Corrado Olmi

attore e scenografo italiano (1926-2020)

Corrado Olmi (Jesi, 24 ottobre 1926Roma, 29 dicembre 2020) è stato un attore e scenografo italiano.

Corrado Olmi nel 1974
Biografia

Dopo aver frequentato il liceo classico a Jesi e alcune filodrammatiche locali al Teatro Pergolesi con l'amica Valeria Moriconi (e il marito Aldo Moriconi), si trasferì a Roma e poi a Camerino dove conseguì la laurea in Giurisprudenza. Tornato a Roma frequentò l'Accademia di Pietro Sharoff. Molto attivo in campo teatrale soprattutto come attore (ma spesso anche come scenografo), fece parte per 3 anni della Compagnia di Peppino de Filippo; negli anni '70 partecipò alla fondazione de La compagnia dell'atto di Renato Campese; partecipò, in televisione, in diversi sceneggiati (Il conte di Montecristo) e varietà. == Per il cinema, dalla metà degli anni cinquanta, prese parte a oltre 80 film. Per il film La cena (1998) di Ettore Scola vinse un Nastro d'argento al migliore attore non protagonista. Nel 1993 ottenne il premio "Una Vita per il Teatro" conferitogli in Campidoglio. Negli anni novanta fece parte della Compagnia Italiana di Operetta e insieme a Nadia Furlan diede vita alla compagnia teatrale "La nuova operetta".

È morto il 29 dicembre 2020 a 94 anni a Roma, per complicazioni da COVID-19.[1]

Il 15 marzo 2023, il Comune di Jesi ha posto una targa in sua memoria, sul muro della casa natìa, in piazza della Repubblica, di fianco al Teatro Pergolesi.

"In questa casa, muro a muro con il Teatro, è nato e ha vissuto la sua giovinezza Corrado Olmi 1926-2020 attore", alla presenza del Sindaco, dell'Assessore alla cultura e delle figlie Veronica Olmi, Giulia Olmi, Alessandra Olmi

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

Partecipazione a CaroselloModifica

Corrado Olmi partecipò a numerose serie di sketch della rubrica di pubblicità televisiva Carosello, pubblicizzando:

NoteModifica

BibliografiaModifica

  • Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN186890367 · ISNI (EN0000 0001 4043 4397 · SBN CFIV121516 · LCCN (ENno2011151021 · WorldCat Identities (ENlccn-no2011151021