 P Paulo Santos 11 dicembre 1972 (21 anni)   Benfica

Allenatore:   Andoni Goikoetxea[5][6]

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Squadra
P Toni Prats 9 settembre 1971 (22 anni)   Maiorca
P Juan José Valencia 18 settembre 1971 (22 anni)   Athletic Bilbao
D Lluís Carreras 24 settembre 1972 (21 anni)   Real Oviedo
D Aitor Karanka 18 settembre 1973 (20 anni)   Athletic Bilbao
D Mikel Lasa 9 settembre 1971 (22 anni)   Real Madrid
D José Miguel Prieto 22 novembre 1971 (22 anni)   Siviglia
D Ramón 25 novembre 1974 (19 anni)   Real Valladolid
D Roberto Ríos 8 ottobre 1971 (22 anni)   Betis Siviglia
D Sergi Barjuan 28 dicembre 1971 (22 anni)   Barcellona
D Jesús Velasco 16 gennaio 1972 (22 anni)   Real Madrid
C Antonio Acosta 22 novembre 1971 (22 anni)   Lleida
C Jesús García Sanjuán 22 agosto 1971 (22 anni)   Real Saragozza
C Julen Guerrero 7 gennaio 1974 (20 anni)   Athletic Bilbao
C Andoni Imaz 5 settembre 1971 (22 anni)   Real Sociedad
C Gaizka Mendieta 27 marzo 1974 (20 anni)   Valencia
C Óscar 26 aprile 1973 (20 anni)   Barcellona
A Thomas Christiansen 11 marzo 1973 (21 anni)   Osasuna
A José Gálvez Estévez 3 agosto 1974 (19 anni)   Valencia
A Kiko[7] 26 aprile 1972 (21 anni)   Atlético Madrid
A Pier 15 novembre 1971 (22 anni)   Tenerife
  1. ^ a b Franco Melli, Azzurrini adulti per forza, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 15 aprile 1994, p. 44. URL consultato il 30 giugno 2012.
  2. ^ a b Franco Badolato, Azzurrini con tre lance in testa, su archiviolastampa.it, La Stampa, 15 aprile 1994, p. 33. URL consultato il 30 giugno 2012.
  3. ^ a b Franco Melli, Missione impossibile: battere il Portogallo, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 20 aprile 1994, p. 41. URL consultato il 30 giugno 2012.
  4. ^ Tutti i convocati dell'Italia - Competizione: Campionato europeo Under 21 - Data: 20/4/1994, su figc.it. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2013).
  5. ^ (ES) Portugal 2-0 España, su bdfutbol.com. URL consultato il 30 giugno 2012.
  6. ^ (ES) Francia 1-2 España, su bdfutbol.com. URL consultato il 30 giugno 2012.
  7. ^ (ES) Sub-21: Palomas de alto viuelo (PDF), su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 15 aprile 1994, p. 17. URL consultato il 30 giugno 2012.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio