Festival di Berlino 2018

La 68ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 15 al 25 febbraio 2018.[1]

Il team di Ognuno ha diritto ad amare - Touch Me Not, film vincitore dell'Orso d'oro

L'Orso d'oro è stato assegnato al film Ognuno ha diritto ad amare - Touch Me Not della regista rumena Adina Pintilie, che si è aggiudicato anche il premio come miglior opera prima.

L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all'attore statunitense Willem Dafoe, al quale è stata dedicata la sezione "Homage" con film quali Vivere e morire a Los Angeles (1985), L'ombra del vampiro (Satellite Award 2001), Auto Focus (2002), Antichrist (Premio Bodil 2010) e Pasolini (2014).[2]

Altri riconoscimenti onorari sono stati assegnati al regista ceco Jiří Menzel, al produttore e direttore dell'Israel Film Fund Katriel Schory e a Beki Probst, presidentessa dello European Film Market.[3]

Il festival è stato aperto dal film L'isola dei cani di Wes Anderson.

La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Weimar Cinema Revisited", è stata dedicata alle produzioni tedesche negli anni della Repubblica di Weimar (1919-1933), una delle fasi più produttive e influenti del cinema tedesco. Il programma ha incluso lungometraggi, corti e documentari, alcuni recentemente restaurati, da La grande conquista di Mario Bonnard e Nunzio Malasomma (1928) a Opium di Robert Reinert (1919) e due pellicole di Urban Gad a lungo considerate perdute, Weltbrand (1920) e Christian Wahnschaffe, 2. Teil - Die Flucht aus dem goldenen Kerker (1921). Le proiezioni dei film muti sono state accompagnate dalle note di musicisti come Maud Nelissen, Stephen Horne, Günter Buchwald e il giovane pianista Richard Siedhoff.[4]

Nella sezione "Berlinale Special", oltre alle première di Viaje a los Pueblos Fumigados di Fernando E. Solanas e Das schweigende Klassenzimmer di Lars Kraume e alla presentazione in anteprima di serie televisive tra cui Bad Banks, The Looming Tower e The Terror, è stata ricordata la recente scomparsa del cineasta tedesco Ulli Lommel con la proiezione del documentario AMERICA Land of the FreeKS.[5]

La sezione speciale "NATIVe - A Journey into Indigenous Cinema" è stata dedicata in questa edizione ai Paesi e alle isole del Pacifico (Polinesia, Melanesia e Micronesia), con film e documentari tra cui Fata Morgana di Anastasia Lapsui e Markku Lehmuskallio, presentato nel 2004 al Festival du Cinéma Nordique di Rouen.[6]

GiurieModifica

Giuria internazionaleModifica

 
Tom Tykwer, presidente della giuria internazionale
 
Adele Romanski, membro della giuria internazionale

Giuria "Opera prima"Modifica

Giuria "Documentari"Modifica

Giuria "Cortometraggi"Modifica

Giurie "Generation"Modifica

Nella sezione "Generation", gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Children's Jury Generation Kplus e la Youth Jury Generation 14plus, composte rispettivamente da undici membri di 11-14 anni e sette membri di 14-18 anni.

I Grand Prix e gli Special Prize sono stati assegnati da due giurie internazionali: la Generation Kplus International Jury, composta dalla regista e sceneggiatrice svedese Sanna Lenken, la regista e sceneggiatrice spagnola Carla Simón e la scozzese Amanda Duthie, direttrice del Festival di Adelaide, e la Generation 14plus International Jury composta dal regista e sceneggiatore brasiliano Felipe Bragança, il fotografo australiano Mark Rogers e dalla curatrice di eventi cinematografici tedesca Verena von Stackelberg.

Selezione ufficialeModifica

In concorsoModifica

Fuori concorsoModifica

CortometraggiModifica

Fuori concorsoModifica

Programma speciale "1968 - Red Flags for Everyone"Modifica

Berlinale SpecialModifica

PanoramaModifica

ForumModifica

Proiezioni specialiModifica

GenerationModifica

Generation 14plusModifica

Generation KplusModifica

Proiezioni specialiModifica

Perspektive Deutsches KinoModifica

RetrospettivaModifica

Berlinale ClassicsModifica

HomageModifica

Culinary CinemaModifica

NATIVe - A Journey into Indigenous CinemaModifica

PremiModifica

 
Adina Pintilie, vincitrice dell'Orso d'oro per Ognuno ha diritto ad amare - Touch Me Not
 
Wes Anderson, Orso d'argento per il miglior regista per L'isola dei cani
 
Ana Brun, Orso d'argento per la miglior attrice per Las herederas
 
Anthony Bajon, Orso d'argento per il miglior attore per La Prière
 
Alonso Ruizpalacios, Orso d'argento per la migliore sceneggiatura (con Manuel Alcalá) per Museo
 
Marcelo Martinessi, premio FIPRESCI e premio dei lettori di Mannschaft per Las herederas

Premi della giuria internazionaleModifica

Premi onorariModifica

Premi della giuria "Opera prima"Modifica

Premi della giuria "Documentari"Modifica

Premi della giuria "Cortometraggi"Modifica

Premi delle giurie "Generation"Modifica

- Children's Jury Generation Kplus

- International Jury Generation Kplus

- Youth Jury Generation 14plus

- International Jury Generation 14plus

Premi delle giurie indipendentiModifica

Premi dei lettori e del pubblicoModifica

  • Premio del pubblico (sez. Panorama):
Film: Profile di Timur Bekmambetov
2º posto: Styx di Wolfgang Fischer
3º posto: L'Animale di Katharina Mückstein
Documentario: The Silence of Others di Almudena Carracedo e Robert Bahar
2º posto: Partisan di Lutz Pehnert, Matthias Ehlert e Adama Ulrich
3º posto: O Processo di Maria Ramos

NoteModifica

  1. ^ Welcome To the Berlinale, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  2. ^ Homage, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 6 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2017).
  3. ^ The Berlinale Camera, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 6 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  4. ^ Retrospective 2018: "Weimar Cinema Revisited", su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  5. ^ Jan 22, 2018: Competition and Berlinale Special: Soderbergh, Diaz, Padilha, Ruizpalacios, and Lazarov in the Competition - Everett, Fischer Christensen, Lommel, Brinkmann, Nomura Schible, and Šulik in the Berlinale Special, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 6 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2018).
  6. ^ NATIVe - A Journey into Indigenous Cinema, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 6 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2017).

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema